Ferdinand Piëch: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
scritto male irrilevante Etichetta: Ripristino manuale |
m Piccola correzione formale |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 11:
|AnnoMorte = 2019
|NoteMorte = <ref name="morte">{{Cita web |url=http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/europa/2019/08/26/volkswagen-morto-ex-ad-ferdinand-piech_4b44a00c-6f64-4a16-9988-d275d2574bdc.html |titolo=Volkswagen: morto ex ad Ferdinand Piech |data=26 agosto 2019 |accesso=27 agosto 2019}}</ref>
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = imprenditore
|Nazionalità = austriaco
|Immagine = Ferdinand Piech by Stuart Mentiply.jpg
}}
}} Dal 16 aprile [[2002]] al 25 aprile 2015 è stato presidente del consiglio di controllo di [[Volkswagen]].▼
▲
== Biografia ==
Riga 27 ⟶ 31:
In qualità di comproprietario della [[Porsche Holding OHG]] con sede a [[Salisburgo]] e della Porsche di Stoccarda (le due società sono giuridicamente separate e distinte), di cui detiene circa il 13% del capitale azionario, Piëch era uno degli uomini più ricchi e influenti della Germania. A fine aprile 2015, dopo la "guerra" interna contro l'amministratore delegato di VW [[Martin Winterkorn]], si dimette da presidente del [[consiglio di sorveglianza]] di [[Volkswagen]].<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/economia/15_aprile_25/volkswagen-si-dimette-piech-finisce-guerra-con-winterkorn-6a9d2b3c-eb69-11e4-aaae-29597682dafd.shtml|sito=Corriere.it|titolo=Volkswagen, si dimette Piëch. Finisce la guerra con l’a.d. Winterkorn|data=25 aprile 2015|accesso=26 aprile 2015}}</ref>
Muore il 25 agosto 2019
== Vita privata ==
|