Hobbit: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 145834459 di Giorgx12 (discussione) il template non va solo aggiunto, va compilato
Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(45 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{Nota disambigua|titolo=Halfling|descrizione=altri significati di questo termineHalfling|redirect=Mezzuomo}}
{{W|fantasy|dicembre 2020}}
 
[[File:Un hobbit.jpg|thumb|Rappresentazione di un hobbit, di Antoine Glédel]]
Gli '''hobbit''' sono una razza di [[Uomini della Terra di Mezzo|uomini]]<ref>Tolkien, J. R. R. Guide to the Names of the Lord of the Rings, "The Firstborn"</ref><ref>Carpenter: The Letters of J. R. R. Tolkien, #131</ref><ref>http://tolkien.slimy.com/tfaq/Hobbits.html</ref>specie di [[Arda (Terra di Mezzo)|Arda]], l'[[universo immaginario]] [[fantasy]] creato dallo scrittore inglese [[J. R. R. Tolkien]]. Essi sono presenti nel nordsud-ovest della [[Terra di Mezzo]] principalmente nella regione da loro amministrata, [[Contea (Terra di Mezzo)|la Contea]], e nelle zone strettamente limitrofe (come la cittadina di [[Brea (Terra di Mezzo)|Brea]]). Gli hobbit appaiono per la prima volta ne ''[[Lo Hobbit]]'', ma rivestono un ruolo ben più importante ne ''[[Il Signore degli Anelli]]''. La loro origine non è nota: le antiche storie non ne parlano perché gli [[Elfi della Terra di Mezzo|elfi]] e gli uomini di [[Númenor]] stessi non li conoscevano (o forse perché Tolkien non li aveva concepiti ancora come razza di Arda quando scrisse ''[[Il Silmarillion]]''). Sono menzionati per la prima volta in documenti del regno di [[Gondor]] nella [[Terza Era]], molto prima dell'insediamento nel loro paese più famoso, la Contea appunto.
 
Nell'opera di Tolkien gli hobbit sono talvolta chiamati '''mezzuomini''', in [[lingua inglese|inglese]] ''[[halfling]]'', ''mezzomi'' nella nuova traduzione italiana; quest'ultimo nome viene usato in molte ambientazioni fantasy per indicare creature ispirate a quelle di Tolkien, aggirando al contempo le implicazioni legali derivanti dall'uso del termine ''hobbit''.
 
== Descrizione ==
Quando gli editori di statunitensi chiedevano a Tolkien di realizzare illustrazioni con hobbit in vari atteggiamenti, lui rispondeva riferendosi principalmente alla descrizione di Bilbo:
 
{{Citazione|Io di solito disegno una figura quasi umana, non una specie di coniglio "fatato" come alcuni dei miei recensori inglesi pensano: con un po' di pancia e le gambe corte. Una faccia rotonda e gioviale; orecchie leggermente appuntite ed "elfiche"; capelli corti e ricci (bruni): I piedi, dalla caviglia in giù, coperti di peli bruni. Vestiti: calzoni di velluto verde; panciotto rosso o giallo; giacchetta marrone o verde; bottoni dorati (o ottone); un cappuccio verde scuro con il mantello (appartenente ad uno gnomo). Dimensioni importanti se ci sono altri oggetti nel disegno: diciamo circa tre piedi o tre piedi e sei pollici|Tolkien in Lettere n.27<ref>Carpenter: ''Lettere n.27''</ref>}}
Riga 17 ⟶ 18:
Inizialmente parlavano un idioma molto simile al [[rohirrim]], successivamente, dopo la migrazione verso l'[[Eriador]], essi adottarono la lingua comune ([[ovestron]]), insegnata loro dai [[dunedain]], pur mantenendo alcune parole del loro antico idioma.
 
