Dead (cantante): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Inserimento di parole incomprensibili Modifica visuale |
→La morte: - |
||
(19 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 10:
|etichetta = Reaper Records, [[Deathlike Silence Productions]]
|tipo artista = cantautore
|immagine =
|didascalia =
|url =
Riga 40:
==Biografia==
===Infanzia===
Per "Pelle" Yngve Ohlin nacque a Österhaninge
Questo episodio segnò drasticamente la sua vita, poiché probabilmente fu affetto dalla [[sindrome di Cotard]], ma non c'è nessuna conferma ufficiale di una malattia mentale. Dal padre ebbe il fratellastro Daniel.
Negli anni a seguire fu descritto come un ragazzo introverso e malinconico, attratto morbosamente dalla morte. Da giovane, secondo una sua dichiarazione, ascoltava molti gruppi [[heavy metal]] come [[Iron Maiden]] e [[Metallica]]. La sua passione per la musica lo porterà a fondare i [[Morbid]]. Fonte d'ispirazione per la sua musica erano i film [[splatter]], come ''[[La casa (film 1981)|La Casa]]'' e ''[[Cannibal Ferox]]'', due dei suoi film preferiti. ===Morbid===
Nel 1986 fondò i [[Morbid]], inizialmente si facevano chiamare Scapegoat un anno prima, con John "Gehenna" Lennart, che conobbe grazie ad un negozio di dischi molto famoso a Stoccolma, l{{'}}''Heavy Sound'', TG alle chitarre, Jens "Dr. Schitz" Näsström al basso e [[Drutten|L-G "Drutten" Petrov]] alla batteria. Due anni dopo, il 5 ed il 6 dicembre registrarono la [[demo]] ''December Moon''. Dead si fece immediatamente notare per le qualità vocali e per il proprio inquietante aspetto: è stato uno dei primi a introdurre il ''face paint'' tra i musicisti black metal<ref name="thetruemayhem" /> ed è accreditato anche come inventore del termine stesso "[[corpse paint]]"<ref>{{Cita libro|nome=Patterson,|cognome=Dayal.|titolo=Black Metal : Evolution of the Cult.|url=https://www.worldcat.org/oclc/863821662|data=2013|editore=Feral House|lingua=en|citazione=undoubtedly one of the most iconic figures in black metal history and the man generally accepted to have created, named and popularized corpsepaint|OCLC=863821662|ISBN=978-1-936239-76-4}}</ref>, che diventerà in seguito un simbolo distintivo del [[
===Mayhem===
Riga 62 ⟶ 64:
Col passare del tempo, la sua ossessione per la morte e l'odio verso un mondo al quale riteneva di non appartenere, fecero peggiorare il suo stato mentale. A causa della [[sindrome di Cotard]] riteneva di essere già morto e di vivere soltanto un brutto incubo. La copertina dell'album ''[[Live in Leipzig]]'' riporta parte della sua nota d'addio suicida: ''«Jag är inte en människa. Det här är bara en dröm, och snart vaknar jag. Det var för kallt och blodet levrades hela tiden»'' ("Non sono un essere umano. Questo è solo un sogno e presto mi risveglierò. Faceva troppo freddo ed il sangue continuava a coagularsi")
L'8 aprile del
Euronymous distribuì parti del cranio come reliquie per onorare la sua memoria a musicisti che considerava degni (tra cui [[Bård Faust]], Metalion e [[Morgan Steinmeyer Håkansson]]). Dopo che Hellhammer ebbe sviluppato le fotografie, Euronymous inizialmente promise che le avrebbe distrutte, ma alla fine non lo fece. Le tenne in una busta nel suo negozio ''Helvete''. Presumibilmente, Euronymous inviò una delle foto a Mauricio "Bull Metal" Montoya, proprietario della Warmaster Records in [[Colombia]], che la utilizzò per la copertina del [[bootleg]] ''[[Dawn of the Black Hearts]]'', pubblicato nel 1995.<ref>{{Cita web|url=http://www.elapsus.it/home1/index.php/musica/cantanti/511-morte-a-33-giri-quando-la-musica-si-tinge-di-rosso|titolo=Elapsus - Morte a 33 giri. Quando la musica si tinge di rosso|autore=Giuseppe Novello|accesso=10 gennaio 2017}}</ref>
Riga 101 ⟶ 103:
==Discografia==
===Morbid===
* ''[[Rehearsal 07/08/1987]]'' (Demo) - 1987
* ''[[December Moon]]'' (Demo) - 1987
* ''[[A Tribute to the Black Emperors]]'' (split [[Morbid]]/[[Mayhem]]) - 1994
* ''[[Year of the Goat
===Mayhem===
|