Elisabetta di York: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix link |
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(18 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 16:
|luogo di nascita = [[Westminster]], [[Londra]]
|data di morte = 11 febbraio [[1503]]
|luogo di morte =
|luogo di sepoltura = [[Abbazia di Westminster
|casa reale = [[Casa di York|York]] per nascita<br/>[[Dinastia Tudor|Tudor]] per matrimonio
|dinastia =
Riga 23:
|madre = [[Elisabetta Woodville]]
|consortedi = [[Enrico VII d'Inghilterra]]
|figli = [[Arturo Tudor|Arturo]]<br />[[Margherita Tudor|Margherita]]<br />[[Enrico VIII d'Inghilterra|Enrico VIII]]<br />Elisabetta<br />[[Maria Tudor (regina di Francia)|Maria]]<br />Edmondo<br />Caterina
|religione = [[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]]
|firma = Signature Elizabeth of York.jpg
}}
{{Bio
|Nome = Elisabetta
|Cognome = di York
|ForzaOrdinamento = Elisabetta di York
|Sesso = F
|LuogoNascita = Londra
|GiornoMeseNascita = 11 febbraio
|AnnoNascita = 1466
|LuogoMorte = Londra
|GiornoMeseMorte = 11 febbraio
|AnnoMorte = 1503
Riga 43:
|Nazionalità = britannica
|Categorie = no
|FineIncipit = fu regina consorte d'Inghilterra avendo sposato [[Enrico VII d'Inghilterra|Enrico VII]] dal [[1486]] fino alla sua morte
}}
Nell'arco della sua vita Elisabetta arrivò ad essere figlia, sorella, nipote
== Biografia ==
Riga 59:
Suo padre Edoardo morì nell'aprile [[1483]] e gli succedette il figlio tredicenne [[Edoardo V d'Inghilterra]]. Poiché era troppo giovane per regnare in autonomia, lo zio [[Riccardo III d'Inghilterra|Riccardo di Gloucester]] divenne reggente. Riccardo intendeva limitare il potere dei Woodville, isolando il nipote dalla madre e dai parenti materni e fermò Edoardo che, in viaggio dal [[Castello di Ludlow]], si stava dirigendo a [[Londra]] per essere incoronato. Il giovane re venne condotto alla [[Torre di Londra]], dove gli fu chiesto di attendere per essere incoronato. Sua madre Elisabetta Woodville prese con sé gli altri figli, compresa Elisabetta, e si rifugiò all'abbazia di Westminster, chiedendo asilo.
Gloucester chiese che il fratello di Edoardo, [[Riccardo Plantageneto, I duca di
Gloucester rimaneva l'unica alternativa e salì quindi al trono con il nome di [[Riccardo III d'Inghilterra]] il 6 luglio dello stesso anno. Poco dopo si persero completamente le tracce dei principi Edoardo e Riccardo, e diverse teorie sulla loro sorte sono state proposte nel tempo.
Il fatto che Elisabetta Woodville si sia alleata con la lancasteriana [[Margaret Beaufort]], madre di [[Enrico VII d'Inghilterra|Enrico Tudor]], rimane un fatto di dubbia veridicità, così come il fatto che Elisabetta avesse acconsentito a sposare la figlia maggiore ad Enrico, essendo fatti riportati da un'unica fonte di regime Tudor, Polidoro Virgili, decine di anni dopo gli eventi<ref>{{Cita libro|autore=John Ashdown Hill|titolo=Elizabeth Wydeville, Lady Grey|annooriginale=2019|editore=Pen and Sword History|pp=170-173}}</ref>. Nel [[1483]] programmò un'invasione dell'[[Inghilterra]] dalla [[Bretagna]], in cui viveva in esilio da anni insieme allo zio paterno [[Jasper Tudor]].
