Ernest Solvay: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: elimino categorie (vedi) |
m (GR) File:Grand Officer Ordre de Leopold.png → File:BEL - Order of Leopold - Grand Officer bar.svg vva |
||
(17 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|imprenditori|arg2=chimici|luglio 2013}}
{{Tmp|Carica pubblica}}
{{Bio
|Nome = Ernest Gaston Joseph
Riga 15 ⟶ 16:
|AttivitàAltre = e [[filantropia|filantropo]]
|Nazionalità = belga
|Epoca=1800
|Epoca2=1900
|Immagine = Ernest Solvay.jpg
|Didascalia = Ernest Solvay (1900 circa)
}}
== Biografia ==
[[File:Ernest Solvay 1874.jpg|alt=Certificato globale per 100 obbligazioni n. 1-100 della Société Solvay & Cie. a 500 franchi ciascuna, emesso il 1º maggio 1874 a favore di Ernest Solvay e da lui personalmente firmato in qualità di direttore generale. L'obbligazione con un interesse del 6% per un importo totale di 600.000 franchi è stata sottoscritta per la costruzione di una fabbrica a Dombasle-sur-Meurthe in Francia.|miniatura|Certificato globale per 100 obbligazioni n. 1-100 della Société Solvay & Cie. a 500 franchi ciascuna, emesso il 1º maggio 1874 a favore di Ernest Solvay e da lui personalmente firmato in qualità di direttore generale. L'obbligazione con un interesse del 6% per un importo totale di 600.000 franchi è stata sottoscritta per la costruzione di una fabbrica a [[Dombasle-sur-Meurthe]] in Francia.]]
Ernest Solvay nacque il 16 aprile [[1838]] a Rebecq-Rognon ([[Belgio]]), fu inventore, industriale, senatore, ministro di Stato, dottore honoris causa all'[[Università
Il padre Alexandre era responsabile di cava e raffinatore di sale (salinaio), ma commerciava anche prodotti di importazione oltre a sapone e olio, in seguito ricoprirà il ruolo di vicepresidente della Camera di Commercio a [[Nivelles]].
Riga 40 ⟶ 44:
Sorgono però infiniti problemi tanto che finiscono per accumulare debiti enormi, ma sull'orlo della bancarotta nel [[1865]], sono salvati dalle risorse ricavate dalla famiglia Solvay e da alcuni azionisti.
Nel [[1867]] la produzione inizia ad
I Solvay comprendendo che la vicinanza del sale allo stabilimento è fondamentale per contenere i costi, si mettono alla ricerca di siti più adatti per un'espansione in [[Europa]]. A [[Dombasle-sur-Meurthe]] in [[Lorena (regione francese)|Lorena]] nel [[1874]], poi in [[Gran Bretagna]], [[Austria]], [[Germania]] e [[Russia]] nel decennio seguente. Nel [[1883]] viene aperta la sede dell'Amministrazione Centrale a [[Ixelles]], ovvero il centro di raccolta di tutti i dati in arrivo dagli stabilimenti e la sede di tutte le decisioni, tuttora esistente.
Riga 53 ⟶ 57:
Nel [[1913]], dopo aver acquistato alcuni terreni, la Società Solvay inizia la costruzione del primo stabilimento industriale in [[Italia]], nel comune di [[Rosignano Marittimo]] (poi [[Rosignano Solvay]]) per la produzione di soda.
Il sito è scelto per le vicinanze di tutti gli ingredienti che occorrevano al ciclo industriale: le cave per l'estrazione del calcare a [[Rosignano Marittimo]] e a [[San Carlo (San Vincenzo)|San Carlo]], il sale a [[Ponteginori]], l'acqua marina impiegata per il raffreddamento durante la produzione e la possibilità di utilizzare il vicino scalo ferroviario per la commercializzazione. Tale scelta giovò alle finanze e non solo del Comune, che decise, come ringraziamento, di conferire il 4 ottobre [[1914]] a Ernest Solvay la cittadinanza onoraria del comune di [[Rosignano Marittimo]].
Intanto, nel [[1918]] Ernest Solvay è nominato ministro dello Stato.
Muore a [[Ixelles]] il 26 maggio [[1922]] a 84 anni e viene sepolto nell'[[cimitero di Ixelles|omonimo cimitero]].
== Onorificenze ==
=== Onorificenze
{{Onorificenze
|immagine=
|nome_onorificenza=Grand'Ufficiale dell'Ordine di Leopoldo
|collegamento_onorificenza=Ordine di Leopoldo
|motivazione=
}}
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine=
|nome_onorificenza=
|collegamento_onorificenza=
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=
|nome_onorificenza=
|collegamento_onorificenza=
|motivazione=
|data=21 settembre 1919<ref>Gaceta de Madrid n° 264 del 21 settembre 1919, pagine 960-961.</ref>
}}
==
<references/>
*[[Processo Solvay]]▼
*[[Solvayhütte]]▼
== Voci correlate ==
▲* [[Processo Solvay]]
▲* [[Solvayhütte]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|lingua=en|url=http://www.thesolvayscienceproject.be/exhibits/show/the-solvay-science-project|titolo=Solvay Science Project|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220519162734/http://www.thesolvayscienceproject.be/exhibits/show/the-solvay-science-project }}
*{{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
Riga 98 ⟶ 107:
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine civile di Alfonso XII]]
[[Categoria:Grandi ufficiali della Legion d'onore]]
[[Categoria:Rosignano Solvay]]
|