San Basilio (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nuovo assetto province
 
(19 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nd|altre località italiane omonime|San Basilio (disambigua)#Italia|nocat=1}}
{{Divisione amministrativa
|Nome ufficiale={{it}} San Basilio<br />{{sc}} Santu 'Asìli 'e Monti
Riga 10 ⟶ 11:
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Sardegna
|Divisione amm grado 2=Sud SardegnaCagliari
|Amministratore locale=Albino Porru
|Partito=[[lista civica]]
Riga 16 ⟶ 17:
|Data rielezione=26-10-2020
|Data istituzione=
|Abitanti=1188
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2020&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 30 giugno 2020.
|Aggiornamento abitanti=30-6-2020
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[San Nicolò Gerrei]], [[Sant'Andrea Frius]], [[Senorbì]], [[Silius]], [[Siurgus Donigala]]
|Targa = CA
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=
Riga 29 ⟶ 27:
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa = Map of comune of San Basilio (province of South SardiniaCagliari, region Sardinia, Italy) - until 2016.svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di San Basilio nella all'internocittà dellametropolitana provincia del Suddi SardegnaCagliari
}}
'''San Basilio''' (''Santu 'Asili 'e Monti'' in [[lingua sarda|sardo]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:1188Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provinciacittà delmetropolitana Suddi SardegnaCagliari]].
 
== Storia ==
Riga 40 ⟶ 38:
Nel territorio sono presenti numerosissime fonti. San Basilio è stato un centro importante anche nel periodo [[nuragico]], nelle campagne che circondano il paese vi sono resti di antiche città, come l'abitato romano di “Pranu Gennas (loc.)”. Vi sono, nel territorio circostante il paese, numerosi [[Pozzo sacro nuragico|pozzi sacri]], nel quale vi è presente anche dell'acqua. Il [[nuraghe]] più importante è ''Sa domu 'e s'Orcu'', chiamato così, probabilmente, per la sua maestosità.
 
Nel [[medioevo]] veniva riconosciuto con “Sanctu Basili de Montis”, toponimo che, in lingua sarda è rimasto invariato. Il paese, in [[Storia della Sardegna giudicale|epoca giudicale]], appartenne alla “[[Curatoria]] della Trexenta”, nel [[Giudicato di Cagliari]]. Alla caduta del giudicato ([[1258]]) passò sotto il dominio [[Repubblica di Pisa|pisano]] e successivamente, intorno al [[1324]], sotto quello [[Corona d'Aragona|aragonese]]. In epoca aragonese fu incorporato nella contea di Villasor, feudo degli [[Alagón (famiglia)|Alagon]]. Trasformata la contea in marchesato, il paese entrò a far parte di quest'ultimo, feudo degli stessi Alagon. Il paese fu riscattato ai Da Silva Alagon, ultimi feudatari, nel [[1839]] con la soppressione del sistema feudale.
 
Alla fine del [[XVI secolo]] inizia la costruzione della parrocchia di [[San Pietro Apostolo]] che termina all'inizio del [[XVIII secolo]].
Riga 55 ⟶ 53:
==Monumenti e luoghi d'interesse==
 
*Nel centro cittadino si trova "[[Sa Ruxi de Ferru]]" ossia la Croce di ferro, uno dei simboli più significativi del Comune.
*Il [[Nuraghe]] a torre semplice con interno a tholos: Perdu Molas o Sa Domu 'e S'Orcu.
*Due [[Pozzo sacro nuragico|pozzi sacri nuragici]].
*Ben due [[Templi Nuragici a Pozzo]].
*La [[Tomba dei giganti]] di Minza Piseddu.
*Il [[Complesso Termale Romano]].
[[File:San Basilio chiesa.jpg|thumb|left|Chiesa di San Basilio]]
Le costruzioni artistiche più importanti del paese sono: la parrocchia, dedicata a San Pietro apostolo, la chiesetta di San Basilio, circondata da un complesso termale (in passato vi era anche presente un monastero). Altre costruzioni e monumenti importanti di San Basilio sono l'ex municipio e il monumento dedicato ai caduti in guerra.
 
