Kitana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(39 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nd|il singolo di [[Princess Nokia]]|Kitana (singolo)}}
{{personaggio
|medium = videogiochi
Riga 7 ⟶ 8:
|autore 2 = [[John Tobias]]
|autore 2 nota =
|nome = Kitana
|nome traslitterato =
|nome italiano = Kitana
|cognome =
|cognome traslitterato =
Riga 21 ⟶ 22:
|data inizio = 1993
|data fine =
|prima apparizione = ''[[Mortal Kombat 2II]]''
|prima apparizione nota =
|editore Italia =
Riga 27 ⟶ 28:
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|prima apparizione Italia = ''[[Mortal Kombat 2II]]''
|prima apparizione Italia nota =
|sesso = F
Riga 34 ⟶ 35:
|formazione attuale =
|razza = Edeniana
|etnia = CaucasicaEdeniana
|capo =
|Ruolo = Principessa dell'Outworld/Imperatrice del Regno Oscuro
|attore = [[Talisa Soto]]
|attore nota = (''[[Mortal Kombat (film 1995)|Mortal Kombat il]]'' film, ''[[Mortal Kombat - Distruzione totale]]'')
|attore 2 = [[Audie England]]
|attore 2 nota = (''Mortal Kombat Conquest'', ep. 12, 22)
|attore 3 = [[Dara Tomanovich]]
|attore 3 nota = (''Mortal Kombat Conquest'', ep. 5)
|attore 4 = [[Adeline Rudolph]]
|doppiatore =
Ricompare|attore inoltre4 innota = (''[[Mortal Kombat vsII DC Universe]]'' e in ''[[(film)|Mortal Kombat IXII]]''. film)
|doppiatore nota =
|attore 5 = [[Sophia Xu]]
|doppiatore 2 =
|attore 5 nota = (''Mortal Kombat II'' film, da bambina)
|doppiatore 2 nota =
|doppiatore 3 = S. G. Willie
|doppiatore 3 nota = (''[[Mortal Kombat vs DC Universe]]'')
|doppiatore 2 = [[Karen Strassman]]
|doppiatore 2 nota = (''[[Mortal Kombat (videogioco 2011)|Mortal Kombat (2011)]]'' e ''[[Mortal Kombat X]]'')
|doppiatore 3 = [[Kari Wahlgren]]
|doppiatore 3 nota = (''[[Mortal Kombat 11]]'')
|doppiatore 4 =
|doppiatore 4 nota =
Riga 54 ⟶ 59:
|doppiatore 5 nota =
|doppiatore italiano = [[Emanuela Rossi]]<!-- primo doppiatore in assoluto (seguono altri in ordine cronologico) -->
|doppiatore italiano nota = (''[[Mortal Kombat (film 1995)|Mortal Kombat il]]'' film, ''[[Mortal Kombat - Distruzione totale]]'')<!-- episodi e/o edizione doppiata dal 1º doppiatore -->
|doppiatore italiano 2 = [[Cinzia Massironi]]
|doppiatore italiano 2 nota = (''[[Mortal Kombat vs DC Universe]]'')
Riga 60 ⟶ 65:
|doppiatore italiano 3 nota = (''[[Mortal Kombat: Defenders of the Realm]]'')
|doppiatore italiano 4 = [[Jolanda Granato]]
|doppiatore italiano 4 nota = (''[[Mortal Kombat X]]'', ''[[Mortal Kombat 11]]'' e ''[[Mortal Kombat 1]]'')
|doppiatore italiano 5 =
|doppiatore italiano 5 nota =
|immagine = kitana.png
|didascalia = Kitana in [[Mortal Kombat (videogioco 2011)|''Mortal Kombat'' (2011)]]
|didascalia =
}}
La Principessaprincipessa '''Kitana''' è un personaggio apparsaapparso per la prima volta nel videogioco ''[[Mortal Kombat II]]''.
{{Citazione|Imparerai il rispetto.|Slogan di Kitana in Mortal Kombat IX|You will learn respect!|lingua=en|}}
La Principessa '''Kitana''' è un personaggio apparsa per la prima volta nel videogioco ''[[Mortal Kombat II]]''.
 
