Enrico VII di Lussemburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
(322 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Monarca
|nome = Enrico VII di Lussemburgo
|immagine = Tino di camaino, statue dal monumento funebre di arrigo VII di lussemburgo, 1313, 04.JPG
|legenda = [[Tino di Camaino]], ''Ritratto di Enrico VII'', (Monumento funebre di Arrigo VII, [[1313]], [[Museo dell'Opera del Duomo (Pisa)]])
|titolo = [[Imperatori del Sacro Romano Impero|Imperatore dei Romani]]
|sottotitolo =
|stemma = Coat of arms of Henry VII, Holy Roman Emperor.svg
|inizio regno = 29 giugno [[1312]]
|fine regno = 24 agosto [[1313]]
|incoronazione = 29 giugno [[1312]] ([[Roma]])
|predecessore = [[Federico II di Svevia|Federico II]]
|successore = [[Ludovico il Bavaro|Ludovico IV]]
|titolo1 = [[Sovrani di Germania|Re di Germania]]
|sottotitolo1 = (formalmente '''[[Re dei Romani]]''')
|inizio regno1 = 27 novembre [[1308]]
|fine regno1 = 29 giugno [[1312]]
|incoronazione1 = 6 gennaio [[1309]] ([[Aquisgrana]]), giorno dell'Epifania
|predecessore1 = [[Alberto I di Asburgo|Alberto I]]
|successore1 = [[Ludovico il Bavaro|Ludovico IV]]
|titolo2 = [[Sovrani del Lussemburgo|Conte di Lussemburgo]]
|titolo3 = [[Re d'Italia]]
|inizio regno2 = 5 giugno [[1288]]
|fine regno2 = 24 agosto [[1313]]
|predecessore2 = [[Enrico VI di Lussemburgo|Enrico VI]]
|successore2 = [[Giovanni I di Boemia]]
|incoronazione3 = 6 gennaio [[1311]] ([[Milano]]), giorno dell'Epifania
|nome completo = Enrico di Lussemburgo
|luogo di nascita = [[Valenciennes]]
|data di nascita = [[1275]]
|luogo di morte = [[Ponte d'Arbia]]
|data di morte = 24 agosto [[1313]]
|luogo di sepoltura = [[Duomo di Pisa]]
|dinastia = [[Casata di Lussemburgo|Lussemburgo]]
|padre = [[Enrico VI di Lussemburgo]]
|madre = [[Enrico VI di Lussemburgo#Matrimonio e discendenza|Beatrice d'Avesnes]]
|consorte = [[Margherita di Brabante]]
|figli = [[Giovanni I di Boemia|Giovanni]]<br />[[Maria del Lussemburgo|Maria]]<br />[[Beatrice di Lussemburgo|Beatrice]]
|religione = [[Chiesa cattolica|Cristianesimo Cattolico]]
}}
{{Bio
|Nome = Enrico VII di Lussemburgo
|Cognome =
|PreData = [[Lingua tedesca|tedesco]] '''''Heinrich'''''; in [[Lingua volgare|volgare]] italiano del tempo '''''Arrigo'''''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Valenciennes
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1275
|LuogoMorte = Ponte d'Arbia
|GiornoMeseMorte = 24 agosto
|AnnoMorte = 1313
|Epoca = 1300
|Attività = sovrano
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato [[conte di Lussemburgo]], [[re di Germania]] dal [[1308]], [[re dei Romani]] e [[imperatore del Sacro Romano Impero]] dal [[1312]] alla morte, primo imperatore della [[Casa di Lussemburgo]]. Durante il suo breve regno rafforzò la causa imperiale in [[Italia]], divisa dalle lotte partigiane tra le fazioni [[guelfi|guelfa]] e [[Ghibellini|ghibellina]], e ispirò i componimenti di lode di [[Dino Compagni]], [[Dante Alighieri]], mentre [[Giovanni Villani]], nella sua Nuova Cronica, dedica un intero libro (il X), dalla discesa dell'Imperatore in Italia, dal suo arrivo ad Asti il 10 ottobre del 1310, fino alla sua morte, nel 1313. Tuttavia, la sua morte prematura impedì il compimento dei suoi propositi. La sua discesa in Italia incontrò l'ostilità di [[papa Clemente V]], [[Filippo IV di Francia]] e [[Roberto I d'Angiò|Roberto d'Angiò]], [[re di Napoli]]
}}
== Origine ==
Secondo la ''Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg'', Enrico era figlio del [[conte di Lussemburgo]], di [[Durbuy]], di [[La Roche-en-Ardenne|La Roche]] e di [[Arlon]], [[Enrico VI di Lussemburgo|Enrico VI]] e della moglie, [[Enrico VI di Lussemburgo#Matrimonio e discendenza|Beatrice d'Avesnes]]<ref name=Histoi>{{fr}} [https://archive.org/stream/bub_gb_79ZDAAAAcAAJ#page/n615/mode/2up #ES Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, pag. 98]</ref>, figlia di [[Baldovino d'Avesnes]], signore di [[Beaumont (Belgio)|Beaumont]] e di Felicita di Coucy<ref name=Histo>{{fr}} [https://archive.org/stream/bub_gb_79ZDAAAAcAAJ#page/n613/mode/2up #ES Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, pag. 96]</ref>, figlia di Tommaso di Coucy Signore di [[Vervins]] e della moglie Matilde di [[Rethel]]<ref name=Histo/>.<br>Sempre secondo la ''Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg'', Enrico VI di Lussemburgo era figlio del [[conte di Lussemburgo]], di [[La Roche-en-Ardenne|La Roche]] e di [[Arlon]], [[Enrico V di Lussemburgo|Enrico V]] e della moglie, [[Enrico V di Lussemburgo#Matrimonio e discendenza|Margherita di Bar]]<ref name=Histoire>{{fr}} [https://archive.org/stream/bub_gb_79ZDAAAAcAAJ#page/n609/mode/2up #ES Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, pag. 92]</ref> ([[1220]] - [[1275]]), che a sua volta era figlia di [[Enrico II di Bar]] [[Sovrani di Bar|conte di Bar]] e di Filippa di Dreux<ref>{{fr}} [https://archive.org/stream/bub_gb_79ZDAAAAcAAJ#page/n607/mode/2up #ES Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, pag. 89]</ref>, discendente (pronipote) dal re [[Luigi VI di Francia]], figlia di [[Roberto II di Dreux]] e di Yolanda di Coucy<ref>{{fr}} [https://archive.org/stream/bub_gb_79ZDAAAAcAAJ#page/n607/mode/2up #ES Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, pagg. 89 e 90]</ref>.
