Assedio di Lisbona: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
Nessun oggetto della modifica |
||
(29 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{
|Tipo=Battaglia
|Nome del conflitto = Assedio di Lisbona
Riga 5 ⟶ 6:
|Immagine = Siege of Lisbon - Muslim surrender.jpg
|Didascalia = ''L'assedio di Lisbona di D. Afonso Henriques'' di Joaquim Rodrigues Braga (1840): una visione romantica.
|Data= 1º luglio —
|Luogo= [[Lisbona]], [[Portogallo]]
|Casus= Tentativo di riconquista di [[Lisbona]]
|Esito = Vittoria dei Portoghesi e dei crociati
|Schieramento1 =
|Schieramento2= {{simbolo|Flag of None.svg}} [[Taifa di Badajoz]]
|Comandante1=[[Alfonso I del Portogallo]]<br />[[
▲|Comandante1=[[Alfonso I del Portogallo]]<br />[[Henry Glanville]], [[Arnold III di Aerschot]], [[Christian di Ghistelles]], [[Simon di Dover]], [[Andrew di London]], [[Saher di Archelle]]
|Comandante2=Sconosciuti
|Effettivi1 =
* {{formatnum:6000}} Anglo-normanni
*
*
|Effettivi2 = ~
|Perdite1 =
|Perdite2 =
}}
{{Campagnabox Reconquista}}
L''''assedio di Lisbona''', dal 1º luglio al 25 ottobre del [[1147]], è l'azione militare che portò la città di [[Lisbona]] sotto il controllo definitivo dei portoghesi e scacciò i Mori. L'assedio di Lisbona fu una delle poche vittorie cristiane durante la [[Seconda Crociata]] ed è considerata come una battaglia cruciale della più estesa [[Reconquista]].▼
La [[Assedio di Edessa (1144)|caduta di Edessa]] nel 1144 condusse alla richiesta di una nuova crociata da parte di [[Papa Eugenio III]] nel 1145 e 1146. Nella primavera del 1147, il Papa autorizzò la crociata nella [[Penisola Iberica]]. Egli autorizzò inoltre [[Alfonso VII di Castiglia]] ad unire le sue campagne contro i Mori con il resto della [[Seconda Crociata]]. Nel maggio del 1147, il primo contingente di crociati partì da [[Dartmouth (Devon)|Dartmouth]], in [[Inghilterra]] per la [[Terra
▲L''''assedio di Lisbona''', dal 1 luglio al 25 ottobre del [[1147]], è l'azione militare che portò la città di [[Lisbona]] sotto il controllo definitivo dei portoghesi e scacciò i Mori. L'assedio di Lisbona fu una delle poche vittorie cristiane durante la [[Seconda Crociata]] ed è considerata come una battaglia cruciale della più estesa [[Reconquista]].
▲La [[Assedio di Edessa (1144)|caduta di Edessa]] nel 1144 condusse alla richiesta di una nuova crociata da parte di [[Papa Eugenio III]] nel 1145 e 1146. Nella primavera del 1147, il Papa autorizzò la crociata nella [[Penisola Iberica]]. Egli autorizzò inoltre [[Alfonso VII di Castiglia]] ad unire le sue campagne contro i Mori con il resto della [[Seconda Crociata]]. Nel maggio del 1147, il primo contingente di crociati partì da [[Dartmouth (Devon)|Dartmouth]], in [[Inghilterra]] per la [[Terra Santa]]. Ma le condizioni climatiche avverse obbligarono le navi a fermarsi lungo le coste portoghesi, attraccarono presso la città di [[Porto]], nel nord del [[Portogallo]] il 16 giugno del [[1147]]. In quel luogo furono convinti ad incontrare il [[Alfonso I del Portogallo|Re Alfonso I]].
I crociati concordarono di aiutare il Re nell'attacco a Lisbona grazie ad un solenne accordo che offriva ad essi la possibilità del saccheggio dei viveri della città e del denaro del riscatto per i prigionieri previsti. L'assedio iniziò il primo giorno di luglio. Dopo quattro mesi, il 24 di ottobre, i governanti Mori si arresero, principalmente a causa della scarsità di cibo nella città. La maggior parte dei crociati si stabilì nella città appena liberata, ma alcuni di essi salparono a bordo della loro nave e continuarono il cammino verso la Terra Santa. Lisbona divenne infine la capitale del [[Regno del Portogallo]] nel 1255.