== Storia ==
AiKitana tempiè dila [[Edenia]]figlia eradei figliasovrani delladi Edenia, la regina [[Sindel (Mortal Kombat)|Sindel]] e diil Rere Jerrod. Occupato dalle truppe di [[Shao Kahn]], il bellissimo e incantevole regno di Edenia divenneviene fuso con l'oscuro e terrificante [[Outworld]].Regno [[ShaoEsterno Kahn]] adotta Kitana come sua figlia addestrandola all('arte dell'assassinioOutworld''). FuJerrod vistaviene parlareucciso cone unShao guerrieroKahn dellaprende Terra,Sindel Liu-Kang,come cosasua chesposa provocòe, sospettisu nelimplorazione suodi clonequest'ultima, [[Mileena]].adotta Grazie agli anni passatiKitana come assassina,sua Kitanafiglia èaddestrandola venutaall'arte a conoscenza di molti segreti, specialmente riguardo al suo vero passatodell'assassinio. HaSindel vissutoin circaseguito 10.000 anni primadecide di scoprire che Mileena non è sua sorella gemella ma un clone creato da [[Shang Tsung]]suicidarsi per potersfuggire controllarea iuna suoivita movimentisottomessa ed eventualmente ucciderla se si fosse rivoltata contro Shao Kahn. Comprende che i suoi genitori erano i giusti sovrani dell'Outworld conquistato con la forza daa Shao Kahn.
 
In ''[[Mortal Kombat II]]'', Kitana è inizialmente presentata come nemica della Terra (''Earthrealm'') in quanto al servizio di Shao Kahn, probabilmente sotto controllo mentale, insieme a sua sorella gemella, [[Mileena]]. Durante il torneo viene vista parlare con un guerriero della Terra, [[Liu Kang]], cosa che provoca sospetti in Mileena; tuttavia, durante gli anni passati come assassina, Kitana è venuta a conoscenza di molti segreti, specialmente riguardo al suo vero passato. Ha vissuto circa 10.000 anni prima di scoprire che Mileena non è sua sorella gemella ma un clone creato da [[Shang Tsung]] per poter controllare i suoi movimenti ed eventualmente ucciderla se si fosse rivoltata contro Shao Kahn, ma Kitana uccide Mileena prima del previsto.
Durante il secondo torneo Kitana uccide Mileena. Successivamente, quando Shao Kahn varca il Portale dell'Outworld collegandolo con la Terra grazie alla reincarnazione della regina Sindel avvenuta nell'EarthRealm, Kitana viene accusata di tradimento dalla Corte Suprema dell'Outworld, proprio per aver ucciso Mileena. Shao Kahn prepara dunque un gruppo di guerrieri per catturare la figlia e riportarla indietro viva. Così Kitana fugge dalle malvagie grinfie di Shao Kahn rifugiandosi nelle sconosciute zone della Terra dove riesce a sopravvivere ad un attentato mortale di [[Reptile (personaggio)|Reptile]], alleandosi con la sua amica e compagna d'infanzia, Jade. Con l'aiuto dei guerrieri terrestri raggiungono Sindel che la informa del suo vero passato.
 
DuranteSuccessivamente, ilin secondo''[[Mortal torneoKombat Kitana uccide Mileena. Successivamente3]]'', quando Shao Kahn varcafa ilresuscitare PortaleSindel dell'Outworldsulla collegandoloTerra conper laavere Terrauna grazieragione allagiustificata reincarnazioneper dellainvaderla, reginaovvero Sindelrecuperare avvenutala nell'EarthRealm,sua consorte. Kitana viene accusata di tradimento dalla Corte Suprema dell'Outworlddel Regno Esterno, proprio per aver ucciso Mileena. Shao Kahn prepara dunque un gruppo di guerrieri per catturare la figlia e riportarla indietro viva. Così Kitana fugge dalle malvagie grinfie di Shao Kahn rifugiandosi nelle sconosciute zone della Terra dove riesce a sopravvivere ad un attentato mortale di [[Reptile (personaggio)|Reptile]], alleandosialleatosi con la sua amica e compagna d'infanzia, [[Jade (Mortal Kombat)|Jade]], la quale però lo tradisce per sostenere l'amica. Con l'aiuto dei guerrieri terrestri, raggiungonoKitana raggiunge Sindel chee lariesce informaa informarla del suo vero passato, liberandola dall'influenza di Shao Kahn. Sconfitto Shao Kahn, sia la Terra che Edenia, tornano ad essere quello che erano un tempo.
Sconfitto Shao Kahn, sia la Terra che Edeni, tornano ad essere quello che erano un tempo.
 
