Italtel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Descrizione degli ambiti di attività e aggiornamento della Storia
Nessun oggetto della modifica
 
(16 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 11:
|causa chiusura =
|persone chiave =  
*ClaudioTeo CalabiLuzi, [[presidente]]
*BenedettoCarlo Di SalvoFilangieri, [[Amministratore Delegato delegato|A.D.]]
|nazione = ITA
|sede = Milano
|gruppo = Gruppo Italtel
|controllate =
|settore = [[Information &and CommunicationCommunications Technology|ICT]]
|prodotti = reti, soluzioni e servizi digitali, cybersecurity
|prodotti = [[ICT]]
|dipendenti = 1.200
|anno dipendenti = 2024
|sito = www.italtel.com
}}
'''Italtel [[S.p.A.]]''' è un'[[azienda]] multinazionale [[italia]]na che opera nel settore dell'[[Tecnologie dell'informazione e della comunicazione|Information & Communication Technology]], fondata il 21 luglio 1921 a [[Milano]] come ''Società Italiana Siemens per Impianti Elettrici.'' Dal 2024 gli azionisti di Italtel sono [https://nextaliasgr.com/ Nextalia SGR] (54%), il Fondo Clessidra Capital Credit (28%) e TIM (18%).
 
'''Italtel [[S.p.A.]]''' è un'[[azienda]] multinazionale [[italia]]na che opera nel settore dell'delle [[Tecnologie dell'informazione e della comunicazione|Information & Communication Technologytelecomunicazioni]], fondata il 21 luglio 1921 a [[Milano]] come ''Società Italiana Siemens per Impianti Elettrici.'' Dal 20242025 gli azionisti di Italtel sono [https://nextaliasgr.com/ Nextalia SGR] (5472%), e il Fondo Clessidra Capital Credit (28%) e TIM (18%).
L'azienda progetta e implementa reti, soluzioni e servizi per la trasformazione digitale, creati integrando tecnologie sviluppate nei propri laboratori o dall'ecosistema di partner, con competenze di system integration e solide capacità di sviluppo software.
 
Dall'attività iniziale nella telefonia, l'azienda si è evoluta nella progettazione e implementazione per clienti pubblici e privati di reti, cybersecurity, soluzioni e servizi digitali di varia natura.<ref>{{Cita pubblicazione|data=1998-08-01|titolo=Racal selected by Italtel for MIDS|rivista=Aircraft Engineering and Aerospace Technology|volume=70|numero=4|accesso=2024-10-24|doi=10.1108/aeat.1998.12770dab.030|url=http://dx.doi.org/10.1108/aeat.1998.12770dab.030}}</ref>
Gli ambiti tecnologici che Italtel indirizza sono l’evoluzione delle reti e il 5G, il cloud ibrido, la cyber security, gli strumenti per il lavoro agile, gli Analytics e l’Automation applicati alle reti e ai servizi, l’Internet delle cose in ambiti come la sanità digitale, l’industria manifatturiera, le smart cities.
 
I mercati di riferimento sono: Telco & Media, Industria & Manufacturing, Energia & Utilities, Banche & Assicurazioni, Sanità e Pubblica Amministrazione.
 
== Storia ==
Riga 46 ⟶ 42:
Dell'azionariato fa parte anche [[Cisco Systems]].
 
Nei primi anni [[2000]] Italtel trasferisce una parte consistente del traffico voce degli operatori su rete IP. OggiDa allora Italtel si occupa di progettare, sviluppare e realizzare in Italia ed in altri paesi nel mondo prodotti e soluzioni per reti e servizi di telecomunicazione di [[telefonia IP]].
 
Il 27 luglio [[2017]] [[Exprivia|Exprivia S.p.A.]], società quotata alla [[Borsa di Milano]] (XPR.MI), rileva dopo due anni di trattative l'81% del capitale ordinario della società. Il restante 19% del capitale a Cisco System.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/economia/affari-e-finanza/2016/07/18/news/italtel-exprivia_nasce_un_gruppo_da_600_milioni-144410827/|titolo=Italtel-Exprivia, nasce un gruppo da 600 milioni|accesso=25 gennaio 2018}}</ref> L'operazione completata alla fine del 2017: dal 2018 budget coordinati e dal 2020 la progressiva integrazione delle strutture. I marchi verranno diversificati.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/economia/affari-e-finanza/2018/01/22/news/italtel_nuova_generazione_di_prodotti_per_lindustria_4_0_e_la_sanit_digitale-187013080|titolo=Italtel, nuova generazione di prodotti per l'industria 4.0 e la sanità digitale|accesso=25 gennaio 2018}}</ref>
 
