Alto Adige (quotidiano): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Arorae (discussione | contributi)
m fr:
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
 
(134 versioni intermedie di 64 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Testata giornalistica
{{Infobox Stampa |
|nome = Alto Adige |
|immagine = |
|stato =
paese = [[Italia]] |
|paese = {{ITA}}
lingua = [[lingua italiana|italiano]] |
|codlingua = IT
|periodicità = [[quotidiano]] |
|genere = stampa locale |
formato = [[Berliner]]|
|fondazione = [[1945]]|
diffusione = 36.419 </br>(con Trentino e </br>Corriere delle Alpi) |
|diffusione = 36419
|data-diff = [[2004]] |
fondazione = [[1945]]|
|proprietà = S.I.E.T S.p.A.|
|politica = &nbsp;|
|sede = via Volta 10,<br />39100 [[Bolzano]] |
|direttore = TizianoMirco Marson |Marchiodi
|redattore capo = FrancoLuca Melchiori, </br>Giuseppe Sgambellone, </br>Paolo Cagnan |Fregona
sito = http://www.altoadige.it/ www.altoadige.it |
ISSN = &nbsp; |
}}
'''''Alto Adige''''' è un quotidiano in [[lingua italiana]] della [[provincia autonoma di Bolzano]] che dal 2016 appartiene al [[Athesia|Gruppo editoriale Athesia]].<ref name=athesia>{{cita testo|url=http://www.ilpost.it/2016/10/14/quotidiani-alto-adige-dolomiten-athesia/|titolo=''I principali quotidiani dell’Alto Adige ora appartengono a un unico editore''|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161018154136/http://www.ilpost.it/2016/10/14/quotidiani-alto-adige-dolomiten-athesia/ }}. Il Post, 14 ottobre 2016</ref>
 
In [[provincia autonoma di Trento|provincia di Trento]] ne viene pubblicata un'edizione locale con il nome di ''[[Trentino (quotidiano)|Trentino]]'', con una serie di pagine in comune per le notizie nazionali e internazionali; un'altra edizione locale è pubblicata in [[provincia di Belluno]], con il nome di ''[[Corriere delle Alpi]]'', ma dal 3 ottobre 2011 la testata bellunese è passata dall'orbita dell{{'}}''Alto Adige'' a quella del [[il Mattino di Padova|''Mattino di Padova'']], facente anch'essa capo allo stesso gruppo.
L''''Alto Adige''' è il più diffuso quotidiano in [[lingua italiana]] dell'[[Alto Adige]], che dà il nome alla testata. Le edizioni locali del [[Trentino]] e del [[Provincia di Belluno|Bellunese]] vengono pubblicate con i rispettivi nomi di '''Trentino''' e '''Corriere delle Alpi'''.
 
== Struttura ==
''Alto Adige'' fino al 2000 pubblicava tre edizioni locali per l'[[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]], il [[Trentino]] ed il [[Provincia di Belluno|Bellunese]] con lo stesso nome e il sottotitolo ''Corriere delle Alpi''.
Il quotidiano Alto Adige fino al [[2000]] pubblicava tre edizioni locali per l'[[Alto Adige]], il [[Trentino]] ed il [[Provincia di Belluno|Bellunese]] con lo stesso nome ed il sottotitolo ''Corriere delle Alpi''. Successivamente si decise, con alcune resistenze nel Trentino, di dare un nome indipendente alle due testate di [[Trento]] e [[Belluno]]. In ogni caso i tre giornali, che escono tutti i giorni della settimana compresa la domenica, riportano le stesse pagine con le notizie nazionali ed internazionali. Diverse per provincia sono le notizie locali. Tutte e tre le testate pubblicano invece la pagina intitolata ''24 ore nelle Alpi'', dove vengono riportate le notizie dalle altre regioni [[alpi]]ne in [[Italia]], da [[Austria]] e [[Germania]] (ora intitolata ''Alps''), e le notizie più dettagliate dalle altre due province. L'Alto Adige pubblica quindi le notizie del Trentino e del Bellunese all'interno della pagina ''24 ore nelle Alpi''.
Successivamente si decise, con alcune resistenze nel Trentino, di dare un nome indipendente alle due testate di [[Trento]] e [[Belluno]].
 