Successivamente, dal Regno Occulto (''Netherrealm'') [[Shinnok]], l'antico dio esiliato riemerge per occupare Edenia e la Terra, e attacca il regno edeniano dopo essersi presentato sotto mentite spoglie al castello di [[Sindel (Mortal Kombat)|Sindel]] insieme allo stregone [[Quan Chi]], grazie alla complicità dell'edeniana [[Tanya (Mortal Kombat)|Tanya]]. Tramite un portale, il regno di Edenia viene quindi trasportato nel Netherrealm e sia Sindel, sia la figlia Kitana, vengono imprigionate. Kitana è quindi assente nella versione originale di ''[[Mortal Kombat 4]]'', ma compare nell'edizione speciale ''[[Mortal Kombat Gold]]'', dove elude le rimanenti guardie di Shinnok affiancando i terrestri nella battaglia. Scopre così che anche Mileena ha preso parte alla battaglia, come aveva già fatto ai tempi di Shao Kahn, affiancando Shinnok. Mileena, desiderosa di vendicare la propria morte, affronta Kitana nella sala del trono ma infine cade in un baratro. Sconfitto anche Shinnok, Edenia ritorna ad essere libera e, poiché Kahn era stato indebolito, ne approfitta per mandare un attacco a ciò che rimane delle truppe dell'Imperatore Oscuro. Si allea dunque con [[Goro (Mortal Kombat)|Goro]], poi ucciso a tradimento da [[Noob Saibot]] durante la guerra. In seguito offre a Liu Kang di diventare suo sposo e governare Edenia ma il monaco rifiuta, per adempiere al suo dovere di protettore della Terra.
Successivamente, dal [[Netherrealm (Mortal Kombat)|Netherrealm]] [[Shinnok]], l'antico dio esiliato riemerge per occupare Edenia e la Terra, e attacca il regno edeniano dopo essersi presentato sotto mentite spoglie al castello di [[Sindel (Mortal Kombat)|Sindel]] insieme allo stregone [[Quan Chi]].
 
In ''[[Mortal Kombat: Deadly Alliance]]'', la notizia della morte di Shao Kahn e Liu Kang da parte dell'Alleanza Mortale composta da Shang Tsung e Quan Chi, raggiunge Edenia; Kitana decide quindi di unirsi al gruppo di guerrieri terrestri guidati da Raiden, per vendicare la morte dell'amato. All'inizio di ''[[Mortal Kombat: Deception]]'' si scopre però che Kitana è tra i guerrieri uccisi dall'Alleanza Mortale e successivamente viene riportata in vita da [[Onaga (Mortal Kombat)|Onaga]] che fa di lei la sua guardia del corpo. Nel finale di [[Ermac]], quest'ultimo incontra lo spirito di Liu Kang, e lo aiuta a liberare i suoi amici dall'influenza di Onaga tra cui Kitana, che può rivedere il suo amato; nel finale di Sindel invece, Kitana viene liberata da sua madre e da Jade. Kitana riappare nel conclusivo ''[[Mortal Kombat Armageddon]]'' dove, nel corso del suo finale, sconfigge Blaze formando una squadra tutta al femminile composta da lei, Jade, [[Sindel (Mortal Kombat)|Sindel]], [[Sonya Blade]] e [[Li Mei]]. Il gruppo sconfigge tutti i malvagi confinandoli per sempre nel Regno Occulto.
Tramite un portale, il regno di Edenia viene quindi trasportato nel [[Netherrealm (Mortal Kombat)|Netherrealm]] e sia Sindel, sia la figlia Kitana, vengono imprigionate.
 
Ricompare inoltre nel videogioco crossover ''[[Mortal Kombat vs DC Universe]]''.
Quando Quan Chi lascia il reame di Edenia per combattere contro [[Raiden (Mortal Kombat)|Raiden]] e i suoi alleati, Kitana elude le rimanenti guardie di Shinnok affiancando i terrestri nella battaglia. Scopre così che anche Mileena ha preso parte alla battaglia, come aveva già fatto ai tempi di Shao Kahn, affiancando Shinnok. Mileena, desiderosa di vendicare la propria morte, affronta Kitana nella sala del trono ma infine cade in un baratro. Sconfitto anche Shinnok, Edenia ritorna ad essere libera e, poiché Kahn era stato indebolito dall'Alleanza Mortale, ne approfitta per mandare un attacco a ciò che rimane delle truppe dell'Imperatore Oscuro.
 
