Hokkaidō: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(22 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 10:
|Stato = JPN
|Grado amministrativo = 1
|Capoluogo = [[Sapporo]]
|Divisione amm grado 3 = no
|Amministratore locale =
Riga 32:
|Targa =
|Nome abitanti =
|Immagine localizzazione =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
{{
Il toponimo ''Hokkaidō'' significa letteralmente "Circuito del Mare Settentrionale", terminologia risalente all'arcaica organizzazione statale nipponica del ''[[Gokishichidō]]'' ({{nihongo2|五畿七道||"Cinque province e sette circuiti"}}), in cui la regione figurava tra i [[Gokishichidō#Sette Circuiti|sette circuiti (''dō'')]] dell'ordinamento amministrativo del Paese; il nome originario era però '''Ezo''' (o '''Yezo'''), dall'antica denominazione di ''Ezochi'' ({{nihongo2|蝦夷地||"Terra dei [[Ainu|barbari settentrionali]]"}}). L'isola è caratterizzata da una natura selvaggia (ospita più di sessanta [[vulcano|vulcani]] che rappresentano oltre il 10% dei vulcani di tutto il mondo) e da inverni rigidi in rapporto alla [[latitudine]]; Hokkaidō attira amanti della natura e degli [[sport invernali]] nei mesi più freddi, [[ciclismo|ciclisti]], [[campeggio|campeggiatori]] ed [[escursionismo|escursionisti]] da giugno a settembre. L'isola di Hokkaidō è la maggiore produttrice agricola di tutto il Giappone.
Tutta l'isola è un'[[prefettura di Hokkaidō|unica prefettura]] il cui capoluogo è [[Sapporo]]. Alcune [[Disputa delle isole Curili|isole minori]] contese con la [[Federazione Russa]] sono considerate dal governo giapponese parte della prefettura.
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
{{dx|[[File:Large map of Hokkaido within Japan.png|thumb|Immagine dettagliata dei municipi della prefettura di Hokkaidō.]]}}
L'isola presenta
Escludendo i suoi laghi l'isola di Hokkaidō ha un'estensione di {{M|78719|ul=km2}}, fatto che la rende la [[isole per superficie|21ª isola più grande del mondo]]. L'isola di Hokkaidō costituisce la parte più settentrionale dell'[[arcipelago giapponese]], nei pressi della [[Russia]]. Le sue [[costa|coste]] si affacciano sull'[[Oceano Pacifico]] a [[est]] e a [[sud]], sul [[mare di Ochotsk]] a [[nord]] e sul [[mar del Giappone]] a [[ovest]]. A nord lo [[stretto di La Pérouse]] la separa dall'isola russa di [[Sachalin]].
Riga 80 ⟶ 82:
Dal VII al XII secolo coabitavano le culture sedentarie e agricole di Ochotsk e [[Satsujin]], che si mescolarono in alcuni luoghi. Tuttavia gli originari di Ochotsk scomparirono o furono assorbiti dai Satsujin nel XII secolo, formando infine il popolo Ainu.<ref name="Irish2009 p24"/>
Poco dopo la [[guerra Boshin]] del [[1868]] un gruppo di fedeli di [[Shogunato Tokugawa|Tokugawa]], comandati da [[Takeaki Enomoto]], dichiarò l'indipendenza dell'isola sotto il nome di [[Repubblica di Ezo]], ma la ribellione fu sedata nel maggio [[1869]]. L'effettiva integrazione di Hokkaidō nel Giappone, all'epoca chiamato [[Impero giapponese]], avvenne con la [[Restaurazione Meiji]], a partire dal 1868, a causa delle preoccupazioni circa l'espansione russe in Estremo Oriente.<ref name="Pezeu-Massabuau 1969"/> La regione fu divisa in undici [[Province del Giappone|province]]: [[Tokachi (provincia)|Tokachi]], [[Hidaka (provincia)|Hidaka]], [[Ishikari (provincia)|Ishikari]], [[Kitami (provincia)|Kitami]], [[Kushiro (provincia)|Kushiro]], [[Nemuro (provincia)|Nemuro]], [[Teshio (provincia)|Teshio]], [[Oshima (provincia)|Oshima]], [[Shiribeshi (provincia)|Shiribeshi]], [[Iburi (provincia)|Iburi]] e [[Chishima (provincia)|Chishima]] per le [[isole Curili]] del sud. Nel 1882, le province di Hokkaidō si fusero per formare tre prefetture: Hakodate, Sapporo e Nemuro, le quali si unirono a loro volta nel 1886.
Durante gli anni Trenta del 1900 l'isola beneficiò della modernizzazione intensiva, della rivoluzione industriale, della nascita della risicoltura e degli aiuti economici occidentali (specialmente americani), cosicché la maggior parte del territorio era completamente occupato, eccetto le terre più ostili a nord e a est, con le grandi città tra cui Sapporo e [[Otaru]].<ref name="Pezeu-Massabuau 1969"/>
Dopo la [[Seconda guerra mondiale]] circa cinque milioni di coloni tornarono dalla [[Corea]] e dalla [[Manciuria]], in modo che a partire dal 1950 la popolazione delle zone più abitate si spingesse sistematicamente nelle aree poco popolate del nord e dell'est.<ref name="Pezeu-Massabuau 1969"/> Il 5 settembre 2018 il sud dell'isola fu colpita dal [[terremoto di Hokkaidō del 2018|terremoto di Hokkaidō]], il sesto più forte mai registrato fino a quel momento nel Paese da quando il sistema di misurazione [[shindo]] era stato introdotto nel 1949.<ref>{{Cita web|url= https://www.asahi.com/articles/ASL96530CL96UTIL04K.html|titolo= 厚真町は震度7 北海道内で史上初の観測 気象庁|editore= [[Asahi Shimbun]]
== Economia ==
Riga 97 ⟶ 99:
== Infrastrutture e trasporti ==
[[File:H5系 H1編成 仙台駅入線.JPG|miniatura|Treno dell'[[Hokkaidō Shinkansen|Hokkaido Shinkansen]]]]
L'unico collegamento terrestre di Hokkaidō con il resto del Giappone è la [[galleria Seikan]]. La maggior parte dei viaggiatori arriva sull'isola mediante aeroplano. Il principale aeroporto è quello di [[Chitose]], chiamato [[aeroporto di Shin-Chitose]], a sud di Sapporo. [[Tokyo]]-Chitose è la linea più frequentata del Giappone con quarantacinque voli giornalieri, operati da tre società.
Si può anche andare a Hokkaidō con il [[traghetto]], a partire dai porti di [[Sendai]] e [[Niigata]].
Riga 119 ⟶ 121:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|voy|wikt=Hokkaido}}
== Collegamenti esterni ==
|