===Architetture religiose===
*Parrocchia San Pietro Apostolo:La parrocchia, costruita tra il 1590 e il 1700 è dedicata a san Pietro Apostolo. Le notizie al riguardo sono scarse a causa di un incendio che ha distrutto gli archivi parrocchiali.
*Chiesetta di San Basilio: situato all'interno del complesso termale, questa chiesa in passato ha svolto anche il ruolo di parrocchia e di Cimitero.
*Chiesetta San Sebastiano Martire:La chiesetta dedicata a san Sebastiano Martire venne edificata in seguito ad una pestilenza, come atto votivo, intorno al XII secolo.
*Chiesetta Santa Barbara:Da non dimenticare la chiesetta dedicata a santa Barbara costruita nel 1973 nel parco pineta. Questa ha un'unica navata. Santa Barbara, patrona dei minatori, si festeggia il 2 giugno con processione solenne nel parco pineta.
 
===Siti preistoriciarcheologici===
Nel Comune, vi sono ben due [[Templi Nuragici a Pozzo]], la cui datazione è presumibilmente compresa tra la metà del Bronzo (1200 a.C. circa) e l'Età del Ferro (inizio del primo millennio a.C.).
*Il [[Pozzo sacro]] di Bau Crabas I. Si presenta quasi interamente interrato,
*Il [[Pozzo sacro]] di Bau Crabas II, distante circa 115 m dal primo. In buono stato di conservazione, l’ingresso ha una scalinata semi sepolta dalla vegetazione. La vicinanza di questi due Pozzi Sacri, porta a credere che in loco vi fosse un' importante centro del culto dedicato alle acque.
 
*La [[Tomba dei giganti]] di Minza Piseddu.
*I resti del [[Nuraghe]] di Pitzu Pranu, sito nella pineta comunale di Sa Pala o Pitzu Pranu.
 
*I resti del [[Nuraghe]] a torre semplice con interno a tholos: Perdu Molas o Sa Domu 'e S'Orcu il più importante presente nel territorio.
*[[Complesso Termale Romano]] di San Basilio. Le [[terme]] ai tempi avevano un ruolo centrale nella vita quotidiana romana anche in un piccolo centro come questo. L'edificazione di queste, si colloca non prima del [[II secolo d.C.]].
 
===Siti storici===
*[[Complesso Termale Romano]] di San Basilio. Le [[terme]] ai tempi avevano un ruolo centrale nella vita quotidiana romana anche in un piccolo centro come questo. L'edificazione di queste, si colloca non prima del [[II secolo d.C.]].
La struttura nacque come piccola terma, questa era formata dal ''[[frigidarium]]'', ''[[tepidarium]]'', ''[[calidarium]]'' e ''[[laconicum]]''. Il complesso è formato da una camera centrale absidata, lunga otto metri e larga tre, con ingresso volto a sud, suddivisa a sua volta in tre vani. Il secondo ambiente è simile ad una casetta rettangolare con due ingressi, a sud e ad ovest, con gran parte del tetto crollato, in questo si può ancora notare un piccolo affresco raffigurante un cielo stellato. Il terzo ambiente, invece, conserva ancora il tetto, l'ingresso è volto ad ovest. Le [[Terme Romane]] sono state poi, utilizzate dai [[monaci bizantini]] come basi per edificare il loro [[monastero]] e vennero riscoperte solamente ad inizio del terzo millennio.
 
===Aree naturali===
 
*La pineta comunale di Sa Pala o Pitzu Pranu
===Architetture religiose===
*Parrocchia San Pietro Apostolo:La parrocchia, costruita tra il 1590 e il 1700 è dedicata a san Pietro Apostolo. Le notizie al riguardo sono scarse a causa di un incendio che ha distrutto gli archivi parrocchiali.
*Chiesetta di San Basilio: situato all'interno del complesso termale, questa chiesa in passato ha svolto anche il ruolo di parrocchia e di Cimitero.
*Chiesetta San Sebastiano Martire:La chiesetta dedicata a san Sebastiano Martire venne edificata in seguito ad una pestilenza, come atto votivo, intorno al XII secolo.
*Chiesetta Santa Barbara:Da non dimenticare la chiesetta dedicata a santa Barbara costruita nel 1973 nel parco pineta. Questa ha un'unica navata. Santa Barbara, patrona dei minatori, si festeggia il 2 giugno con processione solenne nel parco pineta.
 
