Hokkaidō: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 10:
|Stato = JPN
|Grado amministrativo = 1
|CentroCapoluogo = [[Sapporo]]
|Divisione amm grado 3 = no
|Amministratore locale =
Riga 32:
|Targa =
|Nome abitanti =
|Immagine localizzazione = JapanHokkaido hokkaidoin Japan map(claimed smallhatched).pngsvg
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
{{Nihongo|'''Hokkaidō'''|北海道||letteralmente "strada{{lett|via del Mare del Nord"}}}} ([[Associazione fonetica internazionale|AFI]]: {{IPA|[ho̞k̚ka̠ido̞ː]}} <small>{{audio|Ja-hokkaido.ogg|pronuncia}}</small>) è una delle otto [[regioni del Giappone]], situata direttamente a nord dell'isola principale dell'arcipelago nipponico, [[Honshū]]. È la più settentrionale delle [[isole del Giappone|cinque isole maggiori]] che compongono l'[[Giappone|arcipelago giapponese]] e la meno urbanizzata.
 
Il toponimo ''Hokkaidō'' significa letteralmente "Circuito del Mare Settentrionale", terminologia risalente all'arcaica organizzazione statale nipponica del ''[[Gokishichidō]]'' ({{nihongo2|五畿七道||"Cinque province e sette circuiti"}}), in cui la regione figurava tra i [[Gokishichidō#Sette Circuiti|sette circuiti (''dō'')]] dell'ordinamento amministrativo del Paese; il nome originario era però '''Ezo''' (o '''Yezo'''), dall'antica denominazione di ''Ezochi'' ({{nihongo2|蝦夷地||"Terra dei [[Ainu|barbari settentrionali]]"}}).
Riga 82:
Dal VII al XII secolo coabitavano le culture sedentarie e agricole di Ochotsk e [[Satsujin]], che si mescolarono in alcuni luoghi. Tuttavia gli originari di Ochotsk scomparirono o furono assorbiti dai Satsujin nel XII secolo, formando infine il popolo Ainu.<ref name="Irish2009 p24"/>
 
Lo stabilimentoL'insediamento dei primi [[Giapponesi]] in Hokkaidō avvenne nel 1600 con decine di migliaia di pescatori, mercanti e contadini, ma nel complesso l'isola restò alquanto spopolata fino al XIX secolo, con una popolazione di {{formatnum:50000}} o meno abitanti. Intanto però gli immigrati giapponesi avevano superato in numero gli Ainu, che avevano cominciato a diminuire dal XVI secolo.<ref name="Pezeu-Massabuau 1969">{{cita pubblicazione|lingua=fr|nome=Jacques|cognome=Pezeu-Massabuau|titolo=Étude de géographie humaine d'une région japonaise|rivista=Revue de géographie de Lyon|città=Lione|volume=44|numero=3|anno=1969|pp=281-319|url=http://www.persee.fr/web/revues/home/prescript/article/geoca_0035-113x_1969_num_44_3_2646}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.reseau-asie.com/edito/editorial-article-japon-sabouret-hokkaido/|autore=Christophe Sabouret|titolo=Pourquoi les Japonais n'ont-ils pas colonisé plus tôt le Hokkaidô?|editore=Réseau Asie|data=1º marzo 2010|accesso=17 novembre 2012|lingua=fr|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140424125138/http://www.reseau-asie.com/edito/editorial-article-japon-sabouret-hokkaido/}}</ref> Hokkaidō fu a lungo chiamata ''Yeso'', ''Ezo'' o ''Ezochi'' fino alla [[Restaurazione Meiji]].
 
Poco dopo la [[guerra Boshin]] del [[1868]] un gruppo di fedeli di [[Shogunato Tokugawa|Tokugawa]], comandati da [[Takeaki Enomoto]], dichiarò l'indipendenza dell'isola sotto il nome di [[Repubblica di Ezo]], ma la ribellione fu sedata nel maggio [[1869]]. L'effettiva integrazione di Hokkaidō nel Giappone, all'epoca chiamato [[Impero giapponese]], avvenne con la [[Restaurazione Meiji]], a partire dal 1868, a causa delle preoccupazioni circa l'espansione russe in Estremo Oriente.<ref name="Pezeu-Massabuau 1969"/> La regione fu divisa in undici [[Province del Giappone|province]]: [[Tokachi (provincia)|Tokachi]], [[Hidaka (provincia)|Hidaka]], [[Ishikari (provincia)|Ishikari]], [[Kitami (provincia)|Kitami]], [[Kushiro (provincia)|Kushiro]], [[Nemuro (provincia)|Nemuro]], [[Teshio (provincia)|Teshio]], [[Oshima (provincia)|Oshima]], [[Shiribeshi (provincia)|Shiribeshi]], [[Iburi (provincia)|Iburi]] e [[Chishima (provincia)|Chishima]] per le [[isole Curili]] del sud. Nel 1882, le province di Hokkaidō si fusero per formare tre prefetture: Hakodate, Sapporo e Nemuro, le quali si unirono a loro volta nel 1886.
Riga 104:
 
La rete ferroviaria all'interno di Hokkaidō è molto sviluppata, ma alcune città sono accessibili solo in bus o in automobile.
 
== Edificio sperimentale ==
 
* 2014–2016: inverted house di scuola di architettura e design di [[Oslo]], [[Raphael Zuber]], Neven Fuchs, Laura Cristea e [[Kengo Kuma]] e soci
 
== Note ==
Riga 125 ⟶ 121:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|voy|wikt=Hokkaido}}
 
== Collegamenti esterni ==