San Girolamo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(16 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 13:
|ricorrenza = [[30 settembre]];<br/> [[15 giugno]] (Chiesa ortodossa e Chiese cattoliche orientali)
|attributi = Clessidra, crocifisso, [[Galero|galero cardinalizio]], leone, libro, teschio
|patrono di = [[Cadecoppi]] (MO), Pantana (RI), [[Castel Cellesi]] (VT), [[Cittanova (Italia)|Cittanova]] (RC), [[Nervesa della Battaglia]] (TV), [[Ortezzano]] (FM), [[Torre de' Roveri]] (BG), Ca' degli Oppi (VR); Rota (RM); archeologi, bibliotecari, dotti, librai, pellegrini, traduttori e studiosi in genere
}}
{{Bio
Riga 38:
 
== Biografia ==
[[File:Francisco de Zurbarán 043.jpg|thumb|left|Francisco de Zurbarán, ''San Girolamo con le sante Paola e Eustochio,'', 1640/1650 circa, Washington, National Gallery; Le due donne sono le più famose sue discepole che lo scguironoseguirono da Roma a Betlemme: [[Paola di Roma|Paola romana]] e sua figlia [[Giulia Eustochio|Eustochio]].]]
[[File:Caravaggio - San Gerolamo.jpg|thumb|[[Caravaggio]], ''San Girolamo nello studio'', 1606 circa, Roma, Galleria Borghese.]]
 
Nacque da Eusebio a Stridone «villaggio distrutto dai Goti al confine fra [[Pannonia]] e [[Dalmazia (provincia romana)|Dalmatia]]», come egli scrisse nel capitolo 135 del ''[[De viris illustribus (Girolamo)|De Viris illustribus]]'', dedicato a sé stesso. Qualcuno lo identifica il siotsito con l'attuale [[Stridone|Stridone/Zrenj]]<ref>{{Cita web|url=https://www.vaticannews.va/it/santo-del-giorno/09/30/san-girolamo--sacerdote-e-dottore-della-chiesa.html|titolo=San Girolamo, sacerdote e dottore della Chiesa|sito=Vatican News|accesso=9 ottobre 2024}}</ref> in [[Istria]] vicino al margine della [[Croazia]] con la [[Slovenia]]. Inviato giovanissimo a [[Roma]], dopo un inizio di vita irregolare in un ambiente frivolo<ref>Penna in {{Cita|BS|Vol. 6, col 1109.}}</ref> fu allievo di [[Mario Vittorino]] e di [[Elio Donato]]. Qui fu battezzato a 19 anni da [[papa Liberio]]. Si dedicò anche agli studi di retorica, terminati i quali si trasferì a [[Treviri]], dove era ben nota l'[[anacoreta|anacoresi]] [[egitto|egiziana]], insegnata per qualche anno da [[Atanasio di Alessandria|Sant'Atanasio]] durante il suo esilio<ref name=cattab530>[[Alfredo Cattabiani]], ''Santi d'Italia'', p. 530.</ref>. Si trasferì poi ad [[Aquileia]], dove entrò a far parte di una cerchia di asceti riunitisi in comunità sotto il patronato dell'[[arcivescovo]] [[Valeriano di Aquileia|Valeriano]], ma, deluso dalle inimicizie che erano sorte fra gli asceti, partì per l'Oriente<ref name=cattab530/>. Ad Antiochia avvenne il suo cosiddetto «sogno ciceroniano» incin uicui Cristo giudice lo accusa di essere ancora amante della letteratura profana che riteneva scritta meglio dei testi sacri: «Tu mentisci! sei ciceroniano, non cristiano...» ; fustigato dagli angeli promise «Signore, se ancora avrò in mano libri mondani, se li leggerò, sarà come se ti avessi rinnegato» (''Ep''. 22, 30)<ref>Penna in {{Cita|BS|Vol. 6, col 1110.}}</ref>. Ritiratosi nel deserto della [[Qinnasrin|Calcide]], vi rimase un paio di anni ([[375]] - [[376]]) vivendo una dura vita di [[anacoreta]] e allo stesso tempo imparando l'ebraico e perfezionando il greco già appreso a Roma.
 
