Hobbit: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
semplifico nota disambigua
Annullata la modifica 145834459 di Giorgx12 (discussione) il template non va solo aggiunto, va compilato
Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(16 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 3:
{{W|fantasy|dicembre 2020}}
[[File:Un hobbit.jpg|thumb|Rappresentazione di un hobbit, di Antoine Glédel]]
Gli '''hobbit''' sono una razza di [[Uomini della Terra di Mezzo|uomini]]<ref>Tolkien, J. R. R. Guide to the Names of the Lord of the Rings, "The Firstborn"</ref><ref>Carpenter: The Letters of J. R. R. Tolkien, #131</ref><ref>http://tolkien.slimy.com/tfaq/Hobbits.html</ref>specie di [[Arda (Terra di Mezzo)|Arda]], l'[[universo immaginario]] [[fantasy]] creato dallo scrittore inglese [[J. R. R. Tolkien]]. Essi sono presenti nel sud-ovest della [[Terra di Mezzo]] principalmente nella regione da loro amministrata, [[Contea (Terra di Mezzo)|la Contea]], e nelle zone strettamente limitrofe (come la cittadina di [[Brea (Terra di Mezzo)|Brea]]). Gli hobbit appaiono per la prima volta ne ''[[Lo Hobbit]]'', ma rivestono un ruolo ben più importante ne ''[[Il Signore degli Anelli]]''. La loro origine non è nota: le antiche storie non ne parlano perché gli [[Elfi della Terra di Mezzo|elfi]] e gli uomini di [[Númenor]] stessi non li conoscevano (o forse perché Tolkien non li aveva concepiti ancora come razza di Arda quando scrisse ''[[Il Silmarillion]]''). Sono menzionati per la prima volta in documenti del regno di [[Gondor]] nella [[Terza Era]], molto prima dell'insediamento nel loro paese più famoso, la Contea appunto.
 
Nell'opera di Tolkien gli hobbit sono talvolta chiamati '''mezzuomini''', in [[lingua inglese|inglese]] ''[[halfling]]'', ''mezzomi'' nella nuova traduzione italiana; quest'ultimo nome viene usato in molte ambientazioni fantasy per indicare creature ispirate a quelle di Tolkien, aggirando al contempo le implicazioni legali derivanti dall'uso del termine ''hobbit''.
Riga 18:
Inizialmente parlavano un idioma molto simile al [[rohirrim]], successivamente, dopo la migrazione verso l'[[Eriador]], essi adottarono la lingua comune ([[ovestron]]), insegnata loro dai [[dunedain]], pur mantenendo alcune parole del loro antico idioma.
 
Solitamente vivono in caverne scavate nelle colline, ma attrezzate come normali case, raramente essi costruiscono casette (mantenendo, tuttavia, caratteristiche delle caverne come le finestre tonde e tetto coperto da zolle erbose), la maggior parte delle quali si trovano in un territorio compreso tra Scorta e Sirte, prossimo alle paludi, e nella [[Terra di Buck]]. A seconda della ricchezza di ogni famiglia, le caverne potevano avere più finestre (per gli hobbit più facoltosi) o neanche una (per quelli meno abbienti). Le famiglie più ricche costruivano inoltre grandi e lussuose caverne, costituite da più tunnel ramificati, come Casa Baggins, i Grandi Smial dei Tuc e Villa Brandy nella Terra di Buck.
 
Gli hobbit odiano la guerra e non usano mai armi per fare del male ad altri Hobbit o ad altre razze della [[Terra di Mezzo]], ma le considerano come oggetti ornamentali e le tengono esposte nelle loro caverne o in dei musei. Non amano nemmeno rotelle ed ingranaggi, che considerano "aggeggi stranieri" o ''mathom''. Con la parola "''mathom''" indicano tutto ciò di cui non conoscono le origini ne il significato, e sono esposti in musei, come quello di Pietraforata sui Bianchi Poggi.
Riga 25:
 
== Divisione degli hobbit ==
Tolkien descrive gli hobbit come suddivisi in tre grandi famiglie: i ''pelopiedi'', igli ''paloidisturoi'' e glii ''sturoipaloidi''.
 