Il quotidiano produce un magazine[[periodico]] mensile chiamato "Alto Adige magazine", e qualcheun specialesettimanale periodicodomenicale.
 
Per la minoranza [[lingua ladina|ladina]] l'Alto Adige pubblicaha pubblicato settimanalmente una pagina in [[lingua ladina]] (principalmente in ladino dolomitico, ma anche in [[lingua romancia|romancio]] e [[lingua friulana|friulano]], le altre [[lingue retoromanze]]). LaLo spazio si chiamachiamava ''Plata ladins'' (Pagina dei ladini) ed esceusciva il martedì. RecentementePer alcuni anni anche le minoranze [[linguacimbri cimbra(minoranza linguistica)|cimbra]] e [[mochenomocheni|mochena]] del Trentino hanno ottenuto una pagina bisettimanale in alternanza (edizione del venerdì). Le pagine delle minoranze vengono infattivenivano pubblicate su tutte e tre le edizioni. La pagina in [[lingua cimbra]] si chiamachiamava ''Di sait vo Lusèrn'' (La pagina di [[Luserna (TN)|Luserna]]), quella in [[lingua mochena]] si chiamava ''Liaba lait'' (Cara gente). Non vengono più pubblicate dal 2007.
 
La casa editrice e la redazione principale si trovano a [[Bolzano]], le redazioni periferiche sono invecestate presentichiuse a [[Merano]] e [[Bressanone]]. Le redazionidel diGruppo [[Trento]]Espresso e dipoi [[Belluno]]riaperte fannodal partenuovo dellaeditore reteAthesia chenel gestisce2017 redazioni(attualmente perifericheoltre proprie.a IBolzano tre quotidiani insieme formanoc'è una redazione dia circa 150 collaboratoriMerano).
 
Il Gruppo Espresso ha chiuso la rotativa di Bolzano per stampare il quotidiano a Mantova. Con la nuova proprietà, dal 10 gennaio 2017, il quotidiano torna ad essere stampato a Bolzano presso la rotativa Athesia.
==Storia==
 
Il 16 marzo 2019 Trentino e Alto Adige non hanno più lo stesso direttore, la società editrice resta però la stessa.
Il quotidiano Alto Adige venne fondato nel [[1945]] dal [[Comitato di liberazione nazionale]]. In seguito alla soppressione del quotidiano "La Provincia di Bolzano" nato per volere del regime [[fascismo|fascista]] durante il periodo [[nazionalsocialista]], è il primo quotidiano in lingua italiana dell'Alto Adige. Dal [[1946]] si diffuse a livello regionale. Dal [[1958]] al [[1999]] l'Alto Adige pubblicava due pagine in [[lingua tedesca]] chiamata ''Deutsches Blatt'' (Pagina tedesca). Dal [[1994]] esce anche in provincia di Belluno.
 
