Code Lyoko: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Differenze dei romanzi rispetto alla serie: corretta la grammatica e aggiunto migliori informazioni che chiariscono alcune dinamiche |
m Annullata la modifica 145826251 di 2A0E:421:328B:0:518:A05B:86F:690A (discussione) Etichetta: Annulla |
||
(42 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate) | |||
Riga 31:
|studio = [[Antefilms]]
|studio 2 = [[MoonScoop]]
|
|
|data inizio = 3 settembre 2003
|data fine = 10 novembre 2007
Riga 40:
|aspect ratio = 4:3
|durata episodi = 26 min
|editore
|
|
|
|
|
|
|data inizio
|data fine
|episodi
|episodi
|episodi totali
|durata episodi
|testi Italia = [[Luigi Rosa]]
|testi Italia nota = (stagione 1)
Riga 82:
== Trama ==
Quattro studenti della scuola media francese Kadic<ref>Nel doppiaggio italiano la scuola viene indicata come ''collegio'', da notare che sebbene alcuni studenti risiedano nella scuola la parola ''collège'' in francese indica l'equivalente della scuola media italiana ma che dura quattro anni.</ref>, Jeremy Belpois, Yumi Ishiyama, Ulrich Stern e Odd della Robbia, scoprono l'esistenza di un mondo virtuale chiamato
=== ''Garage Kids'' e origini della serie ===
Riga 95:
== Personaggi ==
{{Vedi anche|Personaggi di Code Lyoko}}
* '''Jeremy Belpois''': Ragazzo prodigio e genio del computer, chiamato dai suoi amici, soprattutto da Odd, "[[Einstein]]". Non verrà mai virtualizzato su Lyoko (
* '''Aelita Schaeffer''': Ragazza che vive su Lyoko, lo protegge dagli attacchi di XANA e segnala la presenza di torri attive agli altri. È la figlia di Waldo Schaeffer, che l'ha virtualizzata su
* '''Odd Della Robbia''': Membro eccentrico del gruppo, di origine italo-canadese, è stato cresciuto da genitori artisti, è molto curioso e gli piace scherzare. Va male nelle materie scientifiche (a parte fisica), ma se la cava bene in quelle artistiche, specialmente musica. È il migliore amico di Ulrich con cui condivide la camera nella scuola insieme al suo cane, Kiwi.
* '''Yumi Ishiyama''': Unica ragazza del gruppo prima dell'arrivo di Aelita, ha origini giapponesi ed è la più grande in quanto frequenta l'ultimo anno al Kadic. È molto brava nelle arti marziali, è generosa, leale e brillante, anche se talvolta sembra fredda e scontrosa; anche se non lo vuole ammettere, dicendo che è il suo migliore amico, è innamorata di Ulrich. Ha un fratello minore di nome Hiroki. È corteggiata anche da Johnny, migliore amico del fratellino Hiroki, e da William.
* '''Ulrich Stern''': Ragazzo serio e silenzioso, che poche volte lascia libero sfogo alle emozioni, è molto legato ai suoi amici, che sembrano essere la sua vera famiglia. Non è particolarmente studioso, ma è bravo nelle arti marziali e si allena spesso con Yumi, di cui è innamorato; è perseguitato da Sissi che vuole a tutti i costi farlo separare da Yumi. È il migliore amico di Odd con cui condivide la camera nella scuola.
* '''William Dunbar''': Ragazzo che appare intelligente e piuttosto bravo a scuola, ma con un carattere irriverente, appare dalla seconda stagione mostra subito i suoi sentimenti per Yumi. Diventa un Guerriero Lyoko al termine della terza stagione, ma viene subito controllato da XANA dopo essere stato attaccato dalla Scyphozoa. La sua caduta nel Mare Digitale, dopo la distruzione di Lyoko, obbliga XANA a tenerlo stretto a sé, anche se non ne è dispiaciuto perché così ha la possibilità di buttare Aelita nel Mare Digitale per distruggerla e scovare Franz Hopper per distruggerlo a sua volta.
* '''Waldo Schaeffer/Franz Hopper''': È un professore della scuola Kadic e genio dell'informatica che lavorava su un progetto segreto di nome Cartagine, di cui ha annotato i progressi in un diario, poi decodificato da Jeremy. Ha creato
* '''
== Universo di ''Code Lyoko'' ==
===
La serie è ambientata
:* '''
:* '''
:*'''Supercomputer della Stazione spaziale internazionale'''
:* '''
===
==== Ritorno al Passato ====
Il '''Ritorno al Passato''' (''Retour dans le passée'') è una delle funzioni del Supercomputer, che serve a far dimenticare tutto ciò che riguarda XANA e Lyoko, e viene usato quando qualcuno ne viene a sapere. Gli unici a saper usare il Ritorno al Passato sono Jeremy e Aelita. Nell'episodio "Ritorno a casa" lo utilizza anche Ulrich, leggendo il manuale di Jeremy, per andare a giocare al lotto, donando i soldi al padre di Yumi che era stato licenziato. Il Ritorno al Passato riavvolge il tempo fino all'inizio della prima giornata in cui XANA ha cominciato l'attacco; la memoria rimane solo a chi è stato scansionato dal Supercomputer attraverso gli scanner che sono andate su Lyoko o che sono state soltanto scansionate.
