Toxotes microlepis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
K.Weise (discussione | contributi)
creazione della voce
 
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
(14 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 2:
|nome=''Toxotes microlepis''
|statocons=
|immagine=[[File:ToxotesMicrolepisToxotes microlepis 2.png|250px]]jpg
|didascalia=''Toxotes microlepis ''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 24:
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia='''[[Toxotidae''']]
|sottofamiglia=
|tribù=
Riga 34:
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore= [[Albert Günther|Günther]]
|binome=''Toxotes microlepis ''
|bidata=[[1860]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
Riga 41:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
Riga 47 ⟶ 46:
|suddivisione_testo=
}}
Il '''''Toxotes microlepis ''''' è una {{zoo|[[specieAlbert (tassonomia)Günther|specieGünther]]|1860}} diè pesciun [[pesce]] appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei ''toxotidae''[[Toxotidae]], meglio noti con il nome di "pesci arcieri", che comprende un solo [[genere (tassonomia)|genere]], a sua volta composto di 7 [[specie (tassonomia)|specie]] di pesci predatori, dei quali è il più piccolo.<ref name="nmonks"/> Esso può raggiungere una lunghezza massima di 15&nbsp;cm.<ref name="Fishbase">{{en}}FishBase|24840|Toxotes [http://www.fishbase.org/summary/Toxotes-microlepis.html|30 ''Microlepis''novembre su: [[FishBase]] gennaio 2010 ]2014}}</ref> Il ''toxotes microlepis '' viveVive nelle regioni topicali dell'indo[[Indo-pacificoPacifico]] ed è una specie [[Migrazione ittica|potamodromouspotamodroma]], spostandosi fra [[acqua dolce|acque dolci]] e [[acqua salmastra|acque salmastre]].<ref name="Fishbase"/>
 
== Descrizione==
I ''toxotes microlepis '' hannoHa muso appuntito ed ampi occhi. La schiena è piatta e il ventre ricurvo. Hanno una sola [[pinna dorsale]], con quattro o cinque aculei dorsali,<ref name="Fishbase"/> il quarto più lungo del terzo. HannoHa normalmente da 40 a 42 [[scaglia|scaglie]] sulla [[linea laterale]], sebbene alcuni esemplari trovati nel [[Mekong]] ne avessero da 34 a 37.<ref name="FAO">{{en}}Walter Rainboth, ''Fishes of the Cambodian Mekong''</ref> La specie ''[[Toxotes blythii|T. blythii]]'' venne inizialmente confusa con quella del ''T. microlepis'': diversità nella struttura e nel colore provocarono la suddivisione del ''T. blythii'' in una nuova specie.<ref name="annals"/>
 
Come altre specie di "pesci arcieri", il ''toxotesToxotes microlepis '' presenta bande a cuneo o macchie scure sui fianchi. <ref name="annals">{{en}} Albert C. L.G Günther, William Carruthers, William Francis, ''The Annals and magazine of natural history: zoology, botany, and geology'', pp. 143–144</ref> che possono essere gialle o argentee.<ref name="Fishbase"/> Esso raggiunge la lunghezza di 15&nbsp;cm nel suo ambiente e 12 in cattività.<ref name="nmonks"/>
 
Il ''toxotesTtoxotes microlepis '' viene talvolta confuso con il congenere ''[[toxotesToxotes jaculatrix]]'':<ref name="nmonks"/> entrambe le specie presentano infatti quattro o cinque barre a cuneo sui fianchi. Comunque, le barre deldi ''toxotesToxotes jaculatrix'' si estendono fino alla [[pinna dorsale]] mentre quello deldi ''T. microlepis''no, ma si fermano sotto la pinna dorsale, con un'altra macchia sulla pinna stessa.<ref name="nmonks">{{cita web|url=http://homepage.mac.com/nmonks/Projects/FAQ/3c.html|titolo=Archerfish, family Toxotidae|cognome=Monks|nome=Neale|autore2=Bruce Hansen |operasito=Brackish Water Aquarium FAQ |accesso=1º marzo 2010|lingua=en|dataarchivio=25 aprile 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100425230035/http://homepage.mac.com/nmonks/Projects/FAQ/3c.html|urlmorto=sì}}</ref> Il ''toxotesToxotes microlepis '' inoltre ha un muso più corto degli altri "pesci arcieri".<ref>{{en}}Albert C. L. G. Günther, ''Catalogue of the Fishes in the British Museum'', pp. 68–69</ref>
== Alimentazione ==
Il ''toxotes microlepis '' siSi nutre di [[Insecta|insetti]] terrestri (che fa cadere in acqua colpendoli con un getto dal muso), [[zooplancton]], [[crustacea|crostacei]] e larve d'insetto.<ref name="Fishbase"/><ref name="FAO"/>
== Distribuzione e habitat==
Il ''toxotes microlepis '' viveVive negli [[Estuario|estuari]] dei grandi corsi d'acqua, in [[Asia]] nella zona Indo-Pacifica. Questa specie è distribuita tra i bacini fluviali del Mekong e del [[Chao Phraya]], come pure nelle acque della [[Penisola malese]], di [[Sumatra]] e del [[Borneo]].<ref name="Fishbase"/> Lo si può trovare vicino alle rive di acque stagnanti o in movimento, spesso nei tratti ricoperti da piante. Esso è definito pesce di acqua dolce, poiché durante la sua vita non si sposta in acque salmastre come alcuni altri "pesci arcieri".<ref name="nmonks"/> È stato trovato a monte, lontano dall'estuario, più spesso di quanto accada con le altre specie del medesimo genere.<ref name="FAO"/>
== RapportoRapporti con l'uomo ==
Alcuni esperti di acquari sostengono che esso venga venduto per gli acquari più degli altri "pesci arcieri".<ref name="nmonks"/> Spesso viene confuso con altri pesci dello stesso genere (specialmente con i '' ''[[toxotesToxotes chatareus]]'' e i ''toxotesToxotes jaculatrix'') e può essere venduto per acquari con membri di altre specie di "pesci arcieri". Il ''toxotesToxotes microlepis '' non ha bisogno di acque salmastre come altri "pesci arcieri", come quelli testé citati, sebbene egli sia in grado di viverci.<ref name="wildwoods">{{cita web|url=http://www.wildwoods.co.uk/documents/thewonderofwildwoods_000.pdf|titolo=The Wonder of Wildwoods|cognome=Monks|nome=Neale|operasito=Wildwoods Water Gardens|accesso=4 marzo 2010|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100415200410/http://www.wildwoods.co.uk/documents/thewonderofwildwoods_000.pdf|dataarchivio=15 aprile 2010}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=Rainboth|nome=Walter J.|titolo=Fishes of the Cambodian Mekong|url=https://archive.org/details/bub_gb_sZQbV75rtAQC|editore=Food & Agriculture Org.|anno=1996|pagine=190|isbn=92-5-103743-4|lingua=en}}
* {{cita libro|cognome=Günther|nome=Albert C. L.G.|linkautore=Albert Günther|autore2=William Carruthers |autoer3autore3=William Francis |titolo=The Annals and magazine of natural history: zoology, botany, and geology|editore=Taylor and Francis|città=London|anno=1892|volume=IX|lingua=en}}
* {{cita libro|cognome=Günther|nome=Albert C. L. G.|titolo=Catalogue of the Fishes in the British Museum|editore=British Museum of Natural History|anno=1860|lingua=en }}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{portale|pesci}}