CP System II: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(39 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Logo CP System II.svg|miniatura|Logo]]
{{F|videogiochi|arg2=informatica|gennaio 2016}}
La {{nihongo|'''CP System II'''&#x20;(<span class="t_nihongo_kanji" lang="ja">|CPシステムII</span><span class="t_nihongo_comma" style="display:none">,</span>&#x20;''|shīpī shisutemu tsū''<sup class="t_nihongo_help noprint"><span class="t_nihongo_icon" style="color: #00e; font: bold 80% sans-serif; text-decoration: none; padding: 0 .1em;">?</span></sup>)}}, anche nota come '''CPS-2''', è una [[scheda dielettronica]] intrattenimentoper Arcade[[videogioco rilasciataarcade|videogiochi arcade]] pubblicata da [[Capcom]] nel [[1993]] con ''[[Super Street Fighter II]]''. EFu statadominante precedutanelle daisale sistemigiochi [[CPnella System]]seconda emetà [[Capcomdegli Poweranni System'90, Changer]].grazie Insoprattutto seguitoai neltitoli 1996di viene''[[Street rilasciatoFighter un(serie)|Street nuovoFighter]]'' modelloe la CP System IIIsimili<ref name=rgip64/>.
È stata preceduta dai sistemi [[CP System]] e [[Capcom Power System Changer]]. In seguito nel 1996 uscì un nuovo modello, la [[CP System III]].
 
== Storia ==
I primi modelli di schede della [[Capcom]], comein adparticolare esempiola [[CP System|CPS-1]], forsedi anchegrande asuccesso causama delcon lorohardware successonon criptato, erano molto soggettesoggetti alla creazione di copie [[pirateria informatica|pirata]] (''bootleg''). Per ovviare al problema, Capcom prese l'hardware CPS-1 apportando minime modifiche macome l'aggiornamento della velocità del processore [[Motorola 68000]] da 10 a 16&nbsp;MHz e il potenziamento dell'audio (basato sul sistema stereo [[QSound]] Virtual Audio), e implementando unaun algoritmo di [[criptazione]] delle [[Read Only Memory|ROM]] che permise di proteggere con successo il loro lavoro sino al 2001. <spanref classname="cx-segment" data-segmentid="59"rgip64>{{RivistaVG/Cita|rgi|4|64}}.</spanref>
 
La CPS-2 eè composta da due partiunità (corpi)che erano vendute separatamente. La parte A è la [[scheda madre]] che viene collegata al cabinato per mezzo di un connettore  [[Japan Amusement Machinery Manufacturers Association|JAMMA]]  e contiene tutte le componeticomponenti "comuni" utilizzate da tutti i giochi. La parte B contiene la ROM (il gioco stesso). In pratica il sistema è simile a una console per l'intrattenimento domestico dove A eè la console e B eè la cassetta (cartuccia) del gioco. LeIl schedesistema CPS-2rendeva usanopiù uneconomico sistemacambiare a regioni (Europagioco, Asia,in Giappone,quanto USA)non codificatoè pernecessario mezzoricomprare dila scheda colorimadre. OgniCapcom schedaoffrì Banche puòincentivi solamentea esserechi utilizzatariconsegnava conuna lascheda suaB controparteusata; dellonegli stessoUSA colore,ad eccezionesempio fattavenivano perscontati i150 coloridollari verdea echi blucambiava cheuna sonoscheda intercambiabiliB.<spanref classname="cx-segment" data-segmentid="65"><rgip64/span>
 
