San Basilio (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
nuovo assetto province
 
(10 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nd|altre località italiane omonime|San Basilio (disambigua)#Italia|nocat=1}}
{{Divisione amministrativa
|Nome ufficiale={{it}} San Basilio<br />{{sc}} Santu 'Asìli 'e Monti
Riga 10 ⟶ 11:
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Sardegna
|Divisione amm grado 2=Sud SardegnaCagliari
|Amministratore locale=Albino Porru
|Partito=[[lista civica]]
Riga 16 ⟶ 17:
|Data rielezione=26-10-2020
|Data istituzione=
|Abitanti=1188
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2020&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 30 giugno 2020.
|Aggiornamento abitanti=30-6-2020
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[San Nicolò Gerrei]], [[Sant'Andrea Frius]], [[Senorbì]], [[Silius]], [[Siurgus Donigala]]
|Targa = CA
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=
Riga 29 ⟶ 27:
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa = Map of comune of San Basilio (province of South SardiniaCagliari, region Sardinia, Italy) - until 2016.svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di San Basilio nella all'internocittà dellametropolitana provincia del Suddi SardegnaCagliari
}}
'''San Basilio''' (''Santu 'Asili 'e Monti'' in [[lingua sarda|sardo]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:1188Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provinciacittà delmetropolitana Suddi SardegnaCagliari]].
 
== Storia ==
Riga 40 ⟶ 38:
Nel territorio sono presenti numerosissime fonti. San Basilio è stato un centro importante anche nel periodo [[nuragico]], nelle campagne che circondano il paese vi sono resti di antiche città, come l'abitato romano di “Pranu Gennas (loc.)”. Vi sono, nel territorio circostante il paese, numerosi [[Pozzo sacro nuragico|pozzi sacri]], nel quale vi è presente anche dell'acqua. Il [[nuraghe]] più importante è ''Sa domu 'e s'Orcu'', chiamato così, probabilmente, per la sua maestosità.
 
Nel [[medioevo]] veniva riconosciuto con “Sanctu Basili de Montis”, toponimo che, in lingua sarda è rimasto invariato. Il paese, in [[Storia della Sardegna giudicale|epoca giudicale]], appartenne alla “[[Curatoria]] della Trexenta”, nel [[Giudicato di Cagliari]]. Alla caduta del giudicato ([[1258]]) passò sotto il dominio [[Repubblica di Pisa|pisano]] e successivamente, intorno al [[1324]], sotto quello [[Corona d'Aragona|aragonese]]. In epoca aragonese fu incorporato nella contea di Villasor, feudo degli [[Alagón (famiglia)|Alagon]]. Trasformata la contea in marchesato, il paese entrò a far parte di quest'ultimo, feudo degli stessi Alagon. Il paese fu riscattato ai Da Silva Alagon, ultimi feudatari, nel [[1839]] con la soppressione del sistema feudale.
 
Alla fine del [[XVI secolo]] inizia la costruzione della parrocchia di [[San Pietro Apostolo]] che termina all'inizio del [[XVIII secolo]].
Riga 72 ⟶ 70:
Nel Comune, vi sono ben due [[Templi Nuragici a Pozzo]], la cui datazione è presumibilmente compresa tra la metà del Bronzo (1200 a.C. circa) e l'Età del Ferro (inizio del primo millennio a.C.).
*Il [[Pozzo sacro]] di Bau Crabas I. Si presenta quasi interamente interrato,
*Il [[Pozzo sacro]] di Bau Crabas II, distante circa 115 m dal primo. In buono stato di conservazione, l’ingresso ha una scalinata semi sepolta dalla vegetazione. La vicinanza di questi due Pozzi Sacri, porta a credere che in loco vi fosse un' importante centro del culto dedicato alle acque.
*La [[Tomba dei giganti]] di Minza Piseddu.
*I resti del [[Nuraghe]] di Pitzu Pranu, sito nella pineta comunale di Sa Pala o Pitzu Pranu.
Riga 141 ⟶ 139:
|Fine = in carica
|Partito = [[lista civica]] "Uniti per San Basilio"
|Note = <ref name="20-">{{Cita web|titolo=Comunali 25/10/2020|url=https://elezioni.interno.gov.it/comunali/scrutini/20201025/scrutiniGI201110610|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=31 ottobre 2020|urlmorto=sì}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
Riga 149 ⟶ 147:
 
==Bibliografia==
* {{cita libro|1=|2=|3=Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna|4=2006|5=Carlo Delfino editore|6=Sassari|curatore=[[Manlio Brigaglia]], Salvatore Tola|url=http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4463&id=589103|isbn=88-7138-430-X|accesso=7 dicembre 2012|dataarchivio=6 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141106055321/http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4463&id=589103|urlmorto=sì}}
* {{cita libro|1=|2=|3=Grande Enciclopedia della Sardegna|4=2007|5=Newton&ComptonEditori|6=Sassari|curatore=Francesco Floris|url=http://www.sardegnacultura.it/j/v/321?s=7&v=9&c=2475&c1=28430&o=1&na=1&n=10|accesso=7 dicembre 2012|dataarchivio=11 giugno 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120611055129/http://www.sardegnacultura.it/j/v/321?s=7&v=9&c=2475&c1=28430&o=1&na=1&n=10|urlmorto=sì}}
 
==Altri progetti==
Riga 158 ⟶ 156:
* {{cita web|http://www.comunas.it/sanbasilio/|La scheda del comune nel portale ''Comunas'' della Regione Sardegna}}
 
{{Comuni della provinciacittà delmetropolitana Suddi SardegnaCagliari}}
{{Portale|Sardegna}}