A gennaio 2021 alla luce della chiusura delle partecipazioni azionistiche delle uscenti [[Exprivia]] e [[Cisco Systems|Cisco]], comincia una nuova trattativa con il gruppo PSC S.p.A. che ad aprile 2022 diventa azionista di controllo di Italtel al 54%, in cordata col [[Gruppo TIM]]<ref>{{Cita web|url=https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/italtel-ok-del-tribunale-di-milano-al-piano-di-rilancio-psc-tim/|titolo=Italtel, ok del Tribunale di Milano al piano di rilancio Psc-Tim|sito=CorCom|data=17 marzo 2021|accesso=29 luglio 2021}}</ref> e con il Fondo Clessidra Capital Credit. Il CdA della nuova Italtel nomina Benedetto Di Salvo Amministratoreamministratore Delegatodelegato e conferma Claudio Calabi presidente.<ref>{{Cita web|url=https://www.italtel.com/content/uploads/2022/04/CS_Avvio-Nuova-Italtel.pdf|titolo=Comunicato stampa della nomina dell'AD e conferma del presidente}}</ref>
 
A giugno 2024 il fondo Nextalia SGR acquisisce la quota di PSC, diventando il nuovo l'azionista di maggioranza di Italtel.
 
== 2021, 100 anni di attività ==
Italtel, nata nel luglio 1921 con la denominazione di [[Siemens (azienda)|Siemens SA,]] ha attraversato l’ultimo secolo riuscendo a trasformare le sue attività e sviluppare know-how per rispondere via via al mutare del contesto economico e sociale italiano e al bisogno di trasformazione del Paese.
 
A giugno 2024 il fondo Nextalia SGR acquisisce la quota di PSC, diventando il nuovo l'azionista di maggioranza di Italtel. Il 13 febbraio 2025, viene nominato amministratore delegato Carlo Filangieri e, il 10 aprile 2025, Teo Luzi quale presidente.
== Sedi del Gruppo Italtel ==
Italtel ha la sua sede principale a Milano, in via Caldera 21. Le altre sedi italiane si trovano a [[Roma]] e [[Palermo]].
 
La moderna vocazione di Italtel è quella di sostenere le imprese con soluzioni tecnologiche innovative e affidabili, migliorando connettività, efficienza e sicurezza, dalle fondamenta infrastrutturali sino alle applicazioni e ai servizi.
Il Gruppo Italtel è presente anche in:
 
== Articolazione territoriale ==
# [[Europa]]
Italtel ha la sua sede principale a [[Milano]], le altre sedi italiane si trovano a [[Roma]] e [[Palermo]]. Il gruppo è presente anche in [[Spagna]] (con sedi a [[Barcellona]], [[Madrid]], [[Ciudad Real]], [[Siviglia]]), [[Francia]] ([[Colombes]]), [[Germania]] ([[Düsseldorf]], [[Monaco di Baviera]]), [[Brasile]] ([[Rio de Janeiro]], [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]]), [[Colombia]] ([[Bogotà]]), [[Perù]] ([[Lima (Perù)|Lima]]).
#* [[Spagna]]
#** [[Barcellona]]
#** [[Madrid]]
#** [[Ciudad Real|Cuidad Real]]
#** Siviglia
#* [[Francia]]
#** [[Colombes|Coiombes]]
#* [[Germania]]
#** [[Düsseldorf]]
#** [[Monaco di Baviera|München]]
# [[America Latina]]
#* [[Brasile]]
#** [[Rio de Janeiro]]
#** [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]]
#* [[Colombia]]
#** [[Bogotà]]
#* [[Perù]]
#** [[Lima (Perù)|Lima]]
 
== Riconoscimenti ==
Riga 88 ⟶ 61:
 
== Archivio ==
L'archivio di Italtel è confluito nella raccolta di documentazione della Fondazione [[ISEC]]<ref>{{Cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=cons&Chiave=14270|titolo=Fondazione ISEC. Istituto per la storia dell'età contemporanea|sito=SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche|accesso=26 giugno 2018}}</ref>, nel fondo omonimo, con (estremi cronologici: 1930-2000)<ref>{{Cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=comparc&Chiave=338565 |titolo=Fondo Italtel|sito=SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche|accesso=20 giugno 2018}}</ref>.
 
== Note ==