Il successo della scheda comunque fu dovuto soprattutto all'elevata qualità dei giochi che furono prodotti, a cominciare dal titolo di esordio ''[[Super Street Fighter II]]''. Fu presto seguito da altre ottime uscite, come ''[[Eco Fighters]]'', ''[[Alien vs. Predator (videogioco arcade 1994)|Alien vs. Predator]]'' e ''[[Dungeons & Dragons: Tower of Doom]]'', che consolidarono l'alto standard anche per le future uscite del sistema. La CPS-2 divenne meritatamente famosa anche per i buoni [[sparatutto]] 2D e [[picchiaduro a scorrimento]].<ref name=rgip65/>
La scheda B e munita di una batteria che alimenta una memoria volatile, la quale contiene la chiave di criptazione necessaria alla decriptazione della ROM. Questa batteria con il tempo si esaurisce causando la cancellazione della memoria volatile rendendo così il gioco inutilizzabile. Questo processo non è reversibile per tanto la batteria venne soprannominata (batteria del suicidio). In compenso è possibile sostituire<ref>{{Cita web|url = http://cps2shock.emu-france.info/suicide.html|titolo = CPS-2 Shock|accesso = 2016-01-12|sito = cps2shock.emu-france.info}}</ref> la batteria prima che si esaurisca, in modo da preservare la scheda B nel tempo. La batteria è saldata sul circuito stampato non è quindi un lavoro eseguibile con facilita.
 
Tra le serie più importanti supportate dal sistema ci furono ''[[Marvel vs. Capcom]]'', ''[[DarkStalkers]]'' e ''[[Street Fighter Alpha]]''. Inoltre più avanti, dal 1999, iniziarono a uscire titoli su CPS-2 sviluppati da altre aziende esterne alla Capcom, come ''[[Giga Wing]]'' e ''[[Mars Matrix: Hyper Solid Shooting|Mars Matrix]]'' della [[Takumi (azienda)|Takumi]].<ref name=rgip65/>
Grazie alla efficace criptazione per lungo tempo si pensava che l'emulazione di CPS-2 sarebbe stata impossibile. Nel 2001 però la criptazione è stata hackerata<ref>{{Cita web|url = http://cps2shock.emu-france.info/wip.html|titolo = CPS-2 Shock|accesso = 2016-01-12|sito = cps2shock.emu-france.info}}</ref> e sono state prodotte ROM in una versione non criptata, che hanno  reso possibile l'emulazione e il ripristino delle cartucce con batteria esaurita (dette suicidate).
 
Il diretto successore della CPS-2, la [[CP System III]] (1996), ancora dedicata al 2D, sebbene potenziata era costosa e problematica e non riuscì a soppiantare la CPS-2. Quest'ultima rimase in auge molto più a lungo della stessa CPS-3, e ospitò molti più giochi per un decennio, fino all'ultimo titolo uscito nel 2003, il celebrativo ''Hyper Street Fighter II: The Anniversary Edition''.<ref name=rgip67>{{RivistaVG/Cita|rgi|4|67}}.</ref>
Nel gennaio 2007 Andreas Naive<ref>[http://andreasnaive.blogspot.com/ Notas de Andy]</ref> e [[Nicola Salmoria]] per mezzo del [[Reverse engineering]] il sistema di criptazione è stato interamente ricostruito.<ref>{{Cita web|url = http://mamelife.blogspot.ch/2007/01/cps2-getting-closer.html|titolo = Nicola's MAME Ramblings: CPS2 Getting Closer|accesso = 2016-01-12|sito = mamelife.blogspot.ch}}</ref> L' algoritmo in seguito è stato integrato e implementato in [[MAME]] per tutti i giochi CPS-2.
 
Grazie alla all'efficace criptazione per lungo tempo si pensava che l'[[emulatore|emulazione]] di CPS-2 sarebbe stata impossibile. Nel 2001 però la criptazione è statavenne hackerata<ref>{{Cita web|url = http://cps2shock.emu-france.info/wip.html|titolo = CPS-2 Shock - W.I.P status|accesso = 2016-01-12|sito lingua= cps2shock.emu-france.infoen}}</ref> e sono statefurono prodotte ROM in una versione non criptata, che hanno  resoresero possibile l'emulazione e il ripristino delle cartucce con batteria esaurita (dette suicidate).
=== Regioni e colori ===
* Blu : U.S.A., Canada, ed Europa
* Verde : Giappone
* Arancio : Sud America
* Grigio : Asia
* Pink : Brasile
* Giallo : "Regine 0" (disponibile esclusivamente per noleggio)
* Nero : "Incorpora A e B nella stesso corpo"
 
