HMS Howe (32): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20240510)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
m Corretto il collegamento Colombo con Colombo (Sri Lanka) (DisamAssist)
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 62:
}}
 
La '''HMS ''Howe''''' ([[Pennant number]] 32), quinta nave da guerra [[Regno Unito|britannica]] a portare [[HMS Howe|questo nome]], è stata una nave da battaglia [[Classe King George V (nave da battaglia 1939)|classe King George V]] della [[Royal Navy]]. Inizialmente era previsto che il nome della nave fosse HMS ''Beatty'', in onore dell'ammiraglio [[David Beatty]], ma nel febbraio [[1940]] fu ribattezzata ''Howe'', in onore dell'[[Richard Howe, I conte Howe|ammiraglio Howe]]<ref>{{cita|Colledge|p. 189}}.</ref>. Fu impostata nei cantieri Fairfield il 1º giugno 1937, varata il 9 aprile 1940 ed entrò in servizio il 29 agosto 1942, in piena [[seconda guerra mondiale]].
 
== Servizio ==
Riga 71:
[[File:HMSHoweGunsSydney16Jan1945.jpg|thumb|left|Celebrazione religiosa sotto i cannoni principali della nave nel gennaio 1945]]
 
Tornata ad [[Algeri]] il 1º ottobre fu trasferita nuovamente presso la ''Home Fleet''. Giunta in patria, fu designata per prestare servizio nella ''[[Eastern Fleet]]'' e rimase in cantiere fino al maggio [[1944]] per essere preparata al servizio in estremo oriente e ricevere le più moderne apparecchiature radar. Furono inoltre rimossi gli aerei imbarcati. Il 30 giugno salpò per il [[Mediterraneo]], giungendo a [[Colombo (cittàSri Lanka)|Colombo]], via [[canale di Suez]], il 3 agosto seguente. Il 24 agosto coprì le portaerei ''[[HMS Victorious (R38)|Victorious]]'' e ''[[HMS Indomitable (92)|Indomitable]]'' durante una missione di bombardamento su [[Padang (Indonesia)|Padang]], nell'isola di [[Sumatra]]. Il 16 settembre partecipò ad una missione simile con obiettivo la città di [[Sigli]]. Il 22 novembre fu trasferita presso la appena formatasi ''[[British Pacific Fleet]]'', con base a [[Fremantle]], dove giunse l'11 dicembre. Il 18 gennaio [[1945]] giunse a [[Sydney]], riprendendo il mare il 2 febbraio successivo con a bordo il Comandante in Capo della ''Pacific Fleet'' [[Bruce Fraser]] dirigendosi ad [[Auckland]], in [[Nuova Zelanda]], dove l'Ammiraglio era atteso per una serie di colloqui con il Gabinetto di guerra. Tornata in [[Australia]], giunse a [[Manus (isola)|Manus]], base avanzata della flotta, il 7 marzo, per partecipare alle operazioni congiunte con la [[US Navy]]. Il 26 marzo partecipò ad una missione di attacco alle basi aeree giapponesi a [[Sakishima]]. Ritirata dalla zona di operazioni il 21 aprile giunse a [[Leyte]] due giorni dopo per fare rifornimento e ricevere piccole riparazioni. Il 1º maggio tornò in azione nella stessa zona e il 4 bombardò i campi di aviazione di Hiara. Nei giorni successivi la flotta fu attaccata varie volte da [[Kamikaze]] e la ''[[HMS Formidable (67)|Formidable]]'' rimase gravemente danneggiata. Il 25 maggio fu ritirata dalla zona di operazioni e iniziò il viaggio di ritorno a Sydney, dove giunse il 5 giugno per essere ritirata dal servizio attivo nella ''Pacific Fleet'' e trasferita a [[Durban]] per un ciclo di lavori, completato il quale si diresse verso [[Città del Capo]], tornando successivamente in patria.
 
[[File:HMS Howe bell.jpg|miniatura|La campana della ''Howe'' conservata nella [[Cattedrale di St. Giles]] a [[Edimburgo]]]]
Riga 96:
 
[[Categoria:Navi da battaglia della Royal Navy|Howe]]
[[Categoria:Navi costruite a Govan|Howe]]
[[Categoria:Naviglio militare della seconda guerra mondiale|Howe]]