Got to Give It Up: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Versione di Aaliyah: Bot, replaced: R&B → Contemporary R&B |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(16 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|titolo = Got to Give It Up
|artista = Marvin Gaye
|tipo
|giornomese = 15 marzo
|anno = 1977
Riga 8:
|etichetta = [[Tamla-Motown|Tamla]]
|produttore = [[Art Stewart]]
|durata = 11
|formati = 7", 12"
|genere = Soul
Riga 17:
|numero di dischi =
|numero di tracce =
|note =
*
*
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|GBR|oro|singolo|400000|{{BPI|16216-2077-1|accesso = 24 giugno 2024}}}}
|numero dischi di platino =
|numero dischi di diamante =
Riga 28:
|anno successivo = 1978
}}
'''''Got to Give It Up''''' è
==
Uscito nel marzo del 1977, il singolo raggiunse in meno di due mesi la vetta della classifica R&B statunitense, dove rimase stabile per cinque settimane non consecutive. Nel giugno '77 il singolo raggiunse anche la prima posizione della classifica pop generale, diventando il terzo singolo dell'artista ad aver raggiunto la prima posizione di entrambe le classifiche negli Usa. Il singolo arrivò alla prima posizione anche nella [[Hot Dance Club Play|classifica dance americana]].
Il singolo ebbe un buon successo anche all'estero, entrando in diverse classifiche nazionali. Raggiunse la posizione numero 5 sia nella [[Canada|classifica canadese]] che nella [[Francia|classifica francese]]. Anche nella classifica britannica entrò in top10, dove raggiunse la settima posizione. Il successo di ''Got to Give It Up'' aiutò l'album ''Live at the London Palladium'' a incrementare le vendite e a rimanere nella classifica degli album più venduti negli
In seguito al successo di ''[[Blurred Lines]]'', singolo di [[Robin Thicke]] e [[Pharrell Williams]] pubblicato il 26 marzo 2013, gli eredi di Gaye hanno denunciato i due artisti sostenendo che il brano fosse un plagio di questa canzone.<ref name=":2">{{Cita news|lingua=en|nome=Jonathan|cognome=Stempel|url=https://www.reuters.com/article/us-music-blurredlines-idUSKBN1GX27P|titolo=Marvin Gaye family prevails in 'Blurred Lines' plagiarism case|pubblicazione=Reuters|data=2018-03-21|accesso=2021-01-15}}</ref> Dopo una prima condanna c'è stato un ricorso in appello<ref name=":2" /> e nel 2018 un tribunale federale di [[Los Angeles]] ha condannato Thicke e Williams al pagamento di 5 milioni di dollari per violazione del copyright.<ref>{{Cita web|url=https://www.nme.com/news/music/robin-thicke-defends-blurred-lines-everybody-is-meant-to-get-up-and-dance-thats-all-the-song-is-meant-to-do-2878033|titolo=Robin Thicke defends 'Blurred Lines': "Everybody is meant to get up and dance. That's all the song is meant to do"|sito=NME|data=2021-02-11|lingua=en-GB|accesso=2021-10-05}}</ref>
==Classifiche==
Riga 69 ⟶ 71:
== Versione di Aaliyah ==
{{Album
|titolo = Got to Give It Up
|artista = Aaliyah
|featuring = [[Slick Rick]]
|tipo
|giornomese =
|anno = 1996
|postdata =
|etichetta = [[Blackground Records]]
|produttore =
|durata = 4
|formati =
|genere = Contemporary R&B
|genere2 = Funk
Riga 94 ⟶ 97:
|anno successivo = 1997
}}
La versione della cantante [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Aaliyah]] è stata incisa per il secondo album dell'artista, ''[[One in a Million (album Aaliyah)|One in a Million]]'', e presenta la partecipazione del [[rapper]] [[Slick Rick]]. La versione di Aaliyah è stata pubblicata nell'ottobre del [[1996]] come secondo singolo estratto dall'album
===Video===
Il videoclip del brano è stato diretto da [[Paul Hunter (regista)|Paul Hunter]] e si apre con Aaliyah alla guida di un'automobile che parcheggia in quanto rapita dall'[[ologramma]] di [[Marvin Gaye]] che si esibisce dietro una vetrina dall'altra parte del marciapiede. La cantante scende dall'auto ed entra nella vetrina per esibirsi nella canzone insieme all'ologramma, con l'aiuto di un microfono argentato che pende dal soffitto. Durante la performance, una nutrita folla di giovani si accalca davanti
===Classifiche===
Riga 103 ⟶ 107:
! width="240" |Classifica (1996/1997) !! Posizione
|-
|align="left"|[[Nuova Zelanda]]<ref>{{Cita web |url=http://charts.org.nz/showitem.asp?interpret=Aaliyah&titel=Got+To+Give+It+Up&cat=s |titolo=Copia archiviata |accesso=3 aprile 2013 |dataarchivio=8 novembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121108182253/http://www.charts.org.nz/showitem.asp?interpret=Aaliyah&titel=Got+To+Give+It+Up&cat=s |urlmorto=sì }}</ref>
|align="center"|34
|-
Riga 113 ⟶ 117:
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
{{Marvin Gaye}}
{{Aaliyah}}
{{portale|Musica}}
|