Il Ritorno al Passato è stato scoperto nell'episodio "Il risveglio di XANA (parte 2)" e viene usato da Jeremy per la prima volta quando Sissi racconta del Supercomputer al preside per proteggere Ulrich. Dalla seconda stagione, si scopre che tutte le volte che si utilizza questa funzione, XANA diventa più potente e che la potenza del supercomputer raddoppia.
==== Veicoli ====
All'inizio della seconda stagione, Jeremy ha creato alcuni veicoli virtuali per permettere ai suoi compagni di muoversi più velocemente su Lyoko. Essi possono essere distrutti, ma Jeremy può rivirtualizzarli subito dopo, se il Supercomputer ha la potenza necessaria.
Riga 157 ⟶ 158:
In Italia la prima stagione fu inizialmente trasmessa da [[Disney Channel]] dal 13 settembre [[2004]], successivamente da [[Rai 2]] a partire dal 14 gennaio [[2007]], da [[RaiSat Smash]] nel settembre 2007 e da [[Rai Gulp]] nel [[2009]]. La seconda stagione fu trasmessa su [[Rai Gulp]] dal 5 marzo [[2010]], la terza dal 1º gennaio [[2011]] e la quarta, sempre su Rai Gulp, dall'11 febbraio [[2011]] al 12 marzo [[2011]].
A partire dal
==== Doppiaggio italiano ====
Il doppiaggio italiano della prima stagione è stato realizzato a [[Torino]], mentre quello delle successive a [[Milano]]. Questo ha comportato il cambio della maggioranza del cast dei doppiatori (esclusione fatta per Yumi e Ulrich).
Riga 171 ⟶ 172:
|Aelita Schaeffer ||[[Germana Pasquero]] || [[Alessandra Karpoff]]
|-
|Jeremy Belpois || [[Laura Facchin
|-
|Ulrich Stern || colspan="2" | Laura Righi
Riga 179 ⟶ 180:
|Odd Della Robbia || Serena Menegon || [[Monica Bonetto]]
|-
|William Dunbar || non presente
|-
|Suzanne Hertz || [[Rosalba Bongiovanni]] || [[
|-
|Jim Moralés || Roberto Freddi (1^ voce)<br /> [[Riccardo Lombardo]]
| [[Stefano Albertini]]
|-
|Elizabeth "Sissy" Delmas ||[[Sonia Mazza]] || [[Emanuela Pacotto]]
|-
|Hervé Pichon || [[Luca Ghignone]] || [[Stefano Pozzi (doppiatore)|Stefano Pozzi]]
|-
|Nicholas Poliakoff || [[Andrea Zalone]] || [[Felice Invernici]]
Riga 211 ⟶ 213:
== Accoglienza e riconoscimenti ==
''Code Lyoko'' è stata votata miglior serie di Canal J dagli spettatori francesi<ref>{{cita news|lingua=en|url=https://www.nintendoworldreport.com/newsArt.cfm?artid=10825|titolo=Code Lyoko Game Coming to DS|pubblicazione=Nintendo World Report|data=30 settembre 2005}}</ref>, ma ha anche goduto di fama internazionale: lo show si è classificato tra i più visti su [[Cartoon Network]] e [[Kabillion]] negli [[Stati Uniti d'America]], su [[Clan TVE]] in [[Spagna]] e su [[Disney Channel (Italia)|Disney Channel]], [[Rai 2]] e [[Rai Gulp]] in [[Italia]] <ref>{{Cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/codelyoko.htm|titolo=AntonioGenna.net presenta: IL MONDO DEI DOPPIATORI - ZONA ANIMAZIONE: "Code Lyoko"|sito=www.antoniogenna.net|accesso=2022-08-20}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/serietv/schede/code-lyoko/1705/|titolo=Code Lyoko|sito=La Repubblica|data=2020-02-12|lingua=it|accesso=2022-08-20}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.rai.tv/dl/RaiGulp/programma.html?ContentItem-1d7a2fdc-5c85-4ef0-9816-fd7c5877da09&refresh_ce|titolo=Rai Gulp - Programma - Code Lyoko|sito=web.archive.org|data=2022-08-20|accesso=2022-08-20|dataarchivio=20 agosto 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220820120813/http://www.rai.tv/dl/RaiGulp/programma.html?ContentItem-1d7a2fdc-5c85-4ef0-9816-fd7c5877da09&refresh_ce|urlmorto=sì}}</ref>, nonché in [[Finlandia]] e [[Regno Unito]]<ref name=MSPDF>{{cita web|lingua=en|url=http://www.moonscoop.com/files/FREE/CL%20Presentation%20MIPTV%202011.pdf|titolo=CL Presentation MIPTV 2011|data=1º aprile 2011|accesso=5 giugno 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110722115940/http://www.moonscoop.com/files/FREE/CL%20Presentation%20MIPTV%202011.pdf|dataarchivio=22 luglio 2011}}</ref>. A dicembre 2006, la serie ha vinto il ''Prix de l'Export''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.moonscoop.com/moonscoop-group-awards.html|titolo=MoonScoop Group-Partners and Awards|editore=MoonScoop|accesso=20 giugno 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130603221308/http://www.moonscoop.com/moonscoop-group-awards.html|dataarchivio=3 giugno 2013|urlmorto=sì}}</ref>.
