Chilotilapia rhoadesii: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
italiano
Nessun oggetto della modifica
 
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 2:
|nome=Chilotilapia rhoadesii
|statocons=LC
|immagine=Chilotilapia-rhoadesii.jpg
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 19:
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[PerciformesCichliformes]]
|sottordine=[[Labroidei]]
|infraordine=
|superfamiglia=
Riga 41:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=
|nomicomuni=
|suddivisione=
Riga 48 ⟶ 47:
{{S|perciformes}}
 
'''''Chilotilapia rhoadesii''''', noto anche come '''Abramideabramide del [[Malawi]]''' ('''Malawi bream''', in inglese), è l'unico membro conosciuto del [[Genere (tassonomia)|genere]] '''''Chilotilapia'''''.<ref>Froese, Rainer, and Daniel Pauly, eds. (2013). [http://www.fishbase.org/summary/SpeciesSummary.php?genusname=Chilotilapia&speciesname=rhoadesii Chilotilapia rhoadesii] su [http://www.fishbase.org FishBase]. Aggiornato a Febbraio 2013.</ref> È una [[specie]] di [[ciclidi]] [[Endemismo|endemica]] del [[Lago Malawi]] nell'[[Africa Orientale]], dove predilige aree con substrati fangosi, dalla costa fino alle acque profonde. È anche utilizzato come pesce da [[Acquario (contenitore)|acquario]]. Si nutre principalmente di lumache dei generi [[Melanoides]] e [[Lanistes]]. Può raggiungere una lunghezza di 22,5 centimetri (lunghezza totale). Sebbene sia comunemente chiamato "abramide", ciò è dovuto soltanto al suasuo aspetto, poiché è completamente non correlato agli [[Abramis brama|abramidi]] veri e propri, che sono della famiglia [[cypriniformes]].
 
== Note ==
<references/>
{{References}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:{{PAGENAME}}Chilotilapia rhoadesii}}
 
== Collegamenti esterni ==
 
{{Ciclidi}}