Esodo giuliano dalmata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Precisazione geografica del termine Venezia Giulia
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
Annullata la modifica 145812315 di 79.49.255.120 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(23 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Esule con tricolore - Esodo giuliano-dalmata.png|thumb|upright=1.3|Una giovane esule italiana in fuga trasporta, insieme ai propri effetti personali, una [[Bandiera d'Italia|bandiera tricolore]] (1945)]]
[[File:Pfo Toscana a Pola2.jpg|thumb|upright=1.3|La nave ''[[Toscana (piroscafo)|Toscana]]'' durante l'abbandono di [[Pola]] (1947)]]
L{{'}}'''esodo giuliano -dalmata''', noto anche come '''esodo istriano''', è un evento storico consistito nell'[[emigrazione]] forzata della maggioranza dei cittadini di [[Italiani|nazionalità]] e di [[lingua italiana]] dalla [[Venezia Giulia]] (comprendente parte del [[Friuli orientale|Friuli Orientale]], l'[[Istria]] e il [[Quarnaro]]) e dalla [[Dalmazia]], nonché di un consistente numero di cittadini italiani (o che lo erano stati fino poco prima) di nazionalità mista, [[Sloveni|slovena]] e [[Croati|croata]], che si verificò a partire dalla fine della [[seconda guerra mondiale]] (1945) e nel decennio successivo. Si stima che i giuliani (in particolare [[Istria|istriani]] e [[Fiume (Croazia)|fiumani]]) e i [[dalmati italiani]] che emigrarono dalle loro terre di origine ammontino a un numero compreso tra le 250.000 e le 350.000 persone.
 
Il fenomeno, seguente agli eccidi noti come [[massacri delle foibe]], coinvolse in generale tutti coloro che diffidavano del nuovo governo [[jugoslavia|jugoslavo]] [[comunismo|comunista]] di [[Josip Broz Tito]] e fu particolarmente rilevante in [[Istria]] e nel [[Quarnaro]], dove si svuotarono dei propri abitanti interi villaggi e cittadine. Nell'esilio furono coinvolti tutti i territori ceduti dall'[[Italia]] alla Jugoslavia con il [[Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate|trattato di Parigi]] e anche la Dalmazia, dove vivevano i [[dalmati italiani]]. I massacri delle foibe e l'esodo giuliano-dalmata sono ricordati dal [[Giorno del ricordo]], solennità civile nazionale [[italia]]na celebrata il [[10 febbraio]] di ogni anno.
Riga 61:
 
=== Seconda guerra mondiale e resistenza jugoslava ===
{{vedi anche|Governatorato della Dalmazia|Zona d'operazioni del Litorale adriatico|ResistenzaFronte jugoslavajugoslavo}}
[[File:Croatia-41-45.gif|thumb|upright=1.3|Divisione della Jugoslavia dopo la sua invasione da parte delle Potenze dell'Asse.
{{legenda|#339966|Aree assegnate all'Italia: l'area costituente la [[provincia di Lubiana]], l'area accorpata alla [[provincia di Fiume]] e le aree costituenti il [[Governatorato di Dalmazia]]}}
Riga 314:
 