==Dati Storia ==
Il quotidiano ''Alto Adige'' venne fondato nel [[1945]] dal [[Comitato di liberazione nazionale]]. In seguito alla soppressione del quotidiano ''La Provincia di Bolzano'' nato durante il periodo di occupazione [[nazista]] ([[1943]]-[[1945]]), è il primo quotidiano in lingua italiana dell'Alto Adige. Nel dicembre del 1945 è stata fondata la "SETA - Società editrice tipografica atesina", che da allora fungeva quale proprietaria del quotidiano. Dal [[1946]] esso diffuse a livello regionale. Negli [[Anni 1950|anni cinquanta]], la SETA fu sovvenzionata dal [[governo della Repubblica Italiana|governo italiano]] col dichiarato intento di difendere l'[[italiani]]tà della provincia e di mantenere il confine del [[Brennero]], entrambi considerati a rischio, investendo così il quotidiano di un compito politico riscontrabile nelle dure prese di posizione durante l'era preautonomista del territorio. Ne è un esempio l'impegno antiautonomistico ed etnpolitico che il quotidiano assunse in occasione delle elezioni comunali tenutesi a [[Bressanone]] nel 1954.<ref>{{cita testo |lingua= de |autore= Joachim Goller |data= 2012 |titolo= Der Griff nach Brixen |pubblicazione= Regionale Zivilgesellschaft in Bewegung - Cittadini innanzi tutto |curatore= [[Hannes Obermair]] |etalcuratori=si |editore= Folio Verlag |città= Vienna-Bolzano |isbn= 978-3-85256-618-4 |pp=138-156}}</ref>
 
Dal [[1958]] l'Alto Adige pubblicava due pagine in [[lingua tedesca]] chiamate ''Deutsches Blatt'' ("Pagina tedesca"), sospese però nel [[1999]].
===Diffusione===
 
Dal [[1994]] il giornale esce anche in [[provincia di Belluno]].
Tiratura media 2004:
* 36.419 (compresi [[Trentino (quotidiano)]] di [[Trento]] e [[Corriere delle Alpi]] di [[Belluno]])
 
A tutt'oggi il giornale, alla pari del suo consimile in lingua tedesca, il ''[[Dolomiten]]'', si pone come obiettivo la difesa dell'identità etnico-culturale della popolazione di [[lingua italiana]] dell'[[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]], intervenendo spesso in modo vistoso su temi di [[toponomastica]] e del "disagio" della popolazione italofona<ref>{{cita news|autore=|url=http://www.altoadige.it/cronaca/bolzano/a-bolzano-gli-italiani-sono-in-crisi-manca-rappresentanza-politica-1.220431|titolo=A Bolzano gli italiani sono in crisi "Manca rappresentanza politica"|pubblicazione=Alto Adige|data=25 gennaio 2010|accesso=3 marzo 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181017001905/http://www.altoadige.it/cronaca/bolzano/a-bolzano-gli-italiani-sono-in-crisi-manca-rappresentanza-politica-1.220431|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita news|autore=Paolo Valente|url=http://www.altoadige.it/cronaca/bolzano/noi-siamo-bilingui-1.116322|titolo=Noi siamo bilingui|pubblicazione=Alto Adige|data=28 settembre 2010|accesso=3 marzo 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181017001808/http://www.altoadige.it/cronaca/bolzano/noi-siamo-bilingui-1.116322|urlmorto=no}}</ref>, trasformando, talora, questioni tecniche in dibattiti pubblici a sfondo etnico<ref>{{cita news|autore=Valeria Frangipane|url=http://www.altoadige.it/cronaca/bolzano/cultura-a-bolzano-la-ripartizione-a-un-tedesco-1.298131|titolo=Cultura a Bolzano: la ripartizione a un tedesco|pubblicazione=Alto Adige|data=25 marzo 2011|accesso=26 marzo 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181017001907/http://www.altoadige.it/cronaca/bolzano/cultura-a-bolzano-la-ripartizione-a-un-tedesco-1.298131|urlmorto=no}}</ref>. Nel 2011, in una nota programmatica il quotidiano si autodefinisce "una bandiera di un'italianità da difendere".<ref>{{cita news|autore=Alberto Faustini|url=http://www.altoadige.it/cronaca/bolzano/raccontare-e-spronare-i-cambiamenti-1.377924|titolo=Raccontare e spronare i cambiamenti|pubblicazione=Alto Adige|data=19 giugno 2011|accesso=20 giugno 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110930001337/http://altoadige.gelocal.it/cronaca/2011/06/19/news/raccontare-e-spronare-i-cambiamenti-4466256}}</ref> Nel 2016, a sorpresa, il quotidiano venne rilevato dall'[[Athesia]], azienda già proprietaria della testata in lingua tedesca ''Dolomiten''; tale operazione ha comportato un monopolio informativo a carattere provinciale se si trascura il [[Corriere dell'Alto Adige]], allegato locale del [[Corriere della Sera]].<ref name=athesia/>
Dati [[Ads]] - Accertamenti Diffusione Stampa
 
