Solido archimedeo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: el:Στερεό του Αρχιμήδη |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (42 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
In [[geometria]], un '''solido archimedeo''' o '''semiregolare''' è un [[poliedro convesso]] le cui facce sono costituite da due o più tipi di [[poligono regolare|poligoni regolari]] e i cui [[vertice (geometria)|vertici]] sono [[Vertice omogeneo|omogenei]]. Si richiede inoltre che il poliedro non sia un [[prisma]] o un [[antiprisma]]. I solidi archimedei sono 13, e si differenziano dai [[solidi platonici]] (o ''regolari''), aventi anche le facce omogenee, e dai [[solidi di Johnson]], i cui vertici non sono omogenei.
== Definizione ==
Riga 11:
Prismi e antiprismi non sono tradizionalmente ritenuti archimedei, benché soddisfino le prime due ipotesi. Prismi e antiprismi si differenziano qualitativamente dai solidi archimedei per due fattori:
# Prismi e antiprismi formano due famiglie infinite di solidi, mentre i solidi archimedei sono in numero finito (13)
# Prismi e antiprismi ammettono "poche" simmetrie (il loro [[gruppo di simmetria]] è il [[gruppo diedrale]], un [[gruppo (matematica)|gruppo]] "più
== Origine del nome ==
Riga 24:
== Classificazione ==
Vi sono 13 solidi archimedei, due dei quali sono [[chiralità (matematica)|chirali]], non sono cioè equivalenti alla loro immagine riflessa: per questo motivo, in alcuni contesti questi poliedri sono contati due volte e si parla di 15 solidi archimedei.
Nella tabella che segue per ''incidenza dei vertici'' si intende la sequenza dei numeri
Il [[gruppo di simmetria]] del solido O<sub>h</sub>, I<sub>h</sub> e T<sub>d</sub> è rispettivamente il gruppo di simmetria dell'[[ottaedro]], [[icosaedro]] e [[tetraedro]]. I gruppi O ed I sono i [[sottogruppo|sottogruppi]] rispettivamente di O<sub>h</sub> e I<sub>h</sub> formati dalle simmetrie che preservano l'[[orientazione]].
{| class="wikitable"
|-
! Nome
Riga 41:
|-
| [[cubottaedro]]
|[[
| 14 || 8 [[triangolo (geometria)|triangoli]]<br />6 [[quadrato (geometria)|quadrati]]
| 24 || 12 || 3,4,3,4
| O<sub>h</sub>
|-
| [[icosidodecaedro]]
|[[
| 32 || 20 triangoli<br />12 [[Pentagono (geometria)|pentagoni]]
| 60 || 30
| 3,5,3,5 || I<sub>h</sub>
|-
| [[tetraedro troncato]]
|[[
| 8 || 4 triangoli<br />4 [[esagono|esagoni]] || 18
| 12
| 3,6,6 || T<sub>d</sub>
|-
| [[cubo troncato]]
|[[
| 14 || 8 triangoli<br />6 [[ottagono|ottagoni]] || 36
| 24
| 3,8,8 || O<sub>h</sub>
|-
| [[ottaedro troncato]]
|[[
| 14 || 6 quadrati<br />8 esagoni || 36 || 24
| 4,6,6 || O<sub>h</sub>
|-
| [[dodecaedro troncato]]
|[[
| 32 ||20 triangoli<br />12 [[decagono|decagoni]] || 90
| 60
| 3,10,10 || I<sub>h</sub>
|-
| [[icosaedro troncato]]<br />(o pallone da calcio)
|[[
| 32 || 12 pentagoni<br />20 esagoni || 90
| 60
| 5,6,6 || I<sub>h</sub>
|-
| [[rombicubottaedro]]<br />(o piccolo rombicubottaedro)
|[[
| 26 ||8 triangoli<br />18 quadrati || 48 || 24
| 3,4,4,4 || O<sub>h</sub>
|-
| [[cubottaedro troncato]]<br />
|[[
| 26 || 12 quadrati<br />8 esagoni<br />6 ottagoni
| 72 || 48 || 4,6,8 || O<sub>h</sub>
|-
| [[rombicosidodecaedro]]<br />(o piccolo rombicosidodecaedro)
|[[
| 62 || 20 triangoli<br />30 quadrati<br />12 pentagoni
| 120 || 60 || 3,4,5,4
| I<sub>h</sub>
|-
| [[icosidodecaedro troncato]]<br />(o grande rombicosidodecaedro)
|[[
| 62 ||30 quadrati<br />20 esagoni<br />12 decagoni
| 180 || 120 || 4,6,10
| I<sub>h</sub>
|-
| [[cubo camuso]]<br />(o cubottaedro camuso)
|[[
| 38 ||32 triangoli<br />6 quadrati || 60 || 24
| 3,3,3,3,4
| O
|-
| [[dodecaedro camuso]]<br />(o icosidodecaedro camuso)
|[[
| 92 || 80 triangoli<br />12 pentagoni || 150
| 60
| 3,3,3,3,5
| I
|}
=== Poliedri quasi regolari ===
I primi due poliedri, cubottaedro ed icosidodecaedro, hanno (oltre ai vertici) anche gli spigoli omogenei: per ogni coppia di spigoli esiste una simmetria del poliedro che sposta il primo nel secondo. Poliedri con questa proprietà sono chiamati ''quasiregolari'' (da non confondere con ''semiregolari'', sinonimo di ''archimedeo'').