Solitamente vivono in caverne scavate nelle colline, ma attrezzate come normali case, raramente essi costruiscono casette (mantenendo, tuttavia, caratteristiche delle caverne come le finestre tonde e tetto coperto da zolle erbose), la maggior parte delle quali si trovano in un territorio compreso tra Scorta e Sirte, prossimo alle paludi, e nella [[Terra di Buck]]. A seconda della ricchezza di ogni famiglia, le caverne potevano avere più finestre (per gli hobbit più facoltosi) o neanche una (per quelli meno abbienti). Le famiglie più ricche costruivano inoltre grandi e lussuose caverne, costituite da più tunnel ramificati, come Casa Baggins, i Grandi Smial dei Tuc e Villa Brandy nella Terra di Buck.
 
Gli hobbit odiano la guerra e non usano mai armi per fare del male ad altri Hobbit o ad altre razze della [[Terra di Mezzo]], ma le considerano come oggetti ornamentali e le tengono esposte nelle loro caverne o in dei musei. Non amano nemmeno rotelle ed ingranaggi, che considerano "aggeggi stranieri" o ''mathom''. Con la parola "''mathom''" indicano tutto ciò di cui non conoscono le origini ne il significato, e sono esposti in musei, come quello di Pietraforata sui Bianchi Poggi.
Riga 24 ⟶ 25:
 
== Divisione degli hobbit ==
Tolkien descrive gli hobbit come suddivisi in tre grandi famiglie: i ''pelopiedi'', igli ''paloidisturoi'' e glii ''sturoipaloidi''.
 
* I '''pelopiedi''' (in [[lingua inglese|inglese]] ''Harfoot'', ''Pelòpedi'' nella nuova traduzione italiana<ref>{{Cita libro|titolo=La Compagnia dell'Anello. Il Signore degli Anelli parte I|autore=[[J.R.R. Tolkien]]|trad=[[Ottavio Fatica]]|capitolo=Prologo|editore=Bompiani|città=Milano-Firenze|anno=2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.jrrtolkien.it/2019/10/30/esce-oggi-la-nuova-traduzione-della-compagnia-dellanello/|titolo=Esce oggi la nuova traduzione della Compagnia dell’Anello|sito=Tutto sul mondo di J.R.R. Tolkien e dintorni - Tolkien Society of Italy|data=30 ottobre 2019|accesso=3 novembre 2019}}</ref>), più scuri e bassi, non hanno la barba e non portano calzature, hanno mani piccole e agili, e preferiscono la montagna alla pianura. Anticamente si dice che fossero grandi amici dei [[Nani (Terra di Mezzo)|nani]], e furono i primi ad arrivare nella Contea attraversando l'[[Eriador]]. Sono i più numerosi, e vissero per lungo tempo in caverne scavate nella terra.
* Gli '''sturoi''' (in [[lingua inglese|inglese]] ''Stoor'', ''Nerbuti'' nella nuova traduzione italiana) invece sono più tozzi, hanno mani e piedi più grandi e preferiscono le pianure e le sponde dei fiumi. Essi si stabilirono per molto tempo sulle rive dell'[[Anduin]] prima di seguire i pelopiedi verso ovest. A volte portano la barba. [[Gollum]] e la sua gente discendono da questa razza.<ref>Tolkien, J. R. R. (1980), Christopher Tolkien, ed., Unfinished Tales, Boston: Houghton Mifflin, Part IV, III-Notes, ISBN 0-395-29917-9</ref>
* I '''paloidi''' (in [[lingua inglese|inglese]] ''Fallohide'', ''Cutèrrei'' nella nuova traduzione italiana), infine, sono i più alti e sono chiari di pelle e capelli, amano soprattutto i boschi e le foreste, ma sono i meno numerosi. Erano più dotati per il canto e la poesia che per l'artigianato, e preferivano la caccia all'agricoltura. Dopo aver valicato le montagne, giunsero nell'Eriador, dove si mescolarono ad altre razze. Essendo i più spericolati e avventurosi, furono spesso loro a guidare i pelopiedi e gli sturoi.
 