Nel gennaio 2007, grazie ad Andreas Naive<ref>[http{{Cita web |url=https://andreasnaive.blogspot.com/ |titolo=Notas de Andy] |accesso=30 aprile 2019 |dataarchivio=9 maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190509075430/http://andreasnaive.blogspot.com/ |urlmorto=sì |lingua=es}}</ref> e [[Nicola Salmoria]] per mezzo del [[Reverse engineering]], il sistema di criptazione è statofu interamente ricostruito per mezzo del [[reverse engineering]].<ref>{{Cita web|url = httphttps://mamelife.blogspot.ch/2007/01/cps2-getting-closer.html|titolo = Nicola's MAME Ramblings: CPS2 Getting Closer|accesso = 2016-01-12|sito lingua= mamelife.blogspot.chen}}</ref> L' algoritmo in seguito è statofu integrato e implementato in [[MAME]] per tutti i giochi CPS-2.
== Lista dei giochi rilasciati ==
 
{| class="wikitable sortable" style="width:auto"
La scheda B eè munita di una batteria che alimenta una [[memoria volatile]], la quale contiene la [[Chiave (crittografia)|chiave di criptazione]] necessaria alla decriptazione della ROM. Questa batteria con il tempo si esaurisce, causando la cancellazione della memoria volatile rendendo così il gioco inutilizzabile. Questo processo non è reversibile, per tantopertanto la batteria venne soprannominata ("batteria del suicidio)". In compenso è possibile sostituire<ref>{{Cita web|url = http://cps2shock.emu-france.info/suicide.html|titolo = CPS-2 Shock - CPS suicide|accesso = 2016-01-12|sito lingua= cps2shock.emu-france.infoen}}</ref> la batteria prima che si esaurisca, in modo da preservare la scheda B nel tempo. La batteria è saldata sul circuito stampato, non è quindi un lavoro eseguibile con facilitafacilità.
!Data di rilascio<br>
 
Ad aprile 2016 Eduardo Cruz, Artemio Urbina e Ian Court annunciarono il riuscito reverse engineering della programmazione di sicurezza di CPS-2, evitando accuratamente il "suicidio" delle batterie e permettendo il ripristino di qualunque gioco "morto" senza modifiche all'hardware.<ref>{{Cita web|lingua=en|http://arcadehacker.blogspot.com/2016/04/|Important Capcom CPS2 Announcement}}</ref>
 
=== Regioni e colori ===
Le schede CPS-2 usano un sistema a regioni (Europa, Asia, Giappone, USA) codificato per mezzo di colori. Ogni scheda B può solamente essere utilizzata con la sua controparte dello stesso colore, eccezion fatta per i colori verde e blu che sono intercambiabili.<ref name=rgip65>{{RivistaVG/Cita|rgi|4|65}}.</ref>
 
Elenco delle codifiche:<ref name=":0">{{Cita web|url = http://www.system16.com/hardware.php?id=795|titolo = CP System II (CPS2) Hardware (Capcom)|accesso = 2016-01-12|lingua=en}}</ref>
* Blu : U.S.A., Canada, ed Europa
* Verde : Giappone
* Arancio Arancione: Sud America
* Grigio : Asia
* Pink Rosa: Brasile
* Giallo : "Regine 0" (disponibile esclusivamente per noleggio, pensate come prodotti di prova per gli operatori)
* Nero : "Incorpora A e B nellanello stesso corpo"
 