==
=== Dalla Contea all'Impero ===
[[File:Balduineum Wahl Heinrich VII.jpg|thumb|left|I sette principi elettori eleggono Enrico imperatore. ''Codex Balduini Trevirensis'', 1340, Archivio di Stato di Coblenza, parte 1 C No. 1 fol. 3b]]
Enrico, figlio del conte [[Enrico VI di Lussemburgo]], morto nel [[1288]] nella battaglia di Worringen, e di [[Enrico VI di Lussemburgo#Matrimonio e discendenza|Beatrice d'Avesnes]], fu educato, per influenza della madre francese, alla corte di Parigi.
Divenne signore di proprietà relativamente piccole in una zona periferica e prevalentemente di lingua francese del [[Sacro Romano Impero]]. Era sintomatico della debolezza dell'Impero il fatto che, durante il suo governo come Conte di Lussemburgo, accettò di diventare un vassallo francese, cercando la protezione di [[Filippo IV di Francia|Filippo il Bello]] ([[1294]]). Governò in modo efficace, soprattutto nel mantenimento della pace in dispute feudali locali e cercò di attuare una politica indipendente e di espansione del territorio: nel [[1292]] aveva sposato [[Margherita di Brabante]], dalla quale avrebbe avuto tre figli, ma anche l'inimicizia tra le due case.
Enrico venne coinvolto nella politica del Sacro Romano Impero con l'assassinio di [[Alberto I d'Asburgo|re Alberto I]] del 1º maggio [[1308]]. Quasi immediatamente, il re [[Filippo IV di Francia|Filippo il Bello di Francia]] cominciò a cercare ostinatamente sostegno per suo fratello, Carlo di Valois, nella elezione a futuro re dei Romani. Convinto di avere l'appoggio del papa francese [[Clemente V]], il suo progetto di portare l'impero nell'orbita della casa reale francese sembrava favorevole e cominciò a diffondere generosamente denaro francese nella speranza di corrompere gli elettori tedeschi. Anche se Carlo di Valois aveva l'appoggio di Enrico II, [[arcivescovo di Colonia]], sostenitore francese, molti non erano desiderosi di vedere una espansione del potere francese e meno di tutti Clemente V. Il principale rivale di Carlo sembrava essere [[Rodolfo I di Baviera|Rodolfo]], [[conte palatino di Baviera]].
Considerate le sue origini, sebbene fosse un vassallo di Filippo il Bello, Enrico non era vincolato da legami nazionali, e questo era un aspetto della sua idoneità come candidato di compromesso tra gli elettori che erano infelici sia con Carlo che con Rodolfo. Il fratello di Enrico, Baldovino, [[arcivescovo di Treviri]], conquistò un certo numero di elettori, tra cui Enrico di Colonia, in cambio di alcune concessioni sostanziali. Di conseguenza, Enrico abilmente negoziò la sua ascesa alla corona, fu eletto con sei voti a [[Francoforte]] il 27 novembre [[1308]] e successivamente fu incoronato ad [[Aquisgrana]] il 6 gennaio [[1309]], giorno dell'Epifania.
[[File:HenryLux.jpg|thumb|Incoronazione di Enrico imperatore]]
Nel luglio [[1309]], [[papa Clemente V]], dalla sua nuova sede in [[Avignone]], confermò l'elezione di Enrico e inizialmente concordò personalmente di incoronarlo imperatore nella [[Candelora]] del [[1312]], essendo stato il titolo vacante dopo la morte di [[Federico II di Svevia|Federico II]]. Enrico in cambio, giurò protezione al Papa, e accettò di difendere i diritti della Santa sede, di non attaccare i privilegi delle città dello Stato Pontificio e di andare in crociata, una volta incoronato imperatore.
