Marcello Mascherini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
m Corretto il collegamento Accademia reale del Belgio con collegamento rimosso (DisamAssist)
 
Riga 51:
Ricopre cariche istituzionali nel [[Sindacato delle Belle Arti]] (1940-1971), nell’[[Associazione Artisti d’Italia]] (Milano, 1948), nel [[Consiglio della Biennale di Venezia]] (1952-1956), nel [[Consiglio Superiore delle Antichità e Belle Arti]] (1958-1962), nel [[Consiglio Esecutivo del Comitato Nazionale Scultura all’UNESCO]] (Parigi, 1966-1969), come [[Ispettore per i Beni Culturali ed Ambientali della Provincia di Trieste]] (1971-1983). Fa parte del Curatorio del [[Museo Revoltella|Civico Museo Revoltella]] di Trieste (1940-1975), contribuendo fortemente all’arricchimento della galleria d’arte contemporanea, e del [[Circolo della Cultura delle Arti (CCA)]] di Trieste, di cui è socio fondatore e direttore della sezione arti figurative fin dal 1946, svolgendo un importante ruolo nelle dinamiche artistiche del capoluogo giuliano.
 
È stato membro di innumerevoli giurie di esposizioni d’arte nazionali ed internazionali, socio dell’[[Accademia degli Sventati]] (Udine, 1943), dell’[[Accademia nazionale di San Luca|Accademia Nazionale di San Luca]] (Roma, 1948), dell’[[Accademia reale del Belgio|Accademiadell’Accademia Reale del Belgio]] (Bruxelles, 1961), della [[Société Européenne de Culture]] (Venezia, 1963), dell’[[Accademia Clementina]] (Bologna, 1969), dell’[[Accademia delle arti del disegno|Accademia delle Arti del Disegno]] (Firenze, 1970), nonché del [[Rotary Club Trieste]] dal 1952.
 
== Note ==