Gabès: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(33 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|centri abitati della Tunisia}}
{{Divisione amministrativa
Riga 7 ⟶ 6:
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stato = TUN
|Grado amministrativo = 3
Riga 38 ⟶ 36:
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Prefisso =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
Riga 51 ⟶ 47:
|Sito =
}}
'''Gabès''' (
Gabès è una città che si trova nel sud-est<ref>{{cita web|url=http://dataportal.ins.tn/fr/Map/|titolo=Cartes|lingua=fr|accesso=9 novembre 2021}}</ref> della Tunisia e ha {{formatnum:130984}} abitanti (2014). Il nome “libico-berbero” di questa città è “Takapes”, i romani la chiamarono “Takapitanus” per poi essere ribattezzata "Gabès" dagli Arabi. Ha un clima mediterraneo: gli inverni non sono troppo freddi con temperature minime di 14 gradi ma le estati sono caldissime con scarse piogge.
== Storia ==
In città si trovano [[deserto]], [[oasi]] e [[mare]]. La città fu fondata dai berberi molto prima dell'arrivo dei Fenici che la resero una città principalmente commerciale. La città rimase cartaginese fino al II sec. a.C. per poi divenire una colonia romana dopo la seconda guerra punica. La città fu ancora molto prospera sotto il dominio bizantino. Situata all'incrocio di importanti vie di comunicazione, diventa importante con l'arrivo dei musulmani nel settimo secolo.
Con l'arrivo dell'esercito francese nel 1881, Gabès divenne il più grande presidio della Tunisia. Passata sotto il controllo tedesco nel 1940, la città è stata praticamente distrutta nei combattimenti della campagna di Tunisia (1943). Ricostruita dal 1945, è stata nuovamente devastata da alluvioni nel 1962.
== Economia ==
È uno dei principali centri [[industria]]li della Tunisia. Predomina l'[[industria chimica]] e le [[
È la seconda città più grande del sud della Tunisia. Si affaccia sul golfo di Tunisia quindi una grandi parte degli abitanti sono pescatori specializzati nella pesca del tonno e contadini che coltivano le palme da dattero. È famosa anche per la qualità del suo [[hennè]] e della sua [[molokhia]].
== Gemellaggi ==▼
*{{Gemellaggio|Austria|Linz|1977}}<ref>{{cita web|http://www.linz.at/images/partnerstaedte.pdf|titolo=città gemellate dal sito ufficiale di Linz|accesso=24-07-2010}}</ref>▼
== Amministrazione ==
▲=== Gemellaggi ===
▲*{{Gemellaggio|Austria|Linz|1977}}<ref>{{cita web|1=http://www.linz.at/images/partnerstaedte.pdf|titolo=città gemellate dal sito ufficiale di Linz|accesso=24-07-2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101229090910/http://linz.at/images/partnerstaedte.pdf|dataarchivio=29 dicembre 2010|urlmorto=sì}}</ref>
Accordi di cooperazione con:
Riga 69 ⟶ 72:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Nordafrica}}
[[Categoria:
|