Arsia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m punteggiatura
m Collegamenti esterni: Completato link esterno
 
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 43:
|Didascalia mappa = confini comunali rispetto alla regione
}}
'''Arsia''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|/ˈarsja/}}<ref>{{Dipi|Arsia}}</ref>, in [[Lingua croata{{croato|croato]] ''Raša''}}; in [[ciacavo]] ''Aršija'') è un comune [[Croazia|croato]] di 3.197{{formatnum:3197}} abitanti dell'[[Regione istriana|Istria]] sud-orientale a 4,5 chilometri da [[Albona]].
 
== Storia ==
Arsia fu costruita in un anno e mezzo dal [[fascismo|regime fascista]] italiano, in base al progetto dello studio Pulitzer di Trieste (architetti Pulitzer, Ceppi, Finali, e gli sloveni Zorko Lah e Franjo Kosovel): fu inaugurata il 4 novembre [[1937]]. Si trattava della prima città a carattere minerario progettata e costruita dal regime e ad essa seguì [[Carbonia]]. Sorse in una zona appena bonificata, con la regolamentazione del torrente [[Carpano]] ed il prosciugamento del lago omonimo, per favorire l'insediamento delle famiglie dei minatori impiegati nello sfruttamento delle vicine [[miniera|miniere]] di [[carbone]].
 
L'abitato, d'impronta [[razionalismoRazionalismo italiano|razionalista]], fu dotato dei principali servizi: scuole, un ospedale, un campo sportivo, un ufficio postale, un cinema ed un albergo. La chiesa, dedicata a [[Santa Barbara]], patrona dei minatori, è opera, come il municipio, dello stesso Pulitzer Finali. Si presenta con la forma di un carrello da minatore rovesciato mentre il campanile ricorda le lampade impiegate in miniera.
 
Arsia (già nel 1936 aveva 6.978{{formatnum:6978}} ab.) fu costituito con un territorio comunale di 74,00&nbsp;km² (con parti dei municipi di [[Albona]] e di [[Barbana (Croazia)|Barbana]] d'[[Istria]]) quando fu eretta in comune autonomo nel 1937<ref>{{normattiva|tipo=RD|giorno= 27|mese=10|anno= 1937|numero=1815}}</ref>, e contava circa 10.000{{formatnum:10000}} abitanti e lo sfruttamento delle miniere di carbone era al culmine, con 160 chilometri di gallerie già scavate che raggiungevano anche i 350 metri di profondità.
 
Purtroppo ognilo annosfruttamento viintensivo furonodella miniera provocò diversi incidenti minerari mortali; il più grave avvenne il 28 febbraio 1940, quando morirono quasi 200 minatori, e altrettanti furono i feriti che morirono nei giorni successivi<ref>{{cita web|url=http://ilpiccolo.gelocal.it/tempo-libero/2015/02/27/news/quel-minatore-dimenticato-che-nelle-gallerie-di-arsia-mori-salvando-i-compagni-1.10945697|titolo=Quel minatore dimenticato che ad Arsia morì salvando i compagni|autore=Pietro Spirito|sito=Il Piccolo|data=27 febbraio 2015|accesso=18 gennaio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.arcipelagoadriatico.it/libri/arsia-28-febbraio-1940/|titolo=Arsia – 28 Febbraio 1940|accesso=7 giugno 2023}}</ref>. La stampa fascista non diffuse la notizia anche se si è trattato del più grande disastro minerario della storia per numero di vittime italiane.
 
Dal 1943 al 1945 venne occupata da una [[guarnigione]] della [[Germania nazista]]. Venne poi presa dai [[Partigiano|partigiani]] iugoslavi, che destinarono al lavoro nelle miniere prigionieri e condannati ai lavori forzati.
Riga 64:
== Società ==
=== La presenza autoctona di italiani ===
È presente una comunità di italiani autoctoni che rappresentano una minoranza residuale di quelle popolazioni italianeitalofone che abitarono per secoli la penisola dell'[[Istria]] e le coste e le isole del [[Quarnaro]] e della [[Dalmazia]], territori che appartennero alla [[Repubblica di Venezia]]. La presenza degli italiani ad Arsia è drasticamente diminuita in seguito all'[[esodo giuliano dalmata]], che avvenne dopo la seconda guerra mondiale e che fu anche cagionato dai "[[massacri delle foibe]]".
 
La minoranza di lingua italiana aderisce alla ''[[Comunità degli italiani di Albona|Comunità degli Italiani "Giuseppina Martinuzzi"]]'' con sede nella vicina [[Albona]].
 
=== Lingue e dialetti ===
Riga 133 ⟶ 135:
* [[Ferrovia Lupogliano-Arsia]]
* [[Società Anonima Carbonifera Arsa]]
* [[Disastro di Arsia]]
 
== Altri progetti ==
Riga 138 ⟶ 141:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web |1url=http://www.istrianet.org/istria/history/alberi/4-rossa/index-albonese.htm |2titolo=L’Albonese - Istria on the Internet |urlmorto=sì }}
* [{{Cita web|autore=Marco Pantaloni|url=https://geoitaliani.blogspot.it/2013/05/1940-arsia-rasa-la-piu-grande-tragedia.html#more]|titolo=1940, perArsia i dettagliRaša, sull'estrazionela dipiù carbonegrande etragedia lamineraria tragediain delItalia|sito=geoitaliani|data=8 maggio 2013|accesso=12 luglio 2025|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160403000734/http://www.geoitaliani.it/2013/05/1940-arsia-rasa-la-piu-grande-tragedia.html|dataarchivio=3 aprile 2016|urlmorto=no}}
*{{YouTube|autore = |id = 3fSqvx5a408|titolo = La bianca città del carbone|n = |ora = |minuto = |secondo =
*{{YouTube
|produttore = Istituto LUCE|lingua = |data = 15 giugno 2012|accesso = 26 febbraio 2019}}
|autore =
|id = 3fSqvx5a408
|titolo = La bianca città del carbone
|n =
|ora =
|minuto =
|secondo =
|produttore = Istituto LUCE
|lingua =
|data = 15 giugno 2012
|citazione =
|cid =
|accesso = 26 febbraio 2019
}}
 
{{Comuni della regione istriana}}