== Etimologia ==
Il nome dato agli hobbit in ovestron, la lingua corrente della [[Terra di Mezzo]], è ''kuduk'', una contrazione della più antica forma ''kud-dukan'', ovvero "abitante dei buchi". La parola in rohirrim (resa all'inglese antico da Tolkien), ''holbitlanholbytlan'', ha lo stesso significato, e successivamente, quando gli hobbit assimilarono la lingua ed alcuni costumi dei rohirrim, coniarono il termine "hobbit".
 
== Storia ==
Le origini degli hobbit non sono note. Vengono menzionati per la prima volta in dei documenti del [[regno di Gondor]] all'inizio della [[Terza Era]]. Vivevano originariamente sull'alto corso dell'[[Anduin]], in un territorio compreso tra la sorgente del [[Fiumi della Terra di Mezzo#I|fiume Gaggiolo]] e la Carroccia, poco più a sud degli antichi possedimenti dei [[rohirrim]], con cui entrarono probabilmente in contatto, assimilandone la lingua ed alcune usanze. Il termine "hobbit" verrebbe proprio "holbytlan" (abitanti dei buchi), parola che usano i rohirrim per indicarli anche nella [[Terza Era]].
 
Intorno all'anno 1050 della Terza Era, a causa della crescente ombra che da [[Dol Guldur]] si propagava fino al limitare del [[Bosco Atro]], i pelopiedi abbandonarono il loro antico territorio, e, dopo aver valicato le [[Montagne Nebbiose]], si stabilirono nell'[[Eriador]], nei pressi delle [[Colline Vento]]. Cento anni dopo, anche i paloidi avrebbero fatto altrettanto, raggiungendo i pelopiedi e fondendosi con loro. Più tardi, alcuni di loro raggiunsero [[Brea (Terra di Mezzo)|Brea]] e vi si stabilirono. Anche gli sturoi, infine, valicarono le montagne e si stabilirono nell'"''Angolo''", un lembo di terra circondato dal [[Fiume Bianco]] e dal [[Rombirivo]], fino alla loro confluenza nell'[[Inondagrigio]]. Alcuni di essi si spinsero fino al [[Dunland]], tornando tuttavia nell<nowiki>{{'</nowiki>}}''Angolo''.
 
A causa delle guerre e per paura di [[Angmar]], gli hobbit fuggirono verso occidente, verso Brea, dove terra e clima erano più miti e salubri, mentre un piccolo gruppo di sturoi tornò nelle terre selvagge, e si stabilirono a [[Campo Gaggiolo]], diventando un popolo di pescatori.
Riga 43 ⟶ 44:
Stabilitisi nella zona sud-orientale del vasto territorio, lontani dal mare e dai colli torrioni, gli hobbit si innamorarono della loro nuova terra, interessandosi sempre meno degli eventi esterni. Sei anni dopo, la [[grande peste]] devastò l'Eriador, decimando anche gli hobbit, che tuttavia sopravvissero, tornando ad aumentare di numero. Nel 1974 T.E., alcuni arcieri hobbit combatterono al fianco degli uomini di Arthedain, nella [[battaglia di Fornost]]. Dopo la caduta di Arthedain, essi continuarono comunque a prosperare, ed elessero un conte (Thain) che aveva il compito di rappresentare il re fino al suo ritorno. Dopo l'elezione del conte, gli hobbit si riferirono al loro territorio con il nome di ''Contea''.
 
Protetti dai [[dunedain]] del nord, gli hobbit vissero pacifici ed indisturbati per circa un millennio. Nel 2747T.E., un gruppo di orchi comandati da [[Golfimbul]] cercò di invadere la Contea dal Decumano Nord, ma fu respinto da un gruppo di hobbit guidati da [[Bandobras Tuk]] nella [[Battaglia di Terreverdi]]. Durante la [[Guerra dell'Anello]], lo stregone [[Saruman]], approfittandosiapprofittando della partenza dei raminghi per la guerra a sud, e servendosi di [[Lotho Sackville Baggins]], fece occupare la Contea dagli uomini del [[Dunland]], che incominciarono a far razzie e a deturpare il paese approfittandosiapprofittando di un popolo spaventantospaventato, in quanto da millenni non si era mai trovato in una situazione simile. Al ritorno dal sud, gli hobbit [[Frodo Baggins]], [[Samvise Gamgee]], [[Peregrino Tuc]] e [[Meriadoc Brandibuck]] capeggiarono una rivolta al fine di liberare la contea dagli invasori, vincendo i briganti nella [[battaglia di Lungacque]], che fu l'ultima combattuta nella Contea. Con il ritorno dei raminghi ed un'ampia opera di rimboscamento della contea, gli hobbit poterono prosperare per tutta la Quarta Era.
 