=== Trasmissioni internazionali ===
''Code Lyoko'' è stata trasmessa in più di 100 paesi in tutto il mondo<ref name=MSPDF />.
La serie è anche
{| class="wikitable"
Riga 222 ⟶ 224:
! Stato !! Canale/i
|-
|{{USA}} || [[Cartoon Network]], [[Kabillion]]
|-
|{{CAN}} || [[YTV (rete televisiva)|YTV]], [[Radio Canada]]
|-
|
|-
|{{CHL}} || [[Televisión Nacional de Chile|Televacional de Chile]]
Riga 236 ⟶ 238:
|{{IND}} || [[Sun TV]]
|-
|{{JPN}} || [[Disney XD (Giappone)|Disney XD]]
|-
|{{KOR}} || [[Animax]], [[Nickelodeon (Corea del Sud)|Nickelodeon]]
|-
|{{HKG}} || [[Television Broadcasts Limited|TVB]]
Riga 250 ⟶ 252:
|{{THA}} || [[True Visions]]
|-
|{{AUS}} || [[Network Ten]], [[Cartoon Network (Australia e Nuova Zelanda)|Cartoon Network]]
|-
|{{IDN}} || [[Spacetoon]], [[Spacetoon Plus]], [[NET.]]
Riga 266 ⟶ 268:
|{{WAL}} || [[S4C]]
|-
|{{ITA}} || [[Disney Channel (Italia)|Disney Channel]]
|-
|{{ESP}} || [[TVE1]]
|-
|{{RUS}} || TNT, [[Karusel]]
Riga 284:
|{{BEL}} || [[RTBF]], [[2 BE]]
|-
|{{POL}} || [[
|-
|{{LTU}} || [[LNK TV]]
Riga 302:
|{{ES-CT}} || [[TV3 (Catalogna)|TV3]]
|-
|{{IRL}} || [[
|-
|{{DEU}} ||[[ZDF]], [[KiKa|KiKA]]
Riga 350:
}}
=== Differenze tra i romanzi e la serie animata ===
* Nei romanzi, non esiste il "Ritorno al Passato".
* Aelita e Anthea (sua madre) non hanno i capelli rosa ma rossi; tuttavia, i capelli di Aelita diventano anche di colore rosa ma, esclusivamente, quando la ragazza viene visualizzata su Lyoko.
* Nei romanzi viene chiarito che Aelita non è stata portata su Lyoko, da suo padre
* Nei romanzi, anche la Professoressa Hertz (professoressa di chimica, nel Kadic) era coinvolta nel "Progetto Lyoko". Nella serie animata, non è a conoscenza dell'esistenza di Lyoko.
* Nei romanzi, il guardiano Jim (custode del Kadic) è molto più amichevole con i ragazzi protagonisti rispetto alla serie animata.
* Nei romanzi, Aelita era una studentessa del Kadic mentre nella serie animata, dichiara di aver studiato a casa da privatista.
* Nei romanzi, la sottotrama di William è stata quasi del tutto rimossa; rendendo il personaggio, completamente marginale (a differenza della serie animata, in cui è uno dei protagonisti
* Nei romanzi, è presente un nuovo personaggio, utile alla trama: Eva Skinner.
*
* Nei romanzi, i veicoli di Lyoko appaiono soltanto nello scontro finale contro il Kolosso ma è presente la sola overbike.
Riga 394:
[[Categoria:Code Lyoko| ]]
[[Categoria:Serie televisive sugli universi paralleli]]
|