 
=== Architetture scientifiche ===
 
* All'interno del territorio comunale di San Basilio si trova il [[Sardinia Radio Telescope]] (inaugurato nel [[2013]]), uno dei radiotelescopi più importanti in Italia. È gestito dall'[[Istituto nazionale di astrofisica]], tramite l'[[Osservatorio astronomico di Cagliari]], l'[[Istituto di Radioastronomia di Bologna]] e l'[[Osservatorio astrofisico di Arcetri]]<ref name="SRT">{{cita web|url=http://www.srt.inaf.it/risorse/info|titolo=Sardinia Radio Telescope - risorse - brochures|accesso=21 febbraio 2012|urlarchivio=https://archive.is/20130413064855/http://www.srt.inaf.it/risorse/info|dataarchivio=13 aprile 2013|urlmorto=sì}}</ref><ref name="dvdBigLift">{{cita disco|anno=2013|titolo=Sardinia Radio Telescope "The Big Lift"|formato=DVD|etichetta=INAF-OAC|catalogo=CI 0014171876}}</ref><ref name="dvdrender">{{cita disco|anno=2013|titolo=Sardinia Radio Telescope rendering studio|formato=DVD|etichetta=INAF-OAC|catalogo=CI 0014171472}}</ref><ref name="artJAI">{{cita pubblicazione|autore=P. Bolli et al.|anno=2015|titolo=Sardinia Radio Telescope: General Description, Technical Commissioning and First Light|rivista=Journal of Astronomical Instrumentation|volume=4|lingua=inglese|url=http://www.worldscientific.com/doi/10.1142/S2251171715500087|urlarchivio=https://archive.is/20160630080652/http://www.worldscientific.com/doi/10.1142/S2251171715500087|dataarchivio=30 giugno 2016|urlmorto=no}}</ref><ref name="Prandoni3">{{cita pubblicazione|autore=Prandoni I. et al.|anno=2014|titolo=The SRT in the Context of European Networks: Astronomical Validation & Future Perspectives|rivista=Proceedings of Science|numero=(EVN 2014)046|lingua=inglese|accesso=29 giugno 2016|url=https://pos.sissa.it/230/046|urlarchivio=https://archive.is/20160629113347/http://pos.sissa.it/archive/conferences/230/046/EVN%202014_046.pdf|dataarchivio=29 giugno 2016|urlmorto=no|formato=PDF}}</ref>.
 
==Società==
Riga 97 ⟶ 88:
 