== Videogiochi pubblicati ==
{| class="wikitable sortable" style="width:auto"
==|+ Lista dei giochi rilasciatipubblicati<ref name==":0" />
|-
! Data di rilascio<br>uscita
! Sviluppatore
! Titolo inglese<br>
! Titolo giapponese<br>
! Genere
|-
| 1993-09-10
| [[Capcom]]
| ''[[Super Street Fighter II|Super Street Fighter II: The New Challengers]]''<br />
''[[Super Street Fighter II|Super Street Fighter II: Tournament Battle]]''
| ''Super Street Fighter II''<br />
(スーパーストリートファイターII)
| [[Picchiaduro]]
Riga 40 ⟶ 54:
| 1993-12-03
| [[Capcom]]
| ''[[Eco Fighters]]''
| ''Ultimate Ecology''<br />
(アルティミットエコロジー)
| [[Shoot 'em up|Shoot 'em up sparatutto]]
Riga 47 ⟶ 61:
| 1994-01-13
| [[Capcom]]
| ''[[Dungeons & Dragons: Tower of Doom]]''
| ''Dungeons & Dragons: Tower of Doom''<br />
(ダンジョンズ&ドラゴンズ タワーオブドゥーム)
| Picchiaduro a scorrimento
Riga 54 ⟶ 68:
| 1994-02-23
| [[Capcom]]
| ''[[Super Street Fighter II Turbo]]''
| ''Super Street Fighter II X: Grand Master Challenge''<br />
(スーパーストリートファイターIIX)
| [[Picchiaduro]]
Riga 61 ⟶ 75:
| 1994-05-20
| [[Capcom]]
| ''[[Alien vs. Predator (videogioco arcade 1994)|Alien vs. Predator]]''
| ''Alien VS Predator''<br />
(エイリアンVSプレデター)
| Picchiaduro a scorrimento
Riga 69 ⟶ 83:
| [[Capcom]]
| ''[[Darkstalkers: The Night Warriors]]''
| ''Vampire: The Night Warriors''<br />
(ヴァンパイア -The Night Warriors-)
| [[Picchiaduro|Piacciaduro]]
|-
| 1994-08-08
| [[Capcom]]
| ''[[Saturday Night Slam Masters|Ring of Destruction: Slammasters II]]''
| ''Super Muscle Bomber: The International Blowout''<br />
(スーパーマッスルボマー -THE INTERNATIONAL BLOWOUT-)
| Picchiaduro
Riga 82 ⟶ 96:
| 1994-09-16
| [[Capcom]]
| ''[[Armored Warriors]]''
| ''Powered Gear: Strategic Variant Armor Equipment''<br />
(パワードギア -STRATEGIC VARIANT ARMOR EQUIPMENT-)
| Beat 'em up
Riga 90 ⟶ 104:
| [[Capcom]]
| ''[[X-Men: Children of the Atom]]''
| ''X-Men: Children of the Atom''<br />
(X-MEN Children of The Atom)
| Picchiaduro
Riga 96 ⟶ 110:
| 1995-03-02
| [[Capcom]]
| ''[[Night Warriors: Darkstalkers' Revenge (videogioco)|Night Warriors: Darkstalkers' Revenge]]''
| ''Vampire Hunter: Darkstalkers' Revenge''<br />
(ヴァンパイアハンター -Darkstalkers' Revenge-)
| [[Picchiaduro]]
Riga 104 ⟶ 118:
| [[Capcom]]
| ''Cyberbots: Full Metal Madness''
| ''Cyberbots: Full Metal Madness''<br />
(サイバーボッツ -FULL METAL MADNESS-)''
| [[Picchiaduro]]
|-
Riga 111 ⟶ 125:
| [[Capcom]]