Il 15 agosto [[1309]], Enrico VII annunciò la sua intenzione di recarsi a [[Roma]], inviò i suoi ambasciatori in Italia per preparare il suo arrivo, e quindi di conseguenza le sue truppe sarebbero state pronte a partire entro il 10 ottobre [[1310]]. Ma Enrico, appena incoronato re, ebbe problemi locali da affrontare prima di poter ottenere la corona imperiale. Gli fu chiesto di intervenire in Boemia da una parte della nobiltà boema e da alcuni ecclesiastici importanti e influenti, infelici del regime di Enrico di Carinzia: fu convinto a sposare suo figlio Giovanni, conte di Lussemburgo, a Elisabetta, la figlia di [[Venceslao II di Boemia|Venceslao II]] e così legittimare, a dispetto degli [[Asburgo]], la sua pretesa alla corona boema.
Prima di lasciare la Germania, cercò quindi di migliorare le relazioni con gli Asburgo, confermandoli nei loro feudi imperiali (ottobre [[1309]]); in cambio, [[Leopoldo I d'Asburgo (duca)|Leopoldo d'Asburgo]] accettò di accompagnare Enrico nella sua spedizione italiana e di fornire anche delle truppe.
Enrico riteneva necessario ottenere l'incoronazione imperiale da parte del papa, sia a causa delle umili origini della sua casa, sia a causa delle concessioni che era stato costretto a fare per ottenere la corona tedesca. Egli inoltre considerava le corone d'Italia e di Arles, come un necessario contrappeso alle ambizioni del re di Francia. Per garantire il successo della sua spedizione italiana, Enrico entrò in trattative con [[Roberto I di Napoli|Roberto]], [[Regno di Napoli|re di Napoli]] a metà del [[1310]], con l'intento di sposare sua figlia, Beatrice, al figlio di Roberto, [[Carlo, duca di Calabria|Carlo]], [[Duca di Calabria]]: si sperava così di ridurre in Italia le tensioni che contrapponevano gli anti-imperiali Guelfi, che guardavano al Re di Napoli per il governo, e i pro-imperiali ghibellini. I negoziati, però, furono interrotti a causa di eccessive richieste monetarie di Roberto e per l'interferenza del re di Francia, Filippo, che non gradiva una tale alleanza.
=== La discesa in Italia ===
[[File:Romefahr.jpg|thumb|L'esercito imperiale nella discesa in Italia]]
[[File:Rimska jizda.jpg|thumb|La cacciata dei Torriani da Milano]]
Mentre questi negoziati erano in corso, Enrico iniziò la sua discesa nel nord Italia nel mese di ottobre [[1310]], mentre suo figlio maggiore Giovanni rimaneva a [[Praga]] come vicario imperiale. Nel corso della traversata delle [[Alpi]] e della [[pianura lombarda]], nobili e prelati di entrambe le fazioni guelfe e ghibelline si affrettarono a salutarlo, mentre Dante diffuse una lettera pregna di ottimismo indirizzata ai governanti e al popolo di Firenze.
Decenni di guerra e di lotte avevano visto in Italia la nascita di decine di città-stato indipendenti, ognuna nominalmente guelfa o ghibellina, sostenuta dalla nobiltà urbana a sostegno di un sovrano potente (come Milano), o dalle emergenti classi mercantili incorporate in uno stato repubblicano (come Firenze). All'inizio non dimostrò alcun favoritismo per nessuna delle parti, sperando che la sua magnanimità sarebbe stata ricambiata da entrambe le fazioni; tuttavia, insistette sul fatto che i governanti attuali di tutte le città-stato italiane avevano usurpato i loro poteri, che le città dovevano tornare sotto il controllo immediato dell'Impero, e che gli esuli dovevano essere richiamati. Infine costrinse le città a rispettare le sue richieste. Anche se Enrico ricompensò la loro sottomissione con titoli e feudi, questo atteggiamento causò un forte risentimento che crebbe nel corso del tempo.
Questa era la situazione che il re dovette affrontare quando arrivò a [[Torino]] nel novembre del [[1310]], alla testa di 5.000 soldati, di cui 500 cavalieri.
Dopo un breve soggiorno ad [[Asti]], dove intervenne negli affari politici della città con grande costernazione dei guelfi italiani, Enrico procedette verso [[Milano]], dove fu incoronato [[re d'Italia]] con la [[Corona ferrea]] il 6 gennaio [[1311]], giorno dell'Epifania nella [[Basilica di Sant'Ambrogio|chiesa di Sant'Ambrogio]].
I Guelfi toscani si rifiutarono di partecipare alla cerimonia e così ebbe inizio la preparazione all'opposizione ai sogni imperiali di Enrico. Come parte del suo programma di riabilitazione politica, Enrico richiamò dall'esilio i [[Visconti]], i governanti estromessi da Milano. [[Guido della Torre]], che aveva cacciato i Visconti da Milano, si oppose e organizzò contro l'imperatore una rivolta che fu spietatamente repressa, mentre i Visconti riacquistavano il potere e [[Matteo Visconti]] veniva nominato vicario imperiale di Milano, e suo cognato, Amedeo di Savoia, vicario generale in Lombardia. Queste misure, oltre a un prelievo di massa imposto alle città italiane, portarono le città guelfe a rivoltarsi contro Enrico e determinarono un'ulteriore resistenza quando il sovrano cercò di far valere i diritti imperiali su quelle che erano diventate terre comunali e provò a sostituire i regolamenti comunali con le leggi imperiali. Tuttavia, Enrico riuscì a ripristinare una parvenza di potere imperiale in alcune parti del nord Italia, in città come [[Parma]], [[Lodi]], [[Verona]] e [[Padova]].
