Viboldone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta collegamento
Orbieturbi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 20:
|Festivo =
}}
'''Viboldone'''<ref>{{Dipi|Viboldone}}</ref> (''Viboldon'' in [[dialetto milanese]], <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[vibulˈdũː]}}, localmente ''Riboldon''{{senza fonte}}) è una [[Frazione geografica(geografia)|frazione]] della [[città]] [[Lombardia|lombarda]] di [[San Giuliano Milanese]], celebre per l'[[Abbazia di Viboldone|omonima abbazia]]. Posta a ovest del centro abitato, sorge nei pressi dell'innesto della [[tangenziale Ovest di Milano|tangenziale Ovest]] nell'[[autostrada del Sole]].
 
==Storia==
La località è un borgo agricolo di antica origine. Nell'ambito della suddivisione del territorio milanese, apparteneva alla [[Pieve di San Giuliano Milanese|Pieve di San Giuliano]], e confinava con [[Civesio]] e [[San Giuliano Milanese|San Giuliano]] a nord, [[Zivido]] e [[Santa Brera]] a est, [[Mezzano (San Giuliano Milanese)|Mezzano]] e [[Cascina Zunico|Zunico]] a sud, e [[Cascina Rancate|Rancate]] a ovest. Al censimento del [[1751]] la località fece registrare 377 residenti.
 
In [[età napoleonica]], nel [[1805]], la popolazione era salita a 581 unità, e il municipio allargò di molto le sue competenze, dato che nel [[1809]] furono aggregati a Viboldone i comuni di [[Civesio]] e [[Cascina Rancate|Rancate]] per un totale di 948 cittadini, e [[1811|due anni dopo]] anche [[San Donato Milanese|San Donato]]<ref>che nel [[1809]] aveva aggregato [[Bolgiano]]</ref>, [[San Giuliano Milanese|San Giuliano]]<ref>che nel [[1809]] aveva aggregato [[Carpianello]] e [[Zivido]]</ref> e [[Sesto Ulteriano]], interessando nel complesso {{formatnum:2773}} persone. Tutti i centri recuperarono però l'autonomia nel [[1816]] dopo la costituzione del [[Regno Lombardo-Veneto]].<ref>[http{{Cita web|url=https://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/8013605/?view=toponimi&hid= |titolo=Comune di Viboldone, ]1798 - 1815 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali|sito=www.lombardiabeniculturali.it|accesso=2025-06-02}}</ref>
 
Gli stessi [[austria]]ci tuttavia, nel [[1841]], dovettero riconoscere la razionalità dell'operato napoleonico, e così [[Civesio]] e Rancate furono di nuovo annesse, questa volta a titolo definitivo, a Viboldone, mentre stavolta anche [[Cascina Videserto|Videserto]] venne coinvolta nell'aggregazione, unificando la locale [[parrocchia]].
 
Al censimento del [[1853]] il Comune di Viboldone contava {{formatnum:1163}} abitanti, a quello del [[1861]] il numero era salito a 1209.
 
Nel [[1869]] al comune di Viboldone vennero aggregati i comuni di [[Sesto Ulteriano]], [[San Giuliano Milanese|San Giuliano]] e [[Zivido]]<ref>{{Cita legge italiana |tipo=RD |anno=1869 |mese=02 |giorno=14 |numero=4903 |titolo=I  Comuni di Sesto Ulteriano, San Giuliano e Zivido sono soppressi ed aggregati a quello di Viboldone. |originale=sì }}</ref>, e l'[[1870|anno successivo]] il comune di [[Pedriano]].<ref>[[s:R.D. 9 giugno 1870, n. 5722|Regio Decreto 9 giugno 1870, n. 5722]]</ref>
 
Nel [[1893]] il comune di Viboldone assunse la denominazione di "[[San Giuliano Milanese]]".<ref>{{Cita legge italiana |tipo=RD |anno=1893 |mese=06 |giorno=15 |numero=312 |titolo=Il comune di Viboldone cambierà l'attuale sua denominazione in quella di S. Giuliano Milanese. |originale=sì }}</ref>
Riga 49:
[[Categoria:Viboldone| ]]
[[Categoria:Frazioni di San Giuliano Milanese]]
[[Categoria:Comuni della Lombardia soppressi]]