=== Gli hobbit di Brea ===
Riga 93 ⟶ 94:
=== B ===
*'''Baggins''':
:→ ''Angelica, Balbo, Belba, [[Bilbo Baggins|Bilbo]], Bingo, Bungo, Daisy, Dora, Drogo, Dudo, Fosco, [[Frodo Baggins|Frodo]], Largo, Lily, Linda, Longo, Mungo, Peonia, Polo, Ponto (1) e (2), Porto, Posco, Prisca, Rosa, Viola''
*'''Brandobras''' "Ruggibrante" (o, in traduzione corretta dall'inglese ''Bullroarer'', "Ruggitoro") Took (2704 - 2806)
:Guidò la difesa della Contea contro un reggimento di [[Orchi della Terra di Mezzo|orchi]] guidati da [[Lista di orchi di Arda#Golfimpal|Golfimpal]]. Egli è ricordato per l'eccezionale statura in quanto hobbit (era in grado di cavalcare un cavallo), sebbene sarà sorpassato in altezza dal suo discendente [[Peregrino Tuc]] e dal suo amico [[Meriadoc Brandibuck]]. Era figlio del conte [[Isumbras III]], il più giovane di due fratelli; suo fratello maggiore [[Ferumbras]], infatti, successe al padre come Conte.
Riga 115 ⟶ 116:
:sposa di Balbo Baggins, madre di Mungo, Viola, Ponto, Largo e Lily Baggins
*'''[[Bilbo Baggins]]''' (1290 C.C. - ?)
:figlio di Bungo e Belladonna Tuc, [[portatore dell'Anello]]
*'''Bilbo Gamgee''' (1436 C.C. - ?)
:figlio di [[Samvise Gamgee|Samvise]] e Rosa Cotton
Riga 151 ⟶ 152:
 
==== Baggins ====
La ''famiglia Baggins'' è conosciuta come una tra le famiglie Hobbit più riccaricche e famosafamose.
 
È forse la famiglia più importante di [[Arda (Terra di Mezzo)|Arda]] poiché protagonista de ''[[Lo Hobbit]]'' e de ''[[Il Signore degli Anelli]]''. [[Bilbo Baggins]], figlio di Bungo Baggins e di Belladonna Tuc, è il protagonista de ''[[Lo Hobbit]]'' nonché quarto possessore dell'[[Unico Anello]]. Bilbo è cugino di secondo (e quarto) grado<ref>{{Cita web|url=https://www.jrrtolkien.it/2018/11/26/la-parentela-di-bilbo-e-frodo-piu-chiarezza/|titolo=La parentela di Bilbo e Frodo, facciamo chiarezza|sito=Tutto sul mondo di J.R.R. Tolkien e dintorni - Tolkien Society of Italy|data=2018-11-26|lingua=it-IT|accesso=2020-11-30}}</ref> di [[Frodo Baggins]], protagonista de ''[[Il Signore degli Anelli]]'', e quinto possessore dell'[[Unico Anello]]. Lui è destinato a portare a [[Mordor]], e in seguito distruggere nel [[Monte Fato]], l'[[Unico Anello]], seguito da [[Samvise Gamgee]] e da [[Compagnia dell'Anello (personaggi)|La Compagnia dell'Anello]].
 
