Peter Aschenbrenner: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(23 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Peter Aschenbrenner
|Immagine = Petr aschenshauber001.jpg
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{DEU}}
|Disciplina = Alpinismo
|Specialità = roccia e ghiaccio
{{Prestazione|''Conosciuto per''|la [[spedizione alpinistica tedesco-americana al Nanga Parbat del 1932]] alla [[spedizione tedesca al Nanga Parbat del 1934]] e come capo spedizione al Nanga Parbat del 1953|}}
|Record =
|TermineCarriera =
|Società =
|Palmares =
}}
{{Bio
|Nome =
|Cognome =
|Soprannome = anche "Peter dell'Himalaya"
|Sesso = M
Riga 8 ⟶ 22:
|GiornoMeseNascita = 6 maggio
|AnnoNascita = 1902
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 25 gennaio
|AnnoMorte = 1998
Riga 16 ⟶ 30:
|Attività3 =
|Nazionalità = austriaco
|PostNazionalità =
|Immagine =
}}
==Biografia==
Peter Aschenbrenner
==Le spedizioni Himalayane==
*[[1932]]: Spedizione tedesco-americana sull'[[Himalaya]] - [[Chongra Peak]] (6.830 m), [[Rakhiot Peak]] (7.070 m), [[Nanga Parbat]] (incidente sotto la [[Silver Saddle]], alta 7.400 m )
*[[1934]], [[Spedizione tedesca al Nanga Parbat del 1934|seconda spedizione tedesca al Nanga Parbat (fermata a 7.895 m)]]
*[[1953]], [[Nanga Parbat]], come capo spedizione alpinistica - Durante questa spedizione, la prima salita fu effettuata da [[Hermann Buhl]].
==La spedizione himalayana==
Aschenbrenner era già membro della
Nel [[1953]] Aschenbrenner fu finalmente nominato capospedizione
==Alpinismo/arrampicata==
Aschenbrenner realizzò importanti prime salite nel [[Wilder Kaiser]] come ad esempio la [[torre di Cristo]] “Südostkante”,
*[[1928]] Prima salita dello spigolo sud-est della [[Christaturm]] “Christakante”, V/A0 ( UIAA ), 200 m, 2.170 m (Wilder Kaiser)
*[[1928]] Prima salita del [[Grundschartner]]-Nordkante, V+/A0 (UIAA), 900 m, 3.064 m (Alpi della Zillertal)
*[[1928]] Prima salita dello spigolo nordoccidentale del [[Mugler]] ([[Alpi della Zillertal]])
*[[1929]] 10a salita
*[[1930]] Prima salita della parete sud del “[[Alte Südwand]]”, V+/A0 (UIAA), 300 HM, 2275 m (Wilder Kaiser)
*[[1930]] Prima salita della parete est
*[[1930]] Prima salita della parete est
*[[1931]] salita del [[Monte Bianco]] - versante della [[Brenva]] (Mooresporn), III (UIAA), 50°, 1500 HM, 4.807 m (zona Monte Bianco)
*[[1931]] [[Weisshorn]] -[[Ostgrat]], 4.505 m ([[Alpi
*[[1932]] partecipante alla spedizione tedesco-americana del [[Nanga Parbat]] ([[Himalaya]], Pakistan)
*[[1932]] partecipante alla spedizione sul Nanga Parbat e prima salita del [[Chongra Peak]]
*[[1933]] Prima salita del [[Friedrichsturm]]-[[Ostkante]], III (UIAA) (Wilder Kaiser)
*[[1933]] Seconda salita (prima variante diretta), [[Grande Pinnacolo]] parete nord
*[[1934]] Prima salita della parete nord del [[Travnik]], via Aschenbrenner V-VI (UIAA), prima salita di Peter Aschenbrenner e Tiefenbrunner nel [[1934
*[[1934]] partecipante alla spedizione del [[Nanga Parbat]] sulla [[Silbersattel]], 7.895 m ([[Himalaya]], [[Pakistan]])
*[[1934]] Salita al Southern [[Chongra Peak]], 6.400 m (Himalaya, Pakistan)
*[[1935]] Seconda salita della [[Königspitze]] - parete nord, IV (UIAA), ghiaccio 60°, 625 m, 3.859 m (Gruppo dell'Ortles)
*[[1937]] Prima salita del versante nordoccidentale
*[[1937]] Prima salita dell'[[Äbeni Flue]] - parete nord “Direkt”, 750 m, 55°, 3960 m (Alpi Bernesi)
==Pubblicazione==
* "La parete nord della Grande Zinne". In: Giornale alpino tedesco . 28° anno, n. 11 , 1933.
Riga 65 ⟶ 79:
*Deutsche Alpenzeitung. In: Der Gebirgsfreund. Zeitschrift des Niederösterreichischen Gebirgsvereins / Der Gebirgsfreund. Zeitschrift des Oesterreichischen Gebirgsverein(e)s / Der Gebirgsfreund. Nachrichten der Sektion Oesterr(eichischer) Gebirgsverein des D(eutschen) und Oe(sterreichischen) Gebirgsvereins / Der Gebirgsfreund. Nachrichten der Deutschen Alpenvereins, Zweig Ostmärkischer Gebirgsverein, Jahrgang 1933, S. 305 (online bei ANNO).
.
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|alpinismo|biografie}}
[[Categoria:Storia dell'alpinismo]]
[[Categoria:Spedizione himalayana]]
|