Allo stesso tempo ogni resistenza dei comuni del nord Italia veniva soppressa senza pietà. La prima città a subire l'ira di Enrico fu [[Cremona]], dove la famiglia [[Della Torre|Torriani]] e i loro sostenitori si erano rifugiati: cadde il 26 aprile [[1311]] e le mura della città furono rase al suolo.
[[File:Rimskajizda.gif|sinistra|miniatura|L'imperatore Enrico raffigurato in una miniatura mentre entra in Brescia, dopo averne ottenuto la resa e fatto demolire sia le torri che le mura]]
Enrico poi impiegò quattro mesi di tempo nell'estate 1311 nell'[[Assedio di Brescia (1311)|assedio di Brescia]], che gli fece ritardare il suo viaggio a [[Roma]]. L'opinione pubblica cominciò a rivoltarsi contro Enrico; la stessa Firenze si alleò con le comunità guelfe di [[Lucca]], [[Siena]] e [[Bologna]] e si impegnò in una guerra di propaganda contro il re. Questo comportò anche che papa Clemente V, sotto la pressione crescente da re Filippo di Francia, cominciò a prendere le distanze da Enrico e ad abbracciare la causa dei guelfi italiani che si erano rivolti al papato per ottenere sostegno.
Nonostante la peste e le diserzioni, Enrico riuscì a ottenere la resa di [[Brescia]] nel settembre [[1311]], poi passò per [[Pavia]] prima di arrivare a [[Genova]], dove di nuovo cercò di mediare tra le fazioni in lotta all'interno della città. Durante il suo soggiorno nella città, sua moglie [[Margherita di Brabante]] morì. Inoltre, mentre era a Genova scoprì che il re Roberto di [[Napoli]] aveva deciso di opporsi al consolidamento del potere imperiale nella penisola italiana e aveva ripreso la sua tradizionale posizione di capo della parte guelfa, che vedeva schierate [[Firenze]], [[Lucca]], [[Siena]] e [[Perugia]]. Enrico provò ad intimidire Roberto ordinandogli di presenziare alla sua incoronazione imperiale e di giurare fedeltà per i suoi feudi imperiali in [[Piemonte]] e [[Provenza]].
Mentre gran parte della Lombardia era in aperta ribellione contro Enrico, con rivolte tra il dicembre 1311 e il gennaio [[1312]], in Romagna il re Roberto rafforzava la sua posizione. Tuttavia, i sostenitori imperiali riuscivano a occupare [[Vicenza]] e ricevevano un'ambasciata da [[Venezia]], che offriva l'amicizia della loro città.
Dopo aver trascorso due mesi a Genova, il sovrano continuò in nave verso [[Pisa]], dove fu ricevuto con entusiasmo dagli abitanti, ghibellini e nemici tradizionali di [[Firenze]]. Qui ancora una volta iniziò a negoziare con Roberto di Napoli, prima di decidere di entrare in un'alleanza con [[Federico III di Sicilia]], per rafforzare la sua posizione e mettere pressione sul re angioino. Poi lasciò Pisa per andare a Roma per essere incoronato imperatore, ma sulla sua strada dovette scoprire che Clemente V non aveva intenzione di incoronarlo in quella sede.
=== La guerra contro Firenze e Napoli ===
[[File:Jindrich7.jpg|thumb|Incoronazione nella basilica del Laterano.]]
Enrico si avvicinò alle mura di Roma, mentre la città era in uno stato di confusione: la [[Orsini|famiglia Orsini]] aveva abbracciato la causa di [[Roberto I di Napoli|Roberto di Napoli]], mentre i [[Colonna (famiglia)|Colonna]] erano schierati con gli imperiali.
Il 7 maggio, le truppe tedesche si fecero strada attraverso il [[Ponte Milvio]] ed entrarono in Roma, ma fu impossibile scacciare le truppe angioine dalla roccaforte del Vaticano. La famiglia Colonna controllava stabilmente la zona attorno alla [[basilica di San Giovanni in Laterano]], [[Basilica di Santa Maria Maggiore|Santa Maria Maggiore]] ed il [[Colosseo]]; Enrico fu costretto a svolgere la sua incoronazione il 29 giugno [[1312]] presso il Laterano. La cerimonia fu effettuata da tre cardinali ghibellini che si erano uniti a Enrico lungo il suo cammino attraverso l'Italia. Roberto di Napoli, nel frattempo, aumentava le sue richieste all'imperatore: voleva che suo figlio Carlo fosse nominato vicario imperiale di Toscana e che Enrico partisse da Roma entro quattro giorni dalla sua incoronazione. Ma Enrico rinunciava a impegnarsi, come papa Clemente V gli aveva chiesto, di cercare una tregua con Roberto di Napoli e anzi minacciava di attaccare il Regno di Napoli, dopo aver concluso un trattato con il rivale di Roberto al trono di Sicilia, Federico d'Aragona.