* I '''pelopiedi''' (in [[lingua inglese|inglese]] ''Harfoot'', ''Pelòpedi'' nella nuova traduzione italiana<ref>{{Cita libro|titolo=La Compagnia dell'Anello. Il Signore degli Anelli parte I|autore=[[J.R.R. Tolkien]]|trad=[[Ottavio Fatica]]|capitolo=Prologo|editore=Bompiani|città=Milano-Firenze|anno=2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.jrrtolkien.it/2019/10/30/esce-oggi-la-nuova-traduzione-della-compagnia-dellanello/|titolo=Esce oggi la nuova traduzione della Compagnia dell’Anello|sito=Tutto sul mondo di J.R.R. Tolkien e dintorni - Tolkien Society of Italy|data=30 ottobre 2019|accesso=3 novembre 2019}}</ref>), più scuri e bassi, non hanno la barba e non portano calzature, hanno mani piccole e agili, e preferiscono la montagna alla pianura. Anticamente si dice che fossero grandi amici dei [[Nani (Terra di Mezzo)|nani]], e furono i primi ad arrivare nella Contea attraversando l'[[Eriador]]. Sono i più numerosi, e vissero per lungo tempo in caverne scavate nella terra.
Riga 32:
 
== Etimologia ==
Il nome dato agli hobbit in ovestron, la lingua corrente della [[Terra di Mezzo]], è ''kuduk'', una contrazione della più antica forma ''kud-dukan'', ovvero "abitante dei buchi". La parola in rohirrim (resa all'inglese antico da Tolkien), ''holbitlanholbytlan'', ha lo stesso significato, e successivamente, quando gli hobbit assimilarono la lingua ed alcuni costumi dei rohirrim, coniarono il termine "hobbit".
 
== Storia ==
Le origini degli hobbit non sono note. Vengono menzionati per la prima volta in dei documenti del [[regno di Gondor]] all'inizio della [[Terza Era]]. Vivevano originariamente sull'alto corso dell'[[Anduin]], in un territorio compreso tra la sorgente del [[Fiumi della Terra di Mezzo#I|fiume Gaggiolo]] e la Carroccia, poco più a sud degli antichi possedimenti dei [[rohirrim]], con cui entrarono probabilmente in contatto, assimilandone la lingua ed alcune usanze. Il termine "hobbit" verrebbe proprio "holbytlan" (abitanti dei buchi), parola che usano i rohirrim per indicarli anche nella [[Terza Era]].
 
Intorno all'anno 1050 della Terza Era, a causa della crescente ombra che da [[Dol Guldur]] si propagava fino al limitare del [[Bosco Atro]], i pelopiedi abbandonarono il loro antico territorio, e, dopo aver valicato le [[Montagne Nebbiose]], si stabilirono nell'[[Eriador]], nei pressi delle [[Colline Vento]]. Cento anni dopo, anche i paloidi avrebbero fatto altrettanto, raggiungendo i pelopiedi e fondendosi con loro. Più tardi, alcuni di loro raggiunsero [[Brea (Terra di Mezzo)|Brea]] e vi si stabilirono. Anche gli sturoi, infine, valicarono le montagne e si stabilirono nell'"''Angolo''", un lembo di terra circondato dal [[Fiume Bianco]] e dal [[Rombirivo]], fino alla loro confluenza nell'[[Inondagrigio]]. Alcuni di essi si spinsero fino al [[Dunland]], tornando tuttavia nell{{'}}''Angolo''.
 
