OltrepoVoghera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot, replaced: Terza Divisione → Terza Divisione (Italia) |
|||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 48:
}}
L
Costituita nel [[2013]], ha rilevato la [[tradizione sportiva]] del preesistente ''S.B.C. Oltrepò'' risalente al [[1920]]. Al termine della [[Serie D 2018-2019|stagione 2018-2019]], disputata in [[Serie D]] e conclusa con la retrocessione in Eccellenza, ha cambiato denominazione per subentrare alla [[tradizione sportiva]] della {{Calcio Vogherese|NB}}.
Riga 54:
==Storia==
===Le origini del calcio a Stradella===
La prima formazione calcistica di Stradella nasce nel [[1920]] con la costituzione della sezione calcio della ''Società Ginnastica Stradellina'', che si iscrisse alla Terza Divisione Lombardia nel [[1922]]; ottenuta la promozione in Seconda Divisione Nord nel [[1929]], nel [[1931]] cessa l'attività. Le subentra nello stesso anno l{{'}}''Associazione Calcio Ezio Sclavi'' di Stradella, che si affilia al neonato [[U.L.I.C.]] e due anni più tardi passa alla [[FIGC]], ripartendo dalla categoria abbandonata dalla preesistente S.G. Stradellina. L'esperienza cessa nuovamente nel [[1935]], allorché l'Ezio Sclavi è costretta a interrompere l'attività a causa della partenza di molti giocatori per la [[guerra d'Etiopia]]<ref>{{Cita web|url=https://ilpiccolo.gelocal.it/cultura-e-spettacoli/2017/04/15/news/ezio_sclavi_il_portiere_antifascista_che_divento_pittore_dellavanguardia-3836218/|titolo=Ezio Sclavi, il portiere antifascista che diventò pittore dell’avanguardia|sito=Il Piccolo|data=2017-04-15|lingua=it|accesso=2024-10-17}}</ref>.
===Dal secondo dopoguerra al primo fallimento===
L'attività calcistica stradellina a livello regolare riprenderà soltanto nel [[1943]], anno in cui rinasce la ''Società Ginnastica Stradellina''
Dopo due retrocessioni di fila nel [[1948]] e [[1949]] e alcuni anni trascorsi tra Promozione e Prima Divisione, nel [[1957]] la Stradellina si unisce all
===La ripresa e la nascita dell'Oltrepò===
[[File:Società Sportiva Oltrepò 1992-93.jpg|thumb|left|Una formazione dell'Oltrepò nel campionato di [[Serie C2 1992-1993]]]]
Nel [[1981]] si iscrive alla Terza Categoria il neonato ''Football Club Stradella 1981'', che assume la guida del movimento calcistico stradellino. Ripescato in Seconda Categoria nel [[1983]], il club muta nome in ''Società Calcistica Stradellina 1981'' e nel [[1984]] si unisce all{{'}}''Unione Sportiva Portalberese'' di [[Portalbera]]: la fusione genera l{{'}}''Unione Sportiva Oltrepò'', basata a Stradella, che rileva il titolo sportivo portalberese e viene quindi ammessa al campionato di Promozione.▼
▲Nel [[1981]] si iscrive alla Terza Categoria il neonato ''Football Club Stradella 1981'', che assume la guida del movimento calcistico stradellino. Ripescato in Seconda Categoria nel [[1983]], il club
Dopo 2 stagioni concluse con altrettante promozioni consecutive, l'Oltrepò conquista la Serie C2; seguono nove anni di altalena tra essa e il campionato Interregionale (5 stagioni in Serie C2, 4 in Interregionale). Nel [[1993]] l'Oltrepò retrocede in Eccellenza, ove rimane fino al [[2000]], quando un'ulteriore retrocessione lo relega al campionato di Promozione.▼
▲Dopo
Nel [[2001]] l'U.S. Oltrepò si unisce al ''Football Club Bronese'' creando la ''Società Calcistica Oltrepò Bronese Stradella'', che si iscrive alla Promozione, da cui tuttavia retrocede immediatamente in Prima Categoria. L'anno successivo si chiude con l'immediata risalita in Promozione e un nuovo cambio di denominazione: la società adotta infatti il nome ''Associazione Calcio Oltrepò Stradella''.▼
▲Nel [[2001]] l'U.S. Oltrepò si unisce al ''Football Club Bronese'', creando la ''Società Calcistica Oltrepò Bronese Stradella''
===Dal secondo fallimento al S.G. Stradellina===
Riga 72 ⟶ 74:
=== S.B.C. Oltrepò ===
Nel [[2009]] l'S.G. Stradellina si fonde con il ''
Il nuovo sodalizio viene subito retrocesso in Eccellenza, rimanendovi per le 3 stagioni seguenti, in cui sfiora costantemente la promozione.
===
Nell'estate del [[2013]] la S.B.C. Oltrepò si unisce all{{'}}''Associazione Sportiva Accademia Team Anni Verdi Voghera'' (attiva col solo settore giovanile). La fusione viene patrocinata dal comune di Voghera (in concomitanza con la cessazione dell'attività della [[Associazione Calcio Voghera|AC Voghera]], storica squadra cittadina) e dà vita all{{'}}''Associazione Sportiva Dilettantistica OltrepoVoghera'',<ref>[http://milombardia.gazzetta.it/milano/2013-06-07/calcio-voghera-oltrepo-unione-fa-forza-progetto-ambizioso-ma-c-malumore-20532604124.shtml Calcio: Voghera e Oltrepò, l'unione fa la forza. Progetto ambizioso, ma c'è malumore - La Gazzetta dello Sport<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140202160832/http://milombardia.gazzetta.it/milano/2013-06-07/calcio-voghera-oltrepo-unione-fa-forza-progetto-ambizioso-ma-c-malumore-20532604124.shtml |data=2 febbraio 2014 }}</ref><ref>{{Cita web|url=https://laprovinciapavese.gelocal.it/sport/2013/06/20/news/nuovo-voghera-oltrepo-la-maglia-sara-rossonera-1.7286979|titolo=Nuovo Voghera-Oltrepo, la maglia sarà rossonera|sito=La Provincia Pavese|data=2013-06-20|lingua=it|accesso=2023-12-28}}</ref> che mantiene la sede sociale a Stradella, adottando però come sede delle gare casalinghe lo [[stadio Giovanni Parisi]] di [[Voghera]].
Il nuovo sodalizio debutta in Eccellenza (rilevando la matricola FIGC del S.B.C. Oltrepò), vincendo il proprio girone e conquistando la promozione in [[Serie D]].
Dopo la partecipazione a cinque campionati consecutivi di Serie D, al termine della stagione 2018-19 l'OltrepoVoghera retrocede in Eccellenza e viene rilevato dall'imprenditore Oreste Cavaliere, che
Il nome "Oltrepò" viene riportato nel calcio nel 2022 con la fondazione dell'Oltrepò
== Cronistoria ==
|