In ''[[Mortal Kombat 9]](videogioco 2011)|''Mortal Kombat'' (2011)]], nella linea temporale alterata da [[Raiden (Mortal Kombat)|Raiden]], Kitana appare già nel primo torneo insieme a Jade, come assassina e guardia del corpo personale di Shang Tsung. IntuendoDopo aver subito una prima sconfitta da parte di Sonya, intuendo il pericolo rappresentato da Liu Kang, cerca di ucciderlo ma viene sconfitta. Chiede quindi al guerriero di ucciderla in quanto, perdendo lo scontro, ha disonorato l'imperatore [[Shao Kahn]], suo padre. Liu Kang la risparmia, conquistando le attenzioni della principessa. Durante il secondo torneo nel Regno Esterno, spintadopo daaver Raidententato edi divoratauccidere daiSmoke, su ordine di Shoa Kahn, inizia a nutrire dei dubbi sull'imperatorenei confronti di suo padre; comprendendo la sua insicurezza, siRaiden recala alleavvicina fosseinsieme a Smoke e Johnny Cage ma Kitana sconfigge entrambi. Il Dio del Tuono però la invita a cercare risposte nelle Fosse di carneCarne di Shang Tsung, ovedove le era stato proibito l'accesso, nonostante Jade tenti di impedirglielo. Qui scopre molte vasche contenenti cloni di se stessa, creati incrociando il sangue [[Tarkatan]] con il suo. Una di questi cloni, Mileena, si presenta come sua sorella e l'attacca. Dopo averla sconfitta ed aver catturato Shang Tsung, si reca da suo padre per denunciarne i crimini. Ma l'imperatore, per nulla sorpreso, rivela le sue intenzioni: eliminare Kitana e sostituirla con il clone in modo da avere una "vera" figlia. Kitana infatti è una figlia adottiva, acquisita sposando la precedente regina Sindel dopo averne eliminato lo sposo, Jerod. Grazie a Kitana, ha potuto avere pretese sul trono di Edenia ma con Mileena, clone della figliastra, Kitana non serve più e quindi la condanna a morte per tradimento. LaJade, ragazzasentendosi in colpa tenta di liberarla e chiede aiuto a Raiden, il quale manda Liu Kang e Kung Lao nella torre in cui era prigioniera; Kitana però è stata trasferita nell'arena per la pubblica esecuzione ma viene salvata graziedopo alll'interventoapparente morte di JadeShao eKahn per mano di Liu Kang. Kitana troverà la morte durante l'invasione del regno della terra.: Schieratasischieratasi con Raiden e i terrestri, verrà uccisa dalla sua rediviva madre Sindel. La sua anima finirà poi nel Regno Occulto, dove Quan Chi la trasformerà in un [[revenant]] al suo servizio e sarà una degli avversari finali di Raiden.
Si allea dunque con [[Goro (Mortal Kombat)|Goro]], poi ucciso a tradimento da [[Noob Saibot]] durante la guerra.
 
Nel suo finale [[ARCADE]], Kitana sconfigge Shao Khan riprendendosi il trono. Pur avendo scoperto la verità su Mileena, ha pietà di lei e le offre un posto all'interno della famiglia reale di Edenia. Successivamente, insieme alla sorella e all'amica Jade, Kitana forma una squadra atta a difendere la pace e la giustizia nei reami.
Ma anche il destino di Kitana si compie: infatti viene uccisa dall'Alleanza Mortale e successivamente riportata in vita da [[Onaga]] che fa di lei la sua guardia del corpo.
 
In ''[[Mortal Kombat X]]'', Kitana è uno dei revenant al servizio di Quan Chi e Shinnok e ha un ruolo più marginale. Compare solo a partire dal capitolo 8 in cui è uno dei revenant che viene sconfitto da Jax, mentre quest'ultimo tenta di catturare Quan Chi. Dopo la morte di Quan Chi, Kitana e gli altri revenant continuano a servire Shinnok, accompagnandolo al Tempio Celeste di Raiden; qui Kitana viene sconfitta da [[Cassie Cage]], nel capitolo 12. Nell'epilogo, dopo la morte di Shinnok, lei e Liu Kang sono i nuovi sovrani del Regno Occulto, a cui Raiden, ora corrotto dalla magia oscura e più spietato che mai, fa visita per metterli in guardia nel caso tentino di attaccare la Terra. Nel suo finale arcade la si vede attraversare le strade di Edenia di cui è la regina; ma ciò si rivela essere solo un sogno che alimenta il suo odio profondo per Raiden.
Sarà quindi compito di Jade e di [[Sindel (Mortal Kombat)|Sindel]] di riportarla alla sua vera natura.
 