Fu questo periodo ad ispirare i numerosi pittori che lo rappresenteranno come ''San Girolamo penitente'' ed è a questo periodo che risale l'episodio leggendario del leone che, afflitto da una spina penetratagli in una zampa, gli sarebbe poi stato accanto, grato poiché Girolamo gliel'avrebbe tolta (in reltàrealtà la leggenda del leone è importata dalla vita di [[san Gerasimo]]); così come la tradizione secondo la quale Girolamo era uso far penitenza colpendosi ripetutamente con un sasso<ref name=cattab530/>.
 
Deluso anche qui dalle diatribe fra gli eremiti, divisi dalla [[arianesimo|dottrina ariana]], tornò ad [[Antiochia di Siria|Antiochia]], da dove era passato prima di venire in Calcide, e vi rimase fino al [[378]], frequentandofrequentò le lezioni di [[Apollinare di Laodicea]] e divenendofu ordinato [[presbitero]], ordinato dal vescovo [[Paolino II di Antiochia]]. Si recò quindi a [[Costantinopoli]], dove poté perfezionare lo studio del [[greco ellenistico|greco]] sotto la guida di [[Gregorio Nazianzeno]] (uno dei [[Padri Cappadoci]]). Risalgono a questo periodo le letture dei testi di [[Origene]] e di [[Eusebio di Cesarea|Eusebio]].
 
Allorché Gregorio Nazianzeno lasciò Costantinopoli, Girolamo tornò a Roma, nel [[382]], dove fu segretario di [[papa Damaso I]], divenendone il più probabile successore. Qui si formò un gruppo di vergini e di vedove, capeggiate dalla matrona [[Marcella di Roma|Marcella]] e dalla ricca vedova [[Paola romana|Paola]], cui si accompagnarono le figlie [[Giulia Eustochio|Eustochio]] (detta anche Giulia) e Blesilla, che vollero dedicarsi ad una vita ascetica fatta di [[preghiera]], [[meditazione]], [[astinenza]] e penitenza e delle quali Girolamo divenne padre spirituale<ref>Alfredo Cattabiani, ''Santi d'Italia'', p. 531.</ref>.
Riga 56:
Alla morte di papa Damaso I, la curia romana contrastò con grande determinazione ed efficacia l'elezione di Girolamo, anche attribuendogli una forte responsabilità nella morte della sua discepola Blesilla. Questa era una nobile ventenne romana, appartenente alla ''[[gens Cornelia]]'', che era rimasta vedova ancor fanciulla e che aveva seguito la madre Paola e la sorella Eustochio nel gruppo di dame che avevano deciso di seguire la vita monastica con le rigide regole di Girolamo, morendo ben presto, probabilmente a causa dei troppi [[digiuno|digiuni]]. Data la singolarità dell'evento e la grande popolarità della famiglia di Blesilla, il caso sollevò un grande clamore. Caduta la sua candidatura, sul finire del 384, fu eletto papa il diacono [[papa Siricio|Siricio]].
 
Girolamo decise allora di lasciare Roma alla volta dell'Oriente. Nell'agosto del [[385]] s'imbarcò dal porto di [[Ostia (città antica)|Ostia]] col fratello Paoliniano, il presbitero Vincenzo ed alcuni monaci a lui vicini. Successivamente lo raggiunsero le discepole Paola, Eustochio ed altre appartenenti alla comunità delle ascete romane<ref name=cattab532>Alfredo Cattabiani, ''Santi d'Italia'', p. 532.</ref>. Giunto a [[Gerusalemme]], si dedicò alla traduzione della [[Sacra Scrittura]] direttamente dall'ebraico al latino. Paola fondò a [[Betlemme]] un monastero maschile ed uno femminile, dove andò a vivere<ref>Secondo Hubertus R. Drobner nella primavera del 386 vennero fondati ben tre monasteri femminili.</ref>. Insieme alla figlia ede a Girolamo visitò la Terrasanta; tutti e tre decisero di rimanerci fino alla fine dei loro giorni<ref>Franco Cardini, ''Le dimore di Dio. Dove abita l'eterno'', Il Mulino, 2021, p. 195.</ref>. Nel [[386]] Girolamo andò a vivere nel monastero maschile, dove rimase fino alla morte. Qui visse dedicandosi alla traduzione biblica, alla redazione di alcune opere ed all'insegnamento ai giovani. Anche questo periodo ha ispirato numerosi pittori, che lo ritraggono, ispirato dallo [[Spirito Santo]], come estensore della ''[[Vulgata]]'' nella sua cella monastica, accompagnato dal fido leone<ref name=cattab532/>. Nel 404 morì la sua discepola Paola, che verrà poi venerata come santa, ed alla quale egli dedicò ''post mortem'' l{{'}}''Epitaphium sanctae Paulae''.
 