== Esuli famosi ==
{{C|La "notorietà" è un criterio molto aleatorio, per di più quando totalmente priva di fonti|storia|febbraio 2025}}[[File:Croatia-italian-language-2011.PNG|upright=2.0|thumb|Mappa della [[Croazia]] del 2011 indicante i residenti di [[madrelingua]] italiana per città e comuni, registrati al censimento ufficiale croato]]
Un elenco incompleto degli esuli è il seguente:
* [[Mario Andretti]] (da [[Montona]]), pilota campione mondiale d'[[automobilismo]], emigrato negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
Riga 322:
* [[Lidia Bastianich]] (da [[Pola]]), [[chef]] e ristoratrice e madre di [[Joe Bastianich]], chef e personaggio televisivo.
* [[Nino Benvenuti]] (da [[Isola d'Istria]]), pugile, campione olimpico di categoria welter nel [[1960]] e campione mondiale
* [[Enzo Bettiza]] (da [[Spalato]]), [[scrittore]]
* [[Gianni Brezza]] (da [[Pola]]), ballerino, coreografo, regista e attore italiano
* [[Antonio Blasevich]] (da [[Spalato]]), calciatore italiano
* [[Dino Ciani]] (da [[Fiume (Croazia)|Fiume]]), pianista
* [[Maria Grazia Ciani]] (da [[Pola]]), classicista
* [[Gianni Cucelli|Giovanni Cucelli]] (da [[Fiume (Croazia)|Fiume]]), [[tennista,]] campione internazionale
* [[Carlo Alessandro Conighi]] (da [[Fiume (Croazia)|Fiume]]), ingegnere, costruttore, presidente della Camera di Commercio e Industria
* [[Carlo Leopoldo Conighi]] (da [[Fiume (Croazia)|Fiume]]), architetto, legionario fiumano
Riga 350 ⟶ 351:
* [[Pier Antonio Quarantotti Gambini]] (da [[Pisino d'Istria]]), scrittore
* [[Nicolò Rode]] (da [[Lussinpiccolo]]), velista, campione olimpico di classe star nel [[1952]] e campione mondiale
* [[Orlando Sirola]] (da [[Fiume (Croazia)|Fiume]]), tennista, campione di livello mondiale nella specialità del doppio
* [[Agostino Straulino]] (da [[Lussinpiccolo]]), velista, campione olimpico di classe star nel [[1952]] e campione mondiale
* [[Piero Tarticchio]] (da [[Gallesano]]), pittorescrittore e scrittore[[grafico (professione)|grafico]]
* [[Alida Valli]] (da [[Pola]]), attrice
* [[Leo Valiani]] (nato Leo Weiczen a [[Fiume (Croazia)|Fiume]]), politico
Riga 365 ⟶ 366:
Sulla scorta della legge istitutiva del [[Giorno del ricordo]] che previde, tra l'altro, l'organizzazione di "[...] iniziative per diffondere la conoscenza dei tragici eventi [delle foibe e dell'esodo] presso i giovani delle scuole di ogni ordine e grado [...]"<ref>[http://www.camera.it/parlam/leggi/04092l.htm Legge 30 marzo 2004, n. 92 (testo ufficiale)] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131109115325/http://www.camera.it/parlam/leggi/04092l.htm |date=9 novembre 2013 }}: "Istituzione del «Giorno del ricordo» in memoria delle vittime delle foibe, dell’esodo giuliano-dalmata, delle vicende del confine orientale e concessione di un riconoscimento ai congiunti degli infoibati", pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 86 del 13 aprile 2004.</ref>, nel 2014 è stato realizzato il film-documentario ''[[Il sorriso della Patria]]'', prodotto dall'[[Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti"]] di Torino (Istoreto) con la collaborazione dell'[[Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia]]. Il documentario, che dura circa 44 minuti, è costituito da spezzoni di diciotto fra cinegiornali e filmati vari dell'[[Istituto Luce]] – prodotti fra il maggio del 1946 e l'aprile del 1956 – inframmezzati da foto d'epoca, testimonianze e brani storici.
 
=== Il "treno del ricordo" ===
== Filmografia ==
Il “Treno del Ricordo” è un treno storico messo a disposizione da Fondazione FS Italiane e [[Ferrovie dello Stato Italiane|Gruppo FS]] che percorre l'Italia a tappe, con una mostra itinerante al suo interno, ripercorrendo il viaggio compiuto dagli esuli istriani, fiumani e dalmati.<ref>{{Cita web|url=https://www.fsitaliane.it/content/fsitaliane/it/media/comunicati-stampa/2025/2/10/treno-del-ricordo-gruppo-fs.html|titolo=Torna il “Treno del Ricordo” per non dimenticare le vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20250220203633/https://www.fsitaliane.it/content/fsitaliane/it/media/comunicati-stampa/2025/2/10/treno-del-ricordo-gruppo-fs.html}}</ref>
 