=== Poliedri chirali ===
Gli ultimi due, il cubo camuso e il dodecaedro camuso sono [[chiralità (matematica)|poliedri chirali]], poliedri che non sono equivalenti alla loro immagine [[riflessione (geometria)|riflessa]]. Questi presentano quindi due forme, ''levomorfa'' e ''destromorfa'', che (come le mani) si trasformano l'una nell'altra se sottoposte a una riflessione rispetto ad un piano.
== Come ottenere un solido archimedeo ==
I solidi archimedei si possono ottenere troncando un solido platonico o un altro solido archimedeo fino ad ottenere un poliedro che rispetta le proprietà dei solidi semiregolari:
=== Dal tetraedro all'ottaedro ===
{| style="text-align:center;" || class="wikitable"
!Tetraedro
!Tetraedro troncato
!Ottaedro
|-
|[[File:Pldrtetra2c.gif|centro|senza_cornice]]
| style="text-align:center;" |[[File:Pldrtetratro2c.gif|centro]]
|[[File:Pldrotta2c.gif|centro|senza_cornice]]
|}
=== Dal cubo all'ottaedro ===
{| style="text-align:center;" || class="wikitable"
!Cubo
!Cubo troncato
!Cubottaedro
!Ottaedro troncato
!Ottaedro
|-
||[[File:Cube coloring 2.svg|alt=Cubo|centro|senza_cornice|75x75px]]
| style="text-align:center;" |[[File:Pldrcubotroc.gif|centro|senza_cornice]]
|[[File:Pldrcubottac.gif|centro|senza_cornice]]
|[[File:Pldrottatro2c.gif|centro|senza_cornice]]
|[[File:Pldrotta2c.gif|centro|senza_cornice]]
|}
=== Dal cubottaedro al rombicubottaedro ===
{| class="wikitable" style="text-align:center;" ||
!Cubottaedro
!Cubottaedro troncato
!'''Rombicubottaedro'''
|-
|[[File:Pldrcubottac.gif|centro|senza_cornice]]
| style="text-align:center;" |[[File:Pldrgrombicubotta2c.gif|centro|senza_cornice]]
|[[File:Pldrprobicubotta2c.gif|centro|senza_cornice]]
|}
=== Dal dodecaedro all'icosaedro ===
{| class="wikitable" style="text-align:center;" ||
!Dodecaedro
!Dodecaedro troncato
!Icosidodecaedro
!Icosaedro troncato
!Icosaedro
|-
|[[File:Pldrdodecac.gif|centro|senza_cornice]]
| style="text-align:center;" |[[File:Pldrdodecatroc.gif|centro|senza_cornice]]
|[[File:Pldricosidodecac.gif|centro|senza_cornice]]
|[[File:Pldricosatroc.gif|centro|senza_cornice]]
|[[File:Pldricosac.gif|centro|senza_cornice]]
|}
=== Dall'icosidodecaedro al rombicosidodecaedro ===
{| class="wikitable" style="text-align:center;" ||
!'''Icosidodecaedro'''
!Icosidodecaedro troncato
!'''Rombicosidodecaedro'''
|-
|[[File:Pldricosidodecac.gif|centro|senza_cornice]]
| style="text-align:center;" |[[File:Pldrgrombicosc.gif|centro|senza_cornice]]
|[[File:Pldrprombicosidodecac.gif|centro|senza_cornice]]
|}
== Poliedri duali ==
Riga 129 ⟶ 192:
*{{cita libro | cognome=Henry Martin Cundy & A. P. Rollett | anno=1974 |titolo=I modelli matematici | editore=Feltrinelli | città=Milano}}
*{{cita libro | cognome=Dedò| nome= Maria|| anno=1999|titolo=Forme, simmetria e topologia| editore=Decibel & Zanichelli | città=Bologna |isbn=88-08-09615-7|}}
*{{cita libro |
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.software3d.com/Archimedean.html|Paper models of Archimedean solids}}
*{{cita web|http://www.mathconsult.ch/showroom/unipoly/|The Uniform Polyhedra}}
*[http://www.georgehart.com/virtual-polyhedra/vp.html Virtual Reality Polyhedra] The Encyclopedia of Polyhedra
*
{{Poliedri}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|matematica}}
[[Categoria:Solidi archimedei| ]]
[[Categoria:Archimede]]
| |||