La famiglia Baggins vive nella [[Contea (Terra di Mezzo)|Contea]], principalmente nella città di [[Hobbiville]] o dintorni. Evidentemente proprietari terrieri aristocratici, si sposarono con le due famiglie titolate della Contea, i [[Famiglia Tuc|Tuc]] e i [[Brandibuck]]. È probabile che i Baggins fossero i maggiori proprietari terrieri e la più importante famiglia di Hobbiville. Erano ritenuti rispettabili (più esattamente erano ritenuti più rispettabili degli aristocratici Tuc) finché [[Bilbo Baggins]] partì nella spedizione per [[Erebor]] ([[Montagna Solitaria]] nella [[Lingua corrente]]) con [[Gandalf il Grigio]] e tredici [[Nani della Terra di Mezzo|Nani]]: quando ritornò era considerato un eccentrico dagli Hobbit della Contea, ma anche estremamente ricco.
 
Bilbo adottò suo nipote [[Frodo Baggins]], il quale ereditò lo ''smial'' di Vicolo Cieco dopo la partenza di Bilbo. Frodo sarà coinvolto nella ricerca de ''[[Il Signore degli Anelli]]'', che finì con la [[Guerra dell'Anello]].
Riga 219 ⟶ 220:
i '''Boffin''' sono una delle più importanti famiglie Hobbit.
 
"''Oltre a questi, rimaneva però un paio di nomi più antichi il cui significato era andato smarrito, e che io ho semplicemente trasposto foneticamente come Tuc invece di Tûk o Boffin per Bophîn.''".
 
Tuttavia in Home, XII, 48, Tolkien fornisce qualche dettaglio su questo nome: sarebbe un'anglicizzazione del termine ''Bophan'', che, secondo la tradizione di famiglia, significherebbe "persona che ride fragorosamente"
 
Moltissimi Boffin, tra cui Vigo, Folco e Tosto erano presenti alla festa d'addio di [[Bilbo Baggins|Bilbo]]. Inoltre, dopo la festa, Frodo espulse due Boffin, perché stavano sfondando le pareti della cantina di [[Casa Baggins]].
 
Buffo Boffin
Riga 288 ⟶ 289:
= Rosamunda Tuc = Poppy Paffuti- :
| Baggins :
|_________________________ :
| | :
Fredegario Estella === [[Meriadoc Brandibuck]]
Riga 304 ⟶ 305:
 
{{Albero genealogico/inizio}}
{{Albero genealogico| | | | | | | | | | | | | | | |GB|y|MH| | GB=Gormadoc "Scavafondo" Brandibuck| MH= Malva Testaforte}}
{{Albero genealogico| | | | | | | | | | | | | |,|-|-|-|-|+|-|-|-|-|-|-|-|-|-|.| }}
{{Albero genealogico| | | | | | | | |HG|y|Mad| | |Sad| | | | | | | |Mar| Mad=Madoc<br>"Fierocollo"| Sad=Sadoc | Mar=Marroc | HG= Anna Goldworthy }}
Riga 342 ⟶ 343:
 
==== Cioccadoro Gamgee ====
'''Cioccadoro Gamgee''', è la sesta figlia di [[Samvise Gamgee]] e di [[Rosa Cotton]], nata nel 3032 [[Terza Era|T.E.]] (1431 secondo il [[Calendari della Terra di Mezzo#Calendario della Contea|Calendario della Contea]]). Nel 3064 della T.E. (1463 per il calendario hobbit) si sposa con Faramir Tuc, figlio del Conte Peregrino Tuc e di Diamante Di Lungo Squarcio.
 
=== D ===
Riga 352 ⟶ 353:
:figlia di [[Samvise Gamgee|Samvise]] e Rosa Cotton
*'''[[Déagol]]''' (ca. 830 - 863 C.C.)
:Hobbit di Campo Gaggiolo vicino al fiume [[Anduin]], amico di [[Gollum|Sméagol]] poi da lui assassinato, [[portatore dell'Anello]]
*'''del Colle''' ''(in originale: of the Hill)'':
:→ ''Harding''
Riga 448 ⟶ 449:
:figlio di Odoacre e Rosamunda Tuc, amico di [[Frodo Baggins]], presente alla festa d'addio di [[Bilbo Baggins]], prigioniero alle Cellechiuse durante la dominazione della [[La Contea|Contea]]
*'''[[Frodo Baggins]]''' (1368 C.C. - ?)
:figlio di Drogo e Primula Brandibuck, presente alla festa d'addio di [[Bilbo Baggins]], membro della [[Compagnia dell'Anello (personaggi)|Compagnia dell'Anello]], [[portatore dell'Anello]]
*'''Frodo Gamgee''' poi '''Frodo Giardiniere''' ''(in originale: Frodo Gardner)'' (1423 C.C. - ?)
:figlio di [[Samvise Gamgee]] e Rosa Cotton, padre di Holfast, giardiniere
 
