Hokkaidō: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2Klaus (discussione), riportata alla versione precedente di Melquíades
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
 
(41 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate)
Riga 10:
|Stato = JPN
|Grado amministrativo = 1
|Capoluogo = [[Sapporo]]
|Divisione amm grado 3 = no
|Amministratore locale =
Riga 32:
|Targa =
|Nome abitanti =
|Immagine localizzazione = JapanHokkaido hokkaidoin Japan map(claimed smallhatched).pngsvg
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
{{nihongoNihongo|'''Hokkaidō'''|北海道||{{lett|via del Mare del Nord}}}} ([[Associazione fonetica internazionale|AFI]]: {{IPA|[ho̞k̚ka̠ido̞ː]}} <small>{{audio|Ja-hokkaido.ogg|pronuncia}}</small>) è una delle otto [[regioni del Giappone]], situata direttamente a nord dell'isola principale dell'arcipelago nipponico, [[Honshū]]. È la più settentrionale delle [[isole del Giappone|quattrocinque isole maggiori]] che compongono l'[[Giappone|arcipelago giapponese]] e la meno urbanizzata.

Il toponimo "''Hokkaidō"'' significa letteralmente "Circuito del Mare Settentrionale", terminologia risalente all'arcaica organizzazione statale nipponica del ''[[Gokishichidō]]'' ({{nihongo2|五畿七道||"Cinque province e sette circuiti"}}), in cui la regione figurava tra i [[Gokishichidō#Sette Circuiti|sette circuiti (''dō'')]] dell'ordinamento amministrativo del Paese; l'originarioil nome originario era però '''Ezo''' (o '''Yezo'''), eddall'antica eradenominazione abitatadi principalmente''Ezochi'' dagli({{nihongo2|蝦夷地||"Terra indigenidei [[Ainu|barbari settentrionali]]"}}).
 
L'isola è caratterizzata da una natura selvaggia (ospita più di sessanta [[vulcano|vulcani]] che rappresentano oltre il 10% dei vulcani di tutto il mondo) e da inverni rigidi in rapporto alla [[latitudine]]; Hokkaidō attira amanti della natura e degli [[sport invernali]] nei mesi più freddi, [[ciclismo|ciclisti]], [[campeggio|campeggiatori]] ed [[escursionismo|escursionisti]] da giugno a settembre. L'isola di Hokkaidō è la maggiore produttrice agricola di tutto il Giappone.
 
Tutta l'isola è un'[[prefettura di Hokkaidō|unica prefettura]] il cui capoluogo è [[Sapporo]]. Alcune [[Disputa delle isole Curili|isole minori]] contese con la [[Federazione Russa]] sono considerate dal governo giapponese parte della prefettura.
 
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
{{dx|[[File:Large map of Hokkaido within Japan.png|thumb|Immagine dettagliata dei municipi della prefettura di Hokkaidō.]]}}
L'isola presenta {{formatnum:5281297}} abitanti con una [[densità di popolazione]] di {{M|67,72|u=ab/km²}}.
 
Escludendo i suoi laghi l'isola di Hokkaidō ha un'estensione di {{M|78719|ul=km2}}, fatto che la rende la [[isole per superficie|21ª isola più grande del mondo]]. L'isola di Hokkaidō costituisce la parte più settentrionale dell'[[arcipelago giapponese]], nei pressi della [[Russia]]. Le sue [[costa|coste]] si affacciano sull'[[Oceano Pacifico]] a [[est]] e a [[sud]], sul [[mare di Ochotsk]] a [[nord]] e sul [[mar del Giappone]] a [[ovest]]. A nord lo [[stretto di La Pérouse]] la separa dall'isola russa di [[Sachalin]].
 