All'inizio di ''[[Mortal Kombat 11]]'', Raiden decide di attaccare preventivamente il palazzo di Liu Kang e Kitana nel Regno Occulto con l'appoggio delle Forze Speciali; in questa occasione Kitana viene nuovamente sconfitta da Cassie Cage. Il palazzo viene distrutto in seguito al sacrificio di Sonya, ma viene poi ricostruito da Kronika, la titanide del tempo e madre di Shinnok, che convince i revenant ad aiutarla nel suo piano di creare una Nuova Era, dove Raiden non esisterà. Per raccogliere nuovi alleati Kronika crea una collisione temporale che porta nel presente molti guerrieri del Torneo del Regno Esterno tra cui le versioni del passato di Kitana, Liu Kang, Kung Lao, Jade e Raiden che si alleano con i guerrieri della terra. Kitana in particolare rimane nel Regno Esterno per contrastare lo Shao Kahn del passato. Il nuovo imperatore, Kotal Kahn, la invia a chiedere aiuto a Sheeva, regina degli Shokan, che però preferisce restare neutrale, soprattutto quando Liu Kang e Kung Lao portano la notizia della cattura di Kotal. Nel capitolo 7, Kitana si reca insieme ai due monaci nel campo dei Tarkatan, per salvare Jade; dopo aver sconfitto Skarlet e Baraka, Kitana convince quest'ultimo e Sheeva ad aiutarla a deporre Shao Kahn e marcia contro l'imperatore con il suo esercito nell'arena. Dopo aver sconfitto Kollector, Kitana affronta Shao Kahn e lo ferisce al volto rendendolo cieco; orgoglioso di lei, ed essendo rimasto paralizzato nello scontro, Kotal le cede il trono nominandola Kitana Kahn. Durante la battaglia finale Kitana Kahn guida l'esercito del Regno Esterno e assiste alla fusione tra Raiden e Liu Kang che trasforma quest'ultimo in un Dio. Kitana e Kung Lao accompagnano quindi Lord Liu Kang nella fortezza di Kronika, ma il potere della titanide fa riavvolgere il tempo e lascia Liu Kang ad affrontare da solo gli ultimi revenant rimasti, tra cui appunto quello di Kitana. Nel finale perfetto, Liu Kang sceglie Kitana come sua compagna per forgiare una Nuova Era; il finale canonico però vede un mortale Raiden come assistente del Dio del Fuoco.
Kitana riappare nel conclusivo ''[[Mortal Kombat Armageddon]]'' e, nel corso del suo finale, sconfigge Blaze formando una squadra tutta al femminile composta da lei, Jade, [[Sindel (Mortal Kombat)|Sindel]], [[Sonya Blade]] e [[Li Mei]]. Il gruppo sconfigge tutti i malvagi confinandoli per sempre nel Netherrealm.
 
Nell'episodio DLC ''Aftermath'' Lord Liu Kang manda indietro nel tempo Shang Tsung, Fujin e Nightwolf a recuperare la corona di Kronika con la quale potrà forgiare la Nuova Era; i tre si ritrovano nell'arena proprio durante lo scontro tra Kitana e Shao Kahn. Il trio richiede in seguito l'appoggio di Sheeva per purificare il revenant di Sindel, cosa che tentano di fare in segreto, sapendo che Kitana non approverebbe; la ragazza scopre le intenzioni di Sheeva e la affronta venendo però sconfitta. Tornata in vita, Sindel riabraccia Kitana, felice di poter rivedere sua madre di cui però ignora la vera natura. Sindel infatti, mentre si fanno i preparativi per la battaglia finale, libera Shao Kahn, di cui era veramente innamorata, e porta dalla sua parte gli Shokan coi i quali inizia a fare strage tra gli eroi. Sconvolta nell'apprendere la verità su sua madre, Kitana viene da lei sconfitta mentre Shao Kahn sconfigge Liu Kang, per poi riprendersi il comando dell'esercito del Regno Esterno. Shao Kahn e Sindel uccideranno in seguito i revenant rimasti, tra cui quello di Kitana, prima di essere traditi da Shang Tsung.
Ricompare inoltre in ''[[Mortal Kombat vs DC Universe]]'' e in ''[[Mortal Kombat IX]]''.
 
