Hokkaidō: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Vierreeffe (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 32:
|Targa =
|Nome abitanti =
|Immagine localizzazione = JapanHokkaido hokkaidoin Japan map(claimed smallhatched).pngsvg
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
{{Nihongo|'''Hokkaidō'''|北海道||letteralmente "circuito/{{lett|via del Mare del Nord"}}}} ([[Associazione fonetica internazionale|AFI]]: {{IPA|[ho̞k̚ka̠ido̞ː]}} <small>{{audio|Ja-hokkaido.ogg|pronuncia}}</small>) è una delle otto [[regioni del Giappone]], situata direttamente a nord dell'isola principale dell'arcipelago nipponico, [[Honshū]]. È la più settentrionale delle [[isole del Giappone|cinque isole maggiori]] che compongono l'[[Giappone|arcipelago giapponese]] e la meno urbanizzata.
 
Il toponimo ''Hokkaidō'' significa letteralmente "Circuito del Mare Settentrionale", terminologia risalente all'arcaica organizzazione statale nipponica del ''[[Gokishichidō]]'' ({{nihongo2|五畿七道||"Cinque province e sette circuiti"}}), in cui la regione figurava tra i [[Gokishichidō#Sette Circuiti|sette circuiti (''dō'')]] dell'ordinamento amministrativo del Paese; il nome originario era però '''Ezo''' (o '''Yezo'''), dall'antica denominazione di ''Ezochi'' ({{nihongo2|蝦夷地||"Terra dei [[Ainu|barbari settentrionali]]"}}).
Riga 104:
 
La rete ferroviaria all'interno di Hokkaidō è molto sviluppata, ma alcune città sono accessibili solo in bus o in automobile.
 
== Edificio sperimentale ==
 
* 2014–2016: inverted house di scuola di architettura e design di [[Oslo]], [[Raphael Zuber]], Neven Fuchs, Laura Cristea e [[Kengo Kuma]] e soci
 
== Note ==
Riga 125 ⟶ 121:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|voy|wikt=Hokkaido}}
 
== Collegamenti esterni ==