NelllNell'ultima parte della sua vita si dedicò soprattutto alla polemica contro [[Pelagio (teologo)|Pelagio,]] eheche si era trasferito a Gerusalemme, confermando gli scritti in prpositoproposito di [[Agostino d'Ippona|Agostino]], con cui intrattenne una corrispondenza. I pelagiani risposero violentemente, anche assaltando il suo convento; contro questa sedizione Girolamo chiese l'intervento deldi [[papa Innocenzo I]], la cui lettera di risposta lal vescovo di [[Patriarchi di Gerusalemme|Gerusalemme]] [[Giovanni II di Gerusalemme (vescovo)|Giovanni]], difensore dei [[Pelagianesimo|pelagiani]], giunse dopo la morte di questi nel 417<ref>Penn in {{Cita|BS|vol. 6, coll. 1123-1124.}}</ref>.
 
Morì nel [[420]], proprio nell'anno in cui il celibato, dopo essere stato lungamente disatteso, venne imposto al clero da una legge dell'imperatore [[Onorio (imperatore)|Onorio]].
Riga 69:
Il testo di Girolamo è stato la base per molte delle successive traduzioni della Bibbia, fino al [[XX secolo]], quando per l'antico testamento si è cominciato ad utilizzare direttamente il [[testo masoretico]] ebraico e la ''[[Septuaginta]]'', mentre per il ''[[Nuovo Testamento]]'' si sono utilizzati direttamente i testi greci. Dalla ''Vulgata'' sono tratte le pericopi per l'epistola e il Vangelo della [[Messa tridentina]]<ref>L'[[introito]], le orazioni e il [[graduale]], il [[Tratto (messa)|tratto]] e l'[[offertorio]] invece derivano dal Messale gallicano (tranne alcuni casi), che derivando a sua volta del Messale gregoriano, sono tratte dall'[[Vetus latina|Itala]], che sarà soppiantata in Occidente solo nell'VIII secolo.</ref>.
 
[[File:Frari (Venice) nave right - Altar of san Giuseppe da Copertino - St.Jerome by A.Vittoria.jpg|thumb|[[Alessandro Vittoria]]'','' ''San Girolamo'', 1564, Venezia, [[Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari]].]]
Girolamo fu un celebre studioso del [[lingua latina|latino]] in un'epoca in cui questo implicava una perfetta conoscenza del [[lingua greca|greco]]. Fu battezzato all'età di venticinque anni e divenne sacerdote a trentotto anni. Quando cominciò la sua opera di traduzione non aveva grandi conoscenze dell'ebraico, perciò si trasferì a Betlemme per perfezionarne lo studio.
 
Riga 100:
 
Nello specifico, all'interno del trattato, la parte relativa all'alimentazione corrisponde alla terza sezione [PL 23,303-326]. In essa Gerolamo per controbattere alla tesi di Gioviniano, secondo la quale «l'astinenza non è migliore dell'assunzione riconoscente del cibo», ribadisce l'importanza del digiuno non solo nella tradizione della Chiesa ma anche nella storia della filosofia<ref>Per la traduzione in lingua italiana di questa sezione, cfr Gerolamo, ''Le regole alimentari'', a cura di Lucio Coco, Bologna, Edizioni Dehoniane, 2015.</ref>.
[[File:Giovanni Bellini St Jerome Reading in the Countryside.jpg|thumb|[[Giovanni Bellini]], ''San Girolamo leggente nel deserto'', 1505, Washington, National Gallery.]]Nel trattato ''Adversus Pelagianos'', infine, si confuta [[Pelagio]] e le dottrine sulla libertà fisica e della mente.
 