In Mortal Kombat 1 Kitana viene mostrata all'interno del trailer.
In ''[[Mortal Kombat 9]]'', nella linea temporale alterata da [[Raiden (Mortal Kombat)|Raiden]], Kitana appare già nel primo torneo insieme a Jade, come assassina e guardia del corpo personale di Shang Tsung. Intuendo il pericolo rappresentato da Liu Kang, cerca di ucciderlo ma viene sconfitta. Chiede quindi al guerriero di ucciderla in quanto, perdendo lo scontro, ha disonorato l'imperatore [[Shao Kahn]], suo padre. Liu Kang la risparmia, conquistando le attenzioni della principessa. Durante il secondo torneo nel Regno Esterno, spinta da Raiden e divorata dai dubbi sull'imperatore, si reca alle fosse di carne di Shang Tsung, ove le era stato proibito l'accesso. Qui scopre molte vasche contenenti cloni di se stessa, creati incrociando il sangue [[Tarkatan]] con il suo. Una di questi cloni, Mileena, si presenta come sua sorella e l'attacca. Dopo averla sconfitta ed aver catturato Shang Tsung, si reca da suo padre per denunciarne i crimini. Ma l'imperatore, per nulla sorpreso, rivela le sue intenzioni: eliminare Kitana e sostituirla con il clone in modo da avere una "vera" figlia. Kitana infatti è una figlia adottiva, acquisita sposando la precedente regina Sindel dopo averne eliminato lo sposo, Jerod. Grazie a Kitana, ha potuto avere pretese sul trono di Edenia ma con Mileena, clone della figliastra, Kitana non serve più e quindi la condanna a morte per tradimento. La ragazza viene salvata grazie all'intervento di Jade e Liu Kang. Kitana troverà la morte durante l'invasione del regno della terra. Schieratasi con Raiden e i terrestri, verrà uccisa dalla sua rediviva madre Sindel. La sua anima finirà poi nel Regno Occulto, dove Quan Chi la trasformerà in un [[revenant]] al suo servizio.
 
Nel suo finale [[ARCADE]], Kitana sconfigge Shao Khan riprendendosi il trono. Pur avendo scoperto la verità su Mileena, ha pietà di lei e le offre un posto all'interno della famiglia reale di Edenia. Successivamente, insieme alla sorella e all'amica Jade, Kitana forma una squadra atta a difendere la pace e la giustizia nei reami.
 
In ''[[Mortal Kombat X]]'', Kitana è uno dei revenant al servizio di Quan Chi e Shinnok. Nel suo finale arcade la si vede attraversare le strade di una bellissima città: si tratta di Edenia e lei ne è la regina. Era sopravvissuta alla distruzione della terra da parte di Shao Khan. Dopo aver unito i vari regni era riuscito a sconfiggerlo, conquistando una pace duratura. Kitana quindi si risveglia dalla visone nel Reame Occulto. Non era una regina, bensì una revenant dell'inferno. Ciò che ha visto non erano altro che gli eventi della linea temporale non alterata da Raiden. Ciò che le rimane è un odio profondo per il dio del tuono.
In una sua introduzione al combattimento Con cassie cage si scopre che Kitana ha più di 10.000 anni.
 
