Radio Data System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: hu:RDS |
m Annullata la modifica di 51.179.101.219 (discussione), riportata alla versione precedente di Germanicosassone Etichetta: Rollback |
||
(48 versioni intermedie di 40 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Sony receiver RDS-Display 90ies.jpg|thumb|upright=1.4|Display fluorescente su di un ricevitore FM Stereo RDS domestico degli anni novanta, riportante il nome dell'emittente.]]
Il '''''Radio Data System''''', o '''RDS''', è lo [[Norma tecnica|standard]] dell'[[Unione europea di radiodiffusione]] per inviare piccole quantità di [[Informazione|informazioni]] [[Digitale (informatica)|digitali]] usando la tradizionale trasmissione [[radiofonia|radio]] [[Modulazione di frequenza|FM]]. Fu introdotto in tutto il mondo nel [[1992]].
Il sistema RDS permette di inviare diversi tipi di informazioni tra cui l'identificativo della [[Emittente radiofonica|stazione radio]]. Con il sistema RDS si inviano dati a 1187,5 [[velocità di trasmissione|bit al secondo]].
== Storia ==
L'[[Institut für Rundfunktechnik]] (IRT) nell'ambito dell'organizzazione [[Unione europea di radiodiffusione]] sviluppò il sistema Radio Data Systems (RDS), in lingua tedesca ''Radiodatensystem''. Fu basato sul sistema già in uso in Germania [[Autofahrer-Rundfunk-Informationssystem]] (ARI) sempre dell'[[Institut für Rundfunktechnik]] e del costruttore [[Blaupunkt]].<ref name="rdsorg25">{{Cita web|titolo=March 2009: RDS is now 25 – the complete history |url=http://www.2wcom.com/fileadmin/redaktion/dokumente/Company/25_years_RDS.pdf |editore=The RDS Forum |città=Geneva, Switzerland |data=27 marzo 2009 |p=1 |accesso=15 giugno 2011}}</ref> Il sistema ARI usa una sottoportante a 57 kHz per le informazioni in FM.
La prima trasmissione avvenne nel 1983 in gamma [[VHF]] dalla Bayerischen Rundfunk. Il direttore tecnico [[Frank Müller-Römer]], ne decise lo sviluppo. La sperimentazione del RDS iniziò nel 1984, e introdotto ufficialmente il 1º aprile 1988.
Il Radiodatensystem è normato dalla [[Deutsches Institut für Normung|DIN]] EN 62106. L'ultima versione è la EN 62106:2010-07 (dt. Version).<ref>[http://www.beuth.de/langanzeige/DIN-EN-62106-Berichtigung-1/de/137637560.html ''DIN EN 62106 Berichtigung 1'']. Website des [[Beuth Verlag|Beuth Verlags]] . Abgerufen am 5. Februar 2011.</ref> Dal 1993 il RDS-Forum (Genf) gestisce gli standard EBU.<ref>[http://www.rds.org.uk/2010/About-The-Forum.htm RDS-Forum]</ref>
La prima [[autoradio]] con RDS fu su una [[Volvo 760]] come opzionale tipo SR-701.
Il 9 giugno 2015 durante l'annuale ritrovo a [[Glion]] viene presentato lo standard RDS2. Lo standard verrà elaborato con i colleghi statunitensi del NRSC RBDS Subcommittee e utilizzato a livello mondiale. Lo standard RDS2 viene nel 2017 normato come IEC 62106 Edizione 4.
[[File:Rds2 1.png|thumb|RDS2 Logo]]
Con il termine ''RDS'' viene designato il protocollo nato nel 1984 e fino al 2016 attivo.
''RDS'' e ''RDS2'' presentano bit rate di 1.187,5 Bit al secondo e 4.750 Bit al secondo rispettivamente.
== Nuova struttura IEC 62106 Edizione 4 2017 ==
'''RADIO DATA SYSTEM (RDS)–VHF/FM SOUND BROADCASTING IN THE FREQUENCY RANGE FROM 64,0 MHz TO 108,0 MHz'''
* Part 1: RDS system: Modulation characteristics and baseband coding
* Part 2: RDS message format, coding and definition of RDS features
* Part 3: Coding and registration of Open Data Applications ODAs
* Part 4: Registered code tables
* Part 5: Marking of RDS and RDS2 devices
* Part 6: Compilation of technical specifications for Open Data Applications in the public ___domain
* Part 7: RBDS
* Part 8: [[Universal Encoder Communication Protocol]] UECP
Note su
* P7: RBDS è solo la differenza tra RDS e RBDS.