Ma il caos nella città di Roma costrinse Enrico ad allontanarsi e, seguendo il consiglio dei ghibellini toscani, si recò ad [[Arezzo]]. Qui, nel settembre [[1312]], emise una sentenza contro Roberto di Napoli, in quanto vassallo ribelle, mentre da [[Carpentras]], vicino ad Avignone, Clemente V non era disposto a sostenere pienamente l'imperatore. Ma prima che Enrico potesse organizzarsi per attaccare Roberto di Napoli, dovette avere a che fare con i fiorentini.
A metà settembre, si avvicinò molto rapidamente alla città toscana: era ovvio che la milizia della città e la cavalleria guelfa non potevano competere con l'esercito imperiale in una battaglia aperta. Siena, Bologna, Lucca e altre città inviarono uomini per aiutare nella difesa delle mura. Così ebbe inizio l'assedio di Firenze: l'imperatore disponeva di circa {{formatnum:15000}} fanti e {{formatnum:2000}} cavalieri, contro {{formatnum:64000}} difensori. Firenze fu in grado di mantenere aperta ogni porta, tranne quella dalla parte dell'imperatore assediante, e mantenne tutte le sue rotte commerciali funzionanti. Per sei settimane Enrico batté le mura di Firenze e alla fine fu costretto ad abbandonare l'assedio. Tuttavia, entro la fine del 1312, aveva soggiogato gran parte della Toscana e aveva trattato i suoi nemici sconfitti con grande indulgenza.
Nei primi di gennaio del 1313 arrivò a [[Poggibonsi]], memore della fedeltà alla causa ghibellina dei suoi abitanti, qui dopo avere ricevuto le chiavi della città, iniziò la costruzione di una nuova città sul sito dell'antica Poggio Bonizio, ribattezzandola Monte Imperiale. Il nuovo insediamento, che doveva essere un nuovo capisaldo del potere imperiale nella Toscana fu recintato e munito di quattro porte: Porta Romana, Porta Aretina, Porta Pisana e la Porta Nicolaia. Da Monte Imperiale l'Imperatore pronunziò editti contro i guelfi toscani ed anche contro Roberto d'Angiò. Nel marzo del [[1313]], l'imperatore tornò nella sua roccaforte di Pisa, e da qui accusò formalmente di tradimento Roberto di Napoli che finalmente aveva deciso di accettare la carica di capitano della lega guelfa. Mentre indugiava a Pisa, in attesa di rinforzi provenienti dalla Germania, attaccò Lucca, un nemico tradizionale di Pisa.
Dopo aver ottenuto più denaro che poteva da Pisa (circa 2 milioni di [[Fiorino|fiorini]]), Enrico iniziò la sua campagna contro Roberto di Napoli l'8 agosto [[1313]]. I suoi alleati italiani erano restii a unirsi a lui e così il suo esercito era composto di circa {{formatnum:4000}} cavalieri, mentre una [[flotta]] era pronta ad attaccare il regno di Napoli dal mare.
=== La morte ===
[[File:Arrigosanca1312.jpg|thumb|left|Ingresso di Enrico VII a [[San Casciano in Val di Pesa|San Casciano]]]]
[[File:Buonconvento-Lapide a Enrico VII.JPG|thumb|[[Buonconvento]], lapide a Enrico VII posta sul municipio.]]
Il suo primo obiettivo fu la città guelfa di Siena, che cinse d'assedio, ma nel giro di una settimana sembra che fosse colpito dalla [[malaria]]. Lasciati i Bagni di Macereto e le Terme di Santa Caterina, dove aveva cercato sollievo, si portò a Buonconvento dove morì venerdì 24 agosto 1313 a ora nona nella chiesa di San Pietro, come riporta Tommaso Montauri. Anche [[Agnolo di Tura]] riporta che morì nella chiesa di Buonconvento. La stessa cosa affermano altri cronisti dell'epoca, come riportato nel volume ''Arrigo VII di Lussemburgo imperatore'' curato da Carli, Civitelli e Pellegrini.
La leggenda vuole che fosse stato avvelenato da un frate di nome Bernardino da Montepulciano. Essa contiene un fondamento di verità: Enrico VII aveva contratto l'[[antrace]], una infezione acuta che crea piaghe di colore scuro; all'epoca per curarla si usavano impacchi all'[[arsenico]]. Dall'esame delle ossa, riesumate dalla [[Cattedrale di Pisa]], dove erano state sepolte, il prof. [[Francesco Mallegni]] ha rivelato che l'imperatore era stato avvelenato proprio dall'arsenico<ref>
{{Cita news
|lingua=it
|autore=Eleonora Mancini
|url=https://www.lanazione.it/pisa/cronaca/enrico-vii-clamorose-rivelazioni-dall-analisi-delle-ossa-1.347162
|titolo=Enrico VII, clamorose rivelazioni dall’analisi delle ossa
|pubblicazione=La Nazione
|giorno=28
|mese=ottobre
|anno=2014
|pagina=
|accesso=9-3-2018
|cid=}}
</ref><ref>{{Cita news
|lingua = it
|autore =
|url = https://www.panorama.it/scienza/salute/ricerca-enrico-vii-ucciso-da-arsenico-usato-per-curare-carbonchio/
|titolo = Ricerca: Enrico VII ucciso da arsenico usato per curare carbonchio
|pubblicazione = Panorama
|giorno = 31
|mese = ottobre
|anno = 2014
|pagina =
|accesso = 9-3-2018
|cid =
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180310142546/https://www.panorama.it/scienza/salute/ricerca-enrico-vii-ucciso-da-arsenico-usato-per-curare-carbonchio/
|dataarchivio = 10 marzo 2018
|urlmorto = sì
}}</ref>. Dall'analisi del teschio è emerso anche che il volto scolpito da [[Tino di Camaino]] non corrisponde a quello che avrebbe avuto realmente.
