Strage dell'Heysel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 130.25.255.185 (discussione), riportata alla versione precedente di Danyele Etichetta: Rollback |
|||
(9 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 20:
== La strage ==
[[File:Heysel plan.svg|thumb|left
Ai molti tifosi italiani, buona parte dei quali proveniva da gruppi organizzati, fu assegnata la tribuna delle curve M, N e O, che si trovava nella curva opposta a quella riservata ai tifosi [[Inghilterra|inglesi]]; molti altri juventini organizzatisi autonomamente, anche nell'acquisto dei biglietti, vennero posizionati invece insieme a parte della tifoseria neutrale nella tribuna Z, accanto alle tribune X e Y, occupate dai tifosi del Liverpool, dalla quale erano separati da due basse reti metalliche.<ref name=tra>{{Cita news |url = https://www.ilfattoquotidiano.it/2015/05/28/heysel-1985-2015-30-anni-dopo-quei-39-morti-hanno-tanti-responsabili-e-nessun-colpevole-e-il-calcio-non-e-piu-lo-stesso/1724589/ |titolo = Heysel 1985-2015: 30 anni dopo quei 39 morti hanno tanti responsabili e nessun colpevole. E il calcio non è più lo stesso |pubblicazione = [[Il Fatto Quotidiano]] |data = 28 maggio 2015 |accesso = 3 dicembre 2019 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20191203000545/https://www.ilfattoquotidiano.it/2015/05/28/heysel-1985-2015-30-anni-dopo-quei-39-morti-hanno-tanti-responsabili-e-nessun-colpevole-e-il-calcio-non-e-piu-lo-stesso/1724589/ |urlmorto = no }}</ref> Alcune fonti riportano anche la presenza di infiltrati degli ''[[Chelsea Headhunters|Headhunters]]'', un gruppo di sostenitori del {{Calcio Chelsea|N}} noti per la loro violenza.<ref name=tra/>
▲[[File:Heysel plan.svg|thumb|left|upright=1.2|Mappa dell'Heysel: il settore Z, occupato dai tifosi italiani nella parte laterale, venne invaso dagli ''[[hooligan]]'' inglesi]]
L'inizio della partita era previsto per le 20:15. Circa un'ora prima, intorno alle 19:20, i cosiddetti ''[[hooligan]]'', ovvero i tifosi inglesi più accesi e violenti, cominciarono a spingersi verso il settore Z a ondate, cercando il ''take an end'' ("prendi la curva") e sfondando le reti divisorie: memori degli incidenti di un anno prima nella [[Finale della Coppa dei Campioni 1983-1984|finale di Roma]],<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/05/31/dopo-per-le-strade-la-caccia.html|titolo=E DOPO PER LE STRADE LA CACCIA ALL' INGLESE|data=31 maggio 1984|accesso=17 novembre 2021|autore=Franco Recanatesi|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]}}</ref> è probabile che si aspettassero una reazione altrettanto violenta da parte dei tifosi juventini, che non avrebbe mai potuto esserci dato che, come già detto, quella nel settore Z non era una tifoseria organizzata. Gli inglesi sostennero di aver caricato più volte a scopo intimidatorio, ma i semplici spettatori, juventini e non, impauriti anche per il mancato intervento e l'assoluta impreparazione delle [[Polizia|forze dell'ordine]] [[Belgio|belghe]] alla situazione – che paradossalmente ostacolavano la fuga degli italiani verso il campo, manganellandoli –, furono costretti ad arretrare, ammassandosi contro il muro opposto al settore della curva occupato dai sostenitori del Liverpool.
Riga 39:
== Il seguito ==
Alcuni dirigenti juventini e lo stesso [[Michel Platini]] si recarono a fare visita ai feriti gravi negli ospedali della zona, mentre nella [[Obitorio|camera mortuaria]] allestita all'interno di una caserma, i parenti delle vittime furono accolti dal [[Baldovino del Belgio|re Baldovino]] e dalla consorte [[Fabiola de Mora y Aragón|Fabiola]].<ref>{{cita news|url=https://www.foxsports.it/2018/05/29/cosa-e-heysel-ricordo-tragedia-juventus-liverpool/|titolo=Quel maledetto 29 maggio 1985: il ricordo dell'Heysel|pubblicazione=Fox Sports|autore=Alessandro Menghi|data=29 maggio 2018|accesso=19 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190719200116/https://www.foxsports.it/2018/05/29/cosa-e-heysel-ricordo-tragedia-juventus-liverpool/|urlmorto=no}}</ref> Nei giorni successivi l'[[UEFA]], su proposta del Governo di Londra e visti altri simili precedenti, come il [[disastro di Bradford]], avvenuto soli 18 giorni prima, decise di escludere le squadre inglesi a tempo indeterminato dalle Coppe europee e il Liverpool per ulteriori tre stagioni (poi ridotte a una).<ref>{{cita news |cognome=McKie |nome=David |titolo=Thatcher set to demand FA ban on games in Europe |url=https://www.theguardian.com/fromthearchive/story/0,,1496054,00.html |urlmorto=no |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130716043114/http://www.guardian.co.uk/fromthearchive/story/0,,1496054,00.html |dataarchivio=16 luglio 2013 |accesso=27 May 2006 |pubblicazione=The Guardian}}</ref><ref>{{cita web |editore=L. A. Times |data=31-05-1985 |titolo=English Soccer Clubs Pull Out of Europe Competition |url=https://www.latimes.com/archives/la-xpm-1985-05-31-mn-14585-story.html |accesso=2024-06-02}}</ref> Il provvedimento fu applicato fino al 1990, un anno dopo la [[strage di Hillsborough]], che vide protagonisti i tifosi del Liverpool, una tragedia consumatasi non per aggressione di facinorosi ma per inadempienze dei servizi d'ordine.