==== Fredegario Bolgeri ====
'''Fredegario Bolgeri''', detto '''Grassotto''' nella vecchia traduzione e '''Ciccio Bolger''' in quella nuova (il nome [[lingua inglese|originale]] è ''Fredegar "Fatty" Bolger''), è figlio di [[Lista di Hobbit#O|Odoacre Bolgeri]] e [[Lista di Hobbit#R|Rosamunda Tuc]], nato nel 1380 del [[Calendari della Terra di Mezzo#Calendario della Contea|Calendario della Contea]] (anno 2980 della [[Terza Era]]); sua sorella, [[Lista di Hobbit#E|Estella]] (1385 C.C. - ?) sposò [[Meriadoc Brandibuck]].
 
È uno dei migliori amici di [[Frodo Baggins]], e partecipa, con i genitori e la sorella Estella Bolgeri, alla festa di compleanno di [[Bilbo Baggins]].
Riga 461 ⟶ 462:
Durante la dominazione della [[La Contea|Contea]] da parte degli [[Uomini della Terra di Mezzo|Uomini del Sud]], egli comandò un gruppo di ribelli rifugiati a Tassitani presso i colli di Scary, che vennero affumicati nei loro nascondigli e presi prigionieri: finì in prigione nelle Cellechiuse, da cui fu liberato («ormai non più Grassotto») quando i suoi amici ritornarono dalla Missione e sollevarono la Contea.
 
Nelle prime bozze dell'opera, Grassotto Bolgeri aveva un ruolo decisamente maggiore rispetto a quello che poi ricopre nella versione definitiva: avrebbe dovuto, in effetti, partire con gli altri quattro [[Compagnia dell'Anello (personaggi)|Hobbit]]. Sopravvive una leggera anomalia nel testo, in quanto gli Hobbit, prima di entrare nella Vecchia Foresta, preparano cinque pony, salvo poi partire con quattro soli.
 
=== G ===
Riga 505 ⟶ 506:
{{citazione|Molto tempo addietro Gorhendad Vecchiobecco, capostipite della famiglia Vecchiobecco, una delle più antiche delle Paludi e forse anche della Contea, aveva attraversato il fiume, confine est originario del paese. Egli eresse (e scavò) Villa Brandy, trasformò il suo nome in Brandibuck e si installò lì quale signore di quel che in pratica era un piccolo territorio indipendente.|[[John Ronald Reuel Tolkien|J.R.R. Tolkien]], ''[[Il Signore degli Anelli]]'', ''[[La Compagnia dell'Anello (romanzo)|La Compagnia dell'Anello]]'', capitolo V "Una congiura smascherata"}}
 