La sua forma ricorda quella di un rombo, le cui estremità sono rappresentate dai capi di [[Capo Sōya|Sōya]] a nord, [[Penisola di Shiretoko|Shiretoko]] a est, [[Capo Erimo|Erimo]] a sud-est e [[Penisola di Shakotan|Shakotan]] a ovest<ref name="curcio">{{cita|Curcio, 1978|p. 2655}}.</ref>.
È un'isola di origine [[vulcano|vulcanica]]: le montagne sono concentrate nella parte centrale dell'isola, addolcendosi in pianure che si stendono fino alle coste. I maggiori rilievi sono il [[monte Asahi]] ({{M|2290|u=m}}) e il [[monte Tokachi]] ({{M|2077|u=m}})<ref name="curcio" />. Hokkaidō è inoltre assai sismica. Per esempio l'epicentro di un terremoto di [[magnitudo (geologia)|magnitudo]] 8 avvenuto il 23 settembre 2003, si trovava molto vicino all'isola. La prefettura di Hokkaidō comprende anche altre isole minori, quali [[Rishiri]], [[isola Okushiri|Okushiri]], e [[Rebun]]. L'isola è coperta per il 71% da foreste e per il 16% da terreni agricoli.
 
<gallery>
Riga 54 ⟶ 59:
File:Sounkyo.jpg|Le gole di [[Sōunkyō]], nella zona vulcanica di Daisetsu-zan.
File:Hokkaido, Japan, Lake Mashū, 2008.jpg|Il lago Masshu.
File:Lake Shikotsu17n4272.jpg|Il [[lago Shikotsu]]
</gallery>
 
=== Clima ===
{{dx|[[File:LargeSatellite mapimage of Hokkaido, withinJapan Japanin January 2003.pngjpg|thumbminiatura|346x346px|Immagine dettagliatasatellitare deidell'isola municipidurante della prefettura di Hokkaidō.l'inverno]]}}
Hokkaidō è conosciuta per le sue estati relativamente fresche e secche (che attirano numerosi turisti) e per i suoi inverni rigidi in rapporto alla latitudine sotto al 45º parallelo. La temperatura media di agosto (tra le minime e le massime) è di circa {{M|22|ul=°C}} al livello del mare, mentre quella di gennaio varia dai {{M|-4|u=°C}} ai {{M|-12|u=°C}} o inferiore, in ragione dell'altitudine sul livello del mare e dell'esposizione. In pieno inverno (dicembre-gennaio) le tempeste di neve, portate dai gelidi venti [[siberia]]ni che scendono per migliaia di chilometri non trovando ostacoli sufficienti a smorzarli, sono frequenti.<ref name="curcio"/>
 
Riga 72 ⟶ 78:
 
== Storia ==
Hokkaidō era originariamente la terra del popolo [[Ainu]]. Permangono infatti le tracce della [[lingua ainu]] nel toponimo dell'isola, così come per quelli di numerose città tra cui lo stesso capoluogo Sapporo, e di parecchie specie d'alberi e d'animali (per esempio ''ezomatsu'', ovvero il pino di Hokkaidō). L'origine degli Ainu è tuttora dibattuta; la teoria più diffusa li fa venire dal continente asiatico, probabilmente legati ai popoli [[mongoli]].<ref name="Irish2009 p24">{{Cita|Irish, 2009|pp. 24-25}}.</ref> Effettivamente, nel sud di Hokkaidō, degli studi archeologici hanno messo in evidenza la presenza di tribù risalenti al [[periodo Jōmon]], probabilmente originarioriginarie dell'Asia, da {{formatnum:8000}} a {{formatnum:6000}} anni fa, i cui discendenti potrebbero essere gli Ainu.<ref>{{Cita libro|lingua=en|nome=Delmer M.|cognome=Brown|titolo=The Cambridge History of Japan: Ancient Japan|editore=Cambridge University Press|anno=1993|volume=1|p=79|ISBN=978-0-521-22352-2}}</ref> Nel nord di Hokkaidō si installarono le popolazioni di [[Ochotsk (città)|Ochotsk]] sei o sette secoli avanti Cristo.<ref name="Irish2009 p24"/>
 
Dal VII al XII secolo coabitavano le culture sedentarie e agricole di Ochotsk e [[Satsujin]], che si mescolarono in alcuni luoghi. Tuttavia gli originari di Ochotsk scomparirono o furono assorbiti dai Satsujin nel XII secolo, formando infine il popolo Ainu.<ref name="Irish2009 p24"/>
 