Dopo la sua morte gli furono tolte le viscere che furono conservate sotto l'altare di Sant'Antonio nella chiesa stessa, come ricordava una lapide in situ fino a tutto il 1700. Il corpo fu trasportato a Paganico e poi a Suvereto, dove fu sottoposto, a causa del caldo che impediva il ritorno del cadavere in Germania, al rito del [[mos Teutonicus]], ossia la bollitura del corpo per separare le carni dalle ossa. In questo modo le ossa, unitamente ai simboli imperiali, scettro e globo, vennero tumulate fra spezie e aromi nel [[Duomo di Pisa]], la città in assoluto a lui più fedele, mentre le carni furono sepolte nella chiesa di [[Buonconvento]] dove la comunità locale fu ben felice di ospitare la reliquia dell’Imperatore. Enrico non aveva nemmeno 40 anni quando morì e le speranze per un effettivo potere imperiale, in Italia, morirono con lui.
=== L'eredità ===
Alla morte di Enrico VII, e per i decenni successivi, la figura centrale nella politica italiana sarebbe stata proprio Roberto di Napoli. Nell'Impero, il figlio di Enrico, [[Giovanni I di Boemia|Giovanni il Cieco]], fu eletto [[re di Boemia]] nel [[1310]]. Dopo la morte di Enrico VII, due rivali, [[Ludovico il Bavaro|Ludovico Wittelsbach di Baviera]] e [[Federico il Bello]] della [[Casa d'Asburgo]], rivendicarono la corona. La loro disputa culminò il 28 settembre [[1322]] nella [[battaglia di Mühldorf]], dove Federico fu sconfitto. Anche la spedizione italiana di Ludovico ([[1327]]-[[1329]]), realizzata nello spirito di recuperare le sconfitte di Enrico, fu abortita. L'eredità di Enrico risulta particolarmente evidente nelle carriere di successo di due fra i despoti locali che egli fece vicari imperiali in città del nord, [[Cangrande I della Scala]] di [[Verona]] e [[Matteo Visconti]] di [[Milano]].
Il medievalista tedesco [[Bernd Schneidmüller]] inserisce Enrico VII nella sua lista dei "[[re-conte|re-conti]]", gli [[sacro romano imperatore|imperatori]] o [[re dei Romani]] dei [[secolo XIV|secoli XIV]] e [[secolo XV|XV]] anteriori al definitivo passaggio del titolo imperiale alla [[Casa d'Asburgo]].
=== Il monumento funebre a Pisa ===
[[File:Tomb of Henry VII Holy Roman Emperor.jpg|thumb|La tomba di Enrico VII come si presenta oggi]]
Pisa era una città ghibellina, il che significa che la città aveva sostenuto il Sacro Romano Impero. Quando Enrico VII morì, i Pisani costruirono una tomba monumentale all'interno della loro [[Cattedrale di Pisa|Cattedrale]], con ricco corredo. La tomba fu collocata dietro l'altar maggiore, nell'[[abside]]. La scelta del luogo era diretta a dimostrare la devozione dei Pisani per l'Imperatore.
La tomba fu costruita nel [[1315]] da [[Tino di Camaino]] ed era composta dal sarcofago, la statua di Enrico VII, disteso sopra di esso e molte altre statue di dignitari e angeli. Ma non ebbe lunga vita: per motivi politici fu smantellata, poi fu danneggiata nell'incendio del [[1595]], e le parti furono riutilizzate in altri luoghi della piazza del Duomo. Fino al [[1985]], il sarcofago dell'imperatore era stato trasferito nel transetto destro della Primaziale, vicino all'urna di San Ranieri, patrono alfeo. Un paio di statue erano state messe sulla parte superiore della facciata e una serie di statue raffiguranti lo stesso Enrico e i suoi consiglieri erano nel [[Camposanto monumentale]]. Oggi le statue si trovano nel [[Museo dell'Opera del Duomo (Pisa)|Museo dell'Opera del Duomo]], inaugurato nel [[1986]], mentre la tomba è rimasta nella Cattedrale.
