Mindfulness: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Typos
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 31:
 
== Risvolti terapeutici ==
Gli interventi terapeutici ''mindfulness-based'' hanno portato allo sviluppo di diversi protocolli psicologici validati in ambito clinico. Proprio grazie agli effetti benefici della mindfulness in diversi disturbi e condizioni esistenziali viene regolarmente utilizzata anche in Italia in diversi [[Ospedale psichiatrico|ospedali psichiatrici]] come strategia dei protocolli riabilitativi<ref>{{Cita web|url=https://www.ospedalemarialuigia.it/corsi-centro-mindfulness/cos-e-la-mindfulness/|titolo=Mindfulness, cos'è e come si applica alla clinica|sito=Ospedale Maria Luigia|data=2 dicembre 2019|lingua=it|accesso=22 luglio 2021}}</ref>. Tra i più conosciuti a su diversi aspetti di cui fanno parte:
* ''[[Mindfulness-Based Stress Reduction]]'' (MBSR) sviluppate da [[Jon Kabat-Zinn]] nel 1979 presso il ''Medical Center'' della ''University of Massachusetts'', per la riduzione dei [[disturbi d'ansia]] e dello [[stress]].<ref>Kabat-Zinn J., (2005). ''Coming to Our Senses: Healing Ourselves and the World Through Mindfulness.'' Hyperion Books, New York.</ref><ref>Spagnulo P., (2009) ''Mindfulness - La meditazione per la salute''. Ecomind Ebook, Salerno. ISBN 978-88-87795-44-8</ref>
* ''[[#Terapia cognitiva basata sulla consapevolezza|Mindfulness-Based Cognitive Therapy]]'' (MBCT, cioè [[terapia cognitiva]] basata sulla mindfulness, una tecnica psicologica specificatamente sviluppata per diminuire le ricadute [[Disturbo depressivo|depressive]] e per il [[disturbo ossessivo-compulsivo]]<ref name=didonna>Didonna, F.(2019). Mindfulness-Based Cognitive Therapy for Obsessive Compulsive Disorder. New York: Guilford Press.</ref>)
* ''Acceptance and commitment therapy'' sviluppata per aumentare l'elasticità psicologica dei soggetti e renderli più [[Resilienza (psicologia)|resilienti]].
* ''[[Terapia dialettico comportamentale]]'' sviluppata per il trattamento del [[disturbo borderline di personalità]] di personalità.
* ''Mode deactivation therapy'' specificatamente sviluppata per il trattamento di adolescenti con problemi comportamentali e psicologici, anche legati ad eventi [[Trauma (psicologia)|traumatici]].<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Joan|cognome=Swart|titolo=Family mode deactivation therapy (FMDT) mediation analysis.|rivista=International Journal of Behavioral Consultation and Therapy|volume=9|numero=1|pp=1-13|lingua=en|accesso=7 agosto 2017|doi=10.1037/h0101009|url=https://doi.org/10.1037/h0101009|nome2=Jack|cognome2=Apsche}}</ref>
[[File:S-ART Mindfulness and brain1.jpg|thumb|upright=2|Mindfulness e cervello<ref>[http://journal.frontiersin.org/article/10.3389/fnhum.2012.00296/full Vago DR and Silbersweig DA (2012) ''Self-awareness, self-regulation, and self-transcendence (S-ART): a framework for understanding the neurobiological mechanisms of mindfulness.'' Front. Hum. Neurosci. 6:296. doi: 10.3389/fnhum.2012.00296], journal.frontiersin.org</ref>]]