Minorca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo sortkey " " per categoria principale (v. discussione)
Restored revision 143886301 by 212.171.232.207 (talk): Fonti (TwinkleGlobal)
Etichetta: Annulla
 
(44 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Isola
{{Infobox isola
|Nome = Minorca
|Nome_originale = Menorca
Riga 7:
|Mappa_localizzazione = ESP
|Localizzazione = [[Mar Mediterraneo]]
|Latitudine_Gradi =
|Latitudine_Primi =
|Latitudine_Secondi =
|Latitudine_NS =
|Longitudine_Gradi =
|Longitudine_Primi =
|Longitudine_Secondi =
|Longitudine_EW =
|Arcipelago = [[isoleIsole Baleari]]
|Superficie_km2 = 695.7
|Altitudine = 358
|Stato = ESP
|Suddivisione1 = {{ESP BalearsES-IB}}
|Centro = [[Mahón]]
|Orario = [[UTC+1]]
|Aeroporti_principali = [[Aeroporto di Minorca]]
|Abitanti = 9493.875397
|Aggiornamento abitanti = 1-1-2019
|Demonimo = Minorchini
|Ref =
}}
'''Minorca''' (in [[lingua spagnolacatalana|castiglianocatalano]] e [[lingua catalanaspagnola|catalanospagnolo]] ''Menorca'') è un'[[isola]] della [[Spagna]] con una superficie di {{M|689|k|m2ul=km2}} ede una popolazione di {{TA|86 697formatnum:93397}} abitanti. Si tratta della seconda isola per estensione dell'arcipelago delle [[isole Baleari]], situata nel [[Mar Mediterraneo]] ada est di [[Maiorca]], ha una lunghezza di circa {{M|48|k|mul=km}} ed una larghezza massima di {{TAM|16 |u=km.}}.
[[File:LocationMenorca2.png|thumb|Localizzazione di Minorca]]
[[File:Bandera de Menorca.svg|thumb|Bandiera di Minorca]]
'''Minorca''' (in [[lingua spagnola|castigliano]] e [[lingua catalana|catalano]] ''Menorca'') è un'[[isola]] della [[Spagna]] con superficie di {{M|689|k|m2}} ed una popolazione di {{TA|86 697}} abitanti. Si tratta della seconda isola per estensione dell'arcipelago delle [[isole Baleari]], situata nel [[Mar Mediterraneo]] ad est di [[Maiorca]], ha una lunghezza di circa {{M|48|k|m}} ed una larghezza massima di {{TA|16 km.}}
 
L'isola, èi statacui dichiarataabitanti dall'[[Organizzazionesono dellechiamati Nazioni Unite per l'educazione'menorchini'', laè scienzastata edichiarata la cultura|dall'[[UNESCO]] [[riserva della biosfera]].
 
== Clima ==
[[Clima mediterraneo]], con estati secche e inverni molto ventilati.
 
== Geografia ==
=== Montagne ===
{{dx|[[File:LocationMenorca2.png|thumb|Localizzazione di Minorca]]}}
Il punto più alto dell'isola è il Monte Toro, che dai suoi {{M|357||ul=m}} di altezza permette di dominare con lo sguardo l'isola nella sua intera estensione.
[[File:Cales Coves.jpg|thumb|upright=1.1|Le Cales Coves]]
 
== Storia ==
=== L'epoca romana e pre-romana ===
Alcuni anni prima del [[252 a.C.]] Minorca venne invasa dai [[cartagine]]si divenendo così una colonia punica<ref>Il nome [[MahonMahón|Maó]], già Mahon, è di origine punica.</ref>. Dopo la fine delle [[guerre puniche]] la pirateria nel Mediterraneo occidentale subì un incremento grazie alla posizione strategica delle [[isole Baleari]], fra la penisola iberica, appena conquistata dai romani, e quella italiana. La reazione romana non si fece attendere e nel [[123 a.C.]] le [[isole Baleari]] furono occupate dai romani agli ordini del console [[Quinto Cecilio Metello Balearico|Quinto Cecilio Metello]]. Due anni dopo venivano incorporate nella ''Hispania Citerior''. Nel [[13 a.C.]] [[Augusto|Cesare Augusto]] riorganizzò il sistema delle province romane e le [[isole Baleari]] divennero parte della provincia imperiale tarragonese.
 
