Lesione da pressione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Eziologia: Aggiunta una nuovo disegno |
Elimino doppie spaziature |
||
(11 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{Malattia
|Nome=Lesione da decubito
|Immagine=Nekrose dekubitus01.jpg
Riga 6:
}}
La '''lesione da pressione''' (
== Eziologia ==
[[File:Pressure ulcer points.svg|thumb|upright=1.4|Punti di ulcera da pressione. Rosso: in posizione supina. Blu: in posizione sdraiata di lato.]]
[[File:Antidekubituskissen1.jpg|thumb|Materasso antidecubito, presidio che può
Una lesione da
Le lesioni da
=== Fattori intrinseci delle lesioni da pressione ===
Riga 44:
[[File:Schema stades escarres.svg|upright=0.7|thumb|Vari stadi delle lesioni da pressione.]]
I sistemi di classificazione o stadiazione delle lesioni da pressione identificano per stadi le lesioni basandosi sulle condizioni degli strati del tessuto interessato. Le classificazioni per stadi non hanno il compito di descrivere globalmente la lesione, ma di quest'ultima ne forniscono una descrizione anatomica, relativamente semplice, della sua profondità. È sempre opportuno, qualora si classifichi, valuti e documenti una lesione
{| class="wikitable"
!
|-
| style="width:100px" |'''Stadio I:''' || [[eritema fisso]] (che non scompare alla [[digito-compressione]]) della cute integra; altri segni indicativi dell'imminente insorgenza della lesione possono essere lo scolorimento cutaneo, il calore o l'indurimento. ||
Riga 129:
| 4º grado: || flittene
|-
| 5º grado:
|-
| 6º grado:
|-
| 7º grado:
|}
Riga 163:
* ''Debridement biologico'': la terapia di sbrigliamento si basa sull'utilizzo di larve ad uso medico che si nutrono del tessuto necrotico e quindi puliscono la ferita nel contempo rimuovendo i batteri. Questo tipo di trattamento era stato ampiamente utilizzato nel passato e successivamente è caduto in disgrazia. Tuttavia nel gennaio 2004, una agenzia di controllo statale, la [[Food and Drug Administration]] (FDA) ha approvato l'utilizzo di larve come dispositivo medico.
* ''Debridement chimico'' o ''sbrigliamento enzimatico'': è l'uso di alcuni particolari enzimi che promuovono la rimozione del tessuto necrotico.
* ''Sbrigliamento meccanico'': comporta l'uso di particolari medicazioni, idromassaggio oppure ultrasuoni per rimuovere l'escara di una
* ''Sbrigliamento chirurgico'': o sbrigliamento tramite utilizzo di lame da bisturi e simili. È il metodo più veloce, in quanto permette al chirurgo di eliminare rapidamente il tessuto necrotico, il tessuto carente e la fibrina.
Riga 170:
== Bibliografia ==
* AA. VV. Protocollo per la prevenzione e il trattamento delle lesioni da decubito. Data di Pubblicazione:
* Avanzi Anna e Saccò Marcella: Prevenzione e trattamento delle piaghe da decubito. Dal punto di vista dell'infermiere. Data di Pubblicazione:
* Bale sue e Jones Vanessa: Assistenza infermieristica nella cura delle lesioni cutanee. Data di Pubblicazione:
* Calosso Aldo: Le lesioni cutanee. Manuale clinico; Data di Pubblicazione:
* Calosso Aldo e Bellingeri Andrea La prevenzione delle lesioni da decubito. Elementi di base. Data di Pubblicazione:
* Donati L.: Il trattamento delle lesioni da decubito.
* Fratton Rita et al.: Il dito nella piaga. Trattamento e prevenzione delle lesioni da decubito. Data di Pubblicazione:
* Hess Thomas Cathy (edizione italiana curata da Bellingeri Andrea): Guida clinica alla cura delle lesioni cutanee.
* Nano Mario e Ricci Elia: Le piaghe da decubito nel paziente anziano.
* Ricci Elia e Cassino Roberto: Piaghe da decubito. Data di Pubblicazione:
== Voci correlate ==
Riga 190:
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web |
*{{cita web|http://www.epuap.org/|European Pressure Ulcer Advisory Panel}}
*[https://piaghedadecubito.it ''Piaghe Da Decubito''], blog sul tema
|