Giulio Cesare Angeli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pollini wikilink erroneo (va da sé che un pianista dell'Ottocento non può essere allievo di un pittore di tre secoli prima
 
(10 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{WIP|YukioSanjo}}
 
{{Bio
|Nome = Giulio Cesare
|Cognome = Angeli
|PostCognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Perugia
Riga 17 ⟶ 14:
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = del primo periodo del [[Barocco]], attivo principalmente a [[Bologna]] e [[Perugia]]
|Immagine = Giulio Cesare Angeli Übergabe des Rosenkranzes.jpg
|Immagine=
|Didascalia = ''Consegna del Rosario a San Domenico'', Collezione privata
|Didascalia=
}}
==Biografia==
Secondo il Pascoli, storico dell'arte locale, si trasferì a [[Bologna]] con altri giovani pittori perugini alla bottega di [[Ludovico Carracci]]. Rientrato in seguito a Perugia, vi rimase tutto il resto della vita. [[Luigi Antonio Lanzi]] riteneva che fosse un buon colorista, ma appena passabile come disegnatore, abile nel panneggio ma non nel nudo.
 
Tra i suoi allievi si ricordano [[Stefano Amadei]], [[Cesare Franchi]]<ref>[https://books.google.com/books?id=qrprAAAAMAAJThe History of Painting in Italy from the Period of the Revival of the Fine Arts], by Luigi Lanzi, 1852, page 467.</ref> e Cesare Pollini<ref>[https://books.google.com/books?id=QfhYAAAAYAAJ ''Catalogo dei quadri che si conservano nella Pinacoteca Vannucci in Perugia''], by Galleria Nazionale dell'Umbria, (1903), page 62.</ref>.
 
===Opere===
Tutte le sue opere note sono conservate in Perugia:
* Nove tele con ''Fatti della vita di Gesù'' nell'oratorio di Sant'Agostino, dipinte tra il [[1618]] e il [[1630]]
* ''Pala di San Carlo Borromeo'', nella [[chiesa di San Simone del Carmine]]
* ''Pala di San Michele Arcangelo'', nella chiesa dell'Ospedale della Misericordia, dipintodipinta nel 1625 per Lucrezia Montesperelli
* ''Madonna e Santi'' nella chiesa di Santa Maria di Colle Landone
* ''Madonna in gloria'' nel [[Duomo di Perugia|Duomo]]
* ''Santa Agnese'' e ''Madonna e san Francesco'' del 1613 nel monastero di Santa Agnese
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*{{cite bookCita libro| firstnome= Maria|lastcognome= Farquhar| yearanno=1855| titletitolo= Biographical catalogue of the principal Italian painters| editor curatore= Ralph Nicholson Wornum | page p= 6 | publishereditore= Woodfall & Kinder, Angel Court, Skinner Street, London; Digitized by Googlebooks from Oxford University copy on Jun 27, 2006| id= | url= https://books.google.com/books?q=intitle:Wornum+intitle:principal+intitle:painters | authorlink= }}
*{{DBI
|nome = ANGELI, Giulio Cesare