A causa delle guerre e per paura di [[Angmar]], gli hobbit fuggirono verso occidente, verso Brea, dove terra e clima erano più miti e salubri, mentre un piccolo gruppo di sturoi tornò nelle terre selvagge, e si stabilirono a [[Campo Gaggiolo]], diventando un popolo di pescatori.
Riga 94:
=== B ===
*'''Baggins''':
:→ ''Angelica, Balbo, Belba, [[Bilbo Baggins|Bilbo]], Bingo, Bungo, Daisy, Dora, Drogo, Dudo, Fosco, [[Frodo Baggins|Frodo]], Largo, Lily, Linda, Longo, Mungo, Peonia, Polo, Ponto (1) e (2), Porto, Posco, Prisca, Rosa, Viola''
*'''Brandobras''' "Ruggibrante" (o, in traduzione corretta dall'inglese ''Bullroarer'', "Ruggitoro") Took (2704 - 2806)
:Guidò la difesa della Contea contro un reggimento di [[Orchi della Terra di Mezzo|orchi]] guidati da [[Lista di orchi di Arda#Golfimpal|Golfimpal]]. Egli è ricordato per l'eccezionale statura in quanto hobbit (era in grado di cavalcare un cavallo), sebbene sarà sorpassato in altezza dal suo discendente [[Peregrino Tuc]] e dal suo amico [[Meriadoc Brandibuck]]. Era figlio del conte [[Isumbras III]], il più giovane di due fratelli; suo fratello maggiore [[Ferumbras]], infatti, successe al padre come Conte.
Riga 152:
 
==== Baggins ====
La ''famiglia Baggins'' è conosciuta come una tra le famiglie Hobbit più riccaricche e famosafamose.
 
È forse la famiglia più importante di [[Arda (Terra di Mezzo)|Arda]] poiché protagonista de ''[[Lo Hobbit]]'' e de ''[[Il Signore degli Anelli]]''. [[Bilbo Baggins]], figlio di Bungo Baggins e di Belladonna Tuc, è il protagonista de ''[[Lo Hobbit]]'' nonché quarto possessore dell'[[Unico Anello]]. Bilbo è cugino di secondo (e quarto) grado<ref>{{Cita web|url=https://www.jrrtolkien.it/2018/11/26/la-parentela-di-bilbo-e-frodo-piu-chiarezza/|titolo=La parentela di Bilbo e Frodo, facciamo chiarezza|sito=Tutto sul mondo di J.R.R. Tolkien e dintorni - Tolkien Society of Italy|data=2018-11-26|lingua=it-IT|accesso=2020-11-30}}</ref> di [[Frodo Baggins]], protagonista de ''[[Il Signore degli Anelli]]'', e quinto possessore dell'[[Unico Anello]]. Lui è destinato a portare a [[Mordor]], e in seguito distruggere nel [[Monte Fato]], l'[[Unico Anello]], seguito da [[Samvise Gamgee]] e da La Compagnia dell'Anello.
 
La famiglia Baggins vive nella [[Contea (Terra di Mezzo)|Contea]], principalmente nella città di [[Hobbiville]] o dintorni. Evidentemente proprietari terrieri aristocratici, si sposarono con le due famiglie titolate della Contea, i [[Famiglia Tuc|Tuc]] e i [[Brandibuck]]. È probabile che i Baggins fossero i maggiori proprietari terrieri e la più importante famiglia di Hobbiville. Erano ritenuti rispettabili (più esattamente erano ritenuti più rispettabili degli aristocratici Tuc) finché [[Bilbo Baggins]] partì nella spedizione per [[Erebor]] ([[Montagna Solitaria]] nella [[Lingua corrente]]) con [[Gandalf il Grigio]] e tredici [[Nani della Terra di Mezzo|Nani]]: quando ritornò era considerato un eccentrico dagli Hobbit della Contea, ma anche estremamente ricco.
 
Bilbo adottò suo nipote [[Frodo Baggins]], il quale ereditò lo ''smial'' di Vicolo Cieco dopo la partenza di Bilbo. Frodo sarà coinvolto nella ricerca de ''[[Il Signore degli Anelli]]'', che finì con la [[Guerra dell'Anello]].