Una ricognizione è stata effettuata nel 2014 ed ha permesso di recuperare le ossa dell'Imperatore, la corona, lo scettro e il globo, oltre ad un raffinatissimo drappo rosso.<ref>{{cita news|url=http://www.archeologiamedievale.it/2014/05/20/drappo-di-seta-unico-al-mondo-nel-sarcofago-di-enrico-vii|titolo=Drappo di seta unico al mondo nel sarcofago di Enrico VII|sito=archeologiamedievale.it|data=20 maggio 2014|accesso=21 maggio 2014}}</ref>
L'analisi ha permesso di ricostruire il volto dal Cranio da parte del Prof. Francesco Mallegni, di capire che la testa e il resto del corpo furono sottoposti a bollitura separatamente e che la causa della morte fu un eccesso di arsenico con cui dovette presumibilmente curare l'antrace di cui alcune fonti riportano soffrisse l'imperatore da un anno circa.
== Dante e l'imperatore ''Arrigo'' ==
Enrico è il famoso ''alto Arrigo'' nel [[Divina Commedia#Paradiso|Paradiso]] di [[Dante Alighieri|Dante]]. Anche nel ''Purgatorio'' Dante allude ad un uomo savio che, si augura, riporrà l'Italia sotto il controllo imperiale ponendo così fine al potere temporale della Chiesa.
<br />
<div style="font-size: smaller">
:''E 'n quel gran seggio a che tu li occhi tieni''
:''per la corona che già v'è sù posta,''
:''prima che tu a queste nozze ceni,''
:''sederà l'alma, che fia giù agosta,''
:''de l'alto Arrigo, ch'a drizzare Italia''
:''verrà in prima ch'ella sia disposta.''
:''La cieca cupidigia che v'ammalia''
:''simili fatti v'ha al fantolino''
:''che muor per fame e caccia via la balia.''
:''E fia prefetto nel foro divino''
:''allora tal, che palese e coverto''
:''non anderà con lui per un cammino.''
:''Ma poco poi sarà da Dio sofferto''
:''nel santo officio; ch'el sarà detruso''
:''là dove Simon mago è per suo merto,''
:''e farà quel d'Alagna intrar più giuso».''
:Dante, ''Paradiso'', XXX, vv. 133-148
</div>
Il 31 marzo [[1311]], dal castello dei Guidi a Porciano, Dante scrisse ai suoi concittadini di Firenze cercando di convincerli ad assoggettarsi a Enrico VII, nel quale riconosceva le alte qualità morali e nel quale sperava per un riequilibrio del potere temporale della Chiesa succube del Regno di Francia.
== Famiglia ed eredi ==
Si sposò a [[Tervuren]] il 9 luglio [[1292]] con [[Margherita di Brabante]], figlia di [[Giovanni I di Brabante]] ed ebbe i seguenti figli:
# [[Giovanni I di Boemia|Giovanni di Lussemburgo]] (10 agosto, [[1296]] – 26 agosto, [[1346]]),
# [[Maria del Lussemburgo|Maria]] (1304 – 26 marzo [[1324]], [[Issoudun]]), sposata a [[Parigi]] il 21 settembre [[1322]] con re [[Carlo IV di Francia]].
# [[Beatrice di Lussemburgo|Beatrice]] (1305 – 11 novembre [[1319]]), sposata nel [[1318]] con re [[Carlo Roberto d'Angiò|Carlo I di Ungheria]].
== Ascendenza ==
{{Ascendenza
| 1 = Enrico VII di Lussemburgo
| 2 = [[Enrico VI di Lussemburgo]]
| 4 = [[Enrico V di Lussemburgo]]
| 8 = [[Valerano III di Limburgo]]
| 9 = [[Ermesinda di Lussemburgo]]
| 5 = Margherita di Bar
|10 = [[Enrico II di Bar]]
|11 = Philippa di Dreux
|22 = [[Roberto II di Dreux]]
|23 = Yolande de Coucy
| 3 = Beatrice d'Avesnes
| 6 = [[Baldovino d'Avesnes]]
|12 = [[Burcardo d'Avesnes]]
|13 = [[Margherita II delle Fiandre]]
| 7 = Félicité di Coucy
|14 = Thomas II di Coucy
|15 = Mahaut di Rethel
|16 = [[Enrico III di Limburgo]]
|17 = Sofia di Saarbrücken
|18 = [[Enrico IV di Lussemburgo]]
|19 = [[Agnese di Gheldria]]
|20 = [[Teobaldo II di Bar]]
|21 = Ermesinda di Bar-sur-Seine
|24 = Giacomo d'Avesnes
|25 = Adelina di Guisa
|26 = [[Baldovino I di Costantinopoli]]
|27 = [[Maria di Champagne (1174-1204)|Maria di Champagne]]
|28 = Raoul I di Coucy
|29 = Alix di Dreux
|30 = Hugues II di Rethel
|31 = Félicité di Broyes
}}
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
=== Fonti ===
* {{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=0dpEAAAAcAAJ|titolo=Albertini Mussati Historia augusta Henrici VII Caesaris|autore=[[Albertino Mussato]]|editore=ex typogr. Pinelliana|anno=1636|lingua=la}}
* {{la}} Wilhelm von Dönniges, ''Acta Henrici VII.'' 2 Bände, Berlin 1839.
* {{la}} ''Acta Aragonensia''. Hrsg. von Heinrich Finke. Bd. 1, Berlin 1908.