'''Gorhendad Vecchiobecco''' è un Hobbit [[#Divisione degli hobbit|paloide]], probabilmente antenato di [[Lista di Hobbit#G|Gormadoc Brandibuck]]. Nasce attorno al 2300 della [[Terza Era]] e attorno al 700 del [[Calendari della Terra di Mezzo#Calendario della Contea|Calendario della Contea]] in quest'ultima e, in giovane età (si pensa attorno al 740 [[Calendari della Terra di Mezzo#Calendario della Contea|C.C.]]), dopo avere attraversato il [[fiume]] [[Brandivino]] fino alla costa [[est|orientale]], costruisce [[Villa Brandy]], sede da allora della [[Famiglia Brandibuck]] (di cui è considerato fondatore e capostipite). Esso fu inoltre [[Conte della Contea]] (circa dal 2340 [[Terza Era|T.E.]]) fino a quando non abdicò per partire per [[Buckburgo]] (il cui fondatore, secondo alcuni, fu proprio questo personaggio), dove già iniziava a risiedere la sua dinastia. I precedenti detentori del titolo erano dieci Conti della [[Famiglia Vecchiobecco]], mentre i successivi detentori del titolo furono membri della [[Famiglia Tuc]] (designati dallo stesso Gorhendad), e in particolare il suo successore fu [[Lista di Hobbit#I|Isumbras I]]. Quando tornò nella [[Terra di Buck]] (di cui individuò lui stesso i confini, ovvero a [[ovest]] il [[Brandivino|Fiume Bruno]] e a [[est]] la [[Vecchia Foresta]]), vi si insediò come [[governatore]], arricchendo la sua famiglia più di quanto già lo fosse. Muore attorno al 2400 della [[Terza Era]] e attorno all'800 del [[Calendari della Terra di Mezzo#Calendario della Contea|Calendario della Contea]] nella "sua" [[Buckburgo]].
 
Il nome completo di questo personaggio è Gorhendad Vecchiobecco delle Paludi (''Gorhendad Oldbuck of the Marish'') abbreviato in Gorhendad Vecchiobecco (''Gorhendad Oldbuck''). In [[lingua italiana|italiano]] il suo nome è stato a volte tradotto come Gorthendad. Essendo capostipite della [[Famiglia Brandibuck]] (avendo sostituito il cognome Vecchiobecco con Brandibuck, proprio in onore del [[Terra di Buck|territorio]] occupato) e primo abitante della [[Terra di Buck]] (''Buckland''), nonché costruttore di [[Villa Brandy]] (''Brandy Hall''), da cui poi si originò la [[capitale (città)|capitale]] di questa landa, [[Buckburgo]] (''Bucklebury''), egli fu chiamato anche Gorhendad Brandibuck (''Gorhendad Brandybuck'').
Riga 557 ⟶ 558:
 
==== Ham Gamgee ====
'''Hamfast Gamgee''' (1326 - 1428 [[Calendari della Terra di Mezzo#Calendario della Contea|C.C.]]), detto '''Ham''', è figlio del cordaio [[Hobson Gamgee]], è il padre di [[Samvise Gamgee]]. Di professione era giardiniere. Era noto anche con il [[soprannome]] di ''Gaffiere'' (nell'originale inglese è ''Gaffer'', termine in principio utilizzato come forma familiare di "nonno", appellativo di solito usato per rivolgersi ad una persona più anziana in una piccola comunità; ''Il Veglio'' nella nuova traduzione italiana).
 
Abitava ad [[Hobbiville]] vicino a [[Casa Baggins]], di cui era dipendente. Famoso per il suo carattere gioviale, passava gran parte del suo tempo alla locanda del Drago Verde. Fu il primo della sua famiglia a stabilirsi ad Hobbiville con suo cugino [[Forino Manoverde|Forino]].
Riga 606 ⟶ 607:
Lotho nel corso della [[guerra dell'Anello]] si allea con [[Saruman]], vendendogli grossi quantitativi di [[erba pipa]] in cambio di denaro, che utilizza per comprare vasti terreni nella [[la Contea|Contea]], soprattutto nel Decumano Sud, assicurandosene il controllo grazie ad alcuni [[mezzi-orchi]] fuggiaschi da [[Isengard]]. Dopo aver fatto rinchiudere il sindaco [[Lista di Hobbit#W|Will Piedebianco]] nelle Cellechiuse, comincia a industrializzare la Contea, costruendo fabbriche e abbattendo alberi. Il suo titolo è inizialmente "Capo Guardacontea", diventato in seguito semplicemente "Il Capo". Dopo il ritorno di Sharkey (pseudonimo di [[Saruman]]) diventa un fantoccio nelle sue mani. Viene ucciso e forse mangiato da [[Grima Vermilinguo]], molto probabilmente su ordine di [[Saruman]]<ref>[[J. R. R. Tolkien]], ''Il ritorno del re. Il Signore degli Anelli''. (Vol. 3). Bompiani (collana I grandi tascabili), 2004. pag. 343, cap. 8 (libro sesto) - "Percorrendo la Contea". ISBN 88-452-3227-1</ref>.
 
