Fabio Mini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 56:
== Biografia ==
Dopo gli studi presso l'[[Accademia militare di Modena]] e la [[Scuola di Applicazione]] di [[Torino]], si è laureato in Scienze strategiche per poi perfezionarsi in scienze umanistiche presso l'[[Università Lateranense]] e in Negoziato internazionale presso l'[[Università di Trieste]].
Dal 1979 al 1981 è stato assegnato negli Stati Uniti alla 4º Divisione di Fanteria a Fort Carson, nel Colorado (4th Infantry Division Mechanized), dove è stato Ufficiale addetto ai Piani ed Operazioni (G3), Secondo in Comando della Divisione Esercitazioni e Valutazioni (EED) e Capo della Divisione Esercitazioni e Valutazioni/Centro Simulazione Combattimento.
Riga 62 ⟶ 63:
[[Generale di corpo d'armata]], è stato capo di Stato maggiore del Comando [[NATO]] per il Sud Europa e a partire dal gennaio 2001 ha guidato il Comando Interforze delle Operazioni nei [[Penisola balcanica|Balcani]]. Dall'ottobre 2002 all'ottobre 2003 è stato comandante delle operazioni di pace a guida [[NATO]], nello scenario di [[Guerra in Kosovo]] nell'ambito della missione [[KFOR]] (Kosovo Force).
Commentatore di questioni [[geopolitica|geopolitiche]] e di [[strategia militare]], scrive per ''[[Limes (rivista)|Limes]]'', ''[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]'', ''[[L'Espresso]] e [[il Fatto Quotidiano]]'' (dal 2015); è membro del Comitato Scientifico della rivista ''
Critico rispetto alla strategia [[Blocco occidentale|occidentale]] di sostegno all'[[Invasione russa dell'Ucraina del 2022|Ucraina, invasa dalla Russia nel 2022]], è stato anche accusato, in passato, di essere un sostenitore della [[Teoria del complotto sulle scie chimiche|teoria delle scie chimiche]],<ref>{{cita web|url=https://www.ilfoglio.it/societa/2022/03/24/video/non-solo-putin-le-teorie-dell-ex-generale-mini-sulle-scie-chimiche-3842969/|titolo=Non solo Putinismi. Le teorie dell'ex generale Mini sulle scie chimiche|data=24 marzo 2022}}</ref> poiché nel 2012 si era definito interessato a indagare il fenomeno come forma di [[guerra ambientale]].<ref>
== Opere principali ==
Riga 72 ⟶ 73:
*''Perché siamo così ipocriti sulla guerra?'', [[Chiarelettere]], Milano 2012.
*''Mediterraneo in guerra. Atlante politico di un mare strategico'', Einaudi, 2012, ISBN 9788806211349.
*''La guerra spiegata a...'', Einaudi, 2013, ISBN 9788806213749.
*''Che guerra sarà'', il Mulino, 2017, ISBN 9788815273758.
*''Europa in guerra'', [[Paper First]], 2023, ISBN 9788831431910.
*''La NATO in guerra'', collana ''Orwell'', [[Edizioni Dedalo]], 2025, ISBN 9788822051028.
== Onorificenze ==
|