Incisioni rupestri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Complessi petroglifici sono stati rinvenuti in Mongolia (Altai e nel deserto del Gobi) |
|||
(14 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Palermo-Museo-Archeologico-bjs-11.jpg|miniatura|Le incisioni rupestri della [[grotta dell'Addaura]] (riproduzione)]]
Le '''incisioni rupestri''' (dette anche '''petroglifi''' o '''graffiti''') sono segni scavati nella [[roccia]] con strumenti appuntiti di vario genere, come una punta di roccia più dura a forma di [[scalpello]], utilizzando una tecnica di picchiettatura, guidata o meno da un percussore, o una punta metallica (
Si trovano incisioni rupestri ancestrali a partire da quando è comparso l<nowiki>'</nowiki>''[[Homo sapiens|Homo Sapiens]]'', fino in epoca recente. In tutto il mondo solitamente si trovano in alpeggi da pascolo, vicino a fonti e a laghi. Rappresentano sia realtà della vita quotidiana [[Pastorizia|pastorale]] e [[Agricoltura|agricola]], sia figure [[Simbolo|simboliche]] e [[immaginazione|fantastiche]].
Riga 7:
Per l'osservazione il momento migliore è l'alba o il tramonto, a causa delle ombre marcate create dai raggi solari radenti, che le rendono più facilmente visibili.
{{TOClimit|3}}
== Tutela ==
[[File:Calco gesso incisione rupestre cervo Valcamonica 1965.jpg|miniatura|sinistra|Calco in gesso di una incisione rupestre rappresentante un cervo della [[Val Camonica]]]]
Riga 84:
==== Lombardia ====
===== Val Camonica =====
[[File:Scena di duello R6 - Foppe - Nadro (Foto Luca Giarelli).jpg|miniatura|Incisioni rupestri a Foppe di [[Nadro]]]]▼
{{vedi anche|Incisioni rupestri della Valcamonica}}
▲[[File:Scena di duello R6 - Foppe - Nadro (Foto Luca Giarelli).jpg|miniatura|Incisioni rupestri a Foppe di [[Nadro]]]]
La [[Val Camonica]] (il nome deriva dalla popolazione dei [[Camuni]]), è una valle lombarda delle Alpi centrali situata a nord del [[lago d'Iseo]].
Riga 105:
===== Catalogazione delle incisioni =====
'''[http://www.irweb.it/ IRWEB] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20200204003315/http://irweb.it/ |date=4 febbraio 2020 }}''' è un sistema di catalogazione e archiviazione di dati relativi alle incisioni rupestri, istituito dalla Soprintendenza per i beni archeologici della Lombardia nel gennaio 2003.
[[File:Figura che corre - R 35 - Parco di Naquane - Capo di Ponte.jpg|left|thumb|Sacerdote in una incisione rupestre sita in Valcamonica]]
Riga 167:
==== Valle d'Aosta ====
La [[Valle d'Aosta]], oltre a numerose rocce coppellate, ospita interessanti siti di arte rupestre preistorica dell'età del Rame (
=====
<gallery>
Riga 180 ⟶ 179:
==== Sicilia ====
=====
La grotta del Genovese si trova sull'[[isola di Levanzo]] ([[Isole Egadi|Egadi]]), a nord ovest del piccolo centro abitato. Si apre nelle rocce calcaree che costituiscono l'isola e venne abitata alla fine del [[paleolitico]] superiore (tra 10.000 e 6.000 anni a.C.). La grotta conserva immagini di animali del [[Quaternario]] (''[[Cervus elephas]]'', il ''[[Bos primigenius]]'' e l<nowiki>'</nowiki>''[[Equus hydruntinus]]''), insieme ad alcune figure umane con maschere a testa di uccello simili a quelle delle grotte dell'Addaura. Oltre a queste vi sono dipinte figure palesemente più recenti, colorate in nero e rosso (figure umane maschili e femminili insieme a mammiferi e pesci tra cui il tonno).
=====
Le [[grotte dell'Addaura]], che si aprono sul fianco nord-orientale del [[Monte Pellegrino]], a sud ovest della spiaggia di [[Mondello]], furono abitate nel [[paleolitico]] e nel [[mesolitico]]: vi
In una delle grotte le
=== Algeria ===
|