<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/sport/12_settembre_12/hillsborough-non-colpa-tifosi-liverpool-cameron-cruccu_97fe1480-fce0-11e1-8750-e7d636bddd26.shtml|titolo=Cameron: «Strage di Hillsborough, non fu colpa dei tifosi del Liverpool: chiedo scusa»|autore=Matteo Cruccu|data=12 settembre 2012|accesso=12 settembre 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120913063345/http://www.corriere.it/sport/12_settembre_12/hillsborough-non-colpa-tifosi-liverpool-cameron-cruccu_97fe1480-fce0-11e1-8750-e7d636bddd26.shtml|urlmorto=no}}</ref>
[[File:Amicizia.jpg|thumb
Nel 1988 il regista [[Marco Tullio Giordana]] diresse il film drammatico ''[[Appuntamento a Liverpool]]'', ispirato alle vicende successive alla strage dell'Heysel, che vedeva [[Isabella Ferrari]] come interprete principale nel ruolo della figlia di una delle vittime, alla ricerca dell'assassino del padre. Nel marzo del 1990 il {{Calcio Milan|N}} fu la prima squadra italiana a tornare a giocare all'Heysel dopo la tragedia, in occasione della sfida di [[Coppa dei Campioni 1989-1990|Coppa dei Campioni]] contro il {{Calcio Mechelen|N}}: in tale occasione il capitano rossonero [[Franco Baresi]] depose un mazzo di 39 rose rosse sotto la recinzione del settore Z, ricevendo tuttavia molti fischi da parte dei tifosi locali.<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1993/ottobre/24/NOINDC_co_0_9310241594.shtml|titolo=Heysel indelebile|pubblicazione=Corriere della Sera|data=24 ottobre 1993|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111103185012/http://archiviostorico.corriere.it/1993/ottobre/24/NOINDC_co_0_9310241594.shtml}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.saladellamemoriaheysel.it/ONORE%20e%20MEMORIA/Onore_e_Memoria_Commemorazioni_Football_Clubs.html#Associazione_Calcio_Milan_|titolo=Un mazzo di fiori fra le urla dei belgi|accesso=24 aprile 2020|dataarchivio=8 agosto 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200808064154/https://www.saladellamemoriaheysel.it/ONORE%20e%20MEMORIA/Onore_e_Memoria_Commemorazioni_Football_Clubs.html#Associazione_Calcio_Milan_|urlmorto=sì}}</ref> Pochi mesi dopo, in occasione del {{WC|1990}} ospitato dall'Italia, l'Inghilterra ottenne di non giocare nel girone che avrebbe dovuto utilizzare lo [[stadio delle Alpi]] di [[Torino]], all'epoca sede delle gare interne della Juventus, per via dell'«ancora fresca ferita» dell'Heysel.<ref>{{cita news|autore=Fulvio Bianchi|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/11/10/le-manovre-di-italia-90.html|titolo=Le manovre di Italia '90|pubblicazione=la Repubblica|data=10 novembre 1989}}</ref> Durante il mondiale si verificarono gravi episodi di violenza da parte sia degli ''hooligan''<ref>{{cita web|autore=Andrea Romano|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/07/07/italia-90-30-anni-dopo-linghilterra-ignorata-e-incompiuta-con-al-seguito-i-tifosi-piu-odiati-del-mondiale/5859279/|titolo=Italia 90, 30 anni dopo – L'Inghilterra ignorata (e incompiuta) con al seguito i tifosi più odiati del Mondiale|data=7 luglio 2020|accesso=29 dicembre 2021}}</ref> sia dei tifosi italiani,<ref>{{cita news|autore=Paola Cascella|url = https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/07/03/quella-tragica-caccia-al-tifoso-inglese.html|titolo=Quella tragica caccia al tifoso inglese|pubblicazione=la Repubblica|data=3 luglio 1990|accesso=29 dicembre 2021}}</ref> in particolare a Torino con la scusa proprio della strage dell'Heysel;<ref>{{cita news|autore=Meo Ponte|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/07/05/una-lunga-catena-di-follia.html|titolo=Una lunga catena di follia|pubblicazione=la Repubblica|data=5 luglio 1990|accesso=29 dicembre 2021}}</ref> tuttavia, al termine della finale per il 3º posto tra {{NazNB|CA|ITA}} e {{NazNB|CA|ENG}} disputata al [[Stadio San Nicola|San Nicola]] di [[Bari]], vinta dall'Italia per 2-1, i giocatori in campo e i tifosi in tribuna festeggiarono in maniera assolutamente pacifica e corretta, e alla fine della manifestazione la nazionale inglese, per la quale il quarto posto era il miglior risultato nei mondiali degli ultimi 24 anni, venne insignita del premio per il ''[[fair play]]''.<ref>{{cita news|autore=Bruno Perucca | url = http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,27/articleid,0909_01_1990_0157_0027_12539279/|titolo=Italia a testa alta: terza al mondo|pubblicazione=La Stampa|data=8 luglio 1990|p=27}}</ref>
Riga 80:
|{{Bandiera|FRA}} [[Francesi]] || align="center"|2
|-
|{{Bandiera|NIR}} [[
|-
|'''Totale''' ||align="center"|39
|