== Culto ==
Riga 119:
 
== La leggenda del leone ==
La ''[[Legenda Aurea]]'', di [[Jacopo da Varazze]], narra, nel capitolo dedicato a San Girolamo, la leggenda del leone<ref name="renault">{{Cita libro |autore=Christophe Renault |titolo=Reconnaître les saints et les personnages de la Bible |città=Paris |editore=Éditions Jean-Paul Gisserot |anno=2002 |ISBN=9-782877-476584 |paginap=116 |lingua=fr}}</ref>. Tuttavia l'attribuzione di questa vicenda a Girolamo risulta impropria, in quanto acquisita da un'altra eguale leggenda narrata da [[Giovanni Mosco]]. Questa originariamente storia vedeva originariamente come protagonista [[San Gerasimo]], [[anacoreta]] e abate della Chiesa cristiana, e a causa della similitudine dei nomi latini dei due santi: Gerasimo ''Hierasimus'' e Girolamo ''Hieronimus'' le identità vennero scambiate.
 
Un giorno un [[leone]] ferito si sarebbe presentato zoppicando nel monastero ove risiedeva San Girolamo. I confratelli fuggirono spaventati, ma San Girolamo gli si avvicinò accogliendo l'animale ferito. Egli ordinò ai confratelli di lavare le zampe al leone e curarle. Essi scoprirono che i rovi gli avevano dilaniato le piante delle zampe. Quando il leone fu guarito, rimase nel monastero. Su di esso i monaci confidarono per garantirsi la custodia dell'asino del convento. Un giorno, mentre l'asino stava pascolando, il leone si addormentò. Alcuni mercanti, visto il quadrupede da soma privo di custodi, se ne appropriarono. Tornato solo al monastero, il leone venne accusato dai monaci di aver divorato l'asino, cosicché gli vennero affidati tutti i lavori che normalmente venivano svolti da quest'ultimo. Un giorno egli incrociò sul suo cammino la carovana dei mercanti che avevano portato via l'asino affidatogli in custodia dai monaci e riconobbe nella carovana il medesimo asino. Egli si precipitò verso di loro ruggendo terribilmente e mettendoli in fuga. Dopo di che condusse l'asino e i cammelli, carichi di mercanzia, al convento. Quando i mercanti tornarono, si recarono al convento a chiedere a San Girolamo il perdono e la restituzione delle loro mercanzie, cosa che San Girolamo fece, raccomandando loro di non rubare più le proprietà altrui<ref name=renault/>.
 
== Iconografia ==
Riga 132:
=== Opere d'arte raffiguranti san Girolamo ===
{{vedi categoria|Dipinti su san Girolamo}}
 
