Elia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo parametro libro al template:Passo biblico come da discussione |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source |
||
(17 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Santo
|nome = Sant'Elia
|immagine =
|didascalia = [[Andrea di Bonaiuto]], ''Il profeta Elia'',
|note = Profeta
|nato =
Riga 20:
== Racconto biblico ==
[[File:"Il rapimento di Elia", Duilio Corompai 1934.jpg|thumb|left|''Il rapimento di Elia'', di [[Duilio Corompai]], 1934, chiesa parrocchiale di [[Tesero]] (particolare)]]
{{vedi anche|Elementi (filosofia)#Cristianesimo}}
Secondo quanto si legge nei [[libri dei Re]]<ref>{{Cita passo biblico|1Re 17-21}} e {{Cita passo biblico|2Re 1-2}}.</ref>, Elia fu un grande [[profeta]]. Egli svolse la propria missione sotto il re [[Acab]]. Resuscitò il figlio della vedova di [[Sarepta]], la quale lo ospitava durante una carestia.
Quando la regina [[Gezabele]] sterminò tutti i profeti di JHWH per instaurare il culto del solo dio [[Baal]], restò l'ultimo fedele al Dio di [[Abramo]], ma sfidò e vinse i 450 profeti del
Secondo il racconto Biblico, Elia fece diversi miracoli, narrati nel 1 Re capitolo 17 dal versetto 4 al versetto 16 (moltiplicazione della farina e dell'olio), e dal versetto 17 al 24 (la Resurrezione del figlio della vedova).
Riga 41:
[[File:P1070873 Louvre sarcophage de la Remise de la Loi face lat. droite Ma2980 rwk.JPG|thumb|Elia sale al cielo lasciando il suo mantello al discepolo Eliseo; faccia laterale del sarcofago della [[traditio legis]], [[Museo del Louvre]]. ]]
Per la Chiesa cattolica
{{vedi anche|Avraham|Fineas|Ghilgul}}
Riga 67:
== Nell'islam ==
Elia ({{arabo|إيليا|Īliyā}} o '''<span style="font-size: 120%;">إلياس</span>''', ''Iliyās'') compare nel [[Corano]], nella Sura XXXVII:123-132<ref>{{Cita web|url=https://quran.com/it/i-ranghi|titolo=sura As-Saffat - 1-182|sito=Quran.com|lingua=it|accesso=2023-12-16}}</ref>, dove è elogiata la sua attività profetica contro i seguaci del dio pagano [[Baal]] e a vantaggio dell'unico Dio, e inoltre nella Sura VI:85 dove è elencato tra gli inviati di Dio<ref name="quran.com">{{Cita web|url=https://quran.com/it/il-bestiame|titolo=sura Al-An'am - 1-165|sito=Quran.com|lingua=it|accesso=2023-12-16}}</ref>. Elia era della religione di Mosè, visse nel IX secolo a.C., cioè 4-5 secoli dopo l'Esodo degli Ebrei dall'Egitto sotto la guida di Mosè. <br />
== Nella letteratura moderna ==
Nell{{'}}''[[Orlando furioso]]'' di [[Ludovico Ariosto]], Elia si trova insieme a [[Enoch]] nel Paradiso Terrestre.
== Composizioni su Elia ==
|