Rodolfo Bonacchi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione parametri template |
espressione deprecata (male incurabile) rimossa. Scomparso? No, morto. |
||
| (100 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Rodolfo Bonacchi
|Immagine = Rodolfo Bonacchi.jpg
|Didascalia = Rodolfo Bonacchi con la maglia del Lecco
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
Riga 8:
|Peso =
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]]
|TermineCarriera = 1968
|SquadreGiovanili =
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1955-1956|Aglianese| 31 (14)
|1957-1961|{{Calcio Lecco|G}}|113 (35)▼
|1956-1957|Empoli|19(6)
|1961-1963|{{Calcio Bari|G}}|29 (12)▼
|1963-1965|{{Calcio Potenza|G}}|27 (5)▼
|1965-1969|{{Calcio Pistoiese|G}}|76 (?)▼
|1968-1971|Montemurlo| allenatore/giocatore<ref>{{Cita libro|titolo=[[Almanacco illustrato del calcio]]|anno=1966|editore=Carcano edizioni|pagine=178}}</ref>
}}
|Squadra =
}}
Riga 27 ⟶ 31:
|GiornoMeseNascita = 22 novembre
|AnnoNascita = 1938
|LuogoMorte = Agliana
|GiornoMeseMorte = 19 gennaio
|AnnoMorte = 2007
|Epoca = 1900
|Attività =
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[Attaccante (calcio)|attaccante]]
}}
È morto nel 2007 all'età di 69 anni.
==Carriera==
===Club===
Da ragazzo comincia a giocare nella Robur Agliana e, dopo aver iniziato la carriera nell'{{Calcio Aglianese|N}} e nell'{{Calcio Empoli|N}}, in cui era uno dei famosi ragazzi di [[Mauro Franceschini]], il talent scout scomparso nel [[1979]] in circostanze misteriose, passo' nella stagione [[Serie B 1957-1958]] al {{Calcio Lecco|N}} del presidente Ceppi. Fortissimo nel gioco aereo ed in acrobazia, nella sua militanza con i blucelesti giocò con campioni come [[István Nyers]] e [[Sergio Clerici]], [[Julio Abbadie|Julio Cesar Abbadie]]. Alla terza stagione in riva al [[Lago di Como|Lario]] ([[Serie B 1959-1960|1959-60]]) contribuì, con 9 reti all'attivo<ref>[http://xoomer.virgilio.it/mikyegenny/sport/serie-b-storia/1959-1960.html SERIE B - 1959-1960] Xoomer.virgilio.it</ref>, alla prima promozione dei lombardi in [[Serie A]].
In massima serie Bonacchi disputò un altro campionato ad alto livello, realizzando il 9 ottobre 1960 la prima99 rete del Lecco in A in occasione del successo interno col {{Calcio Padova|N}} e risultando con 6 reti all'attivo il miglior marcatore in campionato (a pari merito con [[Glauco Gilardoni]] e [[Clemente Gotti]]), contribuendo alla salvezza finale, ottenuta nel triplice spareggio con {{Calcio Bari|N}} e {{Calcio Udinese|N}}, con una rete nel pareggio contro i friulani<ref>[http://rsssf.com/tablesi/ital61.html Serie A 1960-1961] Rsssf.com</ref>.
A fine stagione passò proprio al Bari, appena retrocesso in [[Serie B]], dove rimase due anni, contribuendo, nella stagione [[Serie B 1962-1963|1962-63]], con 5 reti in soli 10 incontri disputati,<ref>La raccolta completa degli Album Panini, 1962-1963, La Gazzetta dello Sport, p.16</ref>, al ritorno dei pugliesi in massima serie. Da ricordare anche che nel 1962 partecipò alla [[Coppa delle Alpi]] (allora torneo internazionale) in prestito all'{{Calcio Alessandria|N}} per due partite, segnando una rete al {{Calcio Chiasso|N}}. Bonacchi restò tuttavia fra i cadetti, trasferendosi al {{Calcio Potenza|N}}, con cui disputò altre due stagioni in B, per poi chiudere la carriera professionistica alla {{Calcio Pistoiese|N}} in [[serie C]], dove da attaccante si trasformò in [[libero (calcio)|libero]]; come ultima partita vinse con la Pistoiese lo spareggio a [[Lucca]] contro il {{Calcio Pontedera|N}} per 4-1 che permise agli arancioni di mantenere la categoria.
In carriera totalizzò complessivamente 24 presenze e 6 reti in [[Serie A]] e 165 presenze e 46 reti in [[Serie B]].
Chiusa la carriera di calciatore professionista nella squadra arancione, prese il diploma di allenatore a [[Centro tecnico federale Luigi Ridolfi|Coverciano]], svolgendo attività limitata a livello dilettantistico.
===Nazionale===
Nel periodo in cui vestiva la maglia del Lecco ottenne una presenza nella nazionale cadetti, il 7 maggio 1959 a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] davanti a 70.000 spettatori contro l'Inghilterra. In quella squadra giocavano alcuni nomi famosi, quali [[Bruno Bolchi]], [[Mario Corso]], [[Sergio Carpanesi]], [[Aristide Guarneri]], [[Fermo Favini|Mino Favini]], [[Roberto Anzolin]]. Nel 1960 fu convocato nella [[Nazionale olimpica di calcio dell'Italia|Nazionale olimpica azzurra]], ma a causa di uno [[strappo muscolare]] in allenamento dovette rinunciare ai [[Giochi della XVII Olimpiade|Giochi Olimpici di Roma]].
==Note==
<references/>
==Collegamenti esterni==
* {{
*
{{Portale|biografie|calcio}}
| |||