==Letteratura Diffusione ==
{| class="wikitable" style="text-align:right;"
* Rainer Nick e Jacob Wolf: ''Regionale Medienlandschaften – Tirol, Südtirol und Vorarlberg.'' Studia, Innsbruck 1996, ISBN 3901502130
|-style="background:lightblue"
* Franco de Battaglia e [[Paolo Valente]]: ''Trentino Alto Adige - La nostra storia. Nomi, fatti e volti di un territorio e del suo giornale.'' 2 volumi, Bolzano 2005
! Anno
! Copie vendute
! Tiratura media 2004:
|-
| 2008 || 35&nbsp;079 ||
|-
| 2007 || 35&nbsp;034 ||
|-
| 2006 || 35&nbsp;777 ||
|-
| 2005 || || 46&nbsp;197
|}
 
* 36.419I (compresidati comprendono anche le edizioni locali "[[Trentino (quotidiano)|Trentino]]" di [[Trento]] e "[[Corriere delle Alpi]]" di [[Belluno]]).
==Collegamenti esterni==
* [http://www.altoadige.it Alto Adige]
* [http://www.trentinocorrierealpi.it Trentino]
* [http://www.corrierealpi.it Corriere delle Alpi]]
 
Dati [[Accertamenti Diffusione Stampa|Ads]] - Accertamenti Diffusione Stampa
{{Stampa Italiana}}
[[categoria:Quotidiani italiani|Alto Adige]]
 
== Note ==
[[fr:Alto Adige]]
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{de}} Helmut K. Ramminger, ''Dolomiten und Alto Adige: ein Vergleich von Gestaltung und Inhalt der beiden Tageszeitungen der deutsch- und italienischsprachigen Volksgruppe in Südtirol von 1945-1972.'' Inn-Verlag, Innsbruck 1983, ISBN 3-85123-079-5
* {{de}} Rainer Nick e Jacob Wolf:, ''Regionale Medienlandschaften – Tirol, Südtirol und Vorarlberg.'' Studia, Innsbruck 1996, ISBN 3901502130
* Franco de Battaglia e [[Paolo Valente]]:, ''Trentino -Alto Adige - La nostra storia. Nomi, fatti e volti di un territorio e del suo giornale.'' 2 volumi, Bolzano 2005
* {{de}} Gottfried Solderer (a cura di), ''Das 20. Jahrhundert in Südtirol'', vol. III: ''Totaler Krieg und schwerer Neubeginn.'' Edition Raetia, Bolzano 2001, ISBN 978-88-7283-152-6, p.&nbsp;241ss (sul periodo 1945-60 del quotidiano).
* {{de}} Eva Klein, ''Contro Corrente. Das Deutsche Blatt im Alto Adige''. Raetia, Bolzano 2009, ISBN 978-88-7283-363-6
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.giornaletrentino.it|titolo=Trentino|urlmorto=}}
* [{{cita web|url=http://www.corrierealpi.it |titolo=Corriere delle Alpi]]}}
 
{{Stampa Italianaitaliana}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Alto Adige|editoria}}
 
[[Categoria:Periodici fondati nel 1945]]
[[categoriaCategoria:Quotidiani italiani|del Trentino-Alto Adige]]
[[Categoria:Periodici della provincia di Bolzano]]
[[Categoria:Periodici italiani in lingua italiana]]
[[Categoria:Athesia]]