{{div col}}
*
* [[Cima da Conegliano]], San Girolamo in ''[[Polittico di Olera]]''
* [[Masaccio]], ''[[San Girolamo (Masaccio)|San Girolamo]]'' tavola dal Polittico di Pisa (1426), [[Berlino]], [[Staatliche Museen]]
* [[Belbello da Pavia]], ''[[Bibbia di Niccolò d'Este|San Girolamo]]'' (1431-1436), miniatura della ''[[Bibbia di Niccolò d'Este]]'', Città del Vaticano, [[Biblioteca apostolica vaticana]]
* [[Pietro di Giovanni Lianori]], ''Madonna col Bambino fra sansanti GerolamoGirolamo e san Petronio'' (1433), Bologna, Pinacoteca Nazionale
* [[Piero della Francesca]], ''[[San Girolamo e il donatore Girolamo Amadi|San Girolamo e donatore]]'' (1440-1450 circa), eVenezia, Gallerie dell'Accademia
* Piero della Francesca'', [[San Girolamo penitente (Piero della Francesca)|San Girolamo penitente]]'' (1450), Berlino, [[Gemäldegalerie di Berlino|Gemäldegalerie]]
* [[Jan van Eyck]], ''[[San Girolamo nello studio (Jan van Eyck)|San Girolamo nello studio]]'' (1442), [[Detroit Institute of Arts]]
* [[Colantonio]], ''[[San Girolamo nello studio (Colantonio)|San Girolamo nello studio]]'' (1444 circa), Napoli, [[Museo nazionale di Capodimonte]]
* [[Andrea Mantegna]], ''[[San Girolamo (Mantegna)|San Girolamo]]'' (1449-1450), [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]], [[Museo d'arte di San Paolo|Museu de Arte]]
* [[Filippo Lippi]], ''[[Esequie di san Girolamo]]'' (1452-1460), Prato, [[Museo dell'Opera del Duomo (Prato)|Museo dell'Opera del Duomo]]
* [[Andrea del Castagno]], ''[[Trinità e santi|Trinità con san Girolamo]]'' (1453-1454), Firenze, [[Basilica della Santissima Annunziata]]
* [[Vincenzo Foppa]], ''[[San Girolamo penitente (Vincenzo Foppa)|San Girolamo penitente]]'' (1460 circa), Bergamo, [[Accademia Carrara]]
* [[Antonello da Messina]], ''[[San Girolamo penitente nel deserto]]'' (1460-1465) e ''[[San Girolamo nello studio (Antonello da Messina)|San Girolamo nello studio]]'' (1474-1475)
* [[Cosmè Tura]], ''[[San Girolamo penitente (Cosmè Tura)|San Girolamo penitente]]'' (1474 circa), Londra, [[National Gallery di Londra|National Gallery]]
* [[Pinturicchio]], ''[[San Girolamo nel deserto (Pinturicchio)|San Girolamo nel deserto]]'' (1475-1480 circa), [[Baltimora]], [[Walters Art Museum]]
* [[Domenico Ghirlandaio]], ''[[San Girolamo nello studio (Ghirlandaio)|San Girolamo nello studio]]'' (1480), Firenze, chiesa di Ognissanti
* [[Leonardo da Vinci]], ''[[San Girolamo (Leonardo)|San Girolamo penitente]]'' (1480 circa), Città del Vaticano, [[Pinacoteca Vaticana]]
* [[Cima da Conegliano]], San Girolamo in ''[[Polittico di Olera]]'' (post 1495), [[Chiesa di San Bartolomeo (Alzano Lombardo)|Chiesa parrocchiale san Bartolomeo]], [[Olera]]
* [[Giovanni Bellini]], ''[[San Girolamo Contini Bonacossi]]'' (1480 circa) e ''[[San Girolamo leggente nel deserto]]'' (1505 circa)
* [[AlbrechtGiovanni DürerBellini]], ''[[San Girolamo nellaContini selvaBonacossi]]'' (14941480 circa), eFirenze, ''[[SanGalleria Girolamodegli nello studio (Dürer)|San Girolamo nello studioUffizi]]''
* Giovanni Bellini, ''San Girolamo leggente in un paesaggio'' (1480-1485), Londra, National Gallery
* [[Sandro Botticelli]], ''[[Comunione di san Girolamo (Botticelli)|Comunione di san Girolamo]]'' (1495 circa)
* [[VittoreGiovanni Carpaccio]]Bellini, ''[[San Girolamo e il leoneleggente nel conventodeserto]]'' (15021505 circa), eWashington, ''[[FuneraliNational di san Girolamo]]'' (1502)Gallery
* Santi Cristoforo, [[Santi Cristoforo, Girolamo e Ludovico di Tolosa|''Santi'' ''Girolamo, Cristoforo e Ludovico di Tolosa'']] (1513), Venezia, [[Chiesa di San Giovanni Crisostomo (Venezia)|chiesa di San Giovanni Crisostomo]]