=== Dai Vandali ai musulmani ===
{{dx|[[File:Bandera de Menorca.svg|thumb|Bandiera di Minorca]]}}
Nel V secolo Minorca fu conquistata, con le altre isole, dai [[Vandali]] ma il dominio di questi durò fino alla conquista dei loro centri principali da parte dei [[Impero bizantino|bizantini]]. Verso l'anno 859 Minorca subì un attacco normanno che fu fonte di numerose distruzioni.<br />Successivamente, con la conquista della Spagna peninsulare da parte degli arabi, Minorca fu assegnata al [[Califfato di Cordoba]] ([[903]]) ed il suo nome fu arabizzato in '' Manûrqa''.<br />L'isola riprese la sua antica vocazione di rifugio per la pirateria, ora musulmana, cosicché nel [[1137]] una flotta [[Genova|genovese]] di 22 [[galea|galere]], sei navi e legni minori, agli ordini dei [[Oberto Della Torre]] e del console [[Caffaro di Rustico da Caschifellone|Caffaro]] compì a Minorca una spedizione punitiva, nota poi come impresa di [[Almería]], coronata da successo. Nel [[1146]] una seconda spedizione genovese, disposta sempre dal console Caffaro, e composta da 28 galere ed altre navi sussidiarie, sbarcò nell'isola fanti e cavalieri che sottoposero a saccheggio per quattro giorni i villaggi musulmani. Il tentativo di questi ultimi, usciti con la loro fanteria ed uno squadrone di cavalieri dal porto di Maó, di attaccare alle spalle le forze genovesi attendate sulle rive nella zona di Fornello di fronte alla quale erano ormeggiate le navi, non ebbe successo ed anche la capitale fu espugnata dai genovesi.
[[File:Cales Coves.jpg|thumb|upright=1.1|Le Cales Coves]]
Nel V secolo Minorca fu conquistata, con le altre isole, dai [[Vandali]] ma il dominio di questi durò fino alla conquista dei loro centri principali da parte dei [[Impero bizantino|bizantini]]. Verso l'anno 859 Minorca subì un attacco normanno che fu fonte di numerose distruzioni. Successivamente, con la conquista della Spagna peninsulare da parte degli arabi, Minorca fu assegnata al [[Califfato di Cordova]] ([[903]]) e il suo nome fu arabizzato in ''Manûrqa''.
 
L'isola riprese la sua antica vocazione di rifugio per la pirateria, ora musulmana, cosicché nel [[1137]] una flotta [[Genova|genovese]] di 22 [[galea|galere]], sei navi e legni minori, agli ordini di [[Oberto Della Torre]] e del console [[Caffaro di Rustico da Caschifellone|Caffaro]] compì a Minorca una spedizione punitiva, nota poi come impresa di [[Almería]], coronata da successo.
 
Nel [[1146]] una seconda spedizione genovese, disposta sempre dal console Caffaro, e composta da 28 galere e altre navi sussidiarie, sbarcò nell'isola fanti e cavalieri che sottoposero a saccheggio per quattro giorni i villaggi musulmani. Il tentativo di questi ultimi, usciti con la loro fanteria e uno squadrone di cavalieri dal porto di Maó, di attaccare alle spalle le forze genovesi attendate sulle rive nella zona di Fornello di fronte alla quale erano ormeggiate le navi, non ebbe successo e anche la capitale fu espugnata dai genovesi.
 
