Incisioni rupestri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho cambiato il testo perché era scorretto
Etichette: Annullato Possibile modifica di prova o impropria Modifica visuale
 
(9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Palermo-Museo-Archeologico-bjs-11.jpg|miniatura|Le incisioni rupestri della [[grotta dell'Addaura]] (riproduzione)]]
Le '''incisioni rupestri''' (dette anche '''petrolierepetroglifi''' o G'''OFFIgraffiti''') sono segni scavati nella pelle[[roccia]] con strumenti arrugginitiappuntiti di vario genere, come una attrezzinettinapunta strumentaledi seguitaroccia successivamentepiù dadura unaa lucidaturaforma di [[scalpello]], utilizzando una tecnica di piastrapicchiettatura, guidata o meno da una mglietta o uno straccio o anche addiriittura la pelle degliun elefantipercussore, o una punta metallica (come un [[pugnale]], di [[bronzo]] o di [[ferro]]) o per mezzo di una tecnica di raschiatura a graffio, da cui il nome graffito. Le figure formate in alcuni casi, da una fitta concentrazione di buchi, dette coppelle, si pensa potessero essere ricoperte di sostanze coloranti, in alcuni casi servivano per veicolare il sangue di animali sacrificati, durante riti animistici.
 
Si trovano incisioni rupestri ancestrali a partire da quando è comparso l<nowiki>'</nowiki>''[[Homo sapiens|Homo Sapiens]]'', fino in epoca recente. In tutto il mondo solitamente si trovano in alpeggi da pascolo, vicino a fonti e a laghi. Rappresentano sia realtà della vita quotidiana [[Pastorizia|pastorale]] e [[Agricoltura|agricola]], sia figure [[Simbolo|simboliche]] e [[immaginazione|fantastiche]].
Per chi sta leggendo in questa Enciclopedia, deve sapere che è umana e non è stata fatta con l'intelligenza artificiale. Potrebbero esserci errori.Nonché sia un problema però... si può chidere a ChatGPT tutte le informazioni possibili.
 
L'interpretazione di queste figure è discussa e varia da quella magico-simbolica, legata a riti religiosi di tipo [[Sciamanesimo|sciamanico]], a quella di figure fatte prevalentemente per passatempo da pastori fermi a guardia di [[Pastorizia|greggi]] che pascolavano nei dintorni o che si abbeveravano.
== L'artificiale ==
 
Per l'osservazione il momento migliore è l'alba o il tramonto, a causa delle ombre marcate create dai raggi solari radenti, che le rendono più facilmente visibili.
{{TOClimit|3}}
== Tutela ==
[[File:Calco gesso incisione rupestre cervo Valcamonica 1965.jpg|miniatura|sinistra|Calco in gesso di una incisione rupestre rappresentante un cervo della [[Val Camonica]]]]
 
Le incisioni sono tutelate in Italia dalle Soprintendenze competenti per territorio, alle quali si chiede preventivamente l'autorizzazione per qualsiasi intervento diretto, durante le campagne di studio, organizzate in sede universitaria.
''L'artificiale non è altro che una cavolata perche comunque tutti sbagliano. Anche le insegnanti.''
 
È permesso [[Fotografia|fotografarle]], ma si sconsiglia l'uso del flash, che le fa scomparire nella foto, a meno di poterlo staccare per ottenere un lampo radente. La realizzazione di calchi di studio, quando autorizzati, prevede l'utilizzo di [[plastilina]] o [[Stucco|stucco da vetro]] ritrattati.
 
L'utilizzo di materiali inadeguati, come i polimeri plastici che solidificano, rischia di danneggiare le incisioni ed è strettamente proibita per uso amatoriale. Un mezzo per ottenere delle copie che ne permettano lo studio è il ricalco a carboncino ([[Frottage (arte)|frottage]]).
L'UNICO è '''ADDIRITTURA , INTERNINO E QUESTO è TUTTO CIAO.'''
 