== Nella cultura di massa ==
 
=== Cinema ===
* ''[[La città dolente]]'', film di [[Mario Bonnard]] ([[1949]])
* ''[[Arrangiatevi]]'', film di [[Mauro Bolognini]] ([[1959]])
*''[[Esodo (film 2005)|Esodo]]'', documentario diretto da [[Nicolò Bongiorno]] ([[2005]])
* ''[[Il cuore nel pozzo]]'', film per la TVtelevisione di [[Alberto Negrin]], RAI ([[2005]])
* ''[[Il sorriso della Patria]]'', film-documentario per le scuole, ([[2014]])
* ''[[Red Land (Rosso Istria)|Red land (rosso Istria)]], '', film di [[Maximiliano Hernando Bruno]] ([[2018]])''
* ''[[La Rosa dell'Istria]]'', film di [[Tiziana Aristarco]] ([[2024]])
* ''[[La bambina con la valigia (film)|La bambina con la valigia]]'', film per la televisione di [[Gianluca Mazzella]] ([[2025]])
 
== Note ==
Riga 428 ⟶ 435:
* Elio Varutti, ''Il Centro di Smistamento Profughi Istriani di Udine, 1945-1960'', on-line dal 29 ottobre 2014. [https://eliovarutti.blogspot.it/2014/10/il-centro-di-smistamento-profughi.html]
* Elio Varutti, ''La patria perduta. Vita quotidiana e testimonianze sul Centro raccolta profughi Giuliano Dalmati di Laterina 1946-1963'', Firenze, Aska, 2021. ISBN 978-88-7542-360-5
* Elio Varutti, ''La patria cercata. Ricordi di italiani d’Istria, Fiume e Dalmazia in Toscana'', Firenze, Aska, 2025. ISBN 978-88-7542-413-8
* Marta Verginella, ''Il confine degli altri'', Donzelli, 2008.
* Sandi Volk, ''Esuli a Trieste. Bonifica nazionale e rafforzamento dell'italianità sul confine orientale'', KappaVu, Udine, 2004.
Riga 439 ⟶ 447:
* Enzo Bettiza, ''Esilio'', autobiografia
* Elena Commessatti, ''Con Elio Varutti dentro il viaggio dei profughi istriani'', in Elena Commessatti, ''Udine genius loci. A passeggio con Elena Commessatti dentro i segni e le storie di una città invisibile'', Udine, Forum, 2013, pp.&nbsp;98–101, ISBN 9788884207937
* Stefania Conte, ''La stanza di Piera'', Socchieve (UD), Morganti editori, 2020. ISBN 978-88 95916-86 6
* Graziella Fiorentin, ''Chi ha paura dell'uomo nero? Il romanzo dell'esodo istriano'', Milano, Mursia, 2005.
* Alessandra Fusco, ''Tornerà l'Imperatore'', romanzo storico-autobiografico
Riga 454 ⟶ 462:
* Mauro Tonino, ''Rossa terra'', L'Orto della Cultura, 2013. ISBN 9788897767275 Per approfondire: [https://web.archive.org/web/20140222070739/http://www.info.fvg.it/udine/presentato-a-udine-rossa-terra-un-libro-sullesodo-istriano/03-05-2013-23570] [https://web.archive.org/web/20130526151338/http://www.ilgiornaledelfriuli.net/cult/presentato-a-udine-un-romanzo-sullesodo-istriano-e-rossa-terra-di-mauro-tonino/] [https://web.archive.org/web/20150710155604/http://www.info.fvg.it/friuli/ancora-rossa-terra-di-mauro-tonino-sullesodo-istriano/06-07-2015-33327] [https://eliovarutti.blogspot.it/2015/07/udine-outing-sullesodo-istriano-alla.html]
* Francesco Tromba, ''Pola cara, Istria terra nostra. Storia di uno di noi esuli istriani'' (1ª edizione: Gorizia, Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia ANVGD, 2000), Libero Comune di Pola in Esilio, Trieste, quinta ristampa, 2013.
* Diego Zandel, Una storia istriana (Rusconi, 1987) romanzo
* Diego Zandel, I testimoni muti (Mursia, 2011) memoire
* Stefano Zecchi, ''Quando ci batteva forte il cuore'', Mondadori, 2010.
* Egea Haffner, Gigliola Alvisi, ''La bambina con la valigia'', romanzo storico-autobiografico, Piemme edizioni, 2022.
* Pasqualis Argia (a cura di Battistini Paolo), ''La valigia della memoria'', Lucca, Tralerighe Libri, 2023.
 
== Voci correlate ==