| ''[[Street Fighter Alpha: Warriors' Dreams|Street Fighter Alpha]]''
| ''Street Fighter Zero''<br />
(ストリートファイターZERO)
| Picchiaduro
Riga 117 ⟶ 131:
| 1995-09-22
| [[Capcom]]
| ''[[Mega Man: The Power Battle]]''
| ''Rockman: The Power Battle''<br />
(ロックマン ザ・パワーバトル)
| [[Videogioco a piattaforme|Platformer]]
Riga 125 ⟶ 139:
| [[Capcom]]
| ''[[Marvel Super Heroes (videogioco)|Marvel Super Heroes]]''
| ''Marvel Super Heroes''<br />
(MARVEL SUPER HEROES)
| Picchiaduro
Riga 132 ⟶ 146:
| [[Capcom]]
| ''[[19XX: The War Against Destiny]]''
| ''19XX The War Against Destiny''<br />
(19XX -THE WAR AGAINST DESTINY-)
| [[Shoot 'em up]]
Riga 138 ⟶ 152:
| 1996-02-06
| [[Capcom]]
| ''[[Dungeons & Dragons: Shadow over Mystara]]''
| ''Dungeons & Dragons: Shadow over Mystara''<br />
(ダンジョンズ&ドラゴンズ シャドーオーバーミスタラ)
| Picchiaduro a scorrimento
Riga 145 ⟶ 159:
| 1996-02-27
| [[Capcom]]
| ''[[Street Fighter Alpha 2]]''
| ''Street Fighter Zero 2''<br />
(ストリートファイターZERO2)
| [[Picchiaduro]]
Riga 152 ⟶ 166:
| 1996-05-29
| [[Capcom]]
| ''[[Super Puzzle Fighter II Turbo]]''
| ''Super Puzzle Fighter II X''<br />
(スーパーパズルファイターIIX)
| Rompicapo
| Puzzle game
|-
| 1996-07-08
| [[Capcom]]
| ''[[Mega Man 2: The Power Fighters]]''
| ''Rockman 2: The Power Fighters''<br />
(ロックマン2 ザ・パワーファイターズ)
| [[Videogioco a piattaforme|Platformer]]
Riga 166 ⟶ 180:
| 1996-08-05
| [[Capcom]]
| ''[[Street Fighter Alpha 2 Gold]]''
| ''Street Fighter Zero 2 Alpha''<br />
(ストリートファイターZERO2 ALPHA)
| [[Picchiaduro]]
Riga 174 ⟶ 188:
| [[Capcom]]
| ''Quiz Nanairo Dreams: Nijiirochō no Kiseki''
| ''Quiz Nanairo Dreams: Nijiirochō no Kiseki''<br />
(クイズなないろDREAMS 虹色町の奇跡)
| Quiz game
Riga 180 ⟶ 194:
| 1996-09-09
| [[Capcom]]
| ''[[X-Men vs. Street Fighter]]''
| ''X-Men vs. Street Fighter''<br />
(X-MEN VS. STREET FIGHTER)
| [[Picchiaduro]]
Riga 187 ⟶ 201:
| 1997-03-19
| [[Capcom]]
| ''[[Battle Circuit]]''
| ''Battle Circuit''<br />
(バトルサーキット)
| Beat 'em up
Riga 194 ⟶ 208:
| 1997-05-19
| [[Capcom]]
| ''[[Darkstalkers 3|Vampire Savior: The Lord of Vampire]]''
| ''Vampire Savior: The Lord of Vampire''<br />
(ヴァンパイアセイヴァー -The Lord of Vampire-)
| [[Picchiaduro]]
Riga 201 ⟶ 215:
| 1997-06-20
| [[Capcom]]
| ''[[Marvel Super Heroes vs. Street Fighter]]''
| ''Marvel Super Heroes vs. Street Fighter''<br />
(MARVEL SUPER HEROES VS. STREET FIGHTER)
| [[Picchiaduro]]
Riga 209 ⟶ 223:
| [[Capcom]]
| ''Capcom Sports Club''