I genitori di Lotho comparecompaiono brevemente in una scena estesa del film di [[Peter Jackson]], ''[[Il Signore degli Anelli - La Compagnia dell'Anello|La Compagnia dell'Anello]]'', in cui cercacercano Bilbo e Frodo durante il loro compleanno. Bilbo e Frodo si nascondono e LothoOtho e Lobelia interrompeinterrompono la ricerca dei due parenti. Contrariamente al libro, nel film Frodo non lascia la propria casa a Lotho.
 
Diversamente da quanto narrato nel libro, Lotho non si allea con Saruman, in quanto lo stregone muore ad Orthanc, ucciso da [[Grima Vermilinguo]] mentre sta trattando con [[Gandalf]] e [[Théoden]]. L'eliminazione di Saruman ha comportato l'eliminazione dal film delle vicende narrate nei capitoli 7 e 8 de ''[[Il ritorno del re (romanzo)|Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re]]'', eliminando così dalla trama la conquista della [[Contea (Terra di Mezzo)|Contea]] da parte dello Stregone Bianco e inoltre le scene in cui Lotho aveva una certa rilevanza.
Riga 693 ⟶ 694:
:figlia di Posco e Gilly Brunaciocca, sposa di Milo Rintanati, madre di Mosco, Moro, Mirtillo e Minto Rintanati, presente alla festa d'addio di [[Bilbo Baggins]]
*'''[[Peregrino Tuc]]''' ''(in originale: Peregrin "Pippin" Took)'' (1390 C.C. - ?), detto '''Pipino''' e '''Peregrino I'''
:figlio di Paladino e Eglantina Banks, sposo di Diamante di Lungo Squarcio, padre di Faramir I, presente alla festa d'addio di [[Bilbo Baggins]], membro della [[Compagnia dell'Anello (personaggi)|Compagnia dell'Anello]], [[La Contea#Governo|conte]]
*'''Perla Tuc''' ''(in originale: Pearl Took)'' (1375 C.C. - ?)
:figlia di Paladino e Eglantina Banks, presente alla festa d'addio di [[Bilbo Baggins]]
Riga 776 ⟶ 777:
:figlia di Sadoc, sposa di Gundabaldo Bolgeri
*'''[[Samvise Gamgee]]''' ''(in originale: Samwise Gamgee)'' (1380 C.C. - ?), detto '''Sam'''
:figlio di [[Ham Gamgee|Hamfast]] e Bell Buonabimba, sposo di Rosa Cotton, padre di Elanor, Frodo, Rosa, Merry, Pipino, Cioccadoro, Hamfast, Daisy, Primarosa, Bilbo, Ruby, Robin e Tolman, giardiniere, membro della [[Compagnia dell'Anello (personaggi)|Compagnia dell'Anello]], [[portatore dell'Anello]]
*'''Sancio Tronfipiede''' ''(in originale: Sancho Proudfoot)'' (1390 C.C. - ?)
:figlio di Olo, presente alla festa d'addio di [[Bilbo Baggins]]
Riga 794 ⟶ 795:
:figlio di Hildebrando, padre di Rosamunda e Ferdinando
*'''Sméagol''' poi '''[[Gollum]]''' (ca. 830 - 1419 C.C.)
:Hobbit di Campo Gaggiolo vicino al fiume [[Anduin]], amico poi assassino di [[Déagol]], [[portatore dell'Anello]], morto nella voragine del [[Monte Fato]] insieme all'[[Unico Anello]]
*'''Sottocolle''' ''(in originale: Underhill)'':
:famiglia Hobbit di [[Brea (Terra di Mezzo)|Brea]] e della [[La Contea|Contea]], residente a Staddle