Plaza de Oriente: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m {{portale|architettura}} |
||
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{tmp|Opera urbana}}
[[File:Teatro Real Madrid 3.jpg|thumb|upright=1.6|Plaza de Oriente]]
'''Plaza de Oriente''' è una piazza di [[Madrid]], situata ad est del [[Palazzo reale di Madrid|Palazzo Reale]], caratteristica da cui deriva il suo nome (infatti l'oriente identifica il punto cardinale dell'est). Fu realizzata dal [[re di Spagna]] [[Giuseppe Bonaparte]], che ordinò personalmente l'abbattimento degli edifici della zona, in modo da proporzionare l'ampiezza del palazzo con l'accesso diretto alla città.
Riga 7 ⟶ 8:
==Statue di pietra==
Il gruppo delle statue di pietra bianca fa parte di una serie dedicata ai re spagnoli, creata appositamente per la decorazione del Palazzo Reale di Madrid durante il regno di [[Ferdinando VI di Spagna|Fernando VI]]. Inizialmente l'idea era quella di collocarle sul cornicione del palazzo, ma in seguito ad un ripensamento furono invece messe in diversi posti della città, come la plaza de Oriente, il [[parco del Retiro]], i [[giardini di Sabatini]], il [[parco El Capricho]] e la [[porta di Toledo]]; alcune di
==Monumento a Filippo IV di Spagna==
Riga 23 ⟶ 24:
==Altri progetti==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|architettura}}
[[Categoria:Piazze di Madrid|Oriente]]
[[Categoria:Centro (Madrid)]]
|