== Luoghi di ritrovamento ==
Riga 78 ⟶ 84:
==== Lombardia ====
===== Val Camonica =====
[[File:Scena di duello R6 - Foppe - Nadro (Foto Luca Giarelli).jpg|miniatura|Incisioni rupestri a Foppe di [[Nadro]]]]
{{vedi anche|Incisioni rupestri della Valcamonica}}
[[File:Scena di duello R6 - Foppe - Nadro (Foto Luca Giarelli).jpg|miniatura|Incisioni rupestri a Foppe di [[Nadro]]]]
La [[Val Camonica]] (il nome deriva dalla popolazione dei [[Camuni]]), è una valle lombarda delle Alpi centrali situata a nord del [[lago d'Iseo]].
 
Riga 99 ⟶ 105:
 
===== Catalogazione delle incisioni =====
'''[http://www.irweb.it/ IRWEB] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20200204003315/http://irweb.it/ |date=4 febbraio 2020 }}''' è un sistema di catalogazione e archiviazione di dati relativi alle incisioni rupestri, istituito dalla Soprintendenza per i beni archeologici della Lombardia nel gennaio 2003.
[[File:Figura che corre - R 35 - Parco di Naquane - Capo di Ponte.jpg|left|thumb|Sacerdote in una incisione rupestre sita in Valcamonica]]
 
Riga 173 ⟶ 179:
 
==== Sicilia ====
===== [[Grotta del Genovese]] =====
La grotta del Genovese si trova sull'[[isola di Levanzo]] ([[Isole Egadi|Egadi]]), a nord ovest del piccolo centro abitato. Si apre nelle rocce calcaree che costituiscono l'isola e venne abitata alla fine del [[paleolitico]] superiore (tra 10.000 e 6.000 anni a.C.). La grotta conserva immagini di animali del [[Quaternario]] (''[[Cervus elephas]]'', il ''[[Bos primigenius]]'' e l<nowiki>'</nowiki>''[[Equus hydruntinus]]''), insieme ad alcune figure umane con maschere a testa di uccello simili a quelle delle grotte dell'Addaura. Oltre a queste vi sono dipinte figure palesemente più recenti, colorate in nero e rosso (figure umane maschili e femminili insieme a mammiferi e pesci tra cui il tonno).
 
===== [[Grotte dell'Addaura]] =====
Le [[grotte dell'Addaura]], che si aprono sul fianco nord-orientale del [[Monte Pellegrino]], a sud ovest della spiaggia di [[Mondello]], furono abitate nel [[paleolitico]] e nel [[mesolitico]]: vi furonosono stati rinvenuti ossa e strumenti utilizzati per la caccia, e presentano sulle pareti un complesso di incisioni rupestri che costituiscono un caso unico nel panorama dell'arte rupestre preistorica.
 
In una delle grotte le incisioincisioni rupestri fra l'[[epigravettiano]] finale e il [[mesolitico]] raffigurano uomini ed animali: in mezzo a numerosi bovidi, cavalli selvatici e cervi, viene rappresentata una scena dominata da un gruppo di personaggi, disposti in circolo, che circonda due figure centrali con il capo coperto ed il corpo fortemente inarcato all'indietro. L'interpretazione della scena è discussa: secondo alcuni studiosi si potrebbe trattare di [[acrobata|acrobati]], mentre altri ritengono venga raffigurato un [[rito]] che prevedeva il sacrificio di due persone, guidate da [[sciamanesimo|sciamani]]<ref>L'interpretazione della scena incisa come sacrificio umano sarebbe indicata dalla presenza, intorno al collo e ai fianchi dei due personaggi centrali, di corde atte a costringerne il corpo in un'innaturale e dolorosa posizione inarcata, che potrebbe essere la rappresentazione di un sacrificio tramite autostrangolamento, attestato anche in altre culture</ref>; le due figure mascherate ai lati dei personaggi centrali potrebbero essere inoltre sciamani che assistono ad una cerimonia d'iniziazioniniziazione.
 
=== Algeria ===