== Seconda Crociata ==
La [[Assedio di Edessa (1144)|caduta di Edessa]] condusse
All'inizio della [[Prima Crociata]] nel 1095, [[Papa Urbano II]] aveva esortato i crociati iberici ([[Portoghesi]], [[Regno di Castiglia|Castigliani]], [[Regno di León|Leonesi]], [[Aragona|Aragonesi]] e altri) a rimanere a casa, luogo di una guerra che veniva considerata degna quanto quella dei crociati in [[Terra
Il 19 maggio 1147 il primo contingente di crociati partì da Darmouth in [[Inghilterra]] con uomini delle più diverse origini: [[Fiamminghi]], [[Frisoni]], [[Normanni]], [[Inglesi]], [[Scozzesi]], e altri da [[Colonia (Germania)|Colonia]]<ref>
=== Sforzi reindirizzati ===
Secondo quanto riferisce lo storico [[
I guerrieri decisero di aiutarlo nella riconquista di Lisbona. Alfonso promise di dividere i territori conquistati tra i capi della crociata come [[Feudo|feudi]]. Egli si riservò il potere di ''advocatus'' e sollevò coloro i quali erano all'assedio e i loro eredi che commerciavano in Portogallo dalla tassa commerciale chiamata la ''pedicata''. Gli inglesi inizialmente non erano entusiasti di partecipare ma
[[File:AfonsoI-P.jpg|thumb|upright=0.8|Alfonso I del Portogallo in un ritratto non contemporaneo.]]
=== La caduta di Lisbona ===
L'assedio di Lisbona iniziò il primo luglio. I cristiani catturarono in breve tempo i territori circostanti Lisbona e assediarono
{{citazione|Il nemico, quando fu sconfitto, lasciò la città attraverso tre cancelli, il flusso di persone continuò da sabato mattina fino al mercoledì successivo. C'era un enorme numero di persone che sembrava che tutta la Spagna si fosse unita nella folla<ref>
== Conseguenze ==
La maggior parte dei crociati si stabilì nella città appena conquistata, ma altri salparono con le navi e continuarono verso la Terra Santa. Nonostante la natura
== Note ==
Riga 55 ⟶ 54:
== Bibliografia ==
* {{cita libro| cognome=Runciman| nome=Steven| titolo=A History of the Crusades, vol. II: The Kingdom of Jerusalem and the Frankish East, 1100-1187| editore=Cambridge University Press| città=| anno= 1952| lingua=en| cid= Runciman}}▼
* {{Cita libro |titolo=The Crusades: A Documentary History |url=https://archive.org/details/crusadesdocument0000brun |cognome=Brundage |nome=James |anno=1962 |editore=Marquette University Press |città=Milwaukee, WI
▲| titolo=A History of the Crusades, vol. II: The Kingdom of Jerusalem and the Frankish East, 1100-1187
▲* {{Cita libro |titolo=The Crusades: A Documentary History |cognome=Brundage |nome=James |anno=1962 |editore=Marquette University Press |città=Milwaukee, WI |isbn= }}
* {{Cita libro |titolo=The Atlas of the Crusades |cognome=Riley-Smith |nome=Jonathan |anno=1990 |editore=Facts on File |città=New York |isbn=0-8160-2186-4 }}
* {{Cita libro |cognome= Phillips |nome=Jonathan |titolo=The Second Crusade: Extending the Frontiers of Christendom |città=New Haven, CT |editore=Yale University Press |anno=2007 |isbn=978-0-300-11274-0 }}
=== Altre letture ===
* [[
* Kenneth Setton
* Osbernus, ''De expugnatione Lyxbonensi'' o ''The Capture of Lisbon'' [http://www.fordham.edu/halsall/source/cap-lisbon.html On-line excerpt, in Inglese].▼
▲* Kenneth Setton, ed. ''[http://digicoll.library.wisc.edu/cgi-bin/History/History-idx?type=browse&scope=HISTORY.HISTCRUSADES A History of the Crusades], vol. I''. University of Pennsylvania Press, 1958.
▲* Osbernus ''De expugnatione Lyxbonensi'' o ''The Capture of Lisbon'' [http://www.fordham.edu/halsall/source/cap-lisbon.html On-line excerpt, in Inglese].
== Voci correlate ==
Riga 81 ⟶ 69:
* [[Re portoghesi della dinastia di Borgogna]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|medioevo|guerra}}
[[Categoria:Battaglie della Reconquista che coinvolgono il Regno del Portogallo|Lisbona]]
[[Categoria:Assedi del Medioevo]]
[[Categoria:Guerra nel 1147]]
[[Categoria:
▲[[Categoria:Assedi|Lisbona]]
|