Riga 72:
=== La moglie del re ===
Enrico era ben conscio della fragilità della propria posizione e sapeva che sposare Elisabetta avrebbe contribuito a pacificare il paese e a rendere più sicuro il trono, rendendo meno minacciose le pretese di tutti gli yorkisti ancora viventi. Tuttavia pareva anche desideroso di addurre la sua discendenza da [[Giovanni Plantageneto, I duca di
Enrico provvide ad abolire il Titulus Regius, restituendo la dignità regale alla suocera, a Elisabetta e alle sue cognate, affinché la stirpe della moglie non fosse più messa in discussione. Dopo aver ottenuto la dispensa papale, il 18 gennaio [[1486]] furono celebrate le nozze tra [[Enrico VII d'Inghilterra|Enrico VII]] ed Elisabetta. Il loro primogenito Arturo nacque il 20 settembre dello stesso anno e circa un anno dopo anche Elisabetta venne incoronata.
Riga 88:
Elisabetta ed Enrico ebbero sette figli:
* [[Arturo Tudor|Arturo
* [[Margherita Tudor|Margherita]] ([[1489]] – [[1541]]),
* [[Enrico VIII d'Inghilterra|Enrico VIII]] ([[1491]] – [[1547]]), re d'Inghilterra
* Elisabetta (2 luglio [[1492]] – 14 settembre [[1495]]). Nacque a Sheen Palace (oggi [[Richmond Palace]]), e fu battezzata lì. Visse e morì a [[Eltham Palace]], per poi essere sepolta nell'[[Abbazia di Westminster]];
* [[Maria Tudor (regina di Francia)|Maria]] ([[1496]] – [[1533]]),
* Edmondo (21 febbraio [[1499]] – 19 giugno [[1500]]), duca di Somerset. Nacque a [[Palazzo di Greenwich|Greenwich Palace]] e fu battezzato nella chiesa dei Frati Osservanti il 24 febbraio 1499, con padrini [[Edward Stafford, III duca di Buckingham|Edward Stafford]], [[Richard Foxe]] e [[Margaret Beaufort]]. Crebbe a Eltham Palace coi fratelli, dove furono visitati da [[Erasmo da Rotterdam]] e [[Tommaso Moro]]. Sebbene sia comunemente ritenuto che Edmondo sia stato creato [[duca di Somerset]], non esista traccia del relativo brevetto: è possibile che sia stato nominato tale solo in via ufficiosa, ma morì prima della creazione ufficiale. Morì a [[Hatfield House]], probabilmente a causa dell'epidemia di peste. I suoi genitori erano a [[Calais]] in quella data e vennero informati solo sulla via del ritorno. Fu sepolto nell'Abbazia di Westminster il 22 giugno, dopo aver goduto dei funerali di Stato, costati oltre 250 sterline.
* Caterina
== Ascendenza ==
Riga 107:
|8 = [[Riccardo Plantageneto, III conte di Cambridge]]
|9 = [[Anna Mortimer]]
|10 = [[Ralph Neville, I conte di Westmorland]]
|11 = [[Joan Beaufort, contessa di
|12 = Richard Woodville di Rivers
|13 = Joan Bedlisgate
Riga 130:
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Garter UK ribbon.
|nome_onorificenza=Dama dell'Ordine della Giarrettiera
|collegamento_onorificenza=Ordine della Giarrettiera
Riga 137:
== Nella cultura di massa ==
* Nel 2013, nella serie televisiva [[The White Queen]] incentrata sulla vita della madre, [[Elisabetta Woodville]], il suo ruolo è interpretato dall'attrice [[Freya Mavor]].
* Nel 2017 appare come personaggio principale della mini serie televisiva [[The White Princess]]. Il suo ruolo è interpretato dall'attrice inglese [[Jodie Comer]].
* Nel 2019, nella serie televisiva [[The Spanish Princess]] incentrata sulla vita di [[Caterina d'Aragona]], il suo ruolo è interpretato da [[Alexandra Moen]].
Riga 163 ⟶ 164:
|immagine = Arms of Elizabeth of York.svg
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|storia}}
|