Birgit Nilsson: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo redirect Rafael Kubelik |
|||
(45 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 17:
==Biografia==
Nata in una fattoria di una piccola località nella contea di [[Contea della Scania|Skåne]] (100 km a nord di [[Malmö]]), ricevette la prima educazione [[musica]]le dalla madre, che, quando aveva appena tre anni, le regalò un [[pianoforte]] giocattolo. Il talento per il canto venne notato per la prima volta quando entrò nel
Debuttò all'[[Opera reale svedese|Opera Reale di Stoccolma]] nel
[[File:Bnilssonlmacbeth.jpg|thumb|Birgit Nilsson nel ruolo di Lady Macbeth, Stoccolma, 1947.]]
Nel
Debuttò negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nel
Si ritirò dalle scene nel
Si era sposata nel
Morì a 87 anni nella sua casa di un piccolo villaggio vicino [[Kristianstad]].
==Note vocali e artistiche==
Birgit Nilsson si impose sulla scena musicale lasciando un'impronta caratteristica nelle [[opera lirica|opere]] di [[Richard Strauss]] (''[[Salomè (opera)|Salomè]]'' ed ''[[Elettra (Strauss)|Elettra]]'' in particolare), in ''[[Turandot]]'' di [[Giacomo Puccini]] e in [[Richard Wagner|Wagner]], di cui eseguì tutti i titoli principali guadagnandosi la reputazione di maggior
Sorprendeva per la potenza vocale e per il grande controllo del fiato, che, uniti a una tecnica ferrata, le consentivano di penetrare facilmente attraverso le più spesse [[orchestrazione|orchestrazioni]] e di tenere le note [[altezza (suono)|acute]] per tempi lunghissimi. Non fu certo tuttavia solo un fenomeno vocale, ma esibì anche notevoli doti d'interprete, ravvisabili anche in alcuni capisaldi del repertorio italiano, come le citate ''Aida'' e ''Tosca''. Le doti di recitazione videro un costante miglioramento nel corso della carriera, pur prevalendo sempre lo strapotere vocale.
Riga 40:
==Repertorio==
{| class="wikitable" border="0" style="background:#ffffff" align="top" class="sortable wikitable"
|+ align="center" style="background:DarkSlateBlue; color:white" |
|-
! width="200 px" style="background:Lavender; color:Black"|Ruolo
Riga 47:
|-
|Leonora || ''[[Fidelio]]'' || [[Ludwig van Beethoven|Beethoven]]
|-▼
|Lisa || ''[[La dama di picche (opera)|La dama di picche]]'' || [[Pëtr Il'ič Čajkovskij|Čajkovskij]]
|-
|
|-
|Penelope || ''[[Penelope]]'' || [[Rolf Liebermann|Liebermann]]
|-
|Elettra || ''[[Idomeneo (opera)|Idomeneo, re di Creta]]'' || [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]]
|-
|Donna Anna || ''[[Don Giovanni (opera)|Don Giovanni]]'' || Mozart
Riga 60 ⟶ 66:
|Salome || ''[[Salomè (opera)|Salome]]'' || [[Richard Strauss|Strauss]]
|-
|Elektra || ''[[Elettra (Strauss)|
|-
|Die Feldmarschallin || ''[[Il cavaliere della rosa|Der Rosenkavalier]]'' ||Strauss
|-
|Ariadne || ''[[Arianna a Nasso|Ariadne auf Naxos]]'' ||Strauss
|-
|
|-
|Lady Macbeth || ''[[Macbeth (opera)|Macbeth]]'' || [[Giuseppe Verdi|Verdi]]
Riga 70 ⟶ 80:
|Aida || ''[[Aida]]'' || Verdi
|-
|
|-
|Venus<br>Elisabeth || ''[[Tannhäuser (opera)|Tannhäuser]]'' || Wagner
|-
|Elsa von Brabant || ''[[Lohengrin (opera)|Lohengrin]]'' || Wagner
|-
|Sieglinde<br>Ortlinde<br>Brünnhilde || ''[[La Valchiria|Die Walküre]]'' || Wagner
|-
|Brünnhilde || ''[[Sigfrido (opera)|Siegfried]]'' || Wagner
|-
|Woglinde<br>Brünnhilde<br>Dritte Norn || ''[[Il crepuscolo degli dei|Götterdämmerung]]'' || Wagner
|-
|Isolde || ''[[Tristano e Isotta (opera)|
|-
|Agathe || ''[[Il franco cacciatore|Der Freischütz]]'' || [[Carl Maria von Weber|Weber]]
Riga 132 ⟶ 144:
|-
|
|''[[La Valchiria|Die Walküre]]''<br />
|[[Jon Vickers]], [[George London]], [[Rita Gorr]]
|Erich Leinsdorf
Riga 168 ⟶ 180:
|-
|
|''Die Walküre''<br />
|[[James King (tenore)|James King]], [[Régine Crespin]], [[Christa Ludwig]], Hans Hotter
|Georg Solti
Riga 185 ⟶ 197:
|Decca
|-
|
|''[[Tristano e Isotta (opera)|Tristan und Isolde]]''<br />Isolde
|Wolfgang Windgassen, Claude Heater, [[Martti Talvela]]
Riga 191 ⟶ 203:
|[[Deutsche Grammophon]]
|-
|
|1967▼
|''Siegfried''<br />Brünhilde
|Wolfgang Windgassen, Erwin Wohlfahrt, Theo Adam, Gustav Neidlinger
|Karl Böhm
|Philips
|-
|
|''[[Aida]]''<br />Aida
|Franco Corelli, [[Grace Bumbry]], [[Mario Sereni]]
Riga 197 ⟶ 215:
|EMI
|-
▲|1967
▲|
|''Don Giovanni''<br />Donna Anna
|Dietrich Fischer-Dieskau, [[Walter Berry]], Peter Schreier, [[Martina Arroyo]]
Riga 204 ⟶ 222:
|-
|
|''Die Walküre''<br />
|[[James King (tenore)|James King]], Theo Adam, [[Leonie Rysanek]], [[Helga Dernesch]]
|Karl Böhm
|Philips
|-
|
|''Götterdämmerung''<br />Brünhilde
|Wolfgang Windgassen, [[Josef Greindl]], [[Martha Mödl]], Helga Dernesch
|Karl Böhm
|Philips
|-
|1968
Riga 244 ⟶ 268:
{{Premio musicale Léonie Sonning}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica classica}}
|