Esodo giuliano dalmata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di Wbardino (discussione), riportata alla versione precedente di AndreaFullinSalamon
Etichetta: Rollback
Annullata la modifica 145812315 di 79.49.255.120 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 322:
* [[Lidia Bastianich]] (da [[Pola]]), [[chef]] e ristoratrice e madre di [[Joe Bastianich]], chef e personaggio televisivo.
* [[Nino Benvenuti]] (da [[Isola d'Istria]]), pugile, campione olimpico di categoria welter nel [[1960]] e campione mondiale
* [[Enzo Bettiza]] (da [[Spalato]]), [[scrittore]]
* [[Gianni Brezza]] (da [[Pola]]), ballerino, coreografo, regista e attore italiano
* [[Antonio Blasevich]] (da [[Spalato]]), calciatore italiano
* [[Dino Ciani]] (da [[Fiume (Croazia)|Fiume]]), pianista
* [[Maria Grazia Ciani]] (da [[Pola]]), classicista
* [[Gianni Cucelli|Giovanni Cucelli]] (da [[Fiume (Croazia)|Fiume]]), [[tennista,]] campione internazionale
* [[Carlo Alessandro Conighi]] (da [[Fiume (Croazia)|Fiume]]), ingegnere, costruttore, presidente della Camera di Commercio e Industria
* [[Carlo Leopoldo Conighi]] (da [[Fiume (Croazia)|Fiume]]), architetto, legionario fiumano
Riga 351:
* [[Pier Antonio Quarantotti Gambini]] (da [[Pisino d'Istria]]), scrittore
* [[Nicolò Rode]] (da [[Lussinpiccolo]]), velista, campione olimpico di classe star nel [[1952]] e campione mondiale
* [[Orlando Sirola]] (da [[Fiume (Croazia)|Fiume]]), tennista, campione di livello mondiale nella specialità del doppio
* [[Agostino Straulino]] (da [[Lussinpiccolo]]), velista, campione olimpico di classe star nel [[1952]] e campione mondiale
* [[Piero Tarticchio]] (da [[Gallesano]]), pittorescrittore e scrittore[[grafico (professione)|grafico]]
* [[Alida Valli]] (da [[Pola]]), attrice
* [[Leo Valiani]] (nato Leo Weiczen a [[Fiume (Croazia)|Fiume]]), politico
Riga 435:
* Elio Varutti, ''Il Centro di Smistamento Profughi Istriani di Udine, 1945-1960'', on-line dal 29 ottobre 2014. [https://eliovarutti.blogspot.it/2014/10/il-centro-di-smistamento-profughi.html]
* Elio Varutti, ''La patria perduta. Vita quotidiana e testimonianze sul Centro raccolta profughi Giuliano Dalmati di Laterina 1946-1963'', Firenze, Aska, 2021. ISBN 978-88-7542-360-5
* Elio Varutti, ''La patria cercata. Ricordi di italiani d’Istria, Fiume e Dalmazia in Toscana'', Firenze, Aska, 2025. ISBN 978-88-7542-413-8
* Marta Verginella, ''Il confine degli altri'', Donzelli, 2008.
* Sandi Volk, ''Esuli a Trieste. Bonifica nazionale e rafforzamento dell'italianità sul confine orientale'', KappaVu, Udine, 2004.
Riga 465 ⟶ 466:
* Stefano Zecchi, ''Quando ci batteva forte il cuore'', Mondadori, 2010
* Egea Haffner, Gigliola Alvisi, ''La bambina con la valigia'', romanzo storico-autobiografico, Piemme edizioni, 2022.
* Pasqualis Argia (a cura di Battistini Paolo), ''La valigia della memoria'', Lucca, Tralerighe Libri, 2023.
 
== Voci correlate ==