=== Il periodo aragonese ===
Nel [[1231]], dopo la riconquista di Maiorca da parte delle forze cristiane, Minorca divenne uno Stato islamico indipendente, sebbene tributario del re cristiano [[Giacomo I di Aragona]]. Il 17 gennaio [[1287]] gli aragonesi di [[Alfonso III di Aragona|Alfonso III]] invasero l'isola<ref>Data successivamente celebrata come festività nazionale dell'isola.</ref> e gran parte degli abitanti mussulmani furono ridotti in schiavitù e venduti sui mercati di schiavi di [[Ibiza (isola)|Ibiza]], [[Valencia]] e [[Barcellona]].

Fino al [[1344]] l'isola fece parte del [[Regno di Maiorca]], uno Stato vassallo di quello aragonese, che fu successivamente annesso all'impero aragonese e poi al regno unificato di Spagna.<br />Nel 1535 l'isola subì l'incursione del pirata Barbarossa e nel 1558 l'attacco del turco Mustafá Pialí distrusse la città di Maó e la capitale Ciudadella.
 
=== L'occupazione inglese ===
Nel [[1708]], durante la [[Guerraguerra di successione spagnola]], Minorca fu conquistata dalla flotta inglese ede il dominio britannico fu confermato, insieme a quello sulla rocca di [[Gibilterra]], con il [[Trattato di Utrecht]] del 1713, che pose fine alla guerra di successione spagnola. Minorca divenne governatorato britannico sotto sir Richard Kane<ref>Il [[brigadiere generale]] Richard Kane giunse a Minorca a novembre del [[1712]] come vice-governatore di [[John Campbell, secondoII Ducaduca di Argyll]], che dopo aver provveduto alla conquista dell'isola, tornò in patria lasciando il governatorato (che abbandonò ufficialmente tre anni dopo) al suo vice-governatore. Egli rimase nell'isola praticamente fino alla sua morte ([[1736]]) salvo un breve intervallo di un paio di anni (dal [[1725]]) durante i quali fu nominato governatore di Gibilterra, con l'incarico di provvedere a lavori di rafforzamento delle difese della rocca. A Minorca Kane riformò il sistema giuridico, redasse una costituzione, trasferì la capitale da [[Ciutadella de Menorca|Ciudadela]] a Maó e fece costruire la strada tra quest'ultima e la nuova capitale e migliorò i traffici commerciali facendo di Maò un porto franco ede una base navale inglese. Migliorò inoltre le tecniche agricole ede importò mandrie di bovini.</ref> e, dopo la [[Guerra anglo-spagnola (1727-1729)|guerra anglo-spagnola 1727 - 1729]], la sua appartenenza alla Gran Bretagna venne confermata dal [[trattato di Siviglia]] (9 novembre [[1729]]).
 
Nel corso della [[Guerraguerra dei sette anni]] Minorca fu posta [[Assedio di Fort St. Philip (1756)|sotto assedio]] francese]] e lo squadrone navale inglese, agli ordini dell'ammiraglio [[John Byng]] (1704&nbsp;– -1757) non riuscì ad aver ragione degli avversari.<ref>Con l'accusa di non aver fatto quanto in suo potere per salvare la guarnigione inglese, John Byng, quarto figlio dell'ex-Primo Lord dell'Ammiragliato [[George Byng, I visconte Torrington]] (1668-1733), fu sottoposto a giudizio della corte marziale inglese e condannato alla pena capitale, che fu eseguita per fucilazione il 14 marzo [[1757]].</ref> La guarnigione inglese, che John Byng non seppe evacuare, capitolò il 29 giugno 1756. A seguito del [[Trattato di Parigi (1763)|Trattato di Parigi del 1763]] la sovranità inglese fu riconosciuta e l'isola tornò sotto il controllo della corona britannica. Durante la [[Guerra di d'indipendenza americana|rivoluzione americana]], le forze franco-spagnole invasero nuovamente Minorca (1781) e, dopo un lungo assedio del Castello di San Filippo, la occuparono totalmente il 5 febbraio [[1782]]. Nel corso della [[Rivoluzione francese]] le forze britanniche recuperarono ancora la sovranità dell'isola nel [[1798]].
 
=== Il ritorno alla Spagna ===
Riga 60 ⟶ 67:
 
=== Guerra civile ===
Durante la [[Guerra civile spagnola|guerra civile]], Minorca rimase fino alla fine del conflitto in mani ''repubblicane'', mentre tutte le restanti [[isole Baleari]] erano, fin dagli inizi, in mano ai nazionalisti, nella casa blu.
 
== Economia ==
La principale risorsa è il [[turismo]], che si è sviluppato grazie alla presenza di bellissime [[Spiaggia|spiagge]] tra le quali Mitjana, Macarella, Macarelleta, Es Grau, Son Bou ecc. Molto conosciuto è anche l'artigianato, soprattutto per la bigiotteria e la costruzione di scarpe, molto famose sono le ''avarcas'' dette anche ''menorchine''. L'agricoltura nel nostro tempo non è molto sviluppata anche se c'è da ricordare l'allevamento di mucche, dal loro latte si ricava il famoso formaggio di Mahon (''Queso de Mahon'').
 
== Località ==
[[File:Cala Macarelleta - playa.jpg|thumb|upright=1.1|Cala Macarelleta]]
Il capoluogo, [[Mahón]] (in catalano Maó), sorge al termine di una lunga insenatura, conta circa {{TA|20 000formatnum:20000}} abitanti risultando il principale centro abitato, possiede inoltre un porto dove attraccano i traghetti per [[Barcellona]], [[Palma di Maiorca]] e [[Valencia]] ede un aeroporto che sorge a sud-ovest della città.
La baia del porto di Mahon è per lunghezza la 2<sup>a</sup>ª in assoluto dopo [[Pearl HarbourHarbor]] alle [[Hawaii]].
 
Altre città partendo da Sud-Est verso Ovest sono: [[Sant Lluís]] con l'antico villaggio di pescatori di Binibeca, [[Es Castell]], con il tipico porticciolo da vedere le sere d'estate, [[Alaior]] con la famosa spiaggia bianca di Son Bou, [[Es Mercadal]]. Questa località è usata come base per la visita a Fornells e alle stupende spiagge del nord come: Cala Pregonda e Cala Cavalleria famose per la sabbia rossa. Più avanti c'è [[Ferreries]] da dove si va alle cale del sud rinomate. Sempre verso ovest si incontra [[Ciutadella de Menorca|Ciutadella]], il secondo centro dell'isola., Portoporto importante, con traghetto rapido anche per Palma di Maiorca. AccessoGli accessi alle spiagge più famose sono: a nord Cala Algariens e Cala Morell e a sud cala Macarella, cala Macarelleta, Turqueta, platja Son Saura con sabbia bianca finissima.
 
== Musei ==
* Casa Museo del Pintor Torrent a [[Ciutadella de Menorca]]
* Museu Municipal de Ciutadella a [[Ciutadella de Menorca]]
* Museo de Menorca a [[Mahón]]
 
== Cultura ==
=== Musica e balli popolariCucina ===
===Cucina===
Da segnalare la ''caldreta de langosta'' (zuppa d'[[aragosta]]) la cui materia prima viene pescata generalmente sulle coste settentrionali intorno a Fornells.
 
Inoltre i menorchini (glipretendono abitantiche di Minorca) si possono fregiare dell'invenzione dellala [[maionese]] cheavrebbe prendepreso il suo nome appunto dal [[capoluogo]] dell'isola, [[Mahón]].
 
== Note ==
Riga 88 ⟶ 94:
 
== Voci correlate ==
* [[GovernatoreGovernatori di Minorca]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Menorca|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=https://www.facebook.com/minorcadream|titolo=Menorca Facebook Page}}
* {{cita web|url=http://menorcaweb.net/pintortorrent|titolo=Museo del Pintor Torrent|accesso=26 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130804053429/http://www.menorcaweb.net/pintortorrent/|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=https://www.viviminorca.com/spiagge-minorca/|titolo=Spiagge di Minorca}}
 
{{Baleari}}