==Mosse finali==
*'''Air Kiss''' (Fatality): Kitana dà un bacio all'avversario, che si gonfia e poi esplode. (''MK2'', ''UMK3'', ''MKT'', ''UMKT'', ''MK:DA'', ''MKG'')
*'''My Knife''' (Fatality): Kitana taglia la testa all'avversario con il suo [[Tessen]]. (''MK2'', ''UMK3'', ''MKT'', ''UMKT'', ''MKG'')
*'''Fan Opener''' (Fatality): Kitana con i suoi Tessen taglia le braccia e la testa dell'avversario. (''MKIX'')
*'''Splitting Headache''' (Fatality): Kitana con i suoi Tessen squarcia il ventre dell'avversario e ne apre la testa a metà. (''MKIX'')
*'''Splitting Hairs''' (Fatality): Kitana amputa le mani dell'avversario con i suoi Tessen e poi lo immobilizza al suolo per affondargli violentemente i Tessen nella bocca e nella fronte, in modo che la testa si divida lentamente in tre pezzi. (''MKX'')
*'''DarkFan-tasy''' (Fatality): Kitana lancia i suoi Tessen chiusi contro il petto e la testa dell'avversario, poi li apre a distanza mozzandogli le dita, la calotta cranica ed il torace; infine Kitana richiama a sé i Tessen e li utilizza per creare un tornado che spazza via il corpo dell'avversario, lasciando sul posto soltanto lo scalpo e le mani senza dita di quest'ultimo. (''MKX'')
*'''Cake''' (Friendship): Kitana prepara una torta. (''MK2'')
*'''Bubbles''' (Friendship): Kitana con il gesto del bacio, fa le bolle. (''MK3'', ''MKT'', ''UMK3'', ''UMKT'')
*'''Angry Rabbit''' (Animality): Kitana si trasforma in un coniglio e massacra l'avversario. (''MK3'', ''MKT'', ''UMK3'', ''UMKT'')
*'''Fight Like A Chameleon''' (Brutality\Multality): Kitana dà tantissimi calci all'avversario facendolo esplodere. In ''MK:SM'' lo fa a tutti gli avversari intorno a sé. (''UMK3'', ''MKT'', ''UMKT'', ''MK:SM'')
*'''Old Seppukku''' (Harakiri): Kitana si taglia la testa con il suo Tessen. (''MK:D'', ''MK:U'')
*'''Old Seppukku''' (Hara-Kiri): Kitana lancia i suoi tessen tagliandosi le braccia.
*'''Royal execution''' (fatality): Kitana lancia i suoi due tessen facendoli ruotare ed essi vanno a conficcarsi nel collo e nel bacino dell’avversario continuando a roteare. Il tessen che ruota fra testa e busto fa sì che la testa rimanga in aria e nel mentre Kitana richiama l’altro ventaglio dandogli un calcio e facendolo conficcare da chiuso nella fronte dell’avversario (MK11)
*'''Gore-nado''' (fatality): Kitana lancia nel petto dell’avversario uno dei suoi tessen aperto e quest’ultimo ruota lacerando il corpo. Fatto ciò Kitana comincia a volteggiare in un vortice blu raccogliendo il sangue dela vittima e facendolo dissolvere in una fragorosa esplosione di sangue.
 
== Caratteristiche ==
* Schieramento: Buona (Inizialmente Malvagia)<ref>Scheda personaggio di ''[[Mortal Kombat: Deadly Alliance]]''</ref>
* Prima apparizione: ''[[Mortal Kombat 2]]''
* Luogo d'origine: Edenia
* Razza: Umano
* Occupazione: Principessa di Edenia
* Alleati: [[Liu Kang]], [[Kung Lao]], [[Jade (Mortal Kombat)|Jade]], [[Sindel (Mortal Kombat)|Sindel]], [[Ermac]]
* Nemici: [[Shao Kahn]], [[Baraka (Mortal Kombat)|Baraka]], [[Mileena]], [[Tanya (Mortal Kombat)|Tanya]], [[Rain (Mortal Kombat)|Rain]]
* Parenti: [[Sindel (Mortal Kombat)|Sindel]] (Madre), [[Shao Kahn]] (patrigno) [[Mileena]] (sorella gemella), re Jerrod (padre biologico)
* Stili di lotta: Eagle Claw, Ba Gua, Tessenjutsu, Ninjitsu
* Arma/i: [[Ventagli da combattimento giapponesi|Doppi ventagli di ferro]] (Tessen)
 
== Apparizioni ==
Riga 137 ⟶ 108:
* ''[[Mortal Kombat Shaolin Monks]]''
* ''[[Mortal Kombat vs DC Universe]]''
* [[Mortal Kombat IX(videogioco 2011)|''Mortal Kombat'' (2011)]]
* ''[[Mortal Kombat X]]''
* ''[[Mortal kombatKombat 11]]''
* Prima apparizione: ''[[Mortal Kombat 21]]''
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Personaggi di Mortal Kombat}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Personaggi di Mortal Kombat}}
{{portale|videogiochi}}