* [[Hieronymus Bosch]], ''[[San Girolamo in preghiera]]'' (1505)
* [[LorenzoAlbrecht LottoDürer]], ''[[San Girolamo penitente'' (1506Dürer)|San eGirolamo penitente]]''San Girolamo(1496), nelLondra, deserto''National Gallery
* [[MarinoniAlbrecht (famiglia)|Antonio Marinoni]]Dürer, ''[[San Girolamo cardinalenello (Antoniostudio Marinoni(Dürer)|San Girolamo cardinalenello studio]]'' (15201521), Lisbona, [[Museo nazionale d'arte antica]]
* [[AgostinoSandro CarracciBotticelli]], ''[[Comunione di san Girolamo (Agostino CarracciBotticelli)|Comunione di san Girolamo]]'' (15921495 circa), New York, [[Metropolitan Museum]]
* [[CaravaggioVittore Carpaccio]], ''[[San Girolamo ine meditazioneil leone nel convento]]'' (1605 circa1502), ''Venezia, [[SanScuola Girolamodi (Caravaggio)|San Girolamo]]''Giorgio (1605-1606)degli e ''[[San Girolamo scriventeSchiavoni]]'' (1608)
* [[Vittore Carpaccio]], ''[[Funerali di san Girolamo]]'' (1502), Venezia, Scuola di San Giorgio degli Schiavoni
* [[Anonimo plastificatore fiorentino]], ''[[San Girolamo penitente (Loggia dei Servi di Maria)|San Girolamo penitente]]'' (max 1454) [[Oratorio di San Girolamo e San Francesco Poverino|Oratorio della Confraternita di S. Girolamo e S. Francesco Poverino - Firenze]]
* [[DomenichinoHieronymus Bosch]], ''[[Comunione di sanSan Girolamo (Domenichino)|Comunione diin san Girolamopreghiera]]'' (16141505), Gand, [[Museum voor Schone Kunsten]]
* [[JusepeLorenzo de RiberaLotto]], ''[[San Girolamo e l'angelo]]penitente'' (16261506), -[[Parigi]], Museo di Capodimonte[[Louvre]] Napoli
* Lorenzo Lotto, ''San Girolamo nel deserto'' (1509), [[Roma]], [[Museo nazionale di Castel Sant'Angelo]]
{{div col end}}
* Lorenzo Lotto, ''[[San Girolamo penitente (Lotto Sibiu)|San Girolamo penitente]]'' 1(513-1515 circa), [[Sibiu]], [[Brukental Muzeul]]
* Lorenzo Lotto, ''[[San Girolamo penitente (Lotto Allentown)|San Girolamo penitente]]'', (1515), [[Allentown (Pennsylvania)|Allentown]], [[Allentown Art Museum|Art Museum]]
* Lorenzo Lotto, ''[[Madonna col Bambino tra i santi Girolamo e Nicola da Tolentino]]'' (1523-1524), olio su tela, 94×78 cm, [[Boston]], [[Museum of Fine Arts (Boston)|Museum of Fine Arts]]
* [[Marinoni (famiglia)|Antonio Marinoni]], ''[[San Girolamo cardinale (Antonio Marinoni)|San Girolamo cardinale]]'' (1520), Milano, [[museo Poldi Pezzoli]]
* [[Agostino Carracci]], ''[[Comunione di san Girolamo (Agostino Carracci)|Comunione di san Girolamo]]'' (1592), Bologna, [[Pinacoteca Nazionale di Bologna|Pinacoteca Nazionale]]
* [[Caravaggio]], ''[[San Girolamo in meditazione]]'' (1605 circa), Montserrat, museo
* Caravaggio, ''[[San Girolamo (Caravaggio)|San Girolamo]]'' (1605-1606), Roma, Galleria Borghese
* [[Caravaggio]], ''[[San Girolamo scrivente]]'' (1608), [[La Valletta]], [[Concattedrale di San Giovanni]]
* [[Anonimo plastificatoreplasticatore fiorentino]], ''[[San Girolamo penitente (Loggia dei Servi di Maria)|San Girolamo penitente]]'' (maxentro il 1454), Firenze, [[Oratorio di San Girolamo e San Francesco Poverino|Oratorio della Confraternita di S. Girolamo e S. Francesco Poverino - Firenze]]
* [[Sandro BotticelliDomenichino]], ''[[Comunione di san Girolamo (BotticelliDomenichino)|Comunione di san Girolamo]]'' (1495 circa1614), Città del Vaticano, [[Pinacoteca Vaticana]]
* [[Jusepe de Ribera]], ''[[San Girolamo e l'angelo]]'' (1626), Napoli, Museo di Capodimonte
 
== Note ==
Riga 209 ⟶ 221:
[[Categoria:Traduttori della Bibbia]]
[[Categoria:Studiosi di traduzione]]
[[Categoria:Biblisti cattolici]]
[[Categoria:Filologi biblici]]