Lo stabilimentoL'insediamento dei primi [[Giapponesi]] in Hokkaidō avvenne nel 1600 con decine di migliaia di pescatori, mercanti e contadini, ma nel complesso l'isola restò alquanto spopolata fino al XIX secolo, con una popolazione di {{formatnum:50000}} o meno abitanti. Intanto però gli immigrati giapponesi avevano superato in numero gli Ainu, che avevano cominciato a diminuire dal XVI secolo.<ref name="Pezeu-Massabuau 1969">{{cita pubblicazione|lingua=fr|nome=Jacques|cognome=Pezeu-Massabuau|titolo=Étude de géographie humaine d'une région japonaise|rivista=Revue de géographie de Lyon|città=Lione|volume=44|numero=3|anno=1969|pp=281-319|url=http://www.persee.fr/web/revues/home/prescript/article/geoca_0035-113x_1969_num_44_3_2646}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.reseau-asie.com/edito/editorial-article-japon-sabouret-hokkaido/|autore=Christophe Sabouret|titolo=Pourquoi les Japonais n'ont-ils pas colonisé plus tôt le Hokkaidô?|editore=Réseau Asie|data=1º marzo 2010|accesso=17 novembre 2012|lingua=fr|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140424125138/http://www.reseau-asie.com/edito/editorial-article-japon-sabouret-hokkaido/}}</ref> Hokkaidō fu a lungo chiamata ''Yeso'', ''Ezo'' o ''Ezochi'' fino alla [[Restaurazione Meiji]].
 
Poco dopo la [[guerra Boshin]] del [[1868]] un gruppo di fedeli di [[Shogunato Tokugawa|Tokugawa]], comandati da [[Takeaki Enomoto]], dichiarò l'indipendenza dell'isola sotto il nome di [[Repubblica di Ezo]], ma la ribellione fu sedata nel maggio [[1869]]. L'effettiva integrazione di Hokkaidō nel Giappone, all'epoca chiamato [[Impero giapponese]], avvenne con la [[Restaurazione Meiji]], a partire dal 1868, a causa delle preoccupazioni circa l'espansione russe in Estremo Oriente.<ref name="Pezeu-Massabuau 1969"/> La regione fu divisa in undici [[Province del Giappone|province]]: [[Tokachi (provincia)|Tokachi]], [[Hidaka (provincia)|Hidaka]], [[Ishikari (provincia)|Ishikari]], [[Kitami (provincia)|Kitami]], [[Kushiro (provincia)|Kushiro]], [[Nemuro (provincia)|Nemuro]], [[Teshio (provincia)|Teshio]], [[Oshima (provincia)|Oshima]], [[Shiribeshi (provincia)|Shiribeshi]], [[Iburi (provincia)|Iburi]] e [[Chishima (provincia)|Chishima]] per le [[isole Curili]] del sud. Nel 1882, le province di Hokkaidō si fusero per formare tre prefetture: Hakodate, Sapporo e Nemuro, le quali si unirono a loro volta nel 1886.
 
LaNel commissione di colonizzazione1869 fu creata la [[Commissione per lo sviluppo di Hokkaidō]] con l'intento di favorire il popolamento dell'isola, i cui abitanti aumentarono fortemente al sud e nella città di Sapporo, scelta per ospitare il governo centrale nel 1885. Dal 1875 deii [[tondenhei]] (soldati-coloni) si stabilirono sull'isola in cambio di terre al centro, a est e a nordcoltivabili. Nel 1900 {{formatnum:600000}} coloni giapponesi risiedevano in Hokkaidō.<ref name="Pezeu-Massabuau 1969"/> L'integrazione degli immigrati avvenne in tre tappe: l'instabilità della nuova società nel [[periodo Meiji]]; il radicamento e l'affermazione di un'identità locale tra il 1910 e il 1955 circa; infine una fase di delocalizzazione, come d'altronde in tutto il Giappone, e di forte urbanizzazione, a significare che i localismi si stavano facendo da parte.<ref name="Berque1977">{{cita pubblicazione|lingua=fr|nome=Augustin|cognome=Berque|titolo=L'Évolution de la société japonaise à Hokkaidō|rivista=The science reports of the Tohoku University|volume=27|numero=1|anno=1977|pp=1-12|url=http://ir.library.tohoku.ac.jp/re/bitstream/10097/45040/1/AA0045945077428.pdf|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140424124517/http://ir.library.tohoku.ac.jp/re/bitstream/10097/45040/1/AA0045945077428.pdf}}</ref>
 