==Cultura==
===Ricerca===
[[File:SRT SARDINIA RADIO TELESCOPE.jpg|thumb|[[Sardinia Radio Telescope]]]]
* All'interno del territorio comunale di San Basilio si trova il [[Sardinia Radio Telescope]] (inaugurato nel [[2013]]), uno dei radiotelescopi più importanti in Italia. È gestito dall'[[Istituto nazionale di astrofisica]], tramite l'[[Osservatorio astronomico di Cagliari]], l'[[Istituto di Radioastronomia di Bologna]] e l'[[Osservatorio astrofisico di Arcetri]]<ref name="SRT">{{cita web|url=http://www.srt.inaf.it/risorse/info|titolo=Sardinia Radio Telescope - risorse - brochures|accesso=21 febbraio 2012|urlarchivio=https://archive.is/20130413064855/http://www.srt.inaf.it/risorse/info|dataarchivio=13 aprile 2013|urlmorto=sì}}</ref><ref name="dvdBigLift">{{cita disco|anno=2013|titolo=Sardinia Radio Telescope "The Big Lift"|formato=DVD|etichetta=INAF-OAC|catalogo=CI 0014171876}}</ref><ref name="dvdrender">{{cita disco|anno=2013|titolo=Sardinia Radio Telescope rendering studio|formato=DVD|etichetta=INAF-OAC|catalogo=CI 0014171472}}</ref><ref name="artJAI">{{cita pubblicazione|autore=P. Bolli et al.|anno=2015|titolo=Sardinia Radio Telescope: General Description, Technical Commissioning and First Light|rivista=Journal of Astronomical Instrumentation|volume=4|lingua=inglese|url=http://www.worldscientific.com/doi/10.1142/S2251171715500087|urlarchivio=https://archive.is/20160630080652/http://www.worldscientific.com/doi/10.1142/S2251171715500087|dataarchivio=30 giugno 2016|urlmorto=no}}</ref><ref name="Prandoni3">{{cita pubblicazione|autore=Prandoni I. et al.|anno=2014|titolo=The SRT in the Context of European Networks: Astronomical Validation & Future Perspectives|rivista=Proceedings of Science|numero=(EVN 2014)046|lingua=inglese|accesso=29 giugno 2016|url=https://pos.sissa.it/230/046|urlarchivio=https://archive.is/20160629113347/http://pos.sissa.it/archive/conferences/230/046/EVN%202014_046.pdf|dataarchivio=29 giugno 2016|urlmorto=no|formato=PDF}}</ref>.
=== Eventi ===
Le manifestazioni più importanti del paese riguardano il 2 gennaio. Il 2 gennaio di ogni anno si celebra la festa di San Basilio. Intorno al 16 gennaio le feste di Sant'Antonio Abate e San Sebastiano, accompagnate da funzioni liturgiche e grande festa con falò, chiamato localmente ''su foghidoni''. Ai primi di febbraio, solitamente la prima settimana, si realizza ''Sa cursa de sa pudda'', una sorta di competizione tra cavalieri, molto simile alla sartiglia di Oristano solo, che al posto di "acchiappare la stella", si acchiappa una gallina in legno. Vengono celelebrati anche Santa Greca e Sant'Isidoro. La prima domenica di giugno, la festa di Santa Barbara, il 14, invece, quella estiva di San Basilio e, alla fine del mese San Pietro apostolo. Importante è anche la sagra della pecora, questa viene festeggiata in onore di San Giovanni Battista, protettore dei pastori.
 
== Economia==
[[File:SRT SARDINIA RADIO TELESCOPE.jpg|thumb|[[Sardinia Radio Telescope]]]]
Nel paese è presente un fiorente artigianato, tra queste attività: la lavorazione del legno, la tessitura artistica al telaio sardo, al lavorazione del formaggio e della ricotta. Infatti, nel piccolo borgo si produce ancora il formaggio con metodi tradizionali, questo è legato alla pastorizia, importante settore dell'economia del paese. Carni ovine, caprine, dolci, pane e il rinomato torrone di mandorle sono prodotti tipici di San Basilio.
 
Riga 146 ⟶ 139:
|Fine = in carica
|Partito = [[lista civica]] "Uniti per San Basilio"
|Note = <ref name="20-">{{Cita web|titolo=Comunali 25/10/2020|url=https://elezioni.interno.gov.it/comunali/scrutini/20201025/scrutiniGI201110610|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=31 ottobre 2020|urlmorto=sì}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
Riga 154 ⟶ 147:
 
==Bibliografia==
* {{cita libro|1=|2=|3=Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna|4=2006|5=Carlo Delfino editore|6=Sassari|curatore=[[Manlio Brigaglia]], Salvatore Tola|url=http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4463&id=589103|isbn=88-7138-430-X|accesso=7 dicembre 2012|dataarchivio=6 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141106055321/http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4463&id=589103|urlmorto=sì}}
* {{cita libro|1=|2=|3=Grande Enciclopedia della Sardegna|4=2007|5=Newton&ComptonEditori|6=Sassari|curatore=Francesco Floris|url=http://www.sardegnacultura.it/j/v/321?s=7&v=9&c=2475&c1=28430&o=1&na=1&n=10|accesso=7 dicembre 2012|dataarchivio=11 giugno 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120611055129/http://www.sardegnacultura.it/j/v/321?s=7&v=9&c=2475&c1=28430&o=1&na=1&n=10|urlmorto=sì}}
 
==Altri progetti==
Riga 163 ⟶ 156:
* {{cita web|http://www.comunas.it/sanbasilio/|La scheda del comune nel portale ''Comunas'' della Regione Sardegna}}
 
{{Comuni della provinciacittà delmetropolitana Suddi SardegnaCagliari}}
{{Portale|Sardegna}}