* {{la}} [[Monumenta Germaniae Historica|MGH]] ''Constitutiones et acta publica imperatorum et regum''. Bearbeitet von Jakob Schwalm, Bd. 4 (2 Teilbände). Hannover 1906 (und Nachdrucke; {{collegamento interrotto|1=[http://www.dmgh.de/dmghband.html?bsbbandname=00000804&frameaction=bandansicht Tbd. 1] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}, {{collegamento interrotto|1=[http://www.dmgh.de/dmghband.html?bsbbandname=00000805&frameaction=bandansicht Tbd. 2] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}).
* {{de}} ''Geschichtsschreiber der deutschen Vorzeit'' (GDV) 79/80. Hrsg. von Walter Friedensburg. Leipzig 1898.
* {{de}} ''Kaiser Heinrichs Romfahrt. Zur Inszenierung von Politik in einer Trierer Bilderhandschrift des 14. Jahrhunderts''. Hrsg. von Wolfgang Schmid (Mittelrheinische Hefte 21). Koblenz 2000.
* {{fr}} [https://archive.org/stream/bub_gb_79ZDAAAAcAAJ#page/n7/mode/2up Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg].
=== Studi ===
* {{en}} William M. Bowsky, ''Henry VII in Italy. The Conflict of Empire and City-State, 1310–1313'', University of Nebraska Press, Lincoln 1960.
* {{de}} Maria Elisabeth Franke, ''Kaiser Heinrich VII. im Spiegel der Historiographie. Eine faktenkritische und quellenkundliche Untersuchung ausgewählter Geschichtsschreiber der ersten Hälfte des 14. Jahrhunderts'', Böhlau, Köln-Weimar-Wien 1992. ISBN 3-412-10392-6
* {{de}} Roland Pauler, ''Die deutschen Könige und Italien im 14. Jahrhundert. Von Heinrich VII. bis Karl IV.'', Wissenschaftliche Buchgesellschaft, Darmstadt 1997. ISBN 3-534-13148-7.
* {{en}} Jones, Michael, ''The New Cambridge Medieval History, Vol. VI: c. 1300-c. 1415'', Cambridge University Press, 2000
* {{de}} Jörg K. Hoensch, ''Die Luxemburger. Eine spätmittelalterliche Dynastie von gesamteuropäischer Bedeutung 1308–1437'', Kohlhammer, Stuttgart 2000, ISBN 3-17-015159-2
* ''Ponte d'Arbia, i luoghi della fede'', testi di Roberta Mariotti ed altri, Siena 2003
* {{en}} Kleinhenz, Christopher, ''Medieval Italy: an encyclopedia, Volume 1'', Routledge, 2004
* {{de}} Malte Heidemann, ''Heinrich VII. (1308–1313). Kaiseridee im Spannungsfeld von staufischer Universalherrschaft und frühneuzeitlicher Partikularautonomie'' (''Studien zu den Luxemburgern und ihrer Zeit'' 11), Fahlbusch, Warendorf 2008. ISBN 978-3-925522-24-6
* {{de}} ''Vom luxemburgischen Grafen zum europäischen Herrscher. Neue Forschungen zu Heinrich VII.'', hrsg. Ellen Widder unter Mitarbeit von Wolfgang Krauth, (Publications du Centre Luxembourgeois de Documentation et d'Etudes Médiévales; 23), Luxemburg 2008. ISBN 2-919979-19-1
* {{de}} ''Der Weg zur Kaiserkrone. Der Romzug Heinrichs VII. in der Darstellung Erzbischof Balduins von Trier'', hrsg. Michel Margue - Michel Pauly - Wolfgang Schmid, Kliomedia, Trier 2009. ISBN 978-3-89890-129-1
* {{fr}} ''Gouvernance européenne au bas moyen-âge. Henri VII de Luxembourg et l'Europe des grandes dynasties'', Actes des 15èmes Journées Lotharingiennes, 14 – 17 octobre 2008, Université du Luxembourg, Luxemburg 2010. ISBN 978-2-919979-22-6
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Box successione
|tipologia=regnante
|carica=[[Imperatori del Sacro Romano Impero|Imperatore del Sacro Romano Impero]]
|immagine = Armoiries Saint-Empire monocéphale.png
|periodo = [[1308]] – [[1313]]<br /><small>[[Re dei Romani]] fino all'incoronazione nel [[1312]]</small>
|precedente = [[Alberto I di Asburgo|Alberto I]]<br /><small>Soltanto Re dei Romani</small>
|successivo = [[Ludovico il Bavaro|Ludovico IV il Bavaro]]
}}
{{Box successione
|tipologia=titolo nobiliare
|carica=[[Sovrani del Lussemburgo|Conte di Lussemburgo]]
|immagine = Arms of the Count of Luxembourg.svg
|periodo = [[1288]] – [[1313]]
|precedente = [[Enrico VI di Lussemburgo|Enrico VI]]
|successivo = [[Giovanni I di Boemia|Giovanni I]]
}}
{{Re d'Italia}}{{Divina Commedia}}
{{Dante}}
{{Piazza dei Miracoli}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|medioevo}}
[[Categoria:Conti di Lussemburgo]]
[[Categoria:Dante Alighieri|Enrico]]
[[Categoria:Imperatori del Sacro Romano Impero]]
[[Categoria:Lussemburgo-Limburgo]]
[[Categoria:Morti in provincia di Siena]]
|