Durante gli anni 1930Trenta del 1900 l'isola aveva beneficiatobeneficiò della modernizzazione intensiva, della rivoluzione industriale, della nascita della risicoltura, e degli aiuti economici occidentali e (specialmente americani), cosicché la maggior parte del territorio era completamente occupato, eccetto le terre più ostili a nord e a est, con le grandi città tra cui Sapporo e [[Otaru]].<ref name="Pezeu-Massabuau 1969"/>
 
Dopo la [[Seconda guerra mondiale]] circa cinque milioni di coloni tornarono dalla [[Corea]] e dalla [[Manciuria]], in modo che a partire dal 1950 la popolazione delle zone più abitate si spingesse sistematicamente nelle aree poco popolate del nord e dell'est.<ref name="Pezeu-Massabuau 1969"/> Il 5 settembre 2018 il sud dell'isola fu colpita dal [[terremoto di Hokkaidō del 2018|terremoto di Hokkaidō]], il sesto più forte mai registrato fino a quel momento nel Paese da quando il sistema di misurazione [[shindo]] era stato introdotto nel 1949.<ref>{{Cita web|url= https://www.asahi.com/articles/ASL96530CL96UTIL04K.html|titolo= 厚真町は震度7 北海道内で史上初の観測 気象庁|editore= [[Asahi Shimbun]] |lingua= ja|accesso= 15 settembre 2018|dataarchivio= 6 settembre 2018|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20180906083946/https://www.asahi.com/articles/ASL96530CL96UTIL04K.html|urlmorto= sì}}</ref> Il sisma provocò la morte di 41 persone.<ref name="fdma20180914">{{cita web |url= http://www.fdma.go.jp/bn/5e976fd1e784ff20658bbbf8f930507c0f417430.pdf |titolo= 平成30年北海道胆振東部地震による被害及び消防機関等の対応状況(第25報) |accesso= 15 settembre 2018 |lingua= ja |data= 14 settembre 2018 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20180914165412/http://www.fdma.go.jp/bn/5e976fd1e784ff20658bbbf8f930507c0f417430.pdf |urlmorto= sì }}</ref>
 
== Economia ==
Hokkaidō occupa il primo posto nel [[settore primario del Giappone]], specialmente per la produzione di riso e di pesce. L'insieme del settore è molto sviluppato: [[allevamento]], [[agricoltura]], [[pesca (attività)|pesca]].
 
Sebbene l'industria leggera sia egualmente rappresentata (in particolare carta, birra e produzione alimentare) la maggior parte dei posti di lavoro si trova nel settore dei servizi. Il turismo è molto importante per l'economia, particolarmente durante l'estate, la cui frescura attrae turisti (fa molto caldo nel resto del Giappone durante questo periodo dell'anno). In inverno sono invece le stazioni sciistiche a prendere il sopravvento, per(a esempioSapporo sivennero svolsero a Sapporodisputati i [[XI Giochi olimpici invernali|Giochi olimpici invernali del 1972]]).
 
== Infrastrutture e trasporti ==
[[File:H5系 H1編成 仙台駅入線.JPG|miniatura|Treno dell'[[Hokkaidō Shinkansen|Hokkaido Shinkansen]]]]
L'unico collegamento terrestre di Hokkaidō con il resto del Giappone è la [[galleria Seikan]]. La maggior parte dei viaggiatori arriva sull'isola mediante aeroplano. Il principale aeroporto è quello di [[Chitose]], chiamato [[aeroporto di Shin-Chitose]], a sud di Sapporo. [[Tokyo]]-Chitose è la linea più frequentata del Giappone con quarantacinque voli giornalieri, operati da tre società.
 
Si può anche andare a Hokkaidō con il [[traghetto]], a partire dai porti di [[Sendai]] e [[Niigata]].
Riga 114 ⟶ 121:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|voy|wikt=Hokkaido}}
 
== Collegamenti esterni ==