| ''Capcom Sports Club''<br />
(カプコンスポーツクラブ)
| Sport
Riga 215 ⟶ 229:
| 1997-09-04
| [[Capcom]]
| ''[[Super Gem Fighter Mini Mix]]''
| ''Pocket Fighter''<br />
(ポケットファイター)
| [[Picchiaduro]]
Riga 223 ⟶ 237:
| [[Capcom]]
| ''Vampire Hunter 2: Darkstalkers' Revenge''
| ''Vampire Hunter 2: Darkstalkers' Revenge''<br />
(ヴァンパイアハンター2 -Darkstalkers' Revenge-)
| [[Picchiaduro]]
Riga 230 ⟶ 244:
| [[Capcom]]
| ''Vampire Savior 2: The Lord of Vampire''
| ''Vampire Savior 2: The Lord of Vampire''<br />
(ヴァンパイアセイヴァー2 -The Lord of Vampire-)
| [[Picchiaduro]]
Riga 236 ⟶ 250:
| 1998-01-12
| [[Capcom]]
| ''[[Marvel vs. Capcom: Clash of Super Heroes]]''
| ''Marvel vs. Capcom: Clash of Super Heroes''<br />
(MARVEL VS. CAPCOM CLASH OF SUPER HEROES)
| [[Picchiaduro]]
Riga 243 ⟶ 257:
| 1998-06-29
| [[Capcom]]
| ''[[Street Fighter Alpha 3]]''
| ''Street Fighter Zero 3''<br />
(ストリートファイターZERO3)
| [[Picchiaduro]]
|-
| 1999-02-22
| [[Takumi (azienda)|Takumi]]
| ''[[Giga Wing]]''
| ''Giga Wing''<br />
(ギガウイング)
| [[Shoot 'em up]]
Riga 258 ⟶ 272:
| [[Capcom]]
| ''Jangokushi: Haō no Saihai''
| ''Jangokushi Haō no Saihai''<br />
(雀國志 覇王の采牌)
| Rompicapo
| Puzzle game
|-
| 2000-01-21
| [[Eighting]]/Raizing
| ''[[Dimahoo]]''
| ''Great Mahō Daisakusen''<br />
(グレート魔法大作戦)
| [[Shoot 'em up]]
|-
| 2000-04-12
| [[Takumi (azienda)|Takumi]]
| ''[[Mars Matrix: Hyper Solid Shooting]]''
| ''Mars Matrix''<br />
(マーズマトリックス)
| [[Shoot 'em up]]
|-
| 2000-06-20
| [[Eighting]]/Raizing
| ''[[1944: The Loop Master]]''
| ''1944 The Loop Master''<br />
(1944 THE LOOP MASTER)
| [[Shoot 'em up]]
Riga 286 ⟶ 300:
| Mitchell
| ''Mighty! Pang''
| ''Mighty Pang''<br />
(マイティ・パン)
| Platformer
Riga 292 ⟶ 306:
| 2001-01-17
| Cave
| ''[[Progear]]''
| ''Progear no Arashi''<br />
(プロギアの嵐)
| [[Shoot 'em up]]
Riga 299 ⟶ 313:
| 2001-02-05
| Mitchell
| ''[[Puzz Loop 2]]''
| ''Puzz Loop 2''<br />
(パズループ2)
| Rompicapo
| Puzzle game
|-
| 2001-08-20
| Mitchell
| ''Janpai Puzzle Chōkō''
| ''Janpai Puzzle Chōkō''<br />
(雀牌パズル 長江)
| Rompicapo
| Puzzle game
|-
| 2003-12-22
| [[Capcom]]
| ''Hyper Street Fighter II: The Anniversary Edition''
| ''Hyper Street Fighter II''<br />
(ハイパーストリートファイターII)
| [[Picchiaduro]]
Riga 320 ⟶ 334:
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
*{{RivistaVG|rgi|4|64-67|1/3|2008|Il sistema CPS-2 di Capcom}}
 
{{Portale|videogiochi}}
 
[[Categoria:Macchine arcade]]