* P8: UECP altro standard, ora introdotto dal IEC 62106. RDS2 inizia con la versione 8.0
Versioni fino a 7.x appartengono ai vecchi sistemi come 1 Träger RDS. (57kHz - Stream 0))
== Contenuti ==
Le seguenti informazioni sono normalmente inviate tramite il sistema
* AF, Alternate frequencies. Questo servizio permette all'apparato ricevente di sintonizzarsi su una frequenza alternativa nel momento in cui il segnale diventa troppo debole. Questa funzione è molto utilizzata nelle radio oggigiorno.
* CT, Clock Time. Permette di ricevere un segnale orario per impostare un eventuale orologio di una radio.
Riga 12 ⟶ 46:
* PI, Program Identification. Questo è un codice univoco che identifica la stazione radio.
* PS, Programme Service. Sono otto caratteri usati, solitamente, per inviare il nome della radio.
* PTY, Program Type. Codifica la tipologia di contenuti trasmessi dalla stazione; con i codici [[#Tabella dei codici PTY|riportati sotto]], come per esempio (in Europa): PTY1 News, PTY6 Drama, PTY11 Rock music
* REG, Regional links. Indica che la stazione radio non è a diffusione nazionale bensì per una specifica parte del territorio
* RT, Radio Text, Radiotekst. Permette di inviare testo libero dalle radio come, ad esempio, l'autore ed il titolo del brano in onda.
* TA, TP, Travel Announcements, Traffic Programme. Sono funzioni che permettono di cambiare stazione non appena altre radio trasmettono informazioni sul traffico.
* [[Traffic Message Channel|TMC]], Traffic Message Channel.
== Tabella dei codici PTY ==
La tabella seguente elenca i tipi di programma usati dal PTY ed i loro rispettivi codici:
:{| class="wikitable"
!Codice PTY ||Tipo di programma RDS (UE) ||Tipo di programma RDBS (USA)
|-
|0 ||Nessun tipo/indefinito ||Nessun tipo/indefinito
|-
|1 ||News ||News
|-
|2 ||Affari corrent||Informazione
|-
|3 ||Informazione ||Sport
|-
|4 ||Sport ||Discussione
|-
|5 ||Educazione ||Rock
|-
|6 ||Teatro ||Rock classico
|-
|7 ||Cultura ||Adult Hits
|-
|8 ||Scienza ||Soft Rock
|-
|9 ||Varie ||Top 40
|-
|10 ||Musica pop ||Country
|-
|11 ||Musica rock ||Oldies
|-
|12 ||Easy Listening ||Soft
|-
|13 ||Light classical||Nostalgia
|-
|14 ||Serious classical||Jazz
|-
|15 ||Altri generi ||Classica
|-
|16 ||Meteo ||Rhythm e Blues
|-
|17 ||Finanza ||Soft Rhythm e Blues
|-
|18 ||Programmi per bambini||Lingua
|-
|19 ||Affari sociali||Musica religiosa
|-
|20 ||Religione ||Discussione religiosa
|-
|21 ||Telefonate in diretta ||Personality
|-
|22 ||Viaggi ||Public
|-
|23 ||Leisure ||College
|-
|24 ||Musica Jazz ||''non assegnato''
|-
|25 ||Musica country ||''non assegnato''
|-
|26 ||Musica nazionale||''non assegnato''
|-
|27 ||Oldies Music ||''non assegnato''
|-
|28 ||Musica folk ||''non assegnato''
|-
|29 ||Documentari ||Meteo
|-
|30 ||Allarme (test) ||Emergenza (test)
|-
|31 ||Allarme ||Emergenza
|-
|}
== Supporto all'RDS ==
La maggior parte delle autoradio supportano AF, EON, REG, PS e TA/TP, ed i modelli più costosi anche TMC ed RT.
I sistemi hi-fi casalinghi, invece, solitamente supportano solo PS, RT e PTY.
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
{{Segnali orari}}
{{portale|ingegneria|telecomunicazioni}}
[[Categoria:Radiodiffusione]]
|