Elia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source |
|||
(37 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Santo
|nome = Sant'Elia
|immagine =
|didascalia = [[Andrea di Bonaiuto]], ''Il profeta Elia'',
|note = Profeta
|nato =
|morto =
|venerato da = Tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi
Riga 12:
|santuario principale =
|ricorrenza = [[20 luglio]]
|attributi =
|patrono di = [[Bosnia ed Erzegovina]]
}}
Il [[profeta]] '''Elia''' (nome [[ebraico]] אֱלִיָּהוּ ''Eliyahu'', che significa "il mio Dio è [[Yahweh]]") o '''Elias''' (in [[Lingua greca|greco]] Ηλίας ''Elías'' o ''Ilias''; [[Lingua siriaca|siriaco]]: ܐܶܠܺܝܐܰ ''Elyāe''; [[Lingua araba|arabo]]: إلياس o إليا, ''Ilyās'' o ''Ilyā'') della città di [[Tisbe (città)|Tishbà]] nel paese di [[Galaad]], e perciò detto anche '''il
== Racconto biblico ==
[[File:"Il rapimento di Elia", Duilio Corompai 1934.jpg|thumb|left|''Il rapimento di Elia'', di [[Duilio Corompai]], 1934, chiesa parrocchiale di [[Tesero]] (particolare)]]
{{vedi anche|Elementi (filosofia)#Cristianesimo}}
Secondo quanto si legge nei [[libri dei Re]]<ref>{{Cita passo biblico|1Re 17-21}} e {{Cita passo biblico|2Re 1-2}}.</ref>, Elia fu un grande [[profeta]]. Egli svolse la propria missione sotto il re [[Acab]]. Resuscitò il figlio della vedova di [[Sarepta]], la quale lo ospitava durante una carestia.
Quando la regina [[Gezabele]] sterminò tutti i profeti di JHWH per instaurare il culto del solo dio [[Baal]], restò l'ultimo fedele al Dio di [[Abramo]], ma sfidò e vinse i 450 profeti del dio [[Baal]] sul [[monte Carmelo]]: qui, dopo che essi avevano pregato inutilmente il loro dio per tutto il giorno, dimostrò la potenza
Secondo il racconto Biblico, Elia fece diversi miracoli, narrati nel 1 Re capitolo 17 dal versetto 4 al versetto 16 (moltiplicazione della farina e dell'olio), e dal versetto 17 al 24 (la Resurrezione del figlio della vedova).
Riga 39 ⟶ 41:
[[File:P1070873 Louvre sarcophage de la Remise de la Loi face lat. droite Ma2980 rwk.JPG|thumb|Elia sale al cielo lasciando il suo mantello al discepolo Eliseo; faccia laterale del sarcofago della [[traditio legis]], [[Museo del Louvre]]. ]]
Per la Chiesa cattolica
{{vedi anche|Avraham|Fineas|Ghilgul}}
Riga 50 ⟶ 52:
Secondo la religione cristiana, la profezia di [[Malachia (profeta)|Malachia]] si è adempiuta in [[Giovanni il Battista]]<ref>[[Vangelo secondo Matteo|Matteo]] {{Cita passo biblico|Mt|17,10-13}} e Mt 11,12-14{{Cita passo biblico|Matteo|11:12-14}}, [[Vangelo secondo Luca|Luca]] {{Cita passo biblico|Lc|1,17}}</ref>. Inoltre Elia apparve con [[Mosè]] durante la [[trasfigurazione di Gesù]], a rappresentare la continuità di Cristo con la [[ebraismo|legge]] (Mosè) ed i [[profeta|profeti]] (Elia, appunto).
[[File:Statua del profeta Elia.JPG|thumb|Statua di Elia nella grotta sul Monte Carmelo in cui secondo la tradizione visse.]]
Secondo i [[Vangeli]], alcuni pensavano che Gesù fosse Elia ritornato (anche Gesù chiede agli apostoli: «La gente chi crede che io sia?» «La gente dice che tu sei Elia») o che lo chiamasse sulla Croce (mentre Egli, invece, invoca Dio
Secondo un'interpretazione dell'Apocalisse (Ap 11,3-12) Elia sarebbe uno dei due testimoni mandati da Dio per opporsi all'Anticristo, e compirà la sua missione di profeta per 1260 giorni, dopo di che verrà ucciso. Ma la sua sarà solo una morte temporanea. Infatti dopo
Nella [[tradizione cattolica]] è il modello dei contemplativi e dei [[monachesimo|monaci]]. L'[[Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo|ordine del Carmelo]], sorto nei luoghi in cui Elia visse e svolse la sua missione, lo considera proprio padre e ispiratore.
Riga 58 ⟶ 60:
Elia è il protettore contro i fulmini e i temporali, poiché nella Bibbia si dice di lui che era in grado di far discendere "il fuoco dal cielo". Inoltre, proprio per essere stato assunto in Cielo, è patrono degli aviatori.
È venerato come [[santo]] dalla [[Chiesa cattolica]], che lo ricorda il 20 luglio<ref name = "Moroni,1878" /> è patrono di molte località italiane.
A [[Lauria]] (PZ) venne eretto dai monaci [[Basiliani]], un eremo dedicato al Profeta frequentato dal [[Beato Domenico Lentini]], sacerdote di quella città. È considerato il maggiore [[taumaturgia|taumaturgo]] fra i profeti biblici<ref name = "Moroni,1878">{{cita libro | autore = [[Gaetano Moroni]] | url = http://books.google.it/books?id=j4swAQAAMAAJ&pg=PA24 | titolo = Lemma "Elia", in "Indice generale alfabetico delle materie del dizionario di erudizione storico-ecclesiastica" | volume = 3 | editore = Bardi | 6 = 1978 | pagina = 24 | urlarchivio = https://archive. == Nell'islam ==
Elia ({{arabo|إيليا|Īliyā}} o '''<span style="font-size: 120%;">إلياس</span>''', ''Iliyās'') compare nel [[Corano]], nella Sura XXXVII:123-132<ref>{{Cita web|url=https://quran.com/it/i-ranghi|titolo=sura As-Saffat - 1-182|sito=Quran.com|lingua=it|accesso=2023-12-16}}</ref>, dove è elogiata la sua attività profetica contro i seguaci del dio pagano [[Baal]] e a vantaggio dell'unico Dio, e inoltre nella Sura VI:85 dove è elencato tra gli inviati di Dio<ref name="quran.com">{{Cita web|url=https://quran.com/it/il-bestiame|titolo=sura Al-An'am - 1-165|sito=Quran.com|lingua=it|accesso=2023-12-16}}</ref>. Elia era della religione di Mosè, visse nel IX secolo a.C., cioè 4-5 secoli dopo l'Esodo degli Ebrei dall'Egitto sotto la guida di Mosè. <br />
== Nella letteratura moderna ==
Nell{{'}}''[[Orlando furioso]]'' di [[Ludovico Ariosto]], Elia si trova insieme a [[Enoch]] nel Paradiso Terrestre.
== Composizioni su Elia ==
Riga 107 ⟶ 113:
[[Categoria:Santi dell'Antico Testamento]]
[[Categoria:Personaggi citati nella Divina Commedia (Inferno)]]
[[Categoria:Personaggi dell'Orlando furioso]]▼
[[Categoria:Santi della Chiesa ortodossa]]
▲[[Categoria:Orlando furioso]]
|