Basilio di Ostrog: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|Nome = Basilio di Ostrog
|Cognome =
|PreData = in [[Lingua serba|serbo]]: Василије Острошки, ''Vasilije Ostroški''
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|LuogoNascitaLink = Trebigne
|GiornoMeseNascita = 28 dicembre
|AnnoNascita = 1610
Riga 23 ⟶ 24:
Nacque nel paese di [[Popova]] nel 1610 e, già nella giovinezza, entrò nel [[monastero dell'Assunzione]] di [[Tvrdoš]] diventandone monaco.
Le opere agiografiche sulla sua vita ci riferiscono che, nonostante la sua saggezza e il suo severo [[ascetismo]] riconosciutili da tutto il clero, a causa della sua modestia, Basilio non desiderò mai salire nella scala gerarchica ecclesiastica e che fu ordinato vescovo contro il suo stesso volere. Sottomettendosi tuttavia a quello che gli sembrò il volere dello [[Spirito Santo]] accettò tale nomina impegnandosi nel porre in essere il proprio ufficio nel migliore dei modi. Nonostante la sua nomina continuò a vivere nel monastero di Tvrdoš poi, quando questo fu distrutto dalle truppe [[ottomani|turche]], si spostò in [[Montenegro]], dove fondò il [[monastero di Ostrog]]. Durante la sua carica episcopale prese parte a un pellegrinaggio
== Culto ==
Dopo la sua morte, avvenuta nel 1671, fu seppellito nel monastero di Ostrog, e la sua tomba, posta in una chiesa-caverna dello stesso, diventò presto un luogo di pellegrinaggio non solo per i cristiani di fede [[Chiesa ortodossa|ortodossa]], ma anche per cattolici e [[musulmani]] che riconoscevano in Basilio l'alta statura morale e,
San Basilio è commemorato dalla [[Chiesa ortodossa serba]] il [[12 maggio]] (29 aprile secondo il calendario giuliano).
|