Viboldone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix voci sui Comuni (v. specifica)
Orbieturbi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(38 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Viboldone
|Nome ufficiale =
|Panorama = 2007 - Milano - Abbazia di Viboldone - Facciata - Foto Giovanni Dall'Orto, 31-Oct-2009.jpg
|Didascalia = L'[[Abbazia di Viboldone|abbazia]]
|Stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 4
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Divisione amm grado 2 = Milano
|Divisione amm grado 3 = San Giuliano Milanese
|Superficie =
|Latitudine gradi=45
|Note superficie =
|Latitudine minuti=23
|Abitanti = 87
|Latitudine secondi=13
|Note abitanti =
|Latitudine NS=N
|Aggiornamento abitanti = 2001
|Longitudine gradi=09
|Codice catastale =
|Longitudine minuti=16
|Nome abitanti = viboldonesi
|Longitudine secondi=38
|Patrono =
|Longitudine EW=E
|Festivo =
|Altitudine=97
|Superficie=
|Note superficie=
|Abitanti=87
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti=2001
|Codice postale=20098
|Prefisso=02
|Fuso orario=+1
|Codice catastale=
|Nome abitanti=
|Patrono=
|Festivo=
}}
'''Viboldone'''<ref>{{Dipi|Viboldone}}</ref> (''Viboldon'' in [[dialetto milanese]], <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[vibulˈdũː]}}) è una [[Frazione geografica(geografia)|frazione]] della [[città]] [[Lombardia|lombarda]] di [[San Giuliano Milanese]], celebre per l'[[Abbazia di Viboldone|omonima abbazia]]. Posta a ovest del centro abitato, sorge nei pressi dell'innesto della [[tangenziale Ovest di Milano|tangenziale Ovest]] nell'[[autostrada del Sole]].
 
==Storia==
La località è un borgo agricolo di antica origine. Nell'ambito della suddivisione del territorio milanese, apparteneva alla [[Pieve di San Giuliano Milanese|Pieve di San Giuliano]], e confinava con [[Civesio]] e [[San Giuliano Milanese|San Giuliano]] a nord, [[Zivido]] e [[Santa Brera]] a est, [[Mezzano (San Giuliano Milanese)|Mezzano]] e [[Cascina Zunico|Zunico]] a sud, e [[Cascina Rancate|Rancate]] a ovest. Al censimento del [[1751]] la località fece registrare 377 residenti.
La località è un borgo agricolo di antica origine.
 
In [[età napoleonica]], nel [[1805]], la popolazione era salita a 581 unità, e il municipio allargò di molto le sue competenze, dato che nel ([[1809]]) furono aggregati a Viboldone i comuni di [[Civesio]] e [[RancateCascina (San Giuliano Milanese)Rancate|Rancate]] per un totale di 948 cittadini, e [[1811|due anni dopo]] anche [[San Donato Milanese|San Donato]]<ref>che nel [[1809]] aveva aggregato [[Bolgiano]]</ref>, [[San Giuliano Milanese|San Giuliano]]<ref>che nel [[1809]] aveva aggregato [[Carpianello]] e [[Zivido]]</ref> e [[Sesto Ulteriano]], interessando nel complesso {{formatnum:2773}} persone. Tutti i centri recuperarono però l'autonomia connel [[1816]] dopo la costituzione del [[Regno Lombardo-Veneto]].<ref>{{Cita ([[1816]])web|url=https://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/8013605/?view=toponimi&hid=|titolo=Comune di Viboldone, 1798 - 1815 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali|sito=www.lombardiabeniculturali.it|accesso=2025-06-02}}</ref>
 
DopoGli alcunistessi anni[[austria]]ci tuttavia, nel ([[1841]]), dovettero riconoscere la razionalità dell'operato napoleonico, e così [[Civesio]] e Rancate furono di nuovo annesse, definitivamentequesta volta a titolo definitivo, a Viboldone, insiemementre astavolta anche [[Cascina Videserto|Videserto]] venne coinvolta nell'aggregazione, unificando la locale [[parrocchia]].
 
All'[[UnitàAl d'Italia]]censimento del ([[18611853]]) il comuneComune di Viboldone contava 1.209{{formatnum:1163}} abitanti, a quello del [[1861]] il numero era salito a 1209.
 
Nel [[1869]] al comune di Viboldone vennero aggregati i comuni di [[Sesto Ulteriano]], [[San Giuliano Milanese|San Giuliano]] e [[Zivido]]<ref>Regio{{Cita Decretolegge 14italiana febbraio|tipo=RD |anno=1869 |mese=02 |giorno=14 |numero=4903 |titolo=I Comuni di Sesto Ulteriano, nSan Giuliano e Zivido sono soppressi ed aggregati a quello di Viboldone. 4903|originale=sì }}</ref>, e l'[[1870|anno successivo]] il comune di [[Pedriano]].<ref>[[s:R.D. 9 giugno 1870, n. 5722|Regio Decreto 9 giugno 1870, n. 5722]]</ref>.
 
Nel [[1893]] lail sedecomune comunaledi fu spostata a San Giuliano, posta sulla [[Strada statale 9 Via Emilia|strada Milano-Lodi]], e il comuneViboldone assunse la denominazione di "[[San Giuliano Milanese]]".<ref>Regio{{Cita Decretolegge 15italiana aprile|tipo=RD |anno=1893, n.|mese=06 |giorno=15 |numero=312</ref>. |titolo=Il comune di Viboldone fucambierà degradatal'attuale alsua rangodenominazione in quella di [[FrazioneS. Giuliano geografica|frazione]]Milanese. |originale=sì }}</ref>
 
==Note==
Riga 51 ⟶ 39:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Category:Viboldone}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{ToponimoLombardia}}
* [http://civita.lombardiastorica.it/index.php?s=contenuti&page=liste_profili&lettera=V&num_page=40&id_toponimo=8000537 Lombardia storica]
 
{{Pieve di San Giuliano}}
{{portale|Lombardia}}
 
[[Categoria:Viboldone| ]]
[[Categoria:Frazioni di San Giuliano Milanese]]
[[Categoria:Comuni della Lombardia soppressi]]