Aleksandr Zinov'ev: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
formatto |
Nessun oggetto della modifica |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Aleksandr Aleksandrovič
Riga 21 ⟶ 19:
== Biografia ==
Dopo aver conseguito la laurea in [[filosofia]], diventò docente di [[logica]] presso l'[[Università statale di Mosca]], rivelandosi uno fra i maggiori esperti di logica matematica. Ma a causa del suo pensiero critico nei confronti del regime sovietico venne progressivamente emarginato, fino all'espulsione prima dal [[Partito Comunista dell'Unione Sovietica|PCUS]], quindi dall'[[Unione Sovietica]], dopo la pubblicazione in [[Svizzera]] di ''[[Cime abissali]]'' (
Trasferitosi nella città di [[Monaco di Baviera|Monaco]], proseguì l'attività di docente, scrittore e saggista.<ref name="Garzantina" /> Dopo la caduta del [[muro di Berlino]], nel periodo della ''[[Perestrojka|perestroika]]'' inaugurata da [[Michail Gorbačëv|Gorbaciov]], fece numerose visite in patria per poi rientrare in Russia definitivamente. Morì a Mosca nel 2006.
Riga 61 ⟶ 59:
=== Romanzi ===
* ''Cime abissali (Зияющие высоты)'', 1977, traduzione italiana 1976-78;
* ''Il radioso avvenire (Светлое будущее - Svètloe bùduščeje''), 1978, traduzione italiana 1985;
* ''Appunti di un guardiano notturno (Записки ночного сторожа - Zapìski nočnògo stòroža)''
* ''Senza illusioni (Без иллюзий. Статьи - Bez illjùzij. Stat'ì)''
* ''La casa gialla (Жёлтый дом - Žëltyj dom)''
* ''L' umanaio globale (Глобальный человейник - Globàl'nyj čelovèjnik)'', 1997